Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Kowloon High School Chronicles

Dopo quasi due mesi torno a giocare un jrpg anche se è scorretto definirlo "solo" un jrpg.
Kowloon è un titolo davvero particolare.

Un po' indiana jones, un po' visual novel, un po' puzzle game, un po' anime (uno dei pg. è letteralmente Spike da Cowboy Bebop), un po' survival, un po' horror
Confusi? Tranquilli, è tutto normale.

Negli anni ne avevo sentito parlare tante volte e ne avevo letto qualcosina quando arrivo in occidente Tokyo Ghost Hunter, che fa parte della medesima "sottoserie" ma mai avrei sperato di poterlo giocare.
L'incipit è semplice.

Il nostro protagonista, giovane membro di una gilda di cercatori di tesori (La "rosetta society") giunge in una misteriosa rovina accompagnato da un anziano mentore.
Già da questo prologo che fa da tutorial si verificano le unicità del esperienza.
L'esplorazione è in prima persona ma le stanze sono "piccole" e più che ragionare per "trappole", già nei primi minuti le stanze vengono superate per enigmi.

Piccoli puzzle, indovinelli, combinare due oggetti diversi per ottenere magari un acido per sciogliere delle catene.
"Saltare", usare un visore notturno o una pistola speciale che ci permette di raggiungere luoghi sopraelevati.

I combattimenti? Non a turni o quantomeno non a turni classici. Tutto si svolge in tempo reale, possiamo passare liberamente da una modalità di comandi da "esplorazione" ad una in cui invece combattiamo.
Utilizzando le armi che abbiamo equipaggiato, che da quanto ho potuto vedere si dividono in da fuoco, melee e da lancio/esplosivi vari.
Ogni azione consuma ap, una volta terminati dovremmo aspettare il turno degli avversari.

Da quanto ho potuto vedere, per quanto sia presente un sistema di elementi, conta più "dove" andiamo a colpire i nostri nemici, piuttosto che l'eventuale metodo che usiamo per attaccarli.
è una cosa che ho tastato molto nella prima boss fight, un tutorial impossibile da perdere per via di un buff nel area.

Il party mi sembra limitato ad un singolo personaggi, il nostro "mentore" e supervisore nel prologo aveva delle abilità di supporto che potevamo usare e sfruttare ma non combatteva mai direttamente.
Più in generale l'osticità dei comandi è qualcosa di evidente ma sono sicuro che sono anch'io che devo prenderci mano.

Chiuso il prologo e sopravvissuti per miracolo ha un imboscata da parte di quelli che presumibilmente saranno i villain della situazione, al nostro protagonista viene assegnata la missione che farà da centro a tutta la vicenda.
"infiltrarsi" in una scuola superiore dove sono state identificate delle nuove rovine.

Cosa che mi è piaciuta molto è che in questa occasione è il poter delineare il nostro protagonista.
Altezza, peso, materia preferita. Tutte cose che effettivamente hanno rilevanza ai fini delle stat con cui iniziamo la nostra avventura.

Sebbene le direttive date siano un po' casuali quindi non so quanto effettivamente partirò ottimizzato una volta iniziato effettivamente.
Arrivati a scuola ho avuto una lunga sessione vn che ha iniziato a presentarmi i tanti personaggi (fra cui ovviamente il nostro "Spike") e la natura della scuola.

Tutte rose e fiori?
No proprio in questa sequenza, ho potuto tastare le prime due cose che NON mi sono piaciute.
In primo luogo la ruota delle decisioni NON è stata implementata bene. So che la natura delle decisioni deve essere di per se "imprevedibile" ma il passaggio dai kanji al alfabeto latino ha reso, letteralmente, il tutto illeggibile. Contando che poi molte decisioni sono a tempo( se no si rischia di ignorare in automatico) si rischiano di fare degli errori e mi sono dovuto fare uno screen per osservare attentamente cosa effettivamente dicano le singole opzioni e mi sono ripromesso di piazzarmelo vicino ogni volta che mi metterò a giocare.

Seconda cosa che non va? I salvataggi, spero che sia solo una questione di prologo ma è un po' tanto ostico poter salvare solo ai save point del dungeon e durante metà giornata/fine giornata.
Non quando c'è una sequenza VN di un'ora in più in mezzo.

Chiusa la mia prima giornata a scuola, con tante domande(e perplessità, un certo pg. NON sarebbe mai stato ammesso al giorno d'oggi) sui misteri e la normalità con cui avvengono certe stranezze piuttosto che andare avanti mi sono dedicato ad osservare le opzioni presenti in stanza.

...ed ho finito per giocare ad un gioco nel gioco.
Rockford Adventure, un rpg caratterizzato da una deliziosissima pixel art, citazionista oltre ogni dire e molto divertente nella sua semplicità.
La cosa che più mi ha colpito una volta terminato il tutto (si fa in un paio d'ore) è che da una parte, il nostro protagonista ottiene dei reward alle sue stat completandolo (immagino solo la prima volta) dal altra...
non è solo un "gioco nel gioco" è chiaramente un prequel degli eventi del gioco stesso.

Fra i bambini salvati da Rockford c'è Salam, lo stesso Salam che ormai anziano accompagnerà il protagonista durante il prologo mentre l'uomo in sedia a rotelle a capo dei villain è chiaramente Schmith.
Sopravvissuto al "giudizio" delle rovine, divenuto paraplegico, ed ora tornato ancora una volta alla ribalta nonostante come anni debba aver superato tranquillamente i cento.

Rockford invece...beh, lui deve aver fondato la Rosetta Society, su questo sono abbastanza sicuro.

Non ironicamente tutto questo è un contorno, il resto si vedrà.
 
Fuga Melodies of steel: iniziato il capitolo 10. Nonostante cerchino di edulcorarlo con lo stile grafico si percepisce bene l'atmosfera cupa e grave della guerra, in particolare le storie di alcuni personaggi sono davvero tragiche
Britz, figlio di un traditore che è stato giustiziato dall'esercito, è stato costretto ad arruolarsi e separato dalla madre e dalla sorella;
Tra i nemici, Flam che vuole vendicarsi di noi perchè abbiamo ucciso suo padre (l'onorevole generale Pretzel a inizio gioco), e alla fine "muore emettendo un grido raggelante"
Non me l'aspettavo così "forte".
Intanto, la storia prosegue e si inizia a scoprire qualcosa di interessante...

Tales of symphonia remastered: finita "la prima parte" e viste le prime grosse rivelazioni
(Esplorata Sylvarant e "completato" il viaggio di purificazione di Colette)
Abbiamo scoperto la verità sui due mondi e sulla vera natura dei Desiani (ecco questo neanche me lo ricordavo), le vere intenzioni di Remiel e il tradimento di Kratos (...che se non sbaglio non rivedremo più in squadra purtroppo)
Nonostante i 20 anni è davvero piacevole da giocare e ha quel bel feeling da jrpg classico :)
Le battaglie scorrono piuttosto bene a parte qualche boss più impegnativo, c'è stato però un grosso picco di difficoltà durante la battaglia contro
Kvar, il secondo capo dei Desiani: un vero incubo con quei 3 minions che accerchiano Lloyd continuamente :dsax::dsax::dsax:Solo lo spam selvaggio di "demon fang!" ha risolto la situazione :morristenda:
Non ricordo in che modo, ma anche io quella fight l'ho trovata tosta. A difficile mi ricordo che era diventata più una battaglia a turni che action :asd:


Geddoe possibile che Kowloon lo conosca per via traverse? Ho cercato il titolo ma non ricordo il gioco ma il nome..
 
Geddoe possibile che Kowloon lo conosca per via traverse? Ho cercato il titolo ma non ricordo il gioco ma il nome..
Conta che la versione che sto giocando è la prima versione occidentale (anzi la seconda, visto che nel 2022 è uscito prima su switch) dal 2004 ad oggi^^

Forse ti confondi con un altro titolo famoso, oscuro e "strano" Kowloon's Gate
 
Conta che la versione che sto giocando è la prima versione occidentale (anzi la seconda, visto che nel 2022 è uscito prima su switch) dal 2004 ad oggi^^

Forse ti confondi con un altro titolo famoso, oscuro e "strano" Kowloon's Gate

Forse, forse ho salvato qualche articolo.
Il nome non mi è sconosciuto ma non ho giocato n ssuno dei due quindi per forza ne ho letto altrove. Mi informerò,grazie!
 
Kowloon High School Chronicles

Confesso di essere un po' spaesato.
No, non è la difficoltà o altro semplicemente non so quanto bene mi sto muovendo ai fini di quello che sarà effettivamente il primo dungeon del titolo.

Le varie "discovery" in cui è diviso il titolo, sono veri e propri capitoli anzi episodi di un anime.
Con tanto di opening, ending e titolo. Nonché monster of the week a giudicare da quanto ho visto nel introduzione di questa D2.

I personaggi continuano ad essere presentati, molti di loro(non credo tutti) saranno futuri "buddy" nel esplorazione.
A giudicare dal taccuino inizialmente in bianco consultabile nei menù dovrebbero essere più di dieci, ad ora ne ho due presi di "trama"(fra cui "Spike") ma questo è uno di quei titoli in cui sono sicuro ci sia una MAREA di roba missabile.

...ma la D1 non aveva dungeon, quindi questa sarà effettivamente una prima volta.
Fortunatamente la sequenza VN viste dopo la prima NON sono state cosi lunghe, quella paura di sessioni troppo lunghe senza salvare potrebbe rivelarsi infondanta.

Interessante ma controversa la necessità di pagare una piccola quota anche solo per leggere il contenuto di una quest.
è in linea con l'idea che si tratti di una gilda di professionisti che tutela la privacy del cliente.

Mi sto assicurando non solo di parlare con tutti ma anche di "cercare" in ogni luogo, tutte le volte che posso durante i "free time".
In modo da ottenere oggetti extra. Ho la sensazione che la penuria di oggetti sarà una vera spina nel fianco, quantomeno fino a quando non potrò acquistare equip migliore.

Altro? Beh, di base una scuola con un cimitero con tanto di inquietantissimo guardiano è inquietante ma qui si va molto oltre per ora però preferisco concentrarmi sul monster of the week.
Ho la sensazione che mi darà soddisfazioni
 
Kowloon High School Chronicles

Dopo una buona decina di ore, credo che il termine più adatto a descrivere l'esperienza sia "ermetica".

Superato la sospensione del incredulità eccessiva con cui non solo i "buddy" accettano l'esistenza di una gilda super segreta di cacciatori di tesori ma non si impressionano più di tanto di un complesso di rovine IMMENSO sotto il cimitero della scuola, mi sono dedicato tutto al esplorazione.

Alcune cose stanno già diventando naturali, come la necessità di passare da modalità di battaglia a quella d'esplorazione, molto meno altre.
Se è vero che diversi enigmi presenti nelle varie stanze sono abbastanza tranquilli ed innocui, altri sanno essere, detto senza tanti giri di parole, per nulla intuitivi.

Ad esempio se si ha la fortuna di ottenere una lapislazzuli, bisogna "dedurre" leggendo la descrizione che dovremmo posizionarlo nelle mani di un giudice (statua) perché è la pietra dei giudici.
Allo stesso modo l'item management è forse la parte più complessa ad ora, questo primo dungeon (o più correttamente questa prima parte del macro dungeon) non è eccessivamente lunga.
Tuttavia gli spazi a disposizione nella nostra veste d'ordinanza sono pochissimi.

...ed ho imparato che almeno in una run "generale" bisogna portarsi dietro almeno cinque granate ad impulsi visto che ad ora sono l'unico modo per distruggere pareti e pavimenti distruttibili(sempre leggendone dettagliatamente le descrizioni) .
I chest respawnano(anche se hanno sempre lo stesso contenuto), le giare invece hanno contenuto unico e bisogna avere persino un certo valore di mind per aprirle a seconda della loro difficoltà.

Di tipologie di mob ne ho visto poche e non credo che la cosa cambierà, anche guardando l'hant non sembra che ve ne saranno moltissimi.
Le varie hint dei viaggiatori che mi hanno preceduto sono utili ed interessanti, ed ho la sensazione che alla lunga builderanno verso la risoluzione del mistero finale.

Altro fattore che davvero non mi spiego è la gestione dei drop.
In pratica si devono "recuperare" ad un save point da una delle tre opzioni "door to yomi".
è una cosa totalmente anti-intuitiva, stessa cosa dicasi per i reward delle quest che si ricevono allo stesso modo e che, oltretutto, sono tutte strutturate ad enigma.

Da quanto ho potuto vedere esistono due macro tipi di quest.
Uno relativo a semplice esplorazione, l'altro a battaglie.
Vengono fornite tre hint: la prima indica la stanza dove devi andare, la seconda dove ti devi posizionare, la terza cosa devi fare(guardare in una direzione particolare, restare immobile).
Per le quest di battaglia la prima hint è uguale, solo che il secondo indizio è il bersaglio ed il terzo come esso vada sconfitto (da dietro, farlo esplodere, ecc...).


Il problema? Beh, ho faticato abbastanza a decifrare molti di questi enigmi sino ad ora.
A tratti sono confusi e visto che i reward dei vari "clienti" sembrano piuttosto rilevanti voglio prenderci la mano perché sono abbastanza sicuro che vi sia roba altamente missabile che si ottiene solo cosi.
Fra l'altro da quanto ho potuto vedere, più il nostro rank come cacciatori migliora più ci vengono forniti nuovi potenziali clienti ed i guadagni in potenza migliorano.

Come scontri la mia unica obiezione sta nel impossibilità di velocizzare i turni avversari.
Ho già preso buona confidenza con il resto.


Sui level beh...è tutto ancora da vedere.
Aver fatto la Rockford adventure mi ha dato un sacco di punti extra nelle varie stat, quindi sono partito un po' potenziato ma non so quanto le varie abilità saranno effettivamente utili.
Mind sembra essere molto utile ad esempio, aumenta la quantità di skill point da assegnare alle varie materie ed al interno delle materie si annoverano abilità utilissime come la possibilità di saltare più lontano (educazione fisica), farsi beffe dei meccanismi di difesa dei chest (Matematica)e via discorrendo.

Il boss del area posso già andarlo ad affrontare.
Mi sento pronto ma credo tergiverserò ancora per un bel po'.
 
A far male però è pensare che questo titolo aveva il potenziale per diventare una bella serie.
Le avventure dinamiche sono merce rara nel panorama odierno, quanto mi sarebbe piaciuto rivedere Jen e Scree battibeccare anche nel mondo reale ma sto divagando.
Io l'ho rigiocato 2 anni fa, e nonostante il clunky, che ben poco spesso mi va giù sui retrogames, che è difficile da mandar giù rispetto a un gioco da PS3 in su, non sono l'ho finito, ma anche appezzato molto tutt'oggi. :nev:
Il gioco sicuramente ha dei problemi, molti di ritmo, il CS sicuramente, anche se niente di problematico e con molto di peggio in quegli anni, i regni altalenanti come qualità, ma in se il titolo ha davvero una buona personalità, e quando fa bene, molto più spesso di quanto sembri, lo fa bene davvero, e ti tiene incollato bene.
Poi per quegli anni ha una presentazione visiva e di scrittura non banale, in tal senso, in questo frangente, ma anche ludico, un precursore di quella che sarebbe stata la Sony post primo GOW e da PS3 in poi.

Primal 2 da mettere insieme a quelle occasioni mancante come anche il recente Days Gone 2, che mi intristisce sempre. :tristenev: Anche se mi intristisce in generale la fine che avevano fatto i sottovalutatissimi Cambridge (e come mi fa piangere anche la fine dei Japan Studio se ci penso). :sadfrog:
 
Kowloon High School Chronicles

Credo di essere prossimo al termine della terza discovery, ho trovato la reliquia che apre la porta del boss.
Narrativamente la struttura è simile a quanto avevo previsto, le discovery sono degli episodi più che dei capitoli con tanto di opening, ending e cliffhanger finale con loschi figuri che discutono nel ombra.

C'è tanto da dire, la prima "vera" Boss fight l'ho trovata tranquilla anche se per come è stata strutturata...
me ne aspetto sempre "due" una con il gravekeeper ed una con la creatura formata da "black sand" che aveva donato a lui i poteri

Nota interessanti ? I Boss respawnano (non tutti ovviamente, questioni di trama), quindi potenzialmente si possono farmare per esperienza, materiali e via discorrendo.
Se si riesce ad abbatterli velocemente. Io mi sono trovato benissimo con l'abilità di Yachiyo che al momento è più potente di qualunque altra arma a mia disposizione.

I misteri sono tanti..
i vari "grave keeper" offrono la cosa allora più preziosa in cambio di poteri paranormali.
Toride poteva risucchiare la forza vitale toccando con le mani, Rika può creare esplosivi dal nulla.
Queste capacità sono legate ovviamente alla Black sand ed inevitabilmente anche al Consiglio studentesco.
Come ho avuto modo di vedere e ascoltare, sono loro a muovere le fila nella scuola, non gli insegnanti. Sempre loro hanno il compito di salvaguardare il cimitero e quello che nasconde.
Sempre loro hanno fatto sparire i precedenti trasferiti o forse anche loro hanno donato i poteri ai vari enforcer
Il che di base è una cosa molto ambigua e misteriosa: abbiamo il leader con cappotto lungo, la ragazza dai costumi in apparenza lascivi, il tipo con gli occhi da volpe, ecc...

Tutto questo al di là della sospensione del incredulità, che per certe scelte ammetto che è non poca.
L'ermetismo del gioco non è calato minimamente. Certi enigmi nelle varie stanze, ti offrono un oggetto per la soluzione...ma l'altro devi averlo procurato in altri modi.
Esplorando o altro. I muri ed i pavimenti segreti danno sempre soddisfazioni e...questo mi porta ad una temporanea conclusione.

Giocando a difficoltà standard, almeno per ora, sento che matematica ed educazione fisica sono le materie più rilevanti.
Perché permettono di aumentare e facilitare l'esplorazione, dandoti accesso a chest e sporgenze altrimenti irraggiungibili.
Gli equip venduti dal negozio non sono nulla di che, mi sto arrangiando con quello che ho trovato e nella speranza che la neo introdotta "Madam Butterfly" valga la pena come sembra.
Il suo è un negozio unico, in cui si scambia e non si compra.

Il cast è sempre più ampio, oltre ai loschi figuri menzionati sotto spoiler. ve ne sono tanti altri.
Dal tipo maniaco dei sassi, ad un vecchio gentiluomo che gestisce un bar nella scuola.
Facendo una conta sul manuale i buddy dovrebbero essere ben 24, questo mi porta a credere che la stragrande maggioranza di loro sia missabile e che tutti quelli da me ottenuti sino ad ora siano gli unici mandatory.
...si, è questa la cosa che al momento mi fa più paura.

Ho la sensazione di missare sicuramente qualcosa.
Eventi, personaggi, riferimenti.
Mi è capitato di prendere dei collezionabili con delle risposte in apparenza casuali...ma non sicuro di averne persi di altri senza contare i bivi durante le fasi a VN, che non mancano.
La scuola è un gorgo infinito di maledizioni e vicoli ciechi.

Farsi ammettere non è affatto complicato (come ci accenna un non-senpai pluripetente) anche per studenti che vivono una situazione particolare e tutto il resto ad essere difficile ed ambiguo.
Perché quando gli studenti "scompaiono" vengono seppelliti anche i loro averi senza restituirli alla famiglia? .
Anche...
Spike nasconde qualcosa, ha perso qualcuno d'importante ma non so, non credo che sia "lui" il bocchan di cui parla il master.

Gli shortcut che ho trovato nel dungeon sino ad ora sembrano collegare più che altro le main area.
è interessante comunque che in entrambe le sezioni ci fosse una porta da sbloccare con un amuleto.
La hub centrale è sempre la stessa ma si ha un indirizzo visivo per la porta da prendere appena sbloccato, il che di suo è un aiuto non da poco.

Ho inoltre scoperto che vi è un "limite" al numero di hunter point gudagnabili in un singolo episodio.
Ora come ora anche volendo non posso salire oltre il rank 7 e questo mi preclude l'accesso in potenziale ad altri clienti e reward migliori.
Sono ancora beccato al barone del petrolio.

Gli enigmi a tratti sono a dir poco incomprensibili, se proprio devo essere onesto.
Spero di prenderci la mano, alcune richieste sono davvero poco chiare.
Una cosa evidente però è il come l'intera struttura
sia una piramide al contrario e sia seppellita come una tomba kofun
E come nonostante le architetture ed alcuni mob...
la stragrande maggioranza degli enigmi sia a tema jap.
Con riferimenti alla mitologia più antica, divinità ancestrali, ricreazioni di miti.
Come far piangere ad Izanami "lacrime di sangue".
...ed a proposito di Izanami, se va come deve andare (visto anche i boss) penso proprio che presto o tardi salterà fuori anche lei.
 
Kowloon High School Chronicles

Sono ormai prossimo alla chiusura della quarta discovery.
Il cast continua ad ampliarsi, francamente NON so a quanto si arriverà. Facendo una conta nelle report card i party member possibili dovrebbe essere addirittura 24.
La cosa mi spaventa un po', vuoi per la quantità di tempo necessaria a maxare anche solo un "buddy" vuoi perché non so quanti di loro siano missabili.
Durante questa discovery ad esempio ho ottenuto il mio primo "opzionale", portando il totale a 5.

Ho trovato positiva l'aggiunta...
del detective privato con un contatto al interno.
Ha senso che le famiglie dei ragazzi scomparsi vogliano chiarezza, visto che né la polizia né la scuola sembrano voler indagare.

La cosa sarebbe positiva se non fosse che, come accaduto per la discovery 2, ho avuto un party parzialmente forzato quindi non ho potuto portarmi dietro chi avrei voluto, per cui sono meno ottimizzato.
Ho preso l'abitudine di accettare SOLO le quest che sono sicuro di poter concludere, perdere quel 5% di compenso al inizio è molto meno grave, vuoi perché si può fare save scumming, vuoi perché è meno deleterio di rigettare una quest precedentemente accettata.

Una cosa che inizia ad essere pesante è l'hant.
La voce di navigazione non è disattivabile in alcun modo ed è onnipresente.
Questo può portare a momenti involontariamente esilaranti, io ad esempio ho messo un accessario che alza l'agility di ben venti punti.
Di conseguenza la voce è stata "cambiata" con quella che suppongo sia una dei clienti visto che è era un suo reward...
la sexy lingerie della Donna in nero aka Spider aka (mio headcanon) vedova nera.
...ed ha la capacità di risucchiare tutta la tensione ogni volta che si sente.

Fra i reward ho anche ottenuto un piccolo lanciagranate, che è più potente di qualunque arma da me acquistabile (compresi gli altri lanciagranate) ho boostato tantissimo l'inglese, nella speranza di avere accesso ad oggetti più interessanti...ma nulla. Continuo ad arrangiarmi con quello con trovo o crafto.
A proposito di crafting unendo un reward dei clienti ad uno scambio con la misteriosa Lady Butterfly ho ottenuto un arma corpo a corpo che "dovrebbe" sostituire le granate visto che può sfondare i muri, Virgolette dovute perché non credo si possa utilizzare per rompere anche i pavimenti, per quello ci vogliono sempre le granate.

Nota di demerito per gli enigmi nelle varie stanze
La traduzione ha fatto dei mezzi disastri, alcuni sono talmente semplici da risolversi letteralmente da soli.
Altri appaiono cosi confusi che si perde tantissimo tempo e no, non centra nulla il fatto che a volte servono degli oggetti specifici per sistemare la situazione.

Il secondo Boss mi ha sorpreso...
non per difficoltà ma perché si è rivelato essere Izanagi
In base agli enigmi, la prossima dovrebbe essere addirittura Amaterasu.
Non mi aspettavo dei nomi cosi importanti "cosi" presto. Rimango però del opinione che per Izanami ci vorrà tanto, perché salterà fuori.
Ne sono sicuro.


Le varietà di nemici continuano ad essere poche, mi ha sorpreso che anche incontrando versioni "potenziate" delle stesse (Penso agli scorpioni, color sabbia nel prologo ed ora rossi) non cambi il loro set di drop.
è una scelta decisamente inaspettata.
Gli sprite dei boss però mi piacciono.

Un'altra cosa che ho scoperto sperimentando è che la nostra abilità nelle singole materie influenza ANCHE gli oggetti che troviamo durante i momenti di free time.
I personaggi continuano ad essere per lo più molto chiusi, anche chi sembra tranquillo ed amichevole, poi se ne esce con una frase inquietante ed ambigua lasciandoti senza parole.
Il "monster of the week" di questa discovery o quantomeno...
il gravekeeper, perché lo è.
Ha anche sostituito le suin note fra l'altro.
è un personaggio che oggi sarebbe improponibile.
Persino il vecchio bidello guardano non è NULLA in confronto a quanto hanno combinato.
...e poi si lamentano di un paio di scene in Persona o in altri titoli.


Ultimissima nota? La...
Sensei Himekawa.
Beautiful Cinnamon Roll, gentile, educata, paziente...e le misure.
No sul serio.
Ho scelto l'opzione per scherzo ma cede ai complimenti e rivela in confidenza le sue misure ad uno studente.
Chiudete tutto, abbiamo già la best girl.
 
FF14, iniziato Heavensward.
Ambientazioni clamorose.
 
Kowloon High School Chronicles

Friendly Reminder, come "controprova" non
XbUz66K.jpeg

mentivo quando parlavo della
chiusura anticipata della chiusura della best girl.

Detto questo, mi trovo ormai prossimo alla conclusione della quinta discovery e, almeno per il momento, il "pattern" è il medesimo.
Alla sequenza VN iniziale, inframezzata da un paio di pause, con l'introduzione del mistero o misteri al centro del caso...si passa al dungeon.

O quantomeno alle sezioni del dungeon.
Una cosa molto intrigante, a me molto gradita, è che ogni sezione va a "raccontare" tramite i suoi enigmi un antico mito giapponese.
Attraverso cui si può anche dedurre con largo anticipo l'identità del boss. Nel primo non ci avevo fatto caso, ero ancora tutto nuovo ma poi? Diviene palese.
Nella quarta discovery...
dopo aver ricreato anche il mito della cava, con la danza di Uzume, ho affrontato uno stranissimo Keito che "interpretava" il ruolo di Amaterasu.
Decisamente più ostico rispetto ai precedenti due main boss.

Il che crea una bella dicotomia con la...
architettura puramente egizia che andiamo poi effettivamente a trovare.

Questa discovery mi ha inoltre offerto degli enigmi decisamente diversi dai precedenti.
Mi è sembrato più volte di essere di fronte ad un check di stat, Ap in particolare, che ai piccoli puzzle (pur presenti) visti in precedenza.
Siamo chiaramente di fronte
è un luogo per "sigillare" e non onorare, onorare

Con un pizzoco di soddisfazione ammetto di essere riuscito a creare un accessario favoloso che oltre a boostare tremendamente l'agilità, abbassa anche la quantità di Ap spesi durante il movimento.
Ho dovuto rinunciare alla navigation line della signora in nero ma...me ne farò una ragione. Qualunque voce abbia, l'hant è sempre abbastanza irritante.

Altro oggetto da me craftato è una spada speciale.
Molto potente e con un effetto secondario niente male ma la comodità di avere un'arma che sfonda i muri è impagabile per me, quindi al momento sto tenendo la trivella (che è più potente ma costa più ap per colpo).
Inizio tristemente però a venire a patti con la quantità di missabili del titolo, durante le ultime battute che hanno preceduto il dungeon ho avuto modo di recuperare un altro buddy non "secondario" e francamente NON so come ho fatto a triggerare l'evento dedicato.

Più in generale questa quinta disvoery si sta concentrando molto di più sul "monster of the week", i suoi obiettivi ed i...
danni da lui causati "a fin di bene".
Piuttosto che sulle implicazioni causate dal suo essere un enforcer e quindi un gravekeeper.

Per la prima volta inoltre NON sono stati introdotti millemila personaggi nuovi, oltre al succitato "monster of the week" non ho incontrato nuovi caratteri.
Anche se è stato menzionato un misterioso...
"uomo mascherato" che avrebbe convinto Taizo a fare di testa sua e fondare il suo club/setta.

Una cosa che però posso dire con assoluta certezza che NON mi piace (navigation line onnipresente a parte) è la gestione del ranking di cacciatore.
In pratica se cambi buddy, parti di nuovo da zero punti. Si, vero.
Non ci vuole tanto a far punteggio facendo le quest...ma cosi mi scoraggi a provare e livellare le abilità degli altri comprimari e rimanere sempre con gli stessi.

Posso capire il mettere un "tetto massimo" di hunter point ottenibili a discovery per non farti alzare il rank e quindi i potenziali reward eccessivamente...ma non questo.
A tal proposito, per la prima votla dalla Discovery 2(quindi prima "vera" Discovery in quanto tale) ho ottenuto un nuovo potenziale cliente. Come sospettavo chi viene aggiunto dopo, offre SEMPRE reward maggiori di tutti i precedenti. Altro fattore da non sottovalutare? Sebbene l'agenzia fornisca qualche piccola spiegazione su bunch di indizi di volta, in volta...ad ogni discovery corrisponde l'introduzione di una nuova serie di potenziali "indovinelli".
 
Finito Fuga Melodies of steel :bruniii: Se l'altra volta avevo commentato alcune parti drammatiche, ancora non avevo visto nulla...
Britz che è costretto ad affrontarci nella battaglia più triste del gioco, come penultimo boss; nel corso dello scontro mostra sempre più segni di squilibrio, che culminano...con lui che si fa esplodere pur di non combatterci più.
La cosa peggiore è che si poteva salvare..
il finale poi
Sono stata costretta a scegliere quale bambino sacrificare per alimentare il cannone ad anime. Esperienza orribile.
Per fortuna anche qui c'è la possibilità di ottenere un finale migliore
Un new game plus sarà d'obbligo, anche perchè si sono sbloccate due voci di un archivio che promette delle chicche di lore assurda :morristenda:

Tales of symphonia: sono andata parecchio avanti fino a reclutare tutti i personaggi del party
Finalmente abbiamo liberato Colette dalla sua inespressività! Adesso tocca a Presea :icebad:
Mi ha fatto ridere il nostro ritorno a Meltokio di nascosto, è stato divertente vedere come reagiscono gli npc del quartiere nobile al fatto che siamo ricercati (in particolare Zelos) e rivolgiamo loro la parola così casualmente :asd:
Curatissime come da tradizione per la serie le interazioni tra i vari personaggi: il tenero legame tra Lloyd e Colette, Genis innamorato (senza speranza) di Presea, Raine e i suoi schiaffi, Zelos che ci prova con tutte le ragazze...
Poi mi stupisco sempre di quanto sia bellino graficamente pure oggi, all'epoca era tantissima roba :)


In più sto per finire il post game di Octopath 2, la prossima volta farò un commento dedicato. Comunque gioco grandioso.
 
arrivato a capire dell'impossibilità di finire la seconda run a FFVII Remake in tempo per l'uscita di Rebirth mi sono buttato sul pezzo che mi mancava, ovvero il dlc di Yuffie ... e .... ho passato ore a giocare a Fort Gondor :asd:
anche lo stile di combattimento di Yuffie l'han fatto assolutamente da Dio e tutto cio' non fa che alimentarmi in maniera incalcolabile l'hype per Rebirth :happybio:
 
FF14 Heavensward.
E niente, tutto inizia a farsi più figo, ritmato ed intenso di ARR.

Ah, a livello di Gameplay è il più grande FF che io abbia mai giocato.
Vediamo se anche a livello di trama riuscirà a superarsi.
 
ho continuato a giocare a Fort Gondor (minigioco di FF XVII Remake - Intermission), ma non riesco a battere il maledetto
Chadley
ho anche comprato dei pezzi nuovi e fighi dal tipo della tartaruga felice dopo aver finito la sua subquest, ma nada .... quando finisce il tempo gli iniziano a spawnare una numero illimitatto di unità e non è piu' fattibile .... non capisco e la cosa mi piace :asd:
 
ho continuato a giocare a Fort Gondor (minigioco di FF XVII Remake - Intermission), ma non riesco a battere il maledetto
Chadley
ho anche comprato dei pezzi nuovi e fighi dal tipo della tartaruga felice dopo aver finito la sua subquest, ma nada .... quando finisce il tempo gli iniziano a spawnare una numero illimitatto di unità e non è piu' fattibile .... non capisco e la cosa mi piace :asd:
Mi sono perso qualcosa? Non sapevo fosse già uscito FF XVII. Addirittura il remake è già uscito. :ninja: :asd:
 
Like a Dragon: Infinite Wealth
Finito e platinato dopo 126 ore, ero anche ad uno sputo dal 100% con tutte le attività ma va bene cosi, sono abbastanza fuso :rickds:. Mi riservo di scrivere qualcosa nei prossimi giorni perché a caldo farei pesare meno un paio di cose.
Sicuramente lo Yakuza migliore nel complesso per vastità, qualità generale, e perché no emozioni. Non il mio preferito, mi sembra di rivivere un po' la situazione avuta con Xenoblade Chronicles 3 :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top