Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Jeanne D'Arc

Sono entrato in una...
fase della storia meno emotiva ma altrettanto importante
Non si può eguagliare il dramma di Liane discendere in una spirale messianica trasformandola da una fanciulla schiva e riservata, in una zelota incapace di ragionare per poi vederla bruciare sul rogo.

L'obiettivo è chiaro, guadagnare un po' di tempo stabilendo una pace temporanea con Filippo di Borgogna per poi dedicarsi agli inglesi. Cercando, nel frattempo, di scovare i Reaper.
La nostra ormai è una piccola task force alle direttive di Richmond può muoversi in relativa tranquillità verso i propri obiettivi se non fosse per quello che ho sempre chiamato "Darth Roger".

Avendo giurato di eliminare la Pulzella "colpevole" della morte di Liane, è lui a sbarrarci la strada lungo la strada verso la tenuta del Duca.
L'idea? é semplice, il party deve affrettarsi all'incontro. Non ha tempo per lottare quindi si è incoraggiati a prendere le strade laterali, i turni a disposizioni sono pochi ma...bastano per il buon Rufus ormai forte anche di mobility+2 per andare direttamente dal nostro Black Knight Wannabe e shottarlo selvaggiamente con Dire Swing. Solo dopo aver messo a tacere il novello signore dei Sith ho fatto tutto il resto, con un po' di impegno sono riuscito a completare la mappa uccidendo anche tutti i mob nel tempo limite con mia grande soddisfazione.

Il ventiquattresimo stage è uno dei miei preferiti.
Il duca di Borgogna accoglie Jeanne con parole ambigue ma sembra tutto sommato disposto a conversare.
Con l'esclusione di poche guardie nel palazzo sembra esserci ben poco per stare in allerta...giusto?
Beh, mano a mano che si recano nel suo "ufficio" personale, le parole de Duca si fanno sempre più strane.
Non che gli occhi completamente bianchi indicassero qualcosa di buono.

Parabola significasi? Frate Richard e gli altri si accorgono che le guardie sono morte nonostante siano ancora in piedi, Jeanne resta chiusa da sola con il Duca che si rivela essere il primo Reaper, Superbia e devono affrettarsi a metterla in salvo.

Obiettivo? Jeanne deve resistere fino all'arrivo dei suoi compagni.
Essendo Superbia molto forte per questo punto del titolo e dotato di abilità rigenerative (Hp Recovery), è comunque possibile ucciderlo con la sola Pulzella se si ha livellato tanto MA la intended way vede il party scegliere se fare fronte unito ed avanzare TUTTI nella stessa direzione o separarsi. Aprire una delle porte costa sempre un azione e nel frattempo che Jeanne combatte da sola, bisogna preoccuparsi anche delle orde di mob pronte a sbarrarci la strada.

Jeanne stessa se si avvicina troppo alla finestra, può essere vittima degli attacchi di una viverna sul balcone.
La si può uccidere con la magia volendo, in quel caso diventa uno degli spot migliori per proteggersi. Una Jeanne con Mobility+2 avrà sicuramente vita più facile a tenersi lontana da Superbia in attesa che il resto del party.

Abbattuto Superbia, l'inaspettato.
Il giovane Enrico VI si teletrasporta direttamente nella tenuta si "presenta" e assorbe quel che rimane del suo sottoposto, non prima di aver dato un'occhiatina speciale al nostro Cuisses giusto perché è necessario prepararci ad un plot point prevedibile ma non scontato.

Ripresa conoscenza, il Duca di Borgogna prega i nostri di ucciderlo o in caso contrario di sbarazzarsi della "ex" Regina, Isabella di Baviera su cui abbiamo già sentito parole poco lusinghiere. Si tratta di illazioni corroborate da quanto subito dopo ci racconta Arturo. Il prossimo bersaglio della task force è Georges. Il quale a suo dire "non è sempre stato cosi assettato di potere" ( Da parte mia immagino che parli dei tempi in cui facevano comunella per ammazzare gente che li ostacolava), viscido e manipolatore.

Il punto fermo, l'indizio sono solo loro...i corvi.
I quali, secondo Richmond, infestavano le stanze della Regina Isabella quando ancora risiedeva a corte prima di quelle di Georges.
Con lui di mezzo, il trattato ottenuto per pugno di Filippo di Borgogna ha poca importanza, lo straccerebbe prima ancora che arrivi nelle mani di Re.

Intercettato Georges nei pressi di Chinon lo si segue fino al tempio di Voldor dove si incontra segretamente con Roger.
L'uomo col turbante è, detto per come va detto, disperato. Il suo tempo sta per scadere.
Il Reaper che dorme dentro di lui lo sta divorando e non vi è assolutamente NULLA che possa fare per salvarsi se non, come suggerisce Roger "Chiedere aiuto alla Pulzella lì".

è qui che George scopre che il suo piano di eliminare Jeanne è "fallito" mentre Roger continua la sua narrativa secondo cui Jeanne farebbe qualunque cosa per continuare a vivere. Di contro bastano due paroline della pulzella per scegliere di ritirarsi e darci finalmente occasione per picchiare a sangue Georges.
Quanto tempo ho aspettato questo momento? Tanto, quindi mi piace fare le cose come si deve.

Sinossi? Georges corre da una parte all'altra del tempo per risvegliare mob di vario genere, inizierà con il gruppo base di orchi per poi tentare di svegliare quantomeno un primo drago dal cristallo alla sinistra del tempio, se lo si lascia fare si può arrivare a fargli svegliare anche una versione più debole di Tiamat ("solo" livello 60) cosa da fare solo per prendere i drop dei mob semmai...ma avevo voglia di fargli male, tanto. L'ho circondato ed è andato giù come un sacco di patate prima ancora di svegliare il secondo drago per poi mostrarsi come Avarizia? Risultato? Lo stesso, il party era già in assetto da guerra pronto a liberarmi della sua presenza.

Abbattuto Georges, Enrico si ripresenta per assorbire il secondo Reaper e tornarsene dallo zietto dove escogita un nuovo piano farsi "incoronare" a Reims. Proprio come ha fatto il suo "rivale".
Si tratta ovviamente di una trappola ma anche sul fronte francese le cose non vanno bene.

Con Georges ufficialmente scomparso, Richmond è potuto tornare a corte con il documento che sancisce la tregua.
Scacciare gli inglesi da Parigi sembrerebbe essere finalmente possibile nonostante la città sia fortificata ma a preoccupare il costabile c'è lo stato d'animo del giovane sovrano. Le notizie che arrivano dal Duca di Borgogna, con la sua corte massacrata, lo deprimono, il pensare a Jeanne lo riempie amarezza. Lui che era figlio della discordia si è fatto incoronare da una santa ma poi quella santa è stata bruciata al rogo come un'eretica e l'odio di quelli che l'hanno bruciata è ricaduto su di lui e nel frattempo? Sua madre continua ad ignorarlo.
Non una lettera, non una singola visita, non un messaggio di congratulazione.

Perché tanto disinteresse?
Il personaggio della Regina Isabella ha pochissimo screen time ma le sue azioni in retrospettiva sono molto importanti.
Quando il party raggiunge nuovamente la cattedrale di Reims la trova vuota se non per il giovane Enrico VI e sua nonna, la stessa regina Isabella. Ospite "d'onore" per incoronarlo ma ben presto il tutto si trasforma nella boss fight con il terzo Reaper, Luxuria.

La vera nota importante di questa fight? Beh, in questa mappa si trova nascosto il SOLO oggetto davver missabile di tutta la main story (ve ne sono altri due in una mappa post game).
Recuperabile qui e soltanto qui. Colet o Rosa con la skill per vedere i tesori sono mandatory per me. Lo spot è sempre lo stesso.
La nicchia dietro all'altare se si ha fatto tutto? Questa è la terza gemma per il secondo Armlet di Jeanne.

La fight invece in se è abbastanza easy, Luxuria è una caster per cui si può scegliere anche di privarla degli mp per avere una fight decisamente diversa. Chiusi i conti con il terzo Reaper la Regina chiede di essere risparmiata almeno fino ad un eventuale incontro con suo figlio.
Fa un certo effetto nonostante la grafica, vedere una nobildonna, una ex regina, di una certa età...strisciare a terra prima di essere eliminata da "Enrico VI". Virgolette dovute visto che finalmente in questa sede si gioca un po' più a carte scoperte.

Dentro il corpo del giovanissimo sovrano vi è soltanto Gilvaroth, l'anima del vero Enrico VI invece è sempre stata insieme a noi e lo conosciamo come Cuisses. Le chiacchiere arrivano "dopo", i nostri devono darsi alla fuga mentre la cattedrale che fu sede della sacra investitura di Carlo VII è ora residenza di un'orda di demoni che gioisce quando Bedfort "incorona" GIlvaroth aumentandone i poteri a dismisura.

Cosa ne segue? Beh, la conquista di Parigi da parte di un esercito di demoni molto prima che Richmond ed i suoi possano muoversi.
Le menzogne del piccolo Enrico VI sono più che comprensibili se non addirittura giustificabili, visitando la Francia si era reso conto che tutti avrebbero gioito nel vederlo morire ed è per questo che crede che suo Zio abbia voluto tentare la strada di un patto con Gilvaroth.

Il duca era ben intenzionato ma purtroppo Gilvaroth non fa patti, li rompe.
Ha "scacciato" l'anima di Enrico dal suo corpo (all'insaputa di suo zio) facendola finire nel corpo che ha ora. Solo con l'aiuto di un cavaliere di nome Hughes (era lui che aveva ereditato il paragon armlet da suo padre) era riuscito a fuggire ed ad incontrare Luther nella foresta. Dando inizio alla loro ricerca degli altri "armlet wielder" purtroppo le cose sono andate come sappiamo. Hughes è stato ucciso e Jeanne ha ereditato il suo armlet dando il via agli eventi del titolo come li conosciamo.

Ora come ora? Parigi e tutta la Bretagna sono stretti nella morsa dei demoni, il quinto armelt è disperso (Ma sappiamo già chi lo ha, l'ultimo dei cinque Bedford) ed affrontare Gilvaroth sembra follia. Una soluzione? Potrebbe arrivare dai Therion. I più anziani residenti del Warren (cosi è chiamato il quartiere dove risiedono a Parigi) dovrebbero ancora ricordare i tempi della guerra.

Richmond di conto suo prende tempo.
Ritiene che la sua "task force" abbia agito nel modo migliore possibile ed è preoccupato un po' per Gilles, originario della Bretagna.

Questo è forse l'unico momento Gilles x Jeanne del titolo o meglio, il momento in cui Gilles sembra provare qualcosa di più che amicizia e rispetto per la Pulzella. Quando ricorda la sua giovinezza, il suo divenire esattamente come i suoi genitori desideravano senza mai decidere davvero "Hai liberato il mio cuore" frase in cui ho visto sempre una punta di romanticismo sebbene la nostra Pulzella sia sempre molto poco sveglia su queste cose.

Come ogni protagonista che si rispetti.

Altro? Beh si, ho fatto tutti gli altri stage extra sbloccati lungo il percorso.
Il primo è il tunnel di Langles. Stage abbastanza tranquillo, dobbiamo eliminare tutti i nemici.
Abbiamo un grosso mob (un golem) all'altra estremità del tunnel ed un gruppo di cinque mob proprio dietro di noi.
La mia strategia preferita è usare i due lancieri per i mob, mentre il mio main frontline fighter si occupa della roba grossa.

I clear dal secondo in poi sono uguali ma aggiungono un drago poco prima del golem, rimane comunque MOLTO più debole da quelli delle pianure di Altois.

Subito ho fatto seguire il Castello di Villaneux.
Forse uno degli stage più irritanti se non si è preparati, oltre ad insegnarci che i nani hanno accento tedesco in questo setting siamo di fronte ad una missione da un obiettivo particolare. Riportare due draghi nelle loro gabbie. Il solo Rufus (cosa abbastanza buffa) è impassibile di fronte all'associazione draghi-animali da compagnia.

Abbiamo due draghi (uno standard verde ed uno rosso, molto più potente) che dobbiamo baitare fino ad oltre un cancello per poi chiuderli dentro.
Facendo attenzione a NON rimanere sull'interruttore altrimenti il cancello si riaprirà. Nessun problema con il drago verde, quello Rosso da MOLTI problemi. Per qualche ragione fa di tutto pe non seguirti mai (anche sotto l'effetto di provoke e la cosa è estremamente irritante. Quello che serve quindi è tanto, tanto sustain. Nei clear successivi tutto quello che serve è la consapevolezza di dover buttare giù due golem. Abbastanza tranquilli in verità, un banalissimo Cyclone basta a farli fuori in due turni.

Ultima fermata.
Il Voldor Temple...
per la re-fight con Tiamat.
Ero adeguatamente preparato ma senza l'Helm Splitter la sua difesa è sempre Tanto, troppo alta per subire danni.
è pur sempre un avversario di livello 70 nel primo clear ed 80 dal secondo in poi con quasi tremila hp.
Rufus MVP come sempre.

Ho dovuto faticare? Si, tanto ma nel frattempo ho recuperato un sacco di armi ed armature niente male.
Oltre che gemme, ho completato tutti gli Armlet che NON siano quello di Jeanne con in più un piccolo extra visto che ho ottenuto una gemma...
per un Armlet che ancora NON ho.
Caso unico fra l'altro.

Prossima sessione dovrebbe arrivare un altro split.
 
13 Sentinels

Sto iniziando ad avere delle storie completate e con le battaglie sono alla zona 3, tutte completate a S*. Niente di troppo impegnativo comunque.

Sto man mano tenendo appunti per il mio commento finale.:leggi:

Mi sento il fiato sul collo, Xenoblade X è sempre più vicino, è ora del rush finale (si fa per dire, sempre con calma). Ce la posso fare, ma un abbraccio dalla Sensei Morimura aiuterebbe molto.:bip:
 
Super Mario RPG
Presa la sesta stella, ora me ne manca solo una. ^^
Nemici fantastici
nel paese delle nuvole e nel vulcano. :gab:
il pennuto obbeso Dodo, ma ancor di più la banda degli Axem. Molto caratteristici. :rickds: Che con i loro colori sembrano i power rangers con le teste di polipo. :asd:
 
Jeanne D'Arc

Ho appena completato...
il capitolo 7, che è uno dei più importanti per il percorso della protagonista.

Guidati da La Hire, si va dritti al Warren usando la medesima uscita che usava da ragazzo insieme a Blaze e Mawra. La strada però viene sbarrata da un episodio di razzismo ed odio, un piccolo Therion(Che somiglia tanto al sommo Rufus) viene malmenato da un gruppo di soldati inglesi; i quali sconfitti dai nostri, vengono immediatamente sostituiti da un gruppo di Therion pronti a prendersela con il cucciolo perché "traditore" amico degli umani.

La mappa è particolare.
Dobbiamo raggiungere una delle due navi presenti, quella più vicina partirà al turno 10 mentre quella protetta meglio salperò proprio al time limit ed i ritardatari dovranno vedersela anche con un piccolo contingente di rinforzi.

L'aspetto del Warren? è desolante.
Mettendo da parte lo sdrammatizzare del buon La Hire ("l'unico di quello che se ne è andato a fare ritorno") di fronte all'anziano, l'attenzione si sposta subito su cosa cerca la nostra protagonista. Non è solo il potere delle gemme, è qualcosa di diverso. I Therion odiano gli umani? Sono dalla parte degli inglesi? O forse dei francesi?

La risposta è più semplice ma per Jeanne è un'illuminazione "La domanda è da quale parte NON siamo".
Un piccolo spunto di riflessione prima di difendere il Warren da un contingente inglese in vena di scaricare la loro rabbia su questi "animali".

Una violenza tanto gratuita ha scosso la nostra protagonista, allora è "l'anziano ad odiare gli umani?" nulla di tutto questo.
Ha riconosciuto l'armlet di Luther che ricorda con affetto, come un grande eroe ed amico. E vede anche Jeanne come un'amica, perché è una brava persona come lo era Luther.

Il punto è che i Therion combatterono al fianco degli umani, aiutarono nella forgiatura degli armlet che usarono per respingere i Reaper e poi? Di tutta risposta vennero cacciati, derisi e segregati. Tanto che il Warren nella sua desolazione è la più grande città di Therion esistente. L'ultimo pezzetto di quello che fu un grande regno.

è una situazione complessa.
Alcuni Therion odiano gli umani per essere stati maltrattati, altri combattono con i demoni al fianco degli inglesi perché sperano di poter riavere quello che ora non possiedono più. L'anziano di conto suo non ha dubbi, aiuterà i nostri indirizzandoli verso coloro che hanno formalmente dato potere alle gemme.

Elfi e nani, che come i Therion unirono le forze per scacciare i Reaper.
Ora siamo di fronte ad un'altra scelta e io consiglio francamente di andare sempre e comunque per gli elfi (Foresta di Alrond)

Il path dei nani (miniere di Gwygone) è divertentissimo per la situazione assurda che si va a creare (Gentile concessione di Jean e di Bertrand, SOPRATTUTTO Bertrand), a cui contribuisce quella loro parlata che fa il verso al tedesco partendo sempre da malinteso (un classico, i nani sono molto permalosi) e continua sostanzialmente con un inseguire Roger fra i tunnel mentre il capo del villaggio riconosce il nostro amico.

Perché quindi vado sugli elfi se dico che è divertente? Perché scegliere gli elfi è l'unico modo per avere un po' di insight su Beatrix, Bartolomeo e la loro relazione. L'inizio non è dei migliori, Beatrix è "caduta in disgrazia" di fronte alla sua tribù, è stata scacciata e gli elfi generalmente sono molto schivi e guardinghi verso gli estranei ma l'arrivo di Roger e della sua truppa pone occasione per mostrare la nostra buona fede.

Mappa molto carina su molti livelli (Gli arcieri brillano tantissimo) in cui l'obiettivo è impedire che qualunque avversario, Darth Roger incluso, possa raggiungere il Capo Villaggio. Messo in fuga il Signore dei Sith, l'Anziano riconoscendo l'armlet di Luther decide di accompagnare Jeanne la dove si trova la Gemma. Ha compreso che vogliono combattere i Reaper...e questo gli basta.

Purtroppo dopo aver rimosso la barriera viene attaccato alle spalle sempre dal nostro Sith. Quindi? Quindi altra fight.
Abbastanza standard in verità. Quel che conta è quello che viene detto DOPO. Un elfo che si scusa, raro quanto e più di un nano che si scusa. Si scusa per aver bandito Beatrix a causa di una stupida legge e di non aver compreso il legame profondo fra lei e Bartolomeo.

I due però sono tutto sommato grati, perché solo vivendo "liberi" hanno potuto vivere davvero il loro amore (Big panther guy imbarazzato).
D'altra parte l'Anziano sa molte cose su Roger.
è un individuo molto forte, è per questo che sta mostrando una tale resistenza al Reaper dentro di lui ed anche perché cambi idea sul cosa fare con Jeanne ogni tre per due.

Soldat, a Parigi, nonè solo casa di un grande numero di mercenari ma vi è anche un centro di ricerca nascosto dove gli inglesi hanno tentato di affrettare il ritorno dei Reaper inserendoli forzatamente all'interno di un corpo umano. Cosa che va contro una delle regole di queste creature, i Reaper non hanno un corpo fisico e devono essere "accolti" per poterne abitare uno, per quanto assurdo possa sembrare visto lo stato in cui li riducono. Roger è sopravvissuto all'esperimento MA è fuggito subito dopo, l'imbarazzo, i fondi persi e le infrastrutture hanno fatto il resto.
Il progetto è stato sospeso.

...ma il centro di ricerca ha continuato a lavorare.
Duellando con Roger al canyon di Vantoix, Jeanne fa in un incontro inaspettato ed importantissimo.
Aldrich viene abbattuto da un gruppo di cavalieri in armatura magica molto simile a quella degli armlet.

Sono dei prototipi degli ultimi esperimenti di Bedford, che per la prima volta si mostra personalmente alla protagonista minacciandola e provocandola
Ignorando le preghiere di Herny/Cuisses, Bedford si fa beffe di Roger e usa l'occasione per testare le sue nuove super armi.

La fight necessità di dividere le nostre forze in due gruppi, una per Bedford e la sua scorta, una per le forze alle nostre spalle. Idealmente si possono anche piazzare Marcel e Beatrix sul ponte a fare da supporto generale e Colet a sfruttare i suoi critici e mobilità per fare il resto. La cosa buffa? Beh, Darth Roger non è riuscito a colpire Bedford anche quando questi era praticamente morto dopo un incontro ravvicinato con Rufus.

Una vittoria che vale ben poco comunque, per quanto Bedford se ne sia andato lasciando a noi la Gemma, un intero esercito composto SOLO da soldati con armature simili equivale a sconfitta certa. Mentre Frate Richard e Gilles si preoccupano sul da farsi, Jeanne è molto più risoluta.

No, non caricherà a testa bassa conducendo i suoi alla morte ma cosa fare le è già chiaro.
Uniranno le forze con Richmond all'assedio a Parigi e, una volta entrati, distruggeranno il centro di ricerca in modo da impedire lo scenario peggiore possibile.

Sono ormai nell'ultimissima fase della storia.
Restano poche battaglie e molte di loro vengono combattute una dietro l'altra ma...ho ancora qualcosina di extra da fare prima del post game.
Ci sono un po' di skill che finalmente stanno diventando più comuni da droppare la dove gli equip, oggetti unici a parte, sono in buona parte completi sebbene sia sempre e comunque tanto tanto a corto di denaro.
Molto presto mi toccherà affrontare una fight molto, molto peculiare.

Super Mario RPG
Presa la sesta stella, ora me ne manca solo una. ^^
Nemici fantastici
nel paese delle nuvole e nel vulcano. :gab:
il pennuto obbeso Dodo, ma ancor di più la banda degli Axem. Molto caratteristici. :rickds: Che con i loro colori sembrano i power rangers con le teste di polipo. :asd:
Domanda di rito NECESSARIA

Al di là degli...
Axem Ranger, come è andata nel castello.
Sei riuscito a fare TUTTO In stealth o sei stato sgamato dal nostro Dodo?

Se te lo chiedi, si è un'altra di quelle sequenze super variabili^^
 
Domanda di rito NECESSARIA

Al di là degli...
Axem Ranger, come è andata nel castello.
Sei riuscito a fare TUTTO In stealth o sei stato sgamato dal nostro Dodo?

Se te lo chiedi, si è un'altra di quelle sequenze super variabili^^
[/SPOILER]
La prima volta mi ha sgamato, poi mi sembra di no, ma non sono sicuro di ricordare bene. Troppe belle sequenze di seguito all'altra. :ivan:
 
Atelier Ryza

Devo capire che tipo di oggetto devo sintetizzare per raggiungere certe zone.
Che caspita di lavoraccio è stato crearmi le Wind Shoes per fare questo.:rickds:
Tra il loop delle sintesi, ricette da sbloccare, oggetti da creare per sbloccare più cose consumando il meno possibile, ricerca degli ingredienti. Ci ho messo due ore. Considerato anche il fatto che ho voluto poi creare la versione abbinata al Backpack cioè l'Exploration Set.
Ora ho tutti gli oggetti dedicati all'Exploration Equipment in versione combinata ed in questo modo posso portarmi dietro ogni attrezzo.

Prima di proseguire con la storia ho deciso di esplorare ogni pezzetto di terra prima irraggiungibile.
La world map è praticamente piena quindi non penso ci siano molte altre zone da sbloccare.

Mi sono anche appena creato un nuovo equip soddisfacente ma non sono ancora l'ultimo tipo di armi. Qui devo capire come ottenere ciò che mi serve per l'ultimo tipo di lingotto.


In cima alla
torre ho trovato la classica Elemental della serie che mi ha massacrato malissimo:shrek:
 
Prima di proseguire con la storia ho deciso di esplorare ogni pezzetto di terra prima irraggiungibile.
La world map è praticamente piena quindi non penso ci siano molte altre zone da sbloccare.
Te lo dico così, puoi fare anche tutto alla fine proprio prima del point of no return. Pulire tutte le aree al 100%, craft a grado S, quando avrai veramente tutti gli accessori per esplorare e fare gathering soprattutto, almeno per me era un po’ frustrante lasciare sempre lì.:tristenev:

Io prima della fine mi ero fatto le tre armi dei miei Main e qualche oggettino. Qualcosina da trovare sarà un po’ infame, buon proseguimento!

Mi manca combattere con la mia Godspeed Lila, chissà quando giocherò Ryza 2 :ehh:
 
Ultima modifica:
Jeanne D'Arc

Sono arrivato alla conclusione della storia.

Il...
capitolo otto ci getta subito nel pieno dell'azione, non veniamo fatti partecipi dell'attacco dell'esercito regolare capeggiate da Richmond ed in cui presenzia anche il Re, siamo già a Soldat ma prima di raggiungerne i segreti dobbiamo farci strada attraverso una mappa piena di malus.
In breve l'interno del centro di ricerca è protetto da alcune torri che limitano le nostre abilità in battaglia, disattivando trasformazioni, burning aura e soprattutto skill. Quest'ultima in particolare è la torre più all'interno dello stage, quella più difficile da raggiungere. Scelto molto furba perché posizionandola in modo diverso, avrebbe permesso agli arcieri di poter pulire tutte le altre con Sky Darts distruggendo la gimmick della mappa in pochi turni.

Segue subito dopo la risoluzione di uno dei plot point centrali nell'ultimo terzo del titolo.
La redenzione di Darth Roger il quale ormai ha rediretto tutto il suo risentimento contro Bedford dopo le scherzetto dell'ultima volta. Purtroppo il nostro signore dei Sith, dilaniato fra il suo tentare di restare se stesso ed il potere del Reaper, nulla possono contro il Reggente. Il ragazzo è sfinito, morente. L'arrivo propizio di Jeanne e compagni, allontana il Duca ma salvarlo è un altro paio di maniche.

è uno stage particolare il 33.
L'unico a contenere più fasi, più battaglie. Sfruttando i poteri dei loro armlet Jeanne, Gilles e Richard (supportati anche da una certa luce in quello di Cuisses) si ritrovano, letteralmente, nella mente di Roger.

Un tuffo nei suoi ricordi, combattendo i suoi rimpianti, i suoi errori.
Come gameplay è interessante la presenza di due particolari demoni (che ricompariranno solo nella final fight come mob) che possiedono un'altissima difesa fisica o magica, tanto da renderli quasi del tutto immuni a quel tipo di danno.

Narrativamente? Centrale è però l'intervento di "Liane" perché le virgolette? Beh, perché colei che abbiamo guidato come protagonista si presenta a Roger invitandolo ad uccidere Jeanne "Se mi ami, uccidila" tutto questo prima che un'altra Liane, quella vera, arrivi in nostro aiuto e ci faccia...un po' da guida nella seconda parte di questo bizzarro tuffo nella mente di Roger.

Ira sta facendo di tutto per trapassare le ultime difese di Roger e Liane è la chiave per riuscirci.
Pur suonando ipocrita essendo stati testimoni degli eventi a colpirmi è sempre stata sempre questa linea di dialogo
Jg9d0Mx.jpeg
La Hire, Richard ma soprattutto Cuisses/Henry avevano insistito tantissimo sul come la morte di Liane non fosse in alcun modo colpa sua ma la vera Liane, pur provando ancora infinito affetto per la protagonista, non può perdonarla. Ha passato tutta la sua infanzia a risolvere i problemi chiamandola ed ha poi deciso di essere come lei, con tutte le sue forze.

E quando poi avrebbe avuto davvero bisogno di lei? Non è riuscita ad arrivare in tempo.
è un fatto e lo si comprende. Perché sebbene ipocrita, non si parla di logica o altro. Si parla solo ed esclusivamente di "sentire".
Liberato Roger da Ira siamo ad un bivio.

Da una parte il nostro signore dei Sith è tornato in sé, dall'altra ora Gilvaroth ha assorbito di nuovo tutti i suoi servitori.
Lo spirito di Liane? è andato, ma secondo Henry ha detto che li "aspetterà a Domremy" prima di sparire. Gilvaroth? Roger ha un'idea, sigillarlo cosi come è ora non è possibile ma possono sfruttare lo stesso strumento che gli inglesi hanno utilizzato per estrarre i Reaper ed inserirli all'interno di esseri umani...non solo per risigillare Gilvaroth ma ancor prima per estrarre i suoi servitori indebolendolo.

Usare le loro armi contro di loro.
Un cambio di prospettiva come...quello di un'altra nostra vecchia conoscenza, l'Achille inglese John Talbot, questa volta, ha intenzione di "credere" nelle parole di Jeanne "Vuoi ancora salvare tutti i francesi?" che questa volta sono più risolute e guidate ad un obiettivo più grande salvare TUTTI umani, therion, elfi, nani senza nessuna distinzione.

Con Talbot ed i suoi ad aprirci un varco nelle forze regolari si può arrivare dritti sino a Bedford.
La sala del trono è off limits se prima non ci si sbarazza di lui. Qui? Beh la NON sorpresa per i giocatori, i personaggi NON lo sanno ma siamo di fronte al quinto armlet, nonché l'unico ancora indossato dal suo possessore originale.

Ho sempre detestato questa mappa.
No, non perché difficile. Bedford avrà anche HP recovery ma è un glass cannon.
Facile preda per il duo Marcel-Beatrix ed il loro Sky Dart già a partire dal secondo turno quindi no, è una questione di "Porte".
Lo stage presenta infatti porte molto simili a quelle viste alla villa del Duca di Borgogna solo che questa volta non si possono aprire. Una one time only gimmick, cosa che a me ha dato sempre molto fastidio.

Agonizzante, Bedford non si pente delle sue azioni.
Nessuno lo ha controllato, nessun Reaper ha corrotto la sua anima
nJmfIoV.jpeg
Riconosce di aver affrettato troppo i tempi ma ha fatto ciò che ha fatto perché voleva proteggere il Regno ed il piccolo Henry, facile preda di nobili avidi e corrotti. Ed re/ranocchio lo capisce, nonostante tutto vuole ancora bene allo zio e ne piange la sua morte.

Il fifth hero entra ufficialmente nel party e questi è...no, non è La Hire ma Roger.
Perché enfatizzo La Hire? Perché è l'unico personaggio a comparire costantemente in anime ed in storia in genere a non avere un Armlet.
è giustamente il nostro former Sith a vestire "l'usurper armlet".

La prima parte dello scontro finale posso riassumerla cosi
7ceHyB1.jpeg
Una citazione di pregio che vale da sola tutta la fight ma nei fatti?
Sebbene ci siano dei mob nell'area, la nostra priorità assoluta è colpire Henry/Gilvaroth almeno una volta con Sky Dart per triggerare la fight vera e propria, dando il via al piano Roger per indebolire il demone altrimenti imbattibile.

Ossia un re-match con Ira, Avaratia, Superbia e Luxuria che spawneranno ai quattro angoli della mappa.
Le abilità dei quattro Reaper sono sostanzialmente identiche al passato solo il loro livello è più alto per cui possiamo scegliere se restare tutti "uniti" al centro della mappa ed attendere i loro assalti oppure dividere le nostre forze, assaltando ognuno dei quattro con un piccolo gruppetto.

In ogni caso, solo alla loro morte, Gilvaroth/Henry sarà finalmente vulnerabile.
Con l'esclusione di qualche saltuario cast di Meteor non possiede attacchi davvero pericolosi.

...questo perché nonostante le apparenze NON è la final fight.
Henry è libero di tornare nel suo corpo, Cuisses torna ad essere un semplice ranocchio, tutto sembra essersi sistemato...ma no.
Sfruttando i suoi poteri e la corruzione da lui creata GIlvaroth decide di giocare il suo asso nella manica, risucchiare i nostri nel "suo" mondo dove può manifestare la sua vera forma.

Liberarsi delle quattro torri ai lati dell'arena (con le loro leeeeeentissime animazioni) non è mandatory, il nostro bersaglio è solo Gilvaroth MA è consigliabile se non si ha un party ben livellato. Possono guarirlo e usare potenti spell ad area. Gilvaroth fortunatamente non è furbo come crede di essere.
Si teletrasporterà SEMPRE dove ha occasione di colpire più bersagli possibili. In altre parole? Si espone facilmente ai nostri attacchi.

Da TUTTI i lati.
Trionfando anche in questa fight, si può procedere a sigillarlo ma non è una soluzione o quantomeno non è definitiva.
Quanto accaduto con Bedford deve essere di insegnamento, le azioni di un singolo possono rompere quel sigillo. Cosa fare allora? Frate Richard propone di sigillarlo all'interno di un animo umano. Con un cuore abbastanza forte da resistere alla sua influenza, Gilvaroth potrebbe non tornare mai più o addirittura sparire del tutto.

Roger avendo già vissuto a contatto con un Reaper si offre volontario ma proprio durante il processo Gilles lo spinge via.
Non ritiene di avere "nulla" di nota per cui vivere, né amici, né famiglia, nulla inoltre "Hai già sofferto abbastanza per una vita amico mio anzi, forse per due".

E quindi? Tempo di addii, tutto a tarallucci e vino.
Henry abbraccia Jeanne prima di tornarsene a casa in Inghilterra con il resto del suo esercito (Si, si lo sappiamo che la guerra è terminata solo una decina d'anni dopo) ed i nostri si separano. La Hire e Richard, terranno d'occhio GIlles mentre Roger e Jeanne tornano a Domremy dove, grazie ai gitani presenti al fastival nell'intro molti abitanti si sono salvati.

Incluso il padre di Jeanne, tutt'altro che sorpreso di vederla in vita nonostante ufficialmente sia stata bruciata sul rogo come eretica.
Tutto bene quel che finisce bene quindi? Non tanto.

Ho sempre pensato che questo finale volesse in un qualche modo fare da ponte per un futuro sequel.
Storicamente, Gilles de Rais gran maresciallo di Francio, amico e confidente di Giovanna d'Arco e diventato famoso soprattutto per essere stato un alchimista, praticante di magia nera, serial killer, stupratore e colpevole della morte di oltre centoquaranta fra bambini e adolescenti.
Sebbene vi siano dei dubbi sull'effettiva legittimità delle accuse, che secondo alcuni storici moderni sarebbero state fabbricate ad arte da avversari politici interessati ai suoi vasti possedimenti, è chiaramente verso questa direzione che la storia vuole andare.

GIlles è destinato a NON resistere all'influenza di Gilvaroth.
Basterà...una decina d'anni anzi, molto meno per vederne le macabre conseguenze.
Se però questo è un possibile sequel, ho sempre pensato che la parte finale fosse troppo rushata.
Jeanne ed il Re Carlo VII non hanno mai modo di incontrarsi di nuovo cosa abbastanza grave, né abbiamo modo di condividere i progressi fatti con Richmond, nostro diretto superiore durante l'ultimo terzo di gioco. O ancora, Talbot...cosa gli è successo dopo aver apparentemente tradito la corona?

Pur essendo caratteri secondari, l'assenza totale ouasi di personaggi che non siano Gilles, Liane, Jeanne, Roger, Henry, Richard e La Hire dalle scene animate ANCHE nel finale è una cosa abbastanza triste quando di spazio ne è stato dedicato tanto a generic npc. Tipo non si poteva inserire Talbot, visto che è stato fatto in scena, al posto di un generic soldato per riportare Herny a casa? E i tre Reaper rimanenti? Si perché se mi mette i nomi dei sette peccati, DEVI inserirli tutti.

Accidia/depressione poteva essere benissimo lo stesso Carlo VII la cui amarezza e pensieri rivolti verso la madre NON portano mai da nessuna parte, tante scene che sembrano portare ad un qualcosa che semplicemente non c'è. Colet e Marcel, neanche una scena per loro che fanno rapporto al loro lord originale? Bartolomeo e Beatrix...davvero dobbiamo attaccarci a quelle poche linee opzionali del anziano elfo per sapere qualcosa in più su di loro? Il trio di Therion ex-amici di infanzia di La Hire e nemici del mid-game? Chi ha ucciso Hughes, il possessore del armlet poi passato a Jeane, Liane ed infine Cuisses? Come ha fatto Frate Richard ad ottenere il suo di Armlet?

E ancora era DAVVERO necessario avere tre armlet user sword fighter?
Le classi disponibili sono poche axe-wielder/tank, sword user, spear user, archer e rogue-thief.
Avrei decisamente preferito avere almeno un utilizzatore per classe, avrebbe aiutato tanto La Hire che pur con il suo naturale carisma e simpatia risulta sempre troppo debole rispetto a Bartolomeo e soprattutto Rufus che può caricare a testa bassa qualunque cosa e uscirne senza farsi un graffio.

Similarmente...mi sarebbe tanto piaciuto poter reclutare anche Clarice con un cast cosi ridotto, avere un'altra occasione per reclutare lei o Rosa non credo sarebbe stato impossibile.

Pur con le varie criticità segnalate (a cui aggiungerei una poca varietà in effetti sonori e musiche), Jeanne D'arc è e rimane un gioiellino.
Sono contentissimo di averlo potuto rigiocare. Ora? Beh, ho completato la storia ma non tutto il resto.
Innanzitutto devo rifare tutte le free battle, visto che sono state "aggiornate" e danno reward fissi ora nel post game.
Ho tante armi da recuperare, un ricettario da completare, due stagioni del colosseo da affrontare e...tante altre cosine.
 
Jeanne D'Arc

Il platino è arrivato come naturale conseguenza del mio post game ma non sono ancora soddisfatto.
Ci sono ancora delle cose da fare.

Facendo un piccolo resoconto...
Seconda season del Colosseo
S0FMuq3.jpeg
Hostata dal piccolo Dominic e che vede i nostri avversari partire dal cinquanta circa per terminare intorno al settanta con il decimo ed ultimo round, dove ci attende una sorpresa.
cuqAtsI.jpeg
Una prova sul campo per la nostra eroina, visto che il suo addestramento non si era svolto come da programma a causa dell'intervento di Blaze e compagni.
MF8cjot.jpeg
Scontro che può prendere facilmente in contropiede se si è fatto il resto della season tutto di un colpo.
I draghi? Sono solo una seccatura. Beford? Un glass cannon da buttare giù al primo turno. Luther è tutta di un'altra pasta però, HP recovery III, impossibilità di colpire alle spalle, counter a tutto spiano non va sottovalutato.
MF8cjot.jpeg
I premi sono parecchi
oN7BqYA.jpeg
Una copia di tre armi finali ed una di Godspeed, la "signature" delle trasformazioni che ora è conti fatti una passiva ma non finisce qui.
XONPJYx.jpeg
Abbiamo la Gemma dei miracoli che è l'ultima gemma a mancare all'appello, l'unica a richiedere ben sei turni di carica ed un altro piccolo regalino
hIcRNNb.jpeg

Il nome di questo oggetto è l'indizio sul dove andare.
Visitando il cimitero, stage extra che si sblocca nel post game da affrontare con la MASSIMA cautela poiché contiene oltre all'arma finale per Richard e gli arcieri, anche la miglior armatura del gioco la Goddess Armor ottenibile solo ed esclusivamente cosi. Il reward invece sono la migliore spada (Durandal superiore alla Deathbringer più debole ma assicura sempre colpo critico), migliore scudo e miglior armatura leggera nonché ultima gemma per l'Usurper Armlet.

Quando però si rivisita lo stage DOPO aver ottenuto il pendente
3HWVsJS.jpeg
è possibile per lo spirito di Liane ripossedere il corpo di Cuisses/Henry per farla stare di nuovo in squadra.
Visitando il cimitero possiamo switchare tranquillamente fra la fanciulla ed il principe ranocchio ma se si va di mere stat, Liane può equipaggiare il suo pendente che viene considerata armatura ed è molto potente.

Gli elementi per il platino a questo punto c'erano tutti ma io avevo altri piani.
Sapevate
che esiste una terza season per il Colosseo?
Le composizioni dei round sono IDENTICHE alla season due con due differenze, una abbastanza palese, l'altra nascosta e molto furba.

Primo, tutti i mob hanno circa una ventina di livelli in più.
Leggasi partiamo dal settante e finiamo intorno al novanta, questo rende le ultime due fight in particolare MOOOOOLTO più impegnative.
Perché il round nove ci vede contro tre dei Reaper (Avaritia, Superbia e Luxuria) buffati oltre ogni dire mentre il decimo è una bestia ancora più cattiva.
Bedford è sempre un glass cannon ma non bisogna lasciarlo in vita per nessuna ragione al mondo visto che in questa sede ha la SUA armatura inoltre uno dei draghi è stato sostituito da Tiamat. Per l'occasione a livello 88, unico nemico del gioco a rompere la barriera dei 3000 HP stabilita da Gilvaroth.
In questa versione non si può lasciare Luther per ultimo, eliminato Bedford deve uscire di scena
3YpTTQp.jpeg
riorganizzare il party eliminando nel frattempo il drago verde e solo POI concentrarsi su Tiamat
7Pr4GEg.jpeg
Helm Splitter è mandatory vista la sua difesa altissima.

Per Luther ho dovuto lasciare in panchina Jeanne, avevo bisogno dei lancieri e della loro capacità di colpire fisicamente, creando burning aura e senza rischiare contrattacchi, poi Richard indispensabile come supporto e come damage dealer con Cyclone II sui draghi, unici pg rimasti identici rispetto alla season precedente sono Rufus, mvp dell'intero gioco e Colet, potenziato con la sua final weapon e che può facilmente schivare gli assalti di Luther.

La final weapon di Colet fa parte di quelle differenze aggiuntive rispetto alla seconda season. Al settimo round si affronta un gruppo di tre ladre armate di frusta. Scontro estremamente semplice rispetto a tutto quello che si è visto prima...ma è una trappola. Perché questo è l'unico round in cui ci sono tesori nascosti sulla mappa.

Se nella seconda season si trattava "solo" di mille pezzi d'oro e qualche rarissimo Hp+300, nella versione della terza season è possibile recuperare una arma finale, comprese la Tsukikage (pugnale) e la rose's whip (frusta) ottenibili solo in questo modo ed una serie di skill uniche molte delle quali non craftabili e recuperabili solo qui

Ora la season tre è riaffrontabile tutte le volte che si vuole, quindi arrivando al settimo round e rinunciando, è possibile farmare tutto tutto...

Ora, dove sta il problema se come ho scritto in spoiler ho superato quella che è la challenge più difficile del titolo?
Skill gem. Solo quelle.
Il mio perfezionismo mi IMPONE di avere una copia di tutto, ho fatto TUTTO TUTTO e non ho ancora ottenuto una e dico UNA sola copia di Stella Spirit+3 e me ne servono parecchie^^
 
Warning! Text Wall Incoming. :leggi: Assettatevi pure prego.

E così in questo 2025 ho finito anche 13 Sentinels, posso ritenermi salvo per Xenoblade X appena 12 giorni prima dell’uscita, ed è una sensazione bellissima. Missione compiuta. Per fortuna che ogni tanto le cose vanno anche come si era pianificato.

Il bollettino dichiara un 100% di Avventura, Archivio e Battaglie tutte a S*, per 48 ore di gioco.

Un’altro grande titolo sulla scia del mio infinito backlog, e non posso non dire come anche in questo caso, abbia vissuto un’esperienza molto appagante. E lo ammetto, non di meno di Lacrimosa of Dana e Atelier Ryza, che vi ho brevemente riassunto al mio rientro.

Di nuovo, mi spiace non esser stato presente sul forum perché ne sono successe parecchie anche nel corso di quei giochi e avrei sicuramente fatto dei commenti belli corposi. Quindi perché non divagare un po' già che ci siamo?:lol2:

Ah, ma cos’è stato sto gioco. Sogni di ragazza dai capelli blu, e super forzuta.

Si parte con calma, ma poi succede un casino e la Lombardia affonda, per poi naufragare su un’isola deserta spogli di ogni bene. Check memoria di Adol positivo*, for once, e ora che si fa? *(Anche se lo scherzone a Dogi "chi sei tu?" si poteva fare, Adol burlone)

Si gira, accidentalmente si ammira una patata e si prosegue a suon di spadate e Sunshine Coastline in loop, si incontrano altri naufraghi. Nasce l’idea dell’accampamento, che pian piano diventerà un villaggio e luogo di comando. Servono materiali, la gente ha bisogno di una mano e spunta una bacheca. Al via con le subquest, che non sono mere fetch, ma un elemento importante di worldbuilding e necessarie per il true ending. Falcom in quanto a game design non sbaglia mai. Nel tempo il gioco diventa sempre di più circolare, a tratti cozy, corsa e spadate, gathera e fai quest, guadagna punti approvazione, ma nel mentre si va sempre più in profondità nell'isola. La storia inizia a prendere forma ma iniziate a notare qualcosa di strano. Perché ci sono i dinosauri? E' realmente disabitata? E gli strani sogni.

40 HOURS LATER...

Cosa ci sarà mai dall'altra parte? La curiosità è estenuante, ma finalmente si può risalire il monte Gendarme fino alla cima, e in quel momento ti fermi ad ammirare la visuale più pazzesca del gioco e tiri un sospiro. Tutta la parte dell'isola opposta all'accampamento è completamente visibile, ed è mozzafiato. "Cacchio, sono a metà." L'avventura inizia adesso, Dana Is Real, e il resto è storia.

50 HOURS LATER...

Quel dungeon sotterraneo che sblocchi man mano con le trasformazioni di Dana, alcuni piani mi hanno fatto veramente dannare, tipo quelli da martellare i cubi, ma con molta pazienza l'ho superato tutto fino al boss finale. Io, la loli saputella, si trasforma in un drago, e mentre è un drago e ve le suona ha ancora la voce da ragazzina. Seriously Falcom? Tuttavia apprezzabile. Non ho capito se tutta questa parte era hidden content, l'ho fatta in scia e ho portato tutto a casa. E poi.

Ho fatto tutte le side quest dei villagers, ero abbondantemente sopra il punteggio per true ending, l'ho scoperto alla fine tra altro perché non pensavo avesse i finali multipli. Phew, bene anche qui. E' scesa più di una lacrimuccia e quest'avventura fantastica è finita, e ricorderò questo gioco per sempre. Dougi ha sfidato Dana a braccio di ferro, ma ha ovviamente perso contro la Best Girl Ever. E ora torna a spaccar legna e lascia in pace mia moglie.:temeno:

And yet..

Di Atelier Ryza invece non ho molto da dire, se non che come già detto mi è piaciuto in generale, sia come trama e personaggi che come Jrpg. Nella sua totale cozyness è un gioco che ingrana subito, non è complesso da capire nelle meccaniche, e fondamentalmente per me è stato divertente. Il gathering, crafting, side quests ed esplorare tutte le aree, fatto quasi tutto, più qualche boss segreto, è una tizia su un trono che tra l'altro non ha i sottotitoli quindi non saprò mai cosa mi abbia detto. Pazienza. Non ho mai visto uno innamorarsi più velocemente di Bos per la dolce Kilo, fai tanto il duro ma ti piace la tipina un po' pallida con le antenne eh? Tutta sola e indifesa, con la voce carina. Insomma, come dargli torto. Mi è piaciuto come in alcuni punti tenti goffamente di nasconderlo ma tutti ne sono palesemente consapevoli. I momenti divertenti sono stati tanti, c'è proprio una comicità in generale molto azzeccata. E anche qui è fatta, continuerò la serie appena possibile.

Back to 13 Sentinels.

Non so se corretto, ma ho percepito Juro Kurabe/Izumi e Iori Fuyusaka/Chihiro Morimura come i veri protagonisti di tutta la vicenda. Insomma, sembra che tutto giri attorno a loro in un modo o nell'altro, per quanto TUTTE le route siano egualmente influenti. Direzione artistica mi sembra inutile ribadire quanto sia eccellente, come la qualità degli sprite, ma quello che mi ha colpito di più è l'illuminazione. I tramonti, il mattino e notte, la scuola, tutte le ambientazioni hanno una tonalità diversa ed è quasi zen mentri si sta lì a leggere. E' la sensazione di entrare nello schermo il punto forte, quello che manca solitamente alle visual novels. Perchè 13 Sentinels, è di fatto una visual novel, scritta molto bene e con una parte gameplay più interessante di quello che inizialmente sembra.

Battaglie che onestamente dico mi hanno divertito molto (MISSILE XL+8), si può avere l'impressione sbagliata all'inizio che siano tutte uguali, e in effetti simili sono, ma la formazione del party che si è obbligati a gestire e mantenere rotativa (MISSILE XL+8), le rende tutte di diverso approccio e progressione. Sia chiaro, non sono difficili da completare (MISSILE XL+8), diventano impegnative ovviamente raggiungendo tutti gli obbiettivi secondari e il rank S. Che è poi quello che ho fatto, molto serenamente (SPUNTONI QUADRUPLI+8). Come? Se sono a posto? Si, perché? Vi consiglio come sentinelle resident Yuki Takamiya e Keitaro Miura.

Cosa dire della trama quindi, ho almeno capito che "il mondo reale, Neo" è quello del 2188. Dove questo team ultra elite di scienziati, militari, CEO, ingegneri e grandi menti, sono tutti radunati in questa gigantesca stazione spaziale... e sono tutti morti da quel pezzo, perlomeno fisicamente perché chi più chi meno si è "riconvertito" sotto forma di IA (Un futuro angosciante nemmeno troppo lontano di sti tempi eh?). In the meantime, l'umanità si è estinta per la contaminazione da nano macchine impazzite e la causa di ciò è la dottoressa Chihiro Morimura, a sua volta ingannata eccetera.

C'era questo grande piano di ricolonizzazione dell'umanità su un nuovo pianeta e futuro radioso, ma ad una certa le cose sono iniziate ad andare veramente storte, tra divergenze di opinioni ma soprattutto sentimenti. La follia collettiva è arrivata presto, e quello che doveva essere il piano di costruzione del "new Eden", è diventato un loop apocalittico infernale basato sul codice di un videogioco... Mah.

Comunque, le route sono state tutte belle alla fine, ma darei una preferenza per Natsuno Minami e Nenji Ogata, Yuki Takamiya molto carina come personaggio e il suo rapporto con Nat-chan, Juro Kurabe e Megumi Yakushigi un po' noiosetti, ed infine Renya Gouto che probabilmente è la più importante di tutte nonché antipasto della battaglia finale. Le altre fatte on the way e più o meno apprezzabili ma come detto, in generale tutti promossi. Bella progressione legata alle battaglie, in generale la struttura del gioco è riuscita al 100%. Avrei voluto la parte 2188 un po' più approfondita, ma forse lasciare quel velo di mistero fa' parte della magia.

E questo è tutto.. Ah, dimenticavo! La mia personale elezione di Miss Sentinel. Sorvoliamo subito sulla Sensei Morimura che è in altra categoria e chiaramente si ammazza di yoga e palestra. OK?

Dopo complesse valutazioni, credo che la reginetta sia Ryoko Shinonome, un po' psicopatica ma tantè. Questo però aprirebbe un dibattito sull'altrettanto potenziale Tomi Kisaragi, che un conto è in tenuta scolastica megane con le treccione, ma alternativamente in forma Idol, Miyuki Inaba. Capelli argentei corti e ondulati, ma che soprattutto CANTA (un win garantito). Rimarrò con questo dilemma per tutta la vita probabilmente ma vabbè, anche qui abbiamo detto tutto.

Per questi ultimi giorni direi di andare in modalità standby, il mio cervello ne ha bisogno, e per questi momenti ricorro ciclicamente alle Visual Novel low effort. Avevo infatti comprato preventivamente Stella of the End e Lunaria, le ultime uscite KEY che dovrebbero essere delle kinetic e quindi completamente lineari, di cui però non so nulla e vado di effetto sorpresa. Quindi magari lascerò un commentino anche su quelle prossimamente.

Passo e chiudo. Ma non prima di…:morristenda:

 
Ultima modifica:
Mi accingo a finire (purtroppo) un po' di giochi:
-Infinity Nikki: qui non si parla di una vera fine dato che verrà aggiornato con il tempo e volendo ci sarebbe l'open world da "ripulire", ma il grosso l'ho finito per ora dato che ho completato la main story (manca solo da farmare il secondo vestito Mirabilia ma richiede solo un po' di tempo) e gli obiettivi di questa stagione;

-Baten kaitos origins: devo iniziare il dungeon finale...mi piacerebbe finirlo al 100% ma richiede davvero troppo tempo tra fusioni di magnus, quest e collezioni varie;

-Ys memories the oath in Felghana: manca solo il boss finale ma al primo tentativo sono morta senza fargli neanche un danno :asd:
In teoria ho fatto tutto quello che potevo, mi manca solo un oggetto nell'inventario ma era la ricompensa della quest che ho saltato :dsax:

-Paranormasight the seven mysteries of Honjo: di recente mi ero interessata a questo gioiellino e dovrei essere verso la fine anche qui.
Si tratta di una visual novel con qualche elemento di gameplay e delle chicche di "metagioco" interessanti.
Il setting è il Giappone anni 80 con il tipico paranormale del folklore giapponese, che personalmente trovo sempre molto affascinante.
L'estetica è davvero ben curata (il character designer poi è quello di The world ends with you) e la trama è ben scritta e piena di colpi di scena, aspetto con ansia di vedere nel finale come spiegheranno certe cose.


ZAGAT117 complimenti, ora rilassati e preparati per un altro giocone :geddoe:
Giusto due commenti veloci:
-Bos x Ryza forever, mi dispiace :uhmsisi:
-Miss Sentinel per me vince Tomi, troppo carina nel complesso e ho amato il suo rapporto con Nenji. Purtroppo è tipo l'unica a cui non hanno dedicato una figure :cry2:
Subito seconda Iori.
 
-Baten kaitos origins: devo iniziare il dungeon finale...mi piacerebbe finirlo al 100% ma richiede davvero troppo tempo tra fusioni di magnus, quest e collezioni varie;
Sono sempre curiosissimo su BK, lo giocherò anch’io quest’anno.:uhmsisi:
-Ys memories the oath in Felghana: manca solo il boss finale ma al primo tentativo sono morta senza fargli neanche un danno :asd:
In teoria ho fatto tutto quello che potevo, mi manca solo un oggetto nell'inventario ma era la ricompensa della quest che ho saltato :dsax:
Idem x Ys ovviamente, ma prima vorrei giocare Monstrum Nox.
complimenti, ora rilassati e preparati per un altro giocone :geddoe:
Grazie, è stato un lavorone in sti mesi per sta tripletta, ma ne è valsa la pena.
Giusto due commenti veloci:
-Bos x Ryza forever, mi dispiace :uhmsisi:
Ma cos.. eeh? Aspetta un attimo.:rickds: Ma questo è fanfic però. Qui stiamo parlando di un uomo che d’improvviso ha trovato uno scopo nella vita, non posso credere che quella risoluzione venga a meno nei capitoli successivi.
-Miss Sentinel per me vince Tomi, troppo carina nel complesso e ho amato il suo rapporto con Nenji.
Si, ti confermo che tra le righe li intendevo anche come coppia preferita mista a route, ma passando su questo piano mi piacevano molto insieme anche
Natsuno Minami e Keitaro Miura, lui la amava e voleva aiutarla in ogni epoca.
Accidenti BJ:bruniii:
 
Atelier Ryza

Mi sono dedicato a sintetizzare tutto quello che potevo sintetizzare e sbloccare le varie ricette nel loop di sintesi.
Ho giusto ignorato al momento gli oggetti che sono palesemente dedicati solo alla decorazione della base. Dopo averne fatto uno ho capito che tendono ad essere quelli che per sbloccare la ricetta richiedono uno degli oggetti venduti da Lubart.

Mi sono creato delle nuove armi per il party, già quelle finali di quinta categoria, appena trovata la ricetta.
Sono comunque ben lontane dall'essere un equip definitivo e chissà se me ne serve uno così per battere gli elementali.
Mi sono creato dei begli oggetti d'attacco per Empel e controllerò lui per sbloccare action order a destra e manca con comodità.:dsax:
Ho deciso di puntare su di lui come main perché presenta varie abilità passive e effetti delle armi che portano ad aumentare la velocità, ridurre il WT, potenziare i Core Item. Gli ho pure messo un accessorio apposta per migliorare ancora questi aspetti. Mi viene comodo controllare di più chi ha più opportunità di fare il suo turno nello stesso arco di tempo.

Tesori trovati, landmark trovati, fatte le town quests possibili, come party quests mi manca qualcosa di Tao. Di sicuro quella che chiede di sconfiggere 70 nemici diversi circa perché devo andare avanti per trovarne altri.:asd:
Perciò da domani continuo con la storia.:sisi:

Non sono particolarmente convinto con il sistema di progressione della sintesi. Per quanto sbloccare le ricette così abbia pure molto più senso del solito ed ammetto che ci sia potenziale in questo sistema lo trovo poco pratico pad alla mano. Con i Mysterious hanno fatto un casino ma dopo, Lulua, si presentava già più equilibrato. Vediamo se con i seguiti di Ryza viene reso meno grezzo questo nuovo sistema.

Il multicauldron, come alternativa al wholesale, è un'ottima idea. Ben bilanciato e sfrutta gli aspetti del gioco come le gemme che potrebbero altrimenti essere trascurate in una run "distratta". Duplicare un oggetto di alta qualità richiede molte gemme. Mi chiedo cosa farò quando mi troverò cicli da post game con pietre filosofali spammate in ogni ricetta.:asd:

Il problema è: a che servono i soldi in questo gioco? :asd: A comprare libri di ricette e basta. Non c'è un fabbro, non c'è il wholesale, gli oggetti rari si comprano con monete d'oro a parte. Se a qualcuno serve un ingrediente può andarselo a prendere nelle aree di esplorazione senza nessun malus cosa che quando c'era il time limit ci pensavi dieci volte prima di partire alla ricerca di materiali comuni.

PS: ho visto l'Einzelkampf di Lila. Di solito mi piacciono queste mosse adrenaliniche, frenetiche, velocissime però... però... viste le inquadrature usate avrei gradito un bel slow motion in particolari momenti. Uhuhu.
 
Ma cos.. eeh? Aspetta un attimo.:rickds: Ma questo è fanfic però. Qui stiamo parlando di un uomo che d’improvviso ha trovato uno scopo nella vita, non posso credere che quella risoluzione venga a meno nei capitoli successivi.

Beh io li ho sempre shippati :asd: Di ufficiale non credo che ci sia niente però in Ryza 3 ci sono alcuni dialoghi che spingono in quel senso secondo me (o forse sono io che volevo vederli così :asd:)
 
Atelier Ryza

Ho la sensazione di essere arrivato al punto di non ritorno o quasi.
Mi è praticamente stato detto di far visita a tutti prima di proseguire.:asd:
Se ho indovinato è un climax finale così così.
 
Jeanne D'Arc

Dopo un po' di farming altamente selettivo e tanti, tanti ma TANTI tentativi andati a vuoto per ottenere tutte le Skill Stone che servivano (con ovvia enfasi sulla Stella Spirit +3)...ho finalmente completato la mia lista di formule e con essa, ho ottenuto una copia di ogni oggetto (Mancava Pierce II per i lancieri) sia esso equip, consumabile o appunto skill stone.

Ritengo che possa bastare.
Ora posso dirmi pienamente soddisfatto.
Jeanne D'Arc non è un titolo perfetto, ho evidenziato le criticità del caso nei miei post ma non soltanto rimane un ottimo strategico, è anche un eccellente entry point per il genere. Presentando meccaniche semplici da apprendere senza caricarlo di troppe variabili o troppe classi, l'assenza del perma death inoltre è un altro incentivo per chi non vuole buttarsi a testa bassa in un'esperienza come quella di un Fire Emblem giocato in modo "classico".

Aggiungerei in coda che rigiocarlo mi ha fatto tornare tanto in mente i tempi passati, quando c'era più varietà nei prodotti anche delle solite note e vi erano titoli che proponevano qualcosa di genuinamente diverso rispetto alla generale omologazione attuale, con le dovute eccezioni fra indie e mosche bianche varie.

Cosa giocherò ora? Ho visto che hanno risolto il bug che impediva l'ottenimento del platino del secondo Pursuit Force.
Ho letto che è molto meno frustante sulle dita del primo, potrebbe essere un'idea.
Back to 13 Sentinels.

Non so se corretto, ma ho percepito Juro Kurabe/Izumi e Iori Fuyusaka/Chihiro Morimura come i veri protagonisti di tutta la vicenda. Insomma, sembra che tutto giri attorno a loro in un modo o nell'altro, per quanto TUTTE le route siano egualmente influenti. Direzione artistica mi sembra inutile ribadire quanto sia eccellente, come la qualità degli sprite, ma quello che mi ha colpito di più è l'illuminazione. I tramonti, il mattino e notte, la scuola, tutte le ambientazioni hanno una tonalità diversa ed è quasi zen mentri si sta lì a leggere. E' la sensazione di entrare nello schermo il punto forte, quello che manca solitamente alle visual novels. Perchè 13 Sentinels, è di fatto una visual novel, scritta molto bene e con una parte gameplay più interessante di quello che inizialmente sembra.

Battaglie che onestamente dico mi hanno divertito molto (MISSILE XL+8), si può avere l'impressione sbagliata all'inizio che siano tutte uguali, e in effetti simili sono, ma la formazione del party che si è obbligati a gestire e mantenere rotativa (MISSILE XL+8), le rende tutte di diverso approccio e progressione. Sia chiaro, non sono difficili da completare (MISSILE XL+8), diventano impegnative ovviamente raggiungendo tutti gli obbiettivi secondari e il rank S. Che è poi quello che ho fatto, molto serenamente (SPUNTONI QUADRUPLI+8). Come? Se sono a posto? Si, perché? Vi consiglio come sentinelle resident Yuki Takamiya e Keitaro Miura.

Cosa dire della trama quindi, ho almeno capito che "il mondo reale, Neo" è quello del 2188. Dove questo team ultra elite di scienziati, militari, CEO, ingegneri e grandi menti, sono tutti radunati in questa gigantesca stazione spaziale... e sono tutti morti da quel pezzo, perlomeno fisicamente perché chi più chi meno si è "riconvertito" sotto forma di IA (Un futuro angosciante nemmeno troppo lontano di sti tempi eh?). In the meantime, l'umanità si è estinta per la contaminazione da nano macchine impazzite e la causa di ciò è la dottoressa Chihiro Morimura, a sua volta ingannata eccetera.

C'era questo grande piano di ricolonizzazione dell'umanità su un nuovo pianeta e futuro radioso, ma ad una certa le cose sono iniziate ad andare veramente storte, tra divergenze di opinioni ma soprattutto sentimenti. La follia collettiva è arrivata presto, e quello che doveva essere il piano di costruzione del "new Eden", è diventato un loop apocalittico infernale basato sul codice di un videogioco... Mah.

Comunque, le route sono state tutte belle alla fine, ma darei una preferenza per Natsuno Minami e Nenji Ogata, Yuki Takamiya molto carina come personaggio e il suo rapporto con Nat-chan, Juro Kurabe e Megumi Yakushigi un po' noiosetti, ed infine Renya Gouto che probabilmente è la più importante di tutte nonché antipasto della battaglia finale. Le altre fatte on the way e più o meno apprezzabili ma come detto, in generale tutti promossi. Bella progressione legata alle battaglie, in generale la struttura del gioco è riuscita al 100%. Avrei voluto la parte 2188 un po' più approfondita, ma forse lasciare quel velo di mistero fa' parte della magia.

E questo è tutto.. Ah, dimenticavo! La mia personale elezione di Miss Sentinel. Sorvoliamo subito sulla Sensei Morimura che è in altra categoria e chiaramente si ammazza di yoga e palestra. OK?

Dopo complesse valutazioni, credo che la reginetta sia Ryoko Shinonome, un po' psicopatica ma tantè. Questo però aprirebbe un dibattito sull'altrettanto potenziale Tomi Kisaragi, che un conto è in tenuta scolastica megane con le treccione, ma alternativamente in forma Idol, Miyuki Inaba. Capelli argentei corti e ondulati, ma che soprattutto CANTA (un win garantito). Rimarrò con questo dilemma per tutta la vita probabilmente ma vabbè, anche qui abbiamo detto tutto.
Sempre un piacere leggere l'esperienza di qualcuno su 13 Sentinels.
Perché pur spiegando TUTTO TUTTO, alla fine la sua struttura permette ad ognuno di viverlo in modo molto diverso.
 
Ho comprato Scarlet Nexus su Steam dopo aver provato la demo e per il momento mi sta piacendo molto, mi ricorda un po' la mia infanzia quando giocavo a KH2 (lato gameplay) mentre lato storia mi ricorda Attack On Titan :sisi:
 
In attesa di Xeno X ho ripreso in mano il primo capitolo con la definitive edition, dopo averlo giocato e finito su wii ormai 13 anni fa piu' o meno ... e non mi ricordo davvero piu' nulla tranne qualche flash qua e la' :rickds: ... mi ricordavo che era strapieno di fetch quest ed infatti non mi sbagliavo, ma almeno sono molto veloci da portare a termine ed alla fine ti portano a fare quello che faresti già di tuo senza bisogno di quest: grindare ed esplorare
La cosa sorpendete è che non mi ricordavo neanche la scena molto strong, e molto alla xenogears visto che avviene ad inizio game, della
morte cruenta di Fiora, che fa un po' a pari con la distruzione di Lahan di xeno
 
In attesa di Xeno X ho ripreso in mano il primo capitolo con la definitive edition, dopo averlo giocato e finito su wii ormai 13 anni fa piu' o meno-
Sono sulla stessa barca, ce l’ho qua da anni per Switch che mi guarda e non so in che lasso di tempo metterlo. Un giorno lo rigiocherò bene con calma come X2 e X3. Non so ancora quando accadrà..
:prete:


Per le Fetch Quest, come dico sempre, conviene entrare nell’ottica in fretta di prenderle per quello che sono, un tramite per esplorare ogni angolo del mondo e grindare con del senso della direzione, perché potenzialmente il prossimo gioco Monolith sarà un vero full open world, e penso andranno in quella direzione. X è verosimilmente il gioco più moderno che hanno fatto, ripeto IMO.
 
Ultima modifica:
io in 10 giorni provero' a finire per la centesima volta suikoden 1 e 2 stavolta ovviamente su switch.....sono gia' sulle 7 ore a suiko1

poi si va di xeno x ovviamente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top