Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Monochrome Mobius

Finito. Per fortuna esistono ancora titoli in grado di offrire questa qualità conservando un'impostazione classica arricchita da alcuni piccoli aggiornamenti. In Monochrome ho trovato tante caratteristiche che ho imparato ad apprezzare nel corso degli anni: un senso di avventura e di scoperta che mi ha ricordato un po' Grandia, una scrittura dei personaggi profonda e ricca di particolari (non è Trails, ma pone delle basi per delineare qualcosa di importante), un sistema di combattimento a turni con delle dinamiche interessanti (anche qua ho pensato a Grandia) e una serie di missioni secondarie veloci e divertenti da completare che vanno ad approfondire contesto e caratterizzazione dei personaggi.
Premetto che non ho giocato agli Utawarerumono e quindi mi sono approcciato al titolo consapevole che avrei potuto perdere qualche riferimento alle opere precedenti, ma mi è sembrato un ottimo punto di partenza. La storia è di altissimo livello con tanti colpi di scena, in particolare una serie di misteri che diventeranno sempre più difficili da decifrare. Alcune risposte vi verranno date, altre invece verranno probabilmente affidate al seguito considerando anche il fatto che l'avventura finisce con un colpo di scena in stile Trails. I personaggi sono fantastici. I quattro protagonisti sono caratterizzati con molta cura e la scrittura ti fa sentire l'affiatamento tipico di una squadra di amici e compagni. Dikotoma un grandissimo.
La parte finale è un tripudio di emozioni con un'ottima alternanza tra fasi di combattimento e scene di storia. Chi intende giocarci si prepari perchè succede di tutto. Promossa anche la colonna sonora con diverse tracce, una più bella dell'altra, capaci di adattarsi perfettamente ai vari momenti della narrazione. Per non parlare dell'ambientazione, anche qui aspettatevi delle sorprese.
Speriamo che prima o poi esca il seguito perchè voglio sapere come prosegue la storia e rivedere i personaggi. C'è bisogno di jrpg di questo tipo.

Vi lascio questa bella traccia:

 
Monochrome Mobius

Finito. Per fortuna esistono ancora titoli in grado di offrire questa qualità conservando un'impostazione classica arricchita da alcuni piccoli aggiornamenti. In Monochrome ho trovato tante caratteristiche che ho imparato ad apprezzare nel corso degli anni: un senso di avventura e di scoperta che mi ha ricordato un po' Grandia, una scrittura dei personaggi profonda e ricca di particolari (non è Trails, ma pone delle basi per delineare qualcosa di importante), un sistema di combattimento a turni con delle dinamiche interessanti (anche qua ho pensato a Grandia) e una serie di missioni secondarie veloci e divertenti da completare che vanno ad approfondire contesto e caratterizzazione dei personaggi.
Premetto che non ho giocato agli Utawarerumono e quindi mi sono approcciato al titolo consapevole che avrei potuto perdere qualche riferimento alle opere precedenti, ma mi è sembrato un ottimo punto di partenza. La storia è di altissimo livello con tanti colpi di scena, in particolare una serie di misteri che diventeranno sempre più difficili da decifrare. Alcune risposte vi verranno date, altre invece verranno probabilmente affidate al seguito considerando anche il fatto che l'avventura finisce con un colpo di scena in stile Trails. I personaggi sono fantastici. I quattro protagonisti sono caratterizzati con molta cura e la scrittura ti fa sentire l'affiatamento tipico di una squadra di amici e compagni. Dikotoma un grandissimo.
La parte finale è un tripudio di emozioni con un'ottima alternanza tra fasi di combattimento e scene di storia. Chi intende giocarci si prepari perchè succede di tutto. Promossa anche la colonna sonora con diverse tracce, una più bella dell'altra, capaci di adattarsi perfettamente ai vari momenti della narrazione. Per non parlare dell'ambientazione, anche qui aspettatevi delle sorprese.
Speriamo che prima o poi esca il seguito perchè voglio sapere come prosegue la storia e rivedere i personaggi. C'è bisogno di jrpg di questo tipo.

Vi lascio questa bella traccia:


Amato, si, è godibile anche da solo ma se si è giocato almeno Mask of Deception assicuro che il gioco si vede ancora sotto un'altra luce.
La trama comunque è fantastica, il cliffhanger finale CRIMINALE invece :asd:
Contento di leggere che qualcuno oltre a me lo ha giocato :ivan:
 
Amato, si, è godibile anche da solo ma se si è giocato almeno Mask of Deception assicuro che il gioco si vede ancora sotto un'altra luce.
La trama comunque è fantastica, il cliffhanger finale CRIMINALE invece :asd:
Contento di leggere che qualcuno oltre a me lo ha giocato :ivan:
Nella parte finale stavo per saltare dalla sedia a causa della troppa epicità. Tanta roba davvero, ero più o meno così... :woo:

Prima di riporlo nel cassetto ho deciso di trovare ed eliminare i mostri unici, quelli più forti, giusto per giocare ancora un altro po' e vedere se riuscivo a completare anche questa sfida. Direi che è andata bene dato che li ho battuti tutti salendo anche di parecchi livelli. Potevo farlo prima di affrontare il boss finale, mi sarei risparmiato alcune arrabbiature. :asd:

Toglimi una curiosità: nei tre Utawarerumono quali personaggi di Monochrome ritornano?
Domanda di rito:
Quanto è importante conoscere il resto della serie per apprezzarlo appieno?
Io ho fatto solo a questo che è comunque un buon punto di partenza per chi si avvicina alla serie. Koyomi ha detto che giocando almeno a Mask of Deception si apprezza ancora di più.
 
Io ho fatto solo a questo che è comunque un buon punto di partenza per chi si avvicina alla serie. Koyomi ha detto che giocando almeno a Mask of Deception si apprezza ancora di più.
Amato, si, è godibile anche da solo ma se si è giocato almeno Mask of Deception assicuro che il gioco si vede ancora sotto un'altra luce.
La trama comunque è fantastica, il cliffhanger finale CRIMINALE invece :asd:
Contento di leggere che qualcuno oltre a me lo ha giocato :ivan:
Letto solo ora.
Good.
 
Toglimi una curiosità: nei tre Utawarerumono quali personaggi di Monochrome ritornano?
Oshtor, Munechika, Mikazuchi, Raiko, Maroro, Torikori, Vurai, Nekone, Kiwru, Mikado e Honoka.
Ma anche il teasing che fanno su Halu quando fa
lo spelling dicendo Haku (di cui ha lo stesso doppiatore, parliamo del protagonista di Utawarerumono MoD e MoT)
è sicuramente importante.
Comunque è vero come ho detto che se uno ha almeno MoD alle spalle Monochrome se lo gode ancora meglio, ma è anche vero che MoD brilla ANCORA di più con Monochrome alle spalle.
Però è un po' il discorso di tutti i prequel che escono dopo, non li consiglierei alla fine prima di tutto, cioè non è che domani mi sveglio e dico a qualcuno inizia Fate da Fate Zero perché tanto è prequel, ecco.
Ti invito però a farli gli Utawarerumono, meritano veramente tutti, Mask of Truth per me è un capolavoro assoluto. Tra le migliori VN mai fatte senza dubbio.
Monochrome comunque ha tantissimi meriti, perché sapere come Oshtor
ha ottenuto la maschera,
lo stesso Dikotoma o conoscere la mamma di Munechika sono TANTISSIMA roba.
 
Syphon Filter 2

Fatte giuste le prime tre missioni.
A distanza di anni la cosa che più mi destabilizza è il cambio di direzione nelle voci, Alberto Olivero su Gabe ma è un Gabe meno "carismatico", più cinico e freddo rispetto a quello di Andrea Piovan.
La Cesone su Liang invece è...no, una voce da cinquantenne su una ragazza sulla trentina è semplicemente sbagliata.
Cosa ancor più grave è che...il riutilizzo continuo (anche da scena a scena) di pg. secondari con la stessa voce rende faticoso capire chi sta parlando cosi.

Fortunatamente questo è un problema che si è risolto nel passaggio dal secondo al terzo, vista la continuità che si è riusciti a dare poi a certi pg.

Il resto tutto tranquillo, il range del hand taser me lo ricordavo giusto un pochino più elevato.

EDIT: Hanno aggiunto il mio bimbo al reference book :bruniii:

hEqUrX2.jpg
 
Ultima modifica:
Appena iniziato FF14.
Impatto traumatico, non ci sto capendo una mazza.
E dire che gioco ai jrpg dal 1999...Solo tanto mal di testa.
 
Syphon Filter 2

Mi ha sempre preso male la brevità di certi stage messa affianco alla lunghezza e difficoltà di altri.
Completata la prima luuuunghissima macro operazione di questo secondo capitolo, sono tornato in un luogo a me molto familiare riarrangiato e riorganizzato, per recuperare alcune cosine credo di essere a metà a stage, fortuna che con i salvataggi rapidi posso riprendere esattamente da dove ho lasciato.
 
Tales of arise beyond the dawn
IMG_9338.jpeg
Con 20 ore precise di timer finito al 100% questo dlc,menomale che non ho ascoltato le recensioni:mi ha divertito,durato il giusto e la battaglia finale….CHE BELLA!!

Tra qualche giorno inizio star ocean 2 🥰
 
Andato avanti un pò con FF14.
Sono di fatto nel pieno del tutorial, ma mondo di gioco e sistema di combattimento iniziano a mostrarsi...E che dire? Wow
 
Monochrome Mobius

Finito. Per fortuna esistono ancora titoli in grado di offrire questa qualità conservando un'impostazione classica arricchita da alcuni piccoli aggiornamenti. In Monochrome ho trovato tante caratteristiche che ho imparato ad apprezzare nel corso degli anni: un senso di avventura e di scoperta che mi ha ricordato un po' Grandia, una scrittura dei personaggi profonda e ricca di particolari (non è Trails, ma pone delle basi per delineare qualcosa di importante), un sistema di combattimento a turni con delle dinamiche interessanti (anche qua ho pensato a Grandia) e una serie di missioni secondarie veloci e divertenti da completare che vanno ad approfondire contesto e caratterizzazione dei personaggi.
Premetto che non ho giocato agli Utawarerumono e quindi mi sono approcciato al titolo consapevole che avrei potuto perdere qualche riferimento alle opere precedenti, ma mi è sembrato un ottimo punto di partenza. La storia è di altissimo livello con tanti colpi di scena, in particolare una serie di misteri che diventeranno sempre più difficili da decifrare. Alcune risposte vi verranno date, altre invece verranno probabilmente affidate al seguito considerando anche il fatto che l'avventura finisce con un colpo di scena in stile Trails. I personaggi sono fantastici. I quattro protagonisti sono caratterizzati con molta cura e la scrittura ti fa sentire l'affiatamento tipico di una squadra di amici e compagni. Dikotoma un grandissimo.
La parte finale è un tripudio di emozioni con un'ottima alternanza tra fasi di combattimento e scene di storia. Chi intende giocarci si prepari perchè succede di tutto. Promossa anche la colonna sonora con diverse tracce, una più bella dell'altra, capaci di adattarsi perfettamente ai vari momenti della narrazione. Per non parlare dell'ambientazione, anche qui aspettatevi delle sorprese.
Speriamo che prima o poi esca il seguito perchè voglio sapere come prosegue la storia e rivedere i personaggi. C'è bisogno di jrpg di questo tipo.

Vi lascio questa bella traccia:


Grazie infinite per la recensione, lo osservo da un pò perché mi tenta, solo che costa ancora un botto e non so se prenderlo su steam o ps5

Hai sciolto gli ultimi dubbi che avevo..
 
Syphon Filter 2

Ieri sera ho fatto una bella sessione.
Ho passato il giro di boa con una visita in un luogo a me tanto familiare e mi sono subito gettato a testa bassa nella sessione russa del gioco.
La missione 15 sa essere spietata, proprio come ricordavo. Oggi se riesco provo a finirlo.
 
Arc il Tramonto degli Spiriti

Finito, un buon finale per una bella storia nei temi, meno come originalità in se. Più che altro è la caratterizzazione degli altri personaggi che non sta al passo di Kharg e Darc, qualcuno risolve il suo plot personale, in maniera però sbrigativa, altri sono lì a timbrare il cartellino praticamente ogni volta per non far dimenticare che ci sono.

Teoricamente avrei incominciato Horizon Forbidden West come avevo detto ma...finita la prima missione mi sono accorto che la giocata di quest'anno del primo più espansione è ancora troppo fresca :asd:. L'8 Gennaio poi mi scade il Plus quindi i tempi erano pure stretti, direi che ci si rivedrà direttamente il prossimo anno quando e se farò un abbonamento anche solo mensile.
Invero ora sto preparando una Falcomata più un mio pallino che ho da parecchio visto il chiacchiericcio, vediamo se gira tutto come deve :happybio:
 
Syphon Filter 2

Finito.
La cosa che si sente di più nel passaggio dal primo al secondo capitolo, è il fattore coinvolgimento da parte dei personaggi.
Non sono più "in missione", sono coinvolti e braccati. Dal inizio alla fine.
Forse e per questo che il riutilizzo dei doppiatori su pg, anche rilevanti, rende un po' confusionario seguire chi sia chi.
Anche perché alcuni caratteri, anche importanti, compaiono solo in una manciata di scene.

A livello di difficoltà sa essere impegnativo quando vuole.
Soprattutto alcune missioni full stealth sanno essere brutali per lunghezza e mancanza di punti di riferimento.
Gradevole invece lo scontro finale, che non ho mai trovato "cosi" difficile come sostenevano altri. Spinge a lavorare di pensiero laterale che è una cosa che apprezzo molto.

Ora si passa al terzo per chiudere alla grande la trilogia, non posso mica fermarmi dopo il cliffhanger conclusivo.

Arc il Tramonto degli Spiriti

Finito, un buon finale per una bella storia nei temi, meno come originalità in se. Più che altro è la caratterizzazione degli altri personaggi che non sta al passo di Kharg e Darc, qualcuno risolve il suo plot personale, in maniera però sbrigativa, altri sono lì a timbrare il cartellino praticamente ogni volta per non far dimenticare che ci sono.
Alcuni pg. hanno un carisma naturale ed uno sviluppo a dir poco pregevoli.
Ti cito Bebedora( ma anche Maru) in altri noti dei sottili ma decisi cambiamenti (Volk, guarda il suo atteggiamento ed il suo modo di parlare).
 
Arc il Tramonto degli Spiriti

Finito, un buon finale per una bella storia nei temi, meno come originalità in se. Più che altro è la caratterizzazione degli altri personaggi che non sta al passo di Kharg e Darc, qualcuno risolve il suo plot personale, in maniera però sbrigativa, altri sono lì a timbrare il cartellino praticamente ogni volta per non far dimenticare che ci sono.

Teoricamente avrei incominciato Horizon Forbidden West come avevo detto ma...finita la prima missione mi sono accorto che la giocata di quest'anno del primo più espansione è ancora troppo fresca :asd:. L'8 Gennaio poi mi scade il Plus quindi i tempi erano pure stretti, direi che ci si rivedrà direttamente il prossimo anno quando e se farò un abbonamento anche solo mensile.
Invero ora sto preparando una Falcomata più un mio pallino che ho da parecchio visto il chiacchiericcio, vediamo se gira tutto come deve :happybio:
Falcomata?... :galliani2:
Syphon Filter 2

Finito.
La cosa che si sente di più nel passaggio dal primo al secondo capitolo, è il fattore coinvolgimento da parte dei personaggi.
Non sono più "in missione", sono coinvolti e braccati. Dal inizio alla fine.
Forse e per questo che il riutilizzo dei doppiatori su pg, anche rilevanti, rende un po' confusionario seguire chi sia chi.
Anche perché alcuni caratteri, anche importanti, compaiono solo in una manciata di scene.

A livello di difficoltà sa essere impegnativo quando vuole.
Soprattutto alcune missioni full stealth sanno essere brutali per lunghezza e mancanza di punti di riferimento.
Gradevole invece lo scontro finale, che non ho mai trovato "cosi" difficile come sostenevano altri. Spinge a lavorare di pensiero laterale che è una cosa che apprezzo molto.

Ora si passa al terzo per chiudere alla grande la trilogia, non posso mica fermarmi dopo il cliffhanger conclusivo.
Lo scontro finale si conclude in modo abbastanza brutale. :asd:

Del terzo ho apprezzato molto la narrazione basata sulle
testimonianze e sui flashback dei protagonisti.
Un modo interessante per approfondire le vicende più importanti dei capitoli precedenti.
 
Finito Super mario rpg , che gioco delizioso
:geddoe:
Peccato per la facilità, più che altro mi è dispiaciuto per i boss (non sembrano neanche boss alcuni...), per i minion ci poteva anche stare.
L'avventura scorre veloce ma il gioco è pieno di segreti (alcuni sinceramente mi chiedo come si possano scoprire senza una guida:asd:)
Carinissimi i personaggi, la nuova grafica e le musiche, per queste ultime però ho preferito sentire le versioni originali :)

Sto proseguendo Octopath traveler 2, sto finendo i capitoli 3 (a parte Ochette dove sono ancora nel 2), apprezzo questo maggiore dinamismo nei capitoli rispetto al primo gioco. Ad esempio Ochette ha un capitolo 2 lunghissimo, in alcuni non c'è il boss da battere alla fine, e così via.
Quello che NON mi piace è il fatto che i pg alla locanda ancora non livellino :dsax: L'unica cosa che odiavo nel primo Octopath :dsax:
 
Syphon Filter 3

Giocarlo subito dopo fa un certo effetto.
Sebbene la base rimanga la stessa, si vede che è un titolo della "tarda" psx e quanto si siano sforzati di migliorare ulteriormente la formula.
Narrativamente fa un ottimo lavoro, esclusa la primissima missione (che comunque va a chiudere un capitolo secondario lasciato aperto dal secondo capitolo), si adopera nel sciogliere tutti o comunque la maggior parte delle questioni rimaste aperte precedenza.
Se il primo capitolo si apriva in medias res, senza neanche darci davvero tempo di conoscere i personaggi e le situazioni in cui si trovavano...ora è il tempo di risposte.
Siano esse cose che abbiamo intravisto (come la missione in costa Rica ed un combattimento che fa chiaramente il verso a quello finale del secondo) siano spunti e sfumature inedite.
Come il ruolo di Lawrence che da semplice e occasionale aiutante, diventa protagonista o il fatto che una certa scienziata fosse coinvolta anche nel primo capitolo, solo che non l'avevamo vista.

Del terzo ho apprezzato molto la narrazione
Concordo pienamente.
A mio modo di vedere è il suo punto forte, giocarlo subito dopo permette di notare tante cose.
 
Ho ripreso tra novembre e dicembre Final Fantasy XIV. Approfittando del rilascio per tutti di Stormblood ho portato a termine la main story di quest'espansione. La storia di per se non mi ha preso quanto Heavensward, ma è stata comunque interessante. Avrei gradito sinceramente qualche location nuova in più, il fatto di scimmiottare una parte dell'Asia continentale di per se poteva avere un potenziale enorme. Bellissima Kugane.
Come sidequest ho portato a 70 un bel po' di mestieri, oltre ovviamente al mio mago nero. Adesso ho appena sbloccato l'arc di Ivalice :bruniii:



Infine, essendo il 24 di dicembre, buon natale a tutti :babbonatale:
 
Avrei voluto passare delle feste di Natale in onore di FF VII rigiocandomi il Remake con la versione PS5, Crisis Core Reunion, che non ho mai giocato su PC e sempre su PC continuare la run con il gioco base moddato, ma quest’ultimo mi sta dando problemi freezzandosi in continuazione.. ci dev’essere qualche mod che non funziona più sigh


P.s.: Buon Natale !!!!!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top