Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Sly Cooper

Finito al 100% e platinato.
Erano almeno una decina d'anni che non lo giocavo.
Fresco, semplice, divertente...sebbene la struttura con macroaree e la varietà offerta dal utilizzare tanti pg diversi, siano poi diventati tratto distintivo della serie...trovo che nella sua linearità il capostipite rimanga molto fascinoso.
Fa sorridere come, gira che ti rigira, la speedrun più difficile risulti essere quella del primissimo livello.
 
Tits SC-> Andando a giro per la prima main quest del capitolo 1, ho incontrato una bambina di nome Renne. Se non mi ricordo male, dovrebbe essere giocabile nei CS, giusto?
La puoi usare in
Cold Steel IV e in Reverie. Non so se si può utilizzare anche in Daybreak.

E' un personaggio importante il cui passato viene ulteriormente approfondito in the 3rd.
 
Comunque che bello leggere di così tanti nuovi Trails fan (e Strider con Paper mario) :geddoe:
Tranquilli, con calma vedrete tutto e sarà un viaggio bellissimo :)
è da un paio di anni che mi dico di iniziare, ma tra i 2-3 sky e i 4 cold steel, ci ho sempre girato attorno senza iniziare mai. Però è anche vero che dopo aver finito persona 3 reload, il prossimo jrpg che mi ero ripromesso di giocare è Xenogears (anche questo mai giocato prima), che avrà quindi la priorità. Ma subito dopo quello, si parte veramente con Trails :uhmsisi:
 
Tits: preso dalla frenesia di comprare qualsiasi cosa falcom ieri alla fime non ho giocato un caxxo :rickds: giusto un 15 minuti, ma son bastati per capire la vera identità di
Kloe
, anche se ormai era palese le parole di Nial sono state del tutto chiarificatrici :unsisi:, adesso pero' voglio sapere di piu' su Sieg per vedere se le mie teorie del capitolo 2 erano fondate o meno
 
Rinominiamo tranquillamente il thread in "Che The Legend of Heroes state giocando al momento?"
:bruniii:
Finito ieri il prologo di Daybreak, oggi ci si immerge totalmente nel capitolo 1 che mi durerà tranquillamente fino all'uscita...se Amazon si muovesse a spedire :galliani4:

A parte questo ho finito tutto Final Fantasy XIV Heavensward fino alla 3.5, esperienza assurda, appena scrivo qualcosa nel topic in sezione PS5 lo linko.
 
Tits SC -> Finito il capitolo 2. Non è stato un gran che, dato che la trama è proseguita di poco. Un altro cliché degli j-RPG ed anime: gli ex studenti di arti marziali sotto il solito maestro, di cui uno diventato cattivo.
In compenso, è stata proficua la caccia agli Shining Pom: dal 47° livello al 53 in una manciata di scontri, senza contare i Sepith che mi hanno permesso di sbloccare quasi tutti gli slot dei personaggi!
 
Voice of Cards Trilogy

L'ho finalmente iniziata partendo da The isle dragon roars visto che è il primo in ordine di uscita.
Stava in offerta tutta la trilogia e mi ci sono buttato dritto per dritto.

I titoli di Taro si giocan sempre a scatola chiusa.
La mia unica perplessità ad ora è l'impossibilità di aumentare la velocità nei combattimenti, che mi disturba un po'.

Il resto impeccabile.
Stile sopraffino, macabro, truce, ironia e tanti segreti.
 
Voice of Cards Trilogy

L'ho finalmente iniziata partendo da The isle dragon roars visto che è il primo in ordine di uscita.
Stava in offerta tutta la trilogia e mi ci sono buttato dritto per dritto.

I titoli di Taro si giocan sempre a scatola chiusa.
La mia unica perplessità ad ora è l'impossibilità di aumentare la velocità nei combattimenti, che mi disturba un po'.

Il resto impeccabile.
Stile sopraffino, macabro, truce, ironia e tanti segreti.

Al netto dei suoi limiti a me è piaciuto un sacco...lo stile è eccezionale, la storia è intrigante (anche se purtroppo avrebbe meritato più spazio per essere raccontata) e le musiche, soprattutto verso la fine, sono magnifiche :)
 
Paper Mario il portale millenario
Ieri sconfitto Fustighino e presa la seconda stella gemma, ma già so che lo rincontreró, l'ha detto lui stesso. :asd:
Prossima tappa il cielo
 
Tits -> Capitolo 3 concluso. Questo è stato più interessante del precedente. Sapevo che
la bambina si sarebbe dimostrata essere una "Enforcer". La cosa strana, però, è che lei sia la quindicesima: Campanella the Fool, Loewe the Bladelord, Blueblanc the Phantom Thief, the Direwolf, Joshua the Black Fang, Renne the Angel of Slaughter... ne mancano diversi, molti di più di quelli nominati. :tè:
Ed i piani del Grandmaster, così come vedere la sua persona, neppure lontanamente accennati. :hmm:
La chiesa è potente in Zemuria: persino una squadra speciale per recuperare gli artefatti. Sarebbe un plot già utilizzato in altri giochi, ma non sarebbe male vedere, in futuro, del marcio anche dentro la Septian Church.
Certo che Estelle continua ad essere "stordita"; non si accorge mai di niente. Eppure nel gioco, così come anche qui su SG, c'è chi l'adora. Mah! :sowhat:
 
Like a Dragon: Infinite Wealth

Finito. Se dovessi descrivere in generale la trama del gioco seguirei questa chiave di lettura: da una parte la storia principale che ha per protagonisti Ichiban e Kiryu e dall'altra quella personale incentrata sulla figura del Drago di Dojima.

La prima, come ogni buon Yakuza/Like a Dragon che si rispetti, coinvolge fino alle battute finali trattando anche alcuni temi interessanti e decisamente attuali. La narrativa, però, non è priva di criticità. Alcuni eventi, infatti, potevano essere gestiti meglio e gli antagonisti sono privi del carisma a cui la serie ci ha ormai abituato. La prima parte ha un ritmo abbastanza lento, ma ha la funzione di introdurre il giocatore nella nuova ambientazione e di farli conoscere i nuovi personaggi, Tomizawa e Chitose. Mi sono piaciuti entrambi: si inseriscono in modo naturale nel party e sono ben caratterizzati. Se i cattivi questa volta non sono un granché a livello di personalità, ci sono comunque altre figure che ho apprezzato decisamente: su tutti Yamai, un personaggio che gode di una buonissima scrittura e di un'ottima caratterizzazione. Ottimo anche il cambio di ambientazione: le Hawaii sono una boccata d'aria fresca e sono ricche di contenuti e momenti di svago, oltre a essere riprodotte con una certa attenzione.

Come dicevo all'inizio, c'è anche la storia personale di Kiryu che non inizia di certo qui, ma in questo capitolo raggiunge dei momenti importanti. Il buon Kazuma avrà diverse occasioni per riflettere sul suo passato, su ciò che è stato e non si può più cambiare e su ciò che, invece, riserva il futuro con i suoi dubbi e le sue incertezze. A tal proposito ho apprezzato tantissimo la meccanica dei ricordi: esplorando le varie zone potrete sbloccare il ricordo di alcuni eventi del passato che aiuteranno a rafforzare le statistiche di Kiryu. Per chi segue la serie dall'inizio, in particolare per quelli che hanno iniziato con i primi due episodi per PS2, è davvero un qualcosa di nostalgico poter rivivere, seppur brevemente, certi momenti. Questa storia nella storia è molto buona e verrà sicuramente apprezzata dai fan più accaniti (e io sono uno di questi). Kiryu, dopo l'ottimo Gaiden, meritava un trattamento simile, un approfondimento così intimo della sua personalità: il Drago è sempre il Drago, anche con qualche anno in più.

Vedere Ichiban e Kiryu interagire l'uno con l'altro non ha prezzo: il "vecchio" e il "nuovo", una storia di amicizia tra due personaggi fantastici caratterizzati diversamente, ma entrambi davvero riusciti.

Non sarà a livello di trama principale il miglior Yakuza, ma di sicuro i suoi punti di forza sono i personaggi. Non solo quei due, ma anche il resto del party, che il titolo ci permette di utilizzare in maniera intelligente, dimostra ancora una volta l'ottimo lavoro che c'è alla base di questa serie.

Ah, prima che mi dimentichi, Saeko rimane sempre la migliore.
 
Io sto alle prese con cold steel 3 cap 4...credo sia una dei trails più lunghi di tutti, c'è un botto di roba e non oso immaginare il 4
 
Tits: penso di essere arrivato alla fine ed il gioco mi ha fregato, è stato assolutamente fair nella quality of life, seppur essendo un j-rpg old school, per tutta la sua durata, ma
con gli ultimi boss da fare di fila senza la possibilità di salvare il picco di difficoltà e stronzaggine è esploso ... sono crepato alla seconda evoluzione del guardiano dell'anello e non avevo piu' tempo per fare un retry, in pratica ho perso una bella ora si gioco visto che devo ricominciare dalla boss fight con Richard, amarezza
 
Tits SC -> Capitolo 5 iniziato. Il 4 è stato abbastanza interessante, più che altro per il teasing alla fine su cosa avverrà nei prossimi.

Tits: penso di essere arrivato alla fine ed il gioco mi ha fregato, è stato assolutamente fair nella quality of life, seppur essendo un j-rpg old school, per tutta la sua durata, ma
con gli ultimi boss da fare di fila senza la possibilità di salvare il picco di difficoltà e stronzaggine è esploso ... sono crepato alla seconda evoluzione del guardiano dell'anello e non avevo piu' tempo per fare un retry, in pratica ho perso una bella ora si gioco visto che devo ricominciare dalla boss fight con Richard, amarezza

Io, invece, non ho avuto problemi. Anzi, ho guadagnato un achievement su Steam perché non ho usato S-craft. :azz:
La mia regola è sempre:
1) personaggio dedicato a mantenere Earth Wall/Earth Guard, poi, eventualmente, magie d'attacco;
2) personaggio dedicato a curare, poi, eventualmente, magie d'attacco;
3) gli altri 2 solo magie d'attacco.
La vittoria potrà essere lenta, ma sarà INESORABILE.

Digital Devil Saga (1 e 2) m'ha insegnato bene. :ahsisi:
 
Voice of Cards: The Isle Dragon Roars

Finito ma non concluso perché pur potendo riaffrontare subito il boss finale per vedere i vari finali ottenibili, mi sono accorto che questi non andrebbero ad aggiungersi alla "collezione" finali.
E via di completismo, mi attendono diverse run "veloci" per completare il tutto al 100%.
Non credo ci vorrà tanto, ho attivato l'opzione "salta" dal menù principale per velocizzare tutto ed ho equipaggiato l'anello che rimuove tutti gli scontri che non siano obbligatori che si ottiene nel NG+.

Non dirò nulla se non che proprio al inizio del NG+...
ho "shottato" il trio della congrega bianca.
Adoro quando un titolo ti permette di vincere una hopeless boss fight.

Per tutto il resto, se ne parla quando avrò fatto "tutto tutto".
 
Finito Persona 3 portable...

Ma andiamo con ordine.
La parte che precede il boss finale, nello specifico l'ultimo mese
Meravigliose tutte le nuove musiche che si sentono al liceo, in città e nel dormitorio, esprimono perfettamente il concetto di accettazione del proprio destino. In particolare la musica del dormitorio è un remix di "Living with determination", la traccia che definiva tutti i momenti dolorosi (la morte di Shinji, tutto il social link di Akinari ecc), rende proprio il senso di affrontare il proprio dolore e andare avanti.

In tutto questo, è accaduto un vero miracolo: Chidori è tornata in vita. Almeno una buona notizia...
La battaglia finale è stata lunghissima e anche tosta (maledetti status :dsax: ) Al secondo tentativo ce l'ho fatta per fortuna.

Dopo la battaglia...
Siamo andati avanti di un mese, non è successo niente ma gli altri hanno dimenticato tutto. Abbiamo potuto fare un ultimo giro della scuola e dintorni per parlare o sentire notizie di tutti i nostri social link.
Il dialogo più straziante è stato senza dubbio l'incontro con la mamma di Akinari, che però ci ha ricordato una lezione importantissima, da ricordare sempre nella vita: "Prenditi cura dei tuoi cari. Non servono grandi cose, nessuna cerimonia in pompa magna...se vuoi bene a qualcuno, diglielo."
Spiazzante invece il dialogo con il padre di Maiko (che ci prova con noi per sfruttare la nostra amicizia con la bambina):morris2:

E alla fine...la scena sul tetto, con Aigis...
Dai non possiamo dire con certezza che sia morta, ha solo chiuso gli occhi...
Aigis ha trovato come scopo nella vita di proteggere la protagonista, non avrebbe senso se morisse subito no?
E quando abbiamo sconfitto Nyx la voce di Ryoji ha rassicurato tutti che la protagonista stava bene...

...........
....No, eh? :sadfrog:

Chiudo dicendo che Persona 3 portable è stato un gioco importantissimo per me. Il caso ha voluto che mi accompagnasse in un momento drammatico ma molto importante della mia vita (niente di paragonabile a quello che succede nel gioco per fortuna), quindi ancora di più l'ho "vissuto", ho sofferto con loro, ho cercato di comprendere al meglio i messaggi mandati da questa storia e farmi coraggio anche per la vita vera. Forse può sembrare infantile ma per me è stato così.
Non è un gioco perfetto, sicuramente non in questa versione che purtroppo taglia parecchie cose, ma personalmente non avrei voluto giocarlo in altro modo.

Adesso...continuo con Trails into Reverie (finito il capitolo 2 di Lloyd, presto scriverò un commento più corposo) e mi sto godendo i due Famicom detective, sono al secondo (The girl who stand behind). Davvero piacevolissimi, i giochi investigativi poi sono sempre troppo pochi :sisi:
 
COLD STEEL

Non mi manca molto: la comitiva deve partire per Legram, per poi riunirsi nel luogo dove è iniziato il gioco, sostanzialmente. Ho ancora qualche oretta davanti. Mi viene il dubbio, però, che il gioco non finirà lì, anche perché il gruppo dovrà completare l'esplorazione della villa abbandonata: immagino che il primo Cold Steel finirà lì. Ho faticato non poco a battere quel mostro di ghiaccio al quinto livello, quindi appena posso cercherò di livellare per farmi trovare preparato. La modalità difficile non è una passeggiata, ma è sicuramente più accessibile rispetto a quella dei Trails in the sky.
Non mi aspettavo l'introduzione di Millium e Crow nella squadra, devo dire. Sono due personaggi molto interessanti e Millium mi fa scompisciare. Tipo quando è andata a svegliare tutti prima di partire per Legram, con Jusis che penso volesse ucciderla ahah.


I livelli di Bond immagino non vengano trasferiti dal primo al secondo titolo, vero?
 
Paper Mario il portale millenario
Sconfitto Falcoman, ora mi appresto a prendere la vera gemma stella.
Mario con la cintura da campione stile uomo tigre. :asd:


:gogogo:
 
Finito Persona 3 portable...

Ma andiamo con ordine.
La parte che precede il boss finale, nello specifico l'ultimo mese
Meravigliose tutte le nuove musiche che si sentono al liceo, in città e nel dormitorio, esprimono perfettamente il concetto di accettazione del proprio destino. In particolare la musica del dormitorio è un remix di "Living with determination", la traccia che definiva tutti i momenti dolorosi (la morte di Shinji, tutto il social link di Akinari ecc), rende proprio il senso di affrontare il proprio dolore e andare avanti.

In tutto questo, è accaduto un vero miracolo: Chidori è tornata in vita. Almeno una buona notizia...
La battaglia finale è stata lunghissima e anche tosta (maledetti status :dsax: ) Al secondo tentativo ce l'ho fatta per fortuna.

Dopo la battaglia...
Siamo andati avanti di un mese, non è successo niente ma gli altri hanno dimenticato tutto. Abbiamo potuto fare un ultimo giro della scuola e dintorni per parlare o sentire notizie di tutti i nostri social link.
Il dialogo più straziante è stato senza dubbio l'incontro con la mamma di Akinari, che però ci ha ricordato una lezione importantissima, da ricordare sempre nella vita: "Prenditi cura dei tuoi cari. Non servono grandi cose, nessuna cerimonia in pompa magna...se vuoi bene a qualcuno, diglielo."
Spiazzante invece il dialogo con il padre di Maiko (che ci prova con noi per sfruttare la nostra amicizia con la bambina):morris2:

E alla fine...la scena sul tetto, con Aigis...
Dai non possiamo dire con certezza che sia morta, ha solo chiuso gli occhi...
Aigis ha trovato come scopo nella vita di proteggere la protagonista, non avrebbe senso se morisse subito no?
E quando abbiamo sconfitto Nyx la voce di Ryoji ha rassicurato tutti che la protagonista stava bene...

...........
....No, eh? :sadfrog:
Chiudo dicendo che Persona 3 portable è stato un gioco importantissimo per me. Il caso ha voluto che mi accompagnasse in un momento drammatico ma molto importante della mia vita (niente di paragonabile a quello che succede nel gioco per fortuna), quindi ancora di più l'ho "vissuto", ho sofferto con loro, ho cercato di comprendere al meglio i messaggi mandati da questa storia e farmi coraggio anche per la vita vera. Forse può sembrare infantile ma per me è stato così.
Non è un gioco perfetto, sicuramente non in questa versione che purtroppo taglia parecchie cose, ma personalmente non avrei voluto giocarlo in altro modo.

Adesso...continuo con Trails into Reverie (finito il capitolo 2 di Lloyd, presto scriverò un commento più corposo) e mi sto godendo i due Famicom detective, sono al secondo (The girl who stand behind). Davvero piacevolissimi, i giochi investigativi poi sono sempre troppo pochi :sisi:

A parer mio, P3 è superiore ai capitoli seguenti per come veicola meglio il suo messaggio (morte, dolore, accettazione). Tra l'altro, più potente della ribellione alla società opprimente e, (troppo volte) ingiusta di P5, e molto, molto, MOLTO, di più di P4 con il suo "power of friendship".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top