Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
RubricaChe Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |
Dopo aver finito Oath in Felghana (se vi interessa, qua trovate il mio commento: ys) avevo ancora voglia di un action-jrpg dall'impostazione classica e la scelta è caduta su Visions of Mana. Davvero bello, l'ho trovato veramente piacevole da giocare e ho apprezzato anche storia e personaggi. La trama ruota attorno a un tema specifico che non approfondisco ulteriormente perchè rischierei di rovinarvi l'effetto sorpresa. Nella sua semplicità funziona e si lascia seguire. I personaggi mi sono piaciuti tutti, sono simpatici e dal design accattivante (io li definisco "zuccherosi" se mi concedete il termine ). Graficamente hanno fatto un ottimo lavoro: le ambientazioni sono stupende e ci sono dei panorami bellissimi. Il mondo di gioco è colorato, in pieno stile Mana, e l'atmosfera e le musiche richiamano i grandi classici di un tempo. Sono presenti anche vari riferimenti ai titoli precedenti. Il sistema di combattimento si basa sulla possibilità di scegliere tra otto classi differenti, una per ogni elemento, sbloccando di volta in volta nuovi attacchi e abilità. Consigliato a tutti, in particolare agli appassionati della serie.
Sapevo che prima o poi lo avrei recuperato ed una volta tanto il plus mi ha fatto risparmiare qualcosina.
Ho giocato parecchio all'originale per cui sono partito "preparato" a molti dei limiti o dei trucchetti per cavarsi dai guai.
Fino ad ora? Ho completato tutto fino alla terza area, sbloccando idealmente la seconda parte del titolo. Gradevolissimo, lo trovo migliorato parecchio.
Controlli, presentazione, reattività.
Non ho trovato quel "cambio" di fisica che tanto mi ha devastato quando ho iniziato la NSane Trilogy dove la memoria muscolare ha giocato bruttissimi scherzi...no, è semplicemente rifinito.
I Bonus stage sono carini e (finalmente) fattibili senza tante difficoltà, i boss hanno non solo una presentazione adeguata ma sono anche effettivamente divertenti da combattere.
La dove in originale si peccava ho in tedio o in involontaria difficoltà, con l'esclusione del boss finale che era uno spasso.
Ora tocca all'area più odiosa del titolo in originale, sono tanto curioso.
Finito...ma non ancora completato del tutto.
Ho rifatto un paio di livelli per accumulare abbastanza punti per la magic Key (ho notato che hanno abbassato pesantemente i requisiti per ottenerla) ed ora mi rimane solo l'arcade.
Una volta ricordavo i pattern a memoria e facevo tutto di fila ora...ora sono tanto arrugginito.
Dovrò riprenderci tanto ma tanto la mano per l'ultimo trofeo.
Complessivamente comunque rimane un ottimo remake, non è un 1:1 ci sono tante piccole cose diverse.
La fight finale ad esempio è simile per come ti fa utilizzare tutte le mosse del protagonista ma "diversa" per come è strutturata fra fasi e tutto, giusto nella prima ho avuto un po' di fastidio per come hanno scelto di gestire la telecamera.
Ritoccata nella sua semplicità anche la narrativa, con un main villain molto più "presente" durante tutto il titolo.
Belli i labirinti, divertente la modalità maratona, i segreti ci sono ma con la singola esclusione di un paio di ciliegie che si confondevano TANTISSIMO con il background non ho avuto nessun tipo di problema.
Ora arcade arcade arcade fino a quando sarà necessario.
Rieccomi a scrivere...molto, molto prima di quanto prevedessi.
Che devo dire? Una volta che i pattern sono riaffiorati nella mia mente, la memoria muscolare ha fatto il resto.
Sono lungi dall'arrivare agli stage che toccavo una volta ma è bastato per togliermi l'ultima graditissima soddisfazione.
Le immy parlano da sole
Sono proprio soddisfatto e sono ancora più desideroso di vedere un lavoro simile fatto con l'ottimo secondo capitolo.
Cosa giocherò adesso sia questo Re-Pac che Resurrection sono un take nuovo su titoli che ho letteralmente consumato. Continuerò il trend?
Sono davvero tentato.
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom
Finito.
Veramente un bel Zelda vecchia maniera, e con una nuova formula a base di copie che all'inizio spiazza ma poi ci si abitua subito dopo uno o due dungeons.
Mi mancano alcuni cuori, pezzi blu, copie, ma chissene. Invece quello che mi è dispiaciuto di più è che
non avendo il "mostro che sputa fuoco mentre avanza" non ho potuto creare nemmeno un automa.
Curioso: al momento ho finito prima questo che TOTK.
Il troppo storpia.
Ma piacciono molto anche a me sia Breath che Tears, però trovo più immediati e appetibili questi Zelda old style.
Comunque il tempo di far qualcosa di diverso per variare ma poi devo riprenderlo per bene Tears, specie per finire prima di tutto la main quest.
E spero anche io ci siano sempre tutti e due i tipi di giochi, OW e non.
Cavolo, ma ripensandoci quanto è stato denso il capitolo
The Panicking Boy
Dopotutto era partito dove si parte per la missione
ammazza-draghi.
Perciò in quel capitolo ho visitato Weissberg Volcano, Meteor Castle, Maple Delta, il resto delle Sunken Mines, Hidden Cove ed entro nell'Underworld.
Wow.
Nei Mysterious (escluso Firis) ti sbloccava nuove aree a spizzichi e bocconi.
Comunque ho ottenuto Lila nel party e di diritto è diventata il mio main character, al centro delle linee a fare il Wolverine della situazione. Ha delle mosse che sono una figata da vedere tanto è dinamica come personaggio.
Sunken Mines:
Si comincia da qui nell'esplorazione per cercare Bos che è scappato. Basta Bos. BASTA.
Beh di questa location ricorderò che è da qui che ho iniziato ad usare Lila. Daje, asfaltiamo sederini dei mostri insieme.
Hidden Cove:
Questa è una bella location. Da davvero la sensazione di antica civiltà "magica" perché nonostante il tempo passato si presenta come una rovina pulita, elegante, bellissima da vedere.
Poi da qui si entra nell'Underworld. Questo posto è...affascinante. Non avrebbe niente di diverso dal mondo "reale" ma l'uso della palette cromatica gli da quel tocco di esotico e misterioso.
Curioso di sapere di più di questa Kilo. Per passare giornate a combattere da sola i Piluscha e la tranquillità con cui descrive queste sue attività presumo sia forte, ma forte davvero.
Ho finalmente sbloccato i Fatal Drive. Per ora sono riuscito ad usare quelli di Lent e Klaudia.
Quanto gasano le supermosse degli Atelier.
Il combat system lo sto trovando davvero solido. Non viene mai a noia neanche con una decina di combattimenti di fila con lo stesso nemico sfigato random nel boschetto. Palesemente l'aspetto che hanno voluto curare di più perché sapevano che dovevano creare un nuovo punto di partenza. Cambiare il sistema di sintesi è un conto, ma lo fanno spesso e 8 volte su 10 lo azzeccano completamente. Questo nuovo sistema di sintesi funziona, ha idee interessanti ma anche altrettanto grezze che immagino verranno rifinite in futuro come fecero con i sistemi di sintesi delle precedenti sottoserie. Ma con il combat system c'è quella sensazione di all-in da parte degli sviluppatori.
Ho sbloccato gli elementi Travel Bottles (oddio, questa non me l'aspettavo...se se la sono giocata bene questa feature ha potenzialità immense) ed il puni (che devo ancora capire come funziona ma vabbè, per il momento lo sto riempendo di cibo).
Con tutti i mezzi che il gioco offre per sfruttare l'alchimia non so neanche da dove cominciare. C'è l'item rebuild, weapon enhancement, i seeds, le travel bottles. Adesso provo e sperimento ma se dovessi fare alchimia avanzata... ehm, da dove comincio appunto?
Adesso mi sono preso un attimo di pausa per esplorare parte del Meteor Castle lasciato indietro, mi rifaccio l'equip e si riparte.
Ciao ragazzi di Jrpg World, ritorno da un'enorme assenza nonché scomparsa improvvisa ma ora è tutto ok e rieccomi a casa. Non pretendo vi ricordiate di me ovviamente, ho giusto frequentato un po', ma conterei di tornare ad essere abbastanza partecipe alle discussioni e gli annunci. Quindi, cos'ho fatto tutto sto tempo?
Se non ricordo male ero rimasto (qui) a Cold Steel III, giocato per la prima volta circa 170 ore in hard mode e con il mio finale instructor rank A+, aimè. Un dramma già affrontato e vi avevo descritto la mia avventura, è stata una bella parentesi.
Dopo CSIII ho cambiato aria e giocato Atelier Ryza, il primo. Ovviamente conoscevo già Atelier come serie e la tenevo d'occhio da tempo, ma ero un po' spaventato dalla mole del franchise e che "potesse piacermi", presente la situazione? Quel timore che ti piaccia qualcosa di nuovo per infognarti ulteriormente col backlog, no? E infatti è andata così, mi ha convinto molto un ragazzo straniero su Discord abbastanza invasato della serie, ne ha giocati un bel po' e tutt'ora si spreca sul.. mobile di Atelier? Non c'ho capito più di tanto, ma so che è una specie di gacha che hanno da poco detto di terminarne il supporto tra l'altro, tuttavia lui è stato determinante per farmi iniziare, di questo lo ringrazio. Un buon Jrpg, mi è piaciuto molto sia come battle system (divertentissimo!), che come storia, 65 ore circa e qualche equip finale craftato grado S, piccole soddisfazioni. Il mio team fisso era praticamente
Ryza, Empel e Lila (Dio la benedica tutta)
e così, mi sono inguaiato pure con Atelier.
Fatta Ryza (oddio come suona strano), cari ragazzi, è arrivato un bombone. Ma di quelli che lasciano il segno per sempre, per quanto mi riguarda almeno quanto Xenoblade 2. Partito tiepido, mi aspettavo un buon gioco, ma ad una certa l'ho ricominciato in Hard e mi ha rubato 80 ore di vita. Ys Lacrimosa of Dana. Forse ad una certa sono impazzito ma lo sognavo di notte quel gioco, Dana bisognerebbe fargli una statua, è forse uno dei personaggi scritti meglio e coerenti nella storia dei videogiochi, e poi tutto il resto. Cioè non è un voto 10, è proprio uno dei giochi della vita.
Poi, DLC di Elden Ring. E' stato bello, ho giocato online, ho fatto PvP, e la looooore, e wow il villaggio di quella là alla fine, si tutto molto bello, ma penso che i Soul in generale, o qualsiasi cosa ne riprenda le meccaniche, a me abbia pesantemente riempito la borsa, per non dire volgarità. Prenderò una lunga pausa da quel genere, spero venga una nuova primavera degli action puri, si è visto Ninja Gaiden nuovo, Onimusha nuovo, qualche cinesata con topona nuova, ci sta tutto, ma con il Soulslike io ho chiuso, sono proprio in fase chill & cozy games, a vita.
Ora come ora sto giocando 13 Sentinels, lo so il mio backlog è veramente assurdo capite la mia situazione, e mi sta piacendo moltissimo. Molto grippante e avevo bisogno di qualcosa pseudo visual novel per riposare un po' il cervello.
Commento finale e cose a caso.
Dunque, ho visto in diretta quando il mondo si è fermato, ovviamente per il remake di Trails in the Sky al Direct, non so se era già mezzo leackato ma io sono saltato dalla sedia. E quindi: bellissimo, il nuovo engine è meraviglioso e pure il character design nuovo, ma posso dire che.. per Sky, avrei preferito un remasterino stile Zero/Azure degli originali? Sprite nuovi, voice acting, una sistemata alle traduzioni, insomma, questo è il mio treno e lo prenderò, non mi lamento, però è strano come Falcom si sia buttata sui Remake anche lei, è una strategia che non sono sicuro sia sempre vincente. Ma vedremo. Side note, ero un po' preoccupato per quel cambio di publischer, GunGo-qualcosa, ma proprio l'altro giorno mi ha contattato il mio negozio di videogiochi dicendomi che arriva l'edizione fisica di Lunar Remastered, quindi “dò per scontato" che anche Trails arriverà nei negozi italiani.. mah, boh.
Cosa aspetto di più adesso? Xenoblade X, ovviamente. Addio vita, vabbè già non ce l’avevo. Carico a mille.
Spero di avervi intrattenuto un po' e di nuovo un saluto a tutti.
Bentornato Zagat
Anch'io sto attraversando una fase un po' "turbolenta" della mia vita, spero di uscirne presto, intanto buon per te che hai superato tutto
Bellissimo il lungo resoconto sui giochi, in particolare approvo la tua passione per Ys VIII Goditi 13 sentinels che è un capolavoro, e buon XenoX! (Purtroppo il backlog infinito colpisce tutti...)
Bentornato Zagat
Anch'io sto attraversando una fase un po' "turbolenta" della mia vita, spero di uscirne presto, intanto buon per te che hai superato tutto
Bellissimo il lungo resoconto sui giochi, in particolare approvo la tua passione per Ys VIII Goditi 13 sentinels che è un capolavoro, e buon XenoX! (Purtroppo il backlog infinito colpisce tutti...)
Grazie e altrettanto, fatti forza anche te allora!
Eh si, YS VIII è stato proprio incredibile. Peccato averlo giocato così tardi ma ha fatto il suo effetto, spolpato come pochi. Anche 13 Sentinels mi ha preso molto, lo sto giocando molto in relax.
Il Backlog è meglio non pensarci più e andare di pancia. Perché quando vedo Xeno X uscire il 20 Marzo e Yumia il 21, che programmi puoi mai fare? È già un incubo.
Ciao ragazzi di Jrpg World, ritorno da un'enorme assenza nonché scomparsa improvvisa ma ora è tutto ok e rieccomi a casa. Non pretendo vi ricordiate di me ovviamente, ho giusto frequentato un po', ma conterei di tornare ad essere abbastanza partecipe alle discussioni e gli annunci. Quindi, cos'ho fatto tutto sto tempo?
Se non ricordo male ero rimasto (qui) a Cold Steel III, giocato per la prima volta circa 170 ore in hard mode e con il mio finale instructor rank A+, aimè. Un dramma già affrontato e vi avevo descritto la mia avventura, è stata una bella parentesi.
Dopo CSIII ho cambiato aria e giocato Atelier Ryza, il primo. Ovviamente conoscevo già Atelier come serie e la tenevo d'occhio da tempo, ma ero un po' spaventato dalla mole del franchise e che "potesse piacermi", presente la situazione? Quel timore che ti piaccia qualcosa di nuovo per infognarti ulteriormente col backlog, no? E infatti è andata così, mi ha convinto molto un ragazzo straniero su Discord abbastanza invasato della serie, ne ha giocati un bel po' e tutt'ora si spreca sul.. mobile di Atelier? Non c'ho capito più di tanto, ma so che è una specie di gacha che hanno da poco detto di terminarne il supporto tra l'altro, tuttavia lui è stato determinante per farmi iniziare, di questo lo ringrazio. Un buon Jrpg, mi è piaciuto molto sia come battle system (divertentissimo!), che come storia, 65 ore circa e qualche equip finale craftato grado S, piccole soddisfazioni. Il mio team fisso era praticamente
Ryza, Empel e Lila (Dio la benedica tutta)
e così, mi sono inguaiato pure con Atelier.
Fatta Ryza (oddio come suona strano), cari ragazzi, è arrivato un bombone. Ma di quelli che lasciano il segno per sempre, per quanto mi riguarda almeno quanto Xenoblade 2. Partito tiepido, mi aspettavo un buon gioco, ma ad una certa l'ho ricominciato in Hard e mi ha rubato 80 ore di vita. Ys Lacrimosa of Dana. Forse ad una certa sono impazzito ma lo sognavo di notte quel gioco, Dana bisognerebbe fargli una statua, è forse uno dei personaggi scritti meglio e coerenti nella storia dei videogiochi, e poi tutto il resto. Cioè non è un voto 10, è proprio uno dei giochi della vita.
Poi, DLC di Elden Ring. E' stato bello, ho giocato online, ho fatto PvP, e la looooore, e wow il villaggio di quella là alla fine, si tutto molto bello, ma penso che i Soul in generale, o qualsiasi cosa ne riprenda le meccaniche, a me abbia pesantemente riempito la borsa, per non dire volgarità. Prenderò una lunga pausa da quel genere, spero venga una nuova primavera degli action puri, si è visto Ninja Gaiden nuovo, Onimusha nuovo, qualche cinesata con topona nuova, ci sta tutto, ma con il Soulslike io ho chiuso, sono proprio in fase chill & cozy games, a vita.
Ora come ora sto giocando 13 Sentinels, lo so il mio backlog è veramente assurdo capite la mia situazione, e mi sta piacendo moltissimo. Molto grippante e avevo bisogno di qualcosa pseudo visual novel per riposare un po' il cervello.
Commento finale e cose a caso.
Dunque, ho visto in diretta quando il mondo si è fermato, ovviamente per il remake di Trails in the Sky al Direct, non so se era già mezzo leackato ma io sono saltato dalla sedia. E quindi: bellissimo, il nuovo engine è meraviglioso e pure il character design nuovo, ma posso dire che.. per Sky, avrei preferito un remasterino stile Zero/Azure degli originali? Sprite nuovi, voice acting, una sistemata alle traduzioni, insomma, questo è il mio treno e lo prenderò, non mi lamento, però è strano come Falcom si sia buttata sui Remake anche lei, è una strategia che non sono sicuro sia sempre vincente. Ma vedremo. Side note, ero un po' preoccupato per quel cambio di publischer, GunGo-qualcosa, ma proprio l'altro giorno mi ha contattato il mio negozio di videogiochi dicendomi che arriva l'edizione fisica di Lunar Remastered, quindi “dò per scontato" che anche Trails arriverà nei negozi italiani.. mah, boh.
Cosa aspetto di più adesso? Xenoblade X, ovviamente. Addio vita, vabbè già non ce l’avevo. Carico a mille.
Spero di avervi intrattenuto un po' e di nuovo un saluto a tutti.
Certo che ci ricordiamo di te, eri anche attivo nella sezione Trails. Ys VIII è un grandissimo titolo, mi fa piacere che tu l'abbia apprezzato così tanto.
Certo che ci ricordiamo di te, eri anche attivo nella sezione Trails. Ys VIII è un grandissimo titolo, mi fa piacere che tu l'abbia apprezzato così tanto.
Ho cominciato Super Mario RPG (Switch).Bel remake. Così dopo tanti Paper Mario e Mario & Luigi, sto colmando un'altra lacuna.
Ho battuto il primo boss e recuperata la prima stella.
Molto bello già da ora.
Mallow xD
Comunque ragazzi, vi avevo lasciato con 13 Sentinels come mio gioco attuale e pre-Xenoblade X, e devo dire che la quantità di fantascienza in sto titolo è assurda, soprattutto presa da scifi movies, non sono un gran lettore quindi mi limito ai film che ovviamente nella maggior parte dei casi si parla di romanzi.
Tutto in spoiler.
Partiamo dall’ovvio Guerra dei Mondi come setting principale, ma anche per le storie singole ed alcuni rami specifici vedo ET, Terminator citato palesemente, una scena presa pari pari da Total Recall “ciao, io sono te!”, un’altro ramo dove dovevi ripetere un loop alla Edge of Tomorrow. Insomma c’è un mondo di citazioni e cammeo che probabilmente sto già perdendo pezzi per strada. È tutto assurdamente bello, che capolavoro.
Ho cominciato Super Mario RPG (Switch).Bel remake. Così dopo tanti Paper Mario e Mario & Luigi, sto colmando un'altra lacuna.
Ho battuto il primo boss e recuperata la prima stella.
Molto bello già da ora.
Mallow xD
Comunque ragazzi, vi avevo lasciato con 13 Sentinels come mio gioco attuale e pre-Xenoblade X, e devo dire che la quantità di fantascienza in sto titolo è assurda, soprattutto presa da scifi movies, non sono un gran lettore quindi mi limito ai film che ovviamente nella maggior parte dei casi si parla di romanzi.
Tutto in spoiler.
Partiamo dall’ovvio Guerra dei Mondi come setting principale, ma anche per le storie singole ed alcuni rami specifici vedo ET, Terminator citato palesemente, una scena presa pari pari da Total Recall “ciao, io sono te!”, un’altro ramo dove dovevi ripetere un loop alla Edge of Tomorrow. Insomma c’è un mondo di citazioni e cammeo che probabilmente sto già perdendo pezzi per strada. È tutto assurdamente bello, che capolavoro.
Goditelo perchè è davvero un gran bel titolo, pieno di sorprese e di spunti interessanti. Uno degli aspetti più riusciti è che la storia la costruisce anche il giocatore con le sue scelte.
La cosa triste è che nel manuale dell'originale per SNES Luigi appare in quasi tutte le pagine dicendo che non farà parte dell'avventura, ma che è pronto ad aiutare il giocatore spiegandogli come funziona il gioco e dandogli consigli. Square, come hai potuto relegarlo nel libretto?