Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sublime.

Papà l'aveva in VHS e da piccolo non potevo vederla stà scena per quanto mi faceva paura (mi in quieta tutt'ora a dire il vero:rickds:)

:morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
cmq stavo notando che il doppiaggio fa proprio caha //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ma secondo voi può essere un omaggio a Il settimo sigillo? Il tizio assomiglia terribilmente alla morte.
Io invece ho letto che Lynch per Mistery Man si è ispirato a uno dei personaggi di "Carnaval of Souls" (film indipendente no budget e onirico quasi unico nel suo genere, del 1962 CHE TUTTI dovrebbero vedere, fantastico e inquietante):morristend::morristend::morristend:

stills-carnival02.jpg


Questo probabilmente....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io invece ho letto che Lynch per Mistery Man si è ispirato a uno dei personaggi di "Carnaval of Souls" (film indipendente no budget e onirico quasi unico nel suo genere, del 1962 CHE TUTTI dovrebbero vedere, fantastico e inquietante):morristend::morristend::morristend:

stills-carnival02.jpg


Questo probabilmente....
Dovrebbe essere proprio così!

 
Io invece ho letto che Lynch per Mistery Man si è ispirato a uno dei personaggi di "Carnaval of Souls" (film indipendente no budget e onirico quasi unico nel suo genere, del 1962 CHE TUTTI dovrebbero vedere, fantastico e inquietante):morristend::morristend::morristend:

stills-carnival02.jpg


Questo probabilmente....
Lo guarderò//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Mi sposto di qua... visto che nella discussione di "quella casa nel bosco" si parlava di horror in generale.

No, ti prego, dire che i Remake di Venerdì 13 e di Nightmare sono bei film Horror è un insulto al genere...abbono il Remake (più reboot) di Halloween del mitico Zombie, ma il resto è fuffa su fuffa (compreso Rec, che ha molto in comune con Paranormal Activity, personalmente fan cagare entrambi)!
Sinceramente parlando Venerdì 13 è un classico intramontabile, anche il remake è fatto bene, dare dell'insulto a Venerdì 13 e poi andare ad esaltare "Quella casa nel bosco".... Stessa cosa per Halloween, un classico del genere killer/slasher.

REC è stato un successone, perchè nel suo genere è particolare, ha rappresentato un'innovazione nel cinema horror, seppur riprenda qualcosa da The Blair Witch Project.

Ovvio che poi Paranormal Activity sia una grande cagata come poche...

 
Mi sposto di qua... visto che nella discussione di "quella casa nel bosco" si parlava di horror in generale.


Sinceramente parlando Venerdì 13 è un classico intramontabile, anche il remake è fatto bene, dare dell'insulto a Venerdì 13 e poi andare ad esaltare "Quella casa nel bosco".... Stessa cosa per Halloween, un classico del genere killer/slasher.

REC è stato un successone, perchè nel suo genere è particolare, ha rappresentato un'innovazione nel cinema horror, seppur riprenda qualcosa da The Blair Witch Project.

Ovvio che poi Paranormal Activity sia una grande cagata come poche...
No, ti prego, allora vedi che ne capisci poco? I remake di Venerdì 13 e Nightmare (lungi da me toccare gli originali) sono degli insulti ai film da cui son tratti e al genere (a differenza del film di Zombie che raggiunge tranquillamente i livelli dell'originale di Carpenter)...trashate come poche, solo per mostrare tette e culi e far aumentare il livello di testosterone. REC e innovazione nella stessa frase non si possono leggere, in quanto limitare a "ha preso qualcosa da TBWP" mi sembra alquanto riduttivo...quello fu innovativo, non certo REC che ad un sistema di ripresa che a me dà i brividi (con accezione puramente negativa) aggiunge una trama scontata e banale su zombie ed improbabili epidemie che più trita e ritrita non si può...PA almeno, con il suo budget di *****, ti incuriosisce (ma restano cagate immonde uguale). Infine, ripeto, non è la "paura" (inquantificabile) a determinare un horror (Scream ti saluta sempre) e "Quella casa nel bosco" è fottutamente geniale, è dai tempi di Scream che non si vedeva niente di più particolare ed innovativo, rompe gli schemi, genera emozioni, ribalta le regole, fa di TUTTO! Non apprezzarlo, per quanto i gusti son gusti, significa non aver per niente a cuore il genere horror...e per chiudere questa discussione, porto come monito, di nuovo, le parole che dovevano segnare la chiusura già nell'altro thread:

Prendendo per buona la definizione di Sight & Sound, l'horror ha lo scopo preciso e dichiarato di procurare allo spettatore forti shock visivi ed emozionali. Cosa che il film di Goddard riesce a fare benissimo, divertendo come altri capisaldi del cinema horror (La Casa 2 non è forse horror? e Un lupo mannaro americano a Londra? o tutta la corrente gorefest e qualsivoglia altro titolo che punta all'esplicito senza ricercare la tensione sottopelle..). L'idea che un horror debba necessariamente suscitare paura per definirsi tale si commenta da sola come inclassificabile mancanza di buon senso ancor prima che di senso critico. Del resto qualcuno potrebbe definire il citato Shining un "dramma famigliare sulla crisi di coppia" ma questo non toglierebbe la sua fiera appartenenza al genere. Allora ricapitolando; Quella casa nel bosco usa gli stilemi horror, il linguaggio horror, i clichè horror, il citazionismo horror. Ed è un horror pieno e totale, anche se a Leroy non ha fatto "paura" (sic.).
Non vi è null'altro da aggiungere, imho! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Azz è vero mi ero scordato dell'Halloween di Zombie, davvero bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Paranormal Activity è un progetto sicuramente perfettibile ma rimane fra i pochi degni eredi di Blair Witch Project nonchè fra i migliori POV in circolazione, per tempi e costruzione della tensione. REC, anch'esso riuscito, non ha innovato proprio niente e imho trae il suo maggiore punto di forza nell'intuizione della possessione demoniaca intesa come virus contagioso. Ma il POV è un sottogenere oramai ampiamente affermato che andrebbe capito e compreso attraverso l'uso dei suoi strumenti. Qualche titolo per iniziare una basilare formazione:

1998

- The Last Broadcast (forse il primo vero POV, intenzionalmente tale, in chiave mokumentary..)

- Alien Abduction: Incident at Lake County (gli alieni assediano la fattoria di una trista famigliola di redneck)

1999

- Il mistero della strega di Blair (fra i più importanti e seminali film horror degli ultimi quindici anni, grande esempio di cinema delle suggestioni)

2001

- The Black Door (una troupe giornalistica indaga su una setta messicana, finendo molto male.. come molti POV mai uscito in Italia, da scoprire)

2003

- The Contenders: Series 7 (il Grande Fratello incontra Battle Royale; cinque americani vengono estratti a sorte per partecipare ad un programma ad eliminazione fisica)

- The Last Horror Movie (un fotografo di matrimoni ha il vizio dell'assassinio che puntualmente registra su vhs prese a noleggio)

2004

- Incident at Loch Ness (primo POV-mokumentary d'autore con derive metacinematografiche; lo scettico Werner Herzog alla scoperta del mostro di Loch Ness)

- Zero Day (due ragazzini progettano minuziosamente una strage scolastica, riprendendo il tutto)

E ancora: Infection, Alone with Her, Look, The Poughkeepsie Tapes, Under the Raven's Wing, Welcome to the Jungle, Bryan Loves You, Hanah's Gift, Home Movie, Lake Mungo, Penance, 388 Arletta Avenue, Unaware, Atrocious, Desaparecidos, Emergo, Evidence, The Gerber Syndrome, Hollow, Megan is Missing, The Tunnel, Vampires, Nawiedzona Polska, POV a Coursed Film. Passando per gli esperimenti di De Palma e Romero o per gli high-budget Cloverfield o Chronicle. Questo per dire che si tratta di una cinematografia sconfinata che trascende il genere e andrebbe analizzata a fondo.

 
No, ti prego, allora vedi che ne capisci poco?
chi non la pensa come te è ignorante o capisce poco ??//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif pensatela pure come volete, continuate pure senza di me.

 
Paranormal Activity è un progetto sicuramente perfettibile ma rimane fra i pochi degni eredi di Blair Witch Project nonchè fra i migliori POV in circolazione, per tempi e costruzione della tensione. REC, anch'esso riuscito, non ha innovato proprio niente e imho trae il suo maggiore punto di forza nell'intuizione della possessione demoniaca intesa come virus contagioso. Ma il POV è un sottogenere oramai ampiamente affermato che andrebbe capito e compreso attraverso l'uso dei suoi strumenti. Qualche titolo per iniziare una basilare formazione:1998

- The Last Broadcast (forse il primo vero POV, intenzionalmente tale, in chiave mokumentary..)

- Alien Abduction: Incident at Lake County (gli alieni assediano la fattoria di una trista famigliola di redneck)

1999

- Il mistero della strega di Blair (fra i più importanti e seminali film horror degli ultimi quindici anni, grande esempio di cinema delle suggestioni)

2001

- The Black Door (una troupe giornalistica indaga su una setta messicana, finendo molto male.. come molti POV mai uscito in Italia, da scoprire)

2003

- The Contenders: Series 7 (il Grande Fratello incontra Battle Royale; cinque americani vengono estratti a sorte per partecipare ad un programma ad eliminazione fisica)

- The Last Horror Movie (un fotografo di matrimoni ha il vizio dell'assassinio che puntualmente registra su vhs prese a noleggio)

2004

- Incident at Loch Ness (primo POV-mokumentary d'autore con derive metacinematografiche; lo scettico Werner Herzog alla scoperta del mostro di Loch Ness)

- Zero Day (due ragazzini progettano minuziosamente una strage scolastica, riprendendo il tutto)

E ancora: Infection, Alone with Her, Look, The Poughkeepsie Tapes, Under the Raven's Wing, Welcome to the Jungle, Bryan Loves You, Hanah's Gift, Home Movie, Lake Mungo, Penance, 388 Arletta Avenue, Unaware, Atrocious, Desaparecidos, Emergo, Evidence, The Gerber Syndrome, Hollow, Megan is Missing, The Tunnel, Vampires, Nawiedzona Polska, POV a Coursed Film. Passando per gli esperimenti di De Palma e Romero o per gli high-budget Cloverfield o Chronicle. Questo per dire che si tratta di una cinematografia sconfinata che trascende il genere e andrebbe analizzata a fondo.
Ottimo post, complimenti. Se non erro, però, c'è un altro film di fine anni 80 che sfrutta per la prima volta il sistema di ripresa POV, era sempre un mockumentary ambientato in qualche posto esotico, tipo giungla, non ricordo bene.

@pippo: no, ma lo è chi ritiene quei film "bei film horror"! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, ti prego, allora vedi che ne capisci poco? I remake di Venerdì 13 e Nightmare (lungi da me toccare gli originali) sono degli insulti ai film da cui son tratti e al genere (a differenza del film di Zombie che raggiunge tranquillamente i livelli dell'originale di Carpenter)...trashate come poche, solo per mostrare tette e culi e far aumentare il livello di testosterone. REC e innovazione nella stessa frase non si possono leggere, in quanto limitare a "ha preso qualcosa da TBWP" mi sembra alquanto riduttivo...quello fu innovativo, non certo REC che ad un sistema di ripresa che a me dà i brividi (con accezione puramente negativa) aggiunge una trama scontata e banale su zombie ed improbabili epidemie che più trita e ritrita non si può...PA almeno, con il suo budget di *****, ti incuriosisce (ma restano cagate immonde uguale). Infine, ripeto, non è la "paura" (inquantificabile) a determinare un horror (Scream ti saluta sempre) e "Quella casa nel bosco" è fottutamente geniale, è dai tempi di Scream che non si vedeva niente di più particolare ed innovativo, rompe gli schemi, genera emozioni, ribalta le regole, fa di TUTTO! Non apprezzarlo, per quanto i gusti son gusti, significa non aver per niente a cuore il genere horror...e per chiudere questa discussione, porto come monito, di nuovo, le parole che dovevano segnare la chiusura già nell'altro thread:
Non vi è null'altro da aggiungere, imho! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ma perchè non ti leggi tutte le frasi che posto? caspita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Avevo scritto seppur riprenda The Blair Witch Project, quoti solo quello che ti fa comodo vedo... Aldilà delle tette e culi, che nei film di oggi ci sono dovunque (poi se non ti piacciono è un tuo problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), il remake non sarà certo ai livelli dell'originale ma è comunque una valida alternativa... In ogni caso sempre meglio di "Quella casa nel bosco", molto meglio...

La chiusura non la segni certamente tu come conviene a te, ognuno ha il suo pensiero... ed è giusto che lo esprima.

 


---------- Post added at 12:10:27 ---------- Previous post was at 12:09:13 ----------

 




chi non la pensa come te è ignorante o capisce poco ??//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif pensatela pure come volete, continuate pure senza di me.
Quotone, sembra di stare in dittatura con certi utenti :rickds:

 
Ma perchè non ti leggi tutte le frasi che posto? caspita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Avevo scritto seppur riprenda The Blair Witch Project, quoti solo quello che ti fa comodo vedo... Aldilà delle tette e culi, che nei film di oggi ci sono dovunque (poi se non ti piacciono è un tuo problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), il remake non sarà certo ai livelli dell'originale ma è comunque una valida alternativa... In ogni caso sempre meglio di "Quella casa nel bosco", molto meglio...
La chiusura non la segni certamente tu come conviene a te, ognuno ha il suo pensiero... ed è giusto che lo esprima.

 


---------- Post added at 12:10:27 ---------- Previous post was at 12:09:13 ----------

 




Quotone, sembra di stare in dittatura con certi utenti :rickds:
A parte il fatto che se avessi letto il mio post nemmeno avresti scritto quello che hai scritto (dato che ho scritto che il tuo "prende qualcosa da TBWP" è decisamente riduttivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), no, i remake di quei due classici sono OSCENI, altro che alternativa valida. Se poi li metti al di sopra di "Quella casa nel bosco" possiamo anche smettere di discutere qui...come tra il dire ed il fare, anche qui c'è di mezzo il mare (magari l'oceano o un abisso, fai te)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
A parte il fatto che se avessi letto il mio post nemmeno avresti scritto quello che hai scritto (dato che ho scritto che il tuo "prende qualcosa da TBWP" è decisamente riduttivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), no, i remake di quei due classici sono OSCENI, altro che alternativa valida. Se poi li metti al di sopra di "Quella casa nel bosco" possiamo anche smettere di discutere qui...come tra il dire ed il fare, anche qui c'è di mezzo il mare (magari l'oceano o un abisso, fai te)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Guarda ho capito che tu hai un tuo pensiero e io il mio, giusta cosa, ci mancherebbe.

Ma far finire le discussioni o limitare/smembrare il pensiero di un utente solo perchè non la pensa come te... questo non mi sembra molto corretto. Fino a prova contraria nessuno qui dentro è Carpenter o Dario Argento... a meno che non ci sia qualche infiltrato esperto del settore su un forum di videogiochi. Ma non credo...

 
Guarda ho capito che tu hai un tuo pensiero e io il mio, giusta cosa, ci mancherebbe.
Ma far finire le discussioni o limitare/smembrare il pensiero di un utente solo perchè non la pensa come te... questo non mi sembra molto corretto. Fino a prova contraria nessuno qui dentro è Carpenter o Dario Argento... a meno che non ci sia qualche infiltrato esperto del settore su un forum di videogiochi. Ma non credo...
Ma io non sto dicendo che tu o altri non potete avere un pensiero diverso dal mio/nostro...semplicemente non può esserci dialogo (senza offesa) con uno che reputa un'alternativa valida agli originali quelle due oscenità, tanto da metterli al di sopra di uno dei migliori horror degli ultimi 10/20 anni! Ripeto, senza offesa, ma quei due cosi non sono nemmeno degni di essere chiamati film, figurarsi horror! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top