Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
RubricaChe Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |
Ho deciso di sfoltire le secondarie "verdi" perchè sono un po' troppe. Con il party al lv 86 (piu' verso 87) ormai si asfalta tutto. Penso che continuerò con qualche missione verde ma poi passo a quelle per potenziare le classi oltre il livello 10. E vorrei fare visita a dei mob di lv 94-95. Lato storia son sempre all'inizio del cap.7, non sono andato avanti.
Oddio, sapere è un po' un esagerazione , diciamo lo studio da 2 anni quindi sono arrivato ad un punto in cui riesco a leggere e capire un bel po' di quello che accade, anche se in roba come Stratus finisce che ci sono spesso parole che non avevo mai visto (I Jukugo usati dai militari sono terribili)
Comunque lo ho finito, mi è piaciuto abbastanza, è praticamente un mecha anime anni 90', dai twists, all'impostazione, all'evoluzione del protagonista. E' abbastanza esaltante come esecuzione nel finale nonostante i limiti tecnologici della PSP:
Capitolo finale pure abbastanza ostico a livello di gameplay (Pure troppo onestamente, le sezioni di platforming di sto gioco sono troppo punitive)
Non mi è piaciuto molto il finale di per se però
Troppo ambiguo e incomprensibile il destino del protagonista ed il gioco finisce con un reset ending dove tutte le morti sono annullate e l'invasione dei memes non è mai accaduta, e il Seishirou, Misogi e Yagami scompaiono dal mondo)
Nel complesso mi è piaciuto abbastanza però, è uno di quei giochi che ha un po' tutta la roba che mi piace, plot sci-fi con un po' di mindfuck, etc. La opening pure è roba che non si skippa mai
Oddio, sapere è un po' un esagerazione , diciamo lo studio da 2 anni quindi sono arrivato ad un punto in cui riesco a leggere e capire un bel po' di quello che accade, anche se in roba come Stratus finisce che ci sono spesso parole che non avevo mai visto (I Jukugo usati dai militari sono terribili)
Comunque lo ho finito, mi è piaciuto abbastanza, è praticamente un mecha anime anni 90', dai twists, all'impostazione, all'evoluzione del protagonista. E' abbastanza esaltante come esecuzione nel finale nonostante i limiti tecnologici della PSP:
Capitolo finale pure abbastanza ostico a livello di gameplay (Pure troppo onestamente, le sezioni di platforming di sto gioco sono troppo punitive)
Non mi è piaciuto molto il finale di per se però
Troppo ambiguo e incomprensibile il destino del protagonista ed il gioco finisce con un reset ending dove tutte le morti sono annullate e l'invasione dei memes non è mai accaduta, e il Seishirou, Misogi e Yagami scompaiono dal mondo)
Nel complesso mi è piaciuto abbastanza però, è uno di quei giochi che ha un po' tutta la roba che mi piace, plot sci-fi con un po' di mindfuck, etc. La opening pure è roba che non si skippa mai
Completato la run a normale al 100%, incluse tutte le spade e fatti tutti i mini giochi battendo i record, inclusi i famigerati dash circuit (patchati solo nella versione US, io ho quella EU )
Veramente un giochino carino, contento di averlo recuperato dopo cosi tanti anni.
Mi mancano le run in FROM mode e in SPELUNKER mode (1 hit ko).
Posso dire che la morte di Ethel e Cammuravi non mi ha fatto ne caldo ne freddo? Tanto a loro mancava poco tempo e sono morti come volevano (certo potevano aspettare e aiutarci al castello, ma vabbeh), ma soprattutto sono sicura che non sia finita qui: considerando il consul che diceva di "forzare la rinascita di Ethel", la questione di Yunie e uno degli ultimi eroi che sembra proprio Cammuravi...beh, penso proprio che li rivedremo
Comunque poi sono andata dritta avanti nella trama fino alla successiva battaglia importante
Che goduria picchiare Joran e D
Ho apprezzato anche che quest'ultimo ce lo abbiano fatto vedere in viso finalmente; anche se in teoria era inutile vederlo, almeno adesso sappiamo com'è fatto.
Molto suggestiva poi la location fuori dal castello, che ricorda il mare di Erith del primo gioco...che feels
Live a live: Finito il Futuro Lontano, Incredibile come il capitolo con meno battaglie sia stato il più emozionante. Speravo in qualche modo di poter
salvare qualche altro membro dell'equipaggio...invece sono soppravvissuti solo Darthe e Kato. Che angoscia vedere i cadaveri, anche se fatti di pixel...e che ansia il colosso a piede libero sulla nave
13 Sentinels: Aegis Rim -> Continua ad essere stupendamente intricato. Mi dispiace quasi di finirlo.
Ei 85%, Gouto 14%, Natsuno 87%, Keitaro 37%, Takatoshi 14%, Nenji 0%, Tomi 75%, Shu 42%, Yuki 57%, Ryoko 75%, Juro 77%, Iori 85% e Megumi 71%. Non vedo l'ora di scoprire chi è 426.
Xenoblade 3: finito il capitolo 4, livello 47; più o meno come avvenimenti è successo quello che mi aspettavo, tranne
la regina robotica, bene perchè conferma in modo definitivo che Melia è buona, e l'altra Miyo
e intanto ci viene data qualche informazione interessante
arriva la "terza fazione" a salvarci, e vengono chiamati "i Numeri Ultimi"
ma ormai siamo vicini all'obiettivo (e al famoso capitolo 5!), intanto la nuova regione sembra bellissima
Live a live: il Medioevo. Dopo tanti setting più strani mi ha un po' spiazzato tornare a un capitolo così tradizionale. Come ambientazione, trama e gameplay sembra proprio il più classico dei jrpg.
Ma poi succedono cose
Il demone affrontato che non è il vero Arconte, Hussle che muore vomitando sangue, la principessa che non si trova da nessuna parte e Streibough che apparentemente rimane indietro dopo essersi comportato in modo sospetto...poi a castello l'eroe che uccide per errore il re credendolo il vero signore oscuro e per questo è costretto a fuggire...
Finito con entrambi i finali, decisamente soddisfatto. Sia del prezzo che ho pagato per averlo al D1, sia della versione PC che girava una meraviglia su una 1050, sia dei contenuti. Decisamente promosso lato trama, personaggi e character design, Ringo è la female main heroine che ci vorrebbe più spesso.
Finalmente ne esco soddisfatto completamente sotto questi aspetti e non capitava da DDS tra i SMT giocati, spero anche per questo che facciano più in là un SH3. Abbiamo poi Okabe col suo studio alle musiche e quando prende lui il timone mamma mia, con la final boss theme credo che avremo un'anteprima del nuovo Nier
Il gameplay ha le basi conosciute, ma non abbiamo il press turn, però i Sabbath mi sono piaciuti decisamente. Sicuramente meno punitivo come battle system, visto che anche se il nemico ti colpisce la debolezza oltre a levarti di più non ha bonus, ma in linea per impostazione al gioco e al suo voler essere più "semplice".
Sullla questione dungeon fondamentalmente loro hanno voluto ricreare in 3D la sensazione di un dungeon crawler, che quindi ti porta volente o nolente a quei tipi di design, telecamera alle spalle per ridare quel feeling, però sono anche molto snelliti, asciugati da tanti trick di questo genere. Praticamente qua abbiamo giusto chiavi da trovare e teletrasporti, niente trappole e via discorrendo, lo hanno fatto immediato anche da questo punto di vista, non solo come ritmo narrativo.
E' un po' come dire che questo è uno spin off di SMT adatto a chi non ha voglia di star dietro a tante cose, pur essendo presenti nel pacchetto, ma snellite e non ha troppo tempo a disposizione per giocare. Come longevità infatti la main solamente direi che durerebbe come il primo SH, quindi sulle 25-30 ore, io ho finito il gioco, non completando tutte le secondarie dei dungeon opzionali in 48 ore.
Mi auguro che si ricordino più spesso di metterci la marcia in più su trama e cast, tanto il resto è appurato che lo sanno fare fin troppo bene
Live a live: sono davanti al dungeon finale, che figata che è stata questa parte
Il Medioevo si è concluso con un grande plot twist
Oersted, tradito e ingannato dal suo migliore amico, abbandonato dalla sua amata, senza più un posto dove tornare, decide di diventare lui stesso il signore oscuro e assume il nome di Odio, il signore delle tenebre
Che spettacolo
Ma non è finita qui, e infatti poi parte il capitolo finale vero e proprio, più lungo degli altri e pieno di cose da fare. Nel suo piccolo, è molto interessante la libertà che ti danno qui, ci sono anche più finali possibili.
Io intanto ne ho fatto uno
scegliendo di impersonare ancora una volta Oersted...è stato figo ma anche angosciante uccidere i protagonisti controllando i boss (le incarnazioni di Odio nelle varie epoche)
Adesso mi preparo bene per lo scontro finale, se tutto va bene domani lo finisco
Xenoblade 3: capitolo 5. Mamma mia cosa è stato già l'inizio...
Due passi nella regione nuova e già sono partite le scene importanti
Incontriamo subito i Numeri Ultimi e facciamo la conoscenza di Monica Vandham, la figlia del nostro salvatore. Veniamo quindi condotti nella Città...finalmente, abbiamo raggiunto la meta del nostro viaggio.
Durante il tragitto vengono dette cose interessanti, ma in questo caso la sorpresa è più per i protagonisti, alieni a concetti come "padre", "famiglia", o addirittura "città". Poi però parte una scena bellissima: Monica porta i ragazzi a vedere un bambino appena nato e i nostri si avvicinano incuriositi, soprattutto Miyo. La mamma le suggerisce di avvicinare il suo mignolo al bambino, che come tutti i neonati, glielo stringe con la manina...l'espressione sincera di Miyo è tenerissima, ma il più emozionato di tutti è Taion, che per la prima volta in tutto il gioco si lascia andare...
La bellezza di questa scena e di quelle immediatamente successive (dove i nostri osservano dei bambini che giocano, una coppia di amanti, degli anziani che passeggiano e un marito che prega davanti alla tomba della moglie) non si può esprimere a parole. Questi ragazzi, a cui è stato rubato il passato e il futuro, finalmente scoprono il ciclo normale della vita.
Io non avevo parole quando l'ho visto, è stato uno dei momenti più belli e emozionanti che abbia mai vissuto in un vg. Quella scena in particolare è qualcosa di magnifico, ammetto che mi sono commossa...
Vincent avevi proprio ragione
Live a live: sono davanti al dungeon finale, che figata che è stata questa parte
Il Medioevo si è concluso con un grande plot twist
Oersted, tradito e ingannato dal suo migliore amico, abbandonato dalla sua amata, senza più un posto dove tornare, decide di diventare lui stesso il signore oscuro e assume il nome di Odio, il signore delle tenebre
Che spettacolo
Ma non è finita qui, e infatti poi parte il capitolo finale vero e proprio, più lungo degli altri e pieno di cose da fare. Nel suo piccolo, è molto interessante la libertà che ti danno qui, ci sono anche più finali possibili.
Io intanto ne ho fatto uno
scegliendo di impersonare ancora una volta Oersted...è stato figo ma anche angosciante uccidere i protagonisti controllando i boss (le incarnazioni di Odio nelle varie epoche)
Adesso mi preparo bene per lo scontro finale, se tutto va bene domani lo finisco
Xenoblade 3: capitolo 5. Mamma mia cosa è stato già l'inizio...
Due passi nella regione nuova e già sono partite le scene importanti
Incontriamo subito i Numeri Ultimi e facciamo la conoscenza di Monica Vandham, la figlia del nostro salvatore. Veniamo quindi condotti nella Città...finalmente, abbiamo raggiunto la meta del nostro viaggio.
Durante il tragitto vengono dette cose interessanti, ma in questo caso la sorpresa è più per i protagonisti, alieni a concetti come "padre", "famiglia", o addirittura "città". Poi però parte una scena bellissima: Monica porta i ragazzi a vedere un bambino appena nato e i nostri si avvicinano incuriositi, soprattutto Miyo. La mamma le suggerisce di avvicinare il suo mignolo al bambino, che come tutti i neonati, glielo stringe con la manina...l'espressione sincera di Miyo è tenerissima, ma il più emozionato di tutti è Taion, che per la prima volta in tutto il gioco si lascia andare...
La bellezza di questa scena e di quelle immediatamente successive (dove i nostri osservano dei bambini che giocano, una coppia di amanti, degli anziani che passeggiano e un marito che prega davanti alla tomba della moglie) non si può esprimere a parole. Questi ragazzi, a cui è stato rubato il passato e il futuro, finalmente scoprono il ciclo normale della vita.
Io non avevo parole quando l'ho visto, è stato uno dei momenti più belli e emozionanti che abbia mai vissuto in un vg. Quella scena in particolare è qualcosa di magnifico, ammetto che mi sono commossa...
Vincent avevi proprio ragione