Paranormal Activity è un progetto sicuramente perfettibile ma rimane fra i pochi degni eredi di Blair Witch Project nonchè fra i migliori POV in circolazione, per tempi e costruzione della tensione. REC, anch'esso riuscito, non ha innovato proprio niente e imho trae il suo maggiore punto di forza nell'intuizione della possessione demoniaca intesa come virus contagioso. Ma il POV è un sottogenere oramai ampiamente affermato che andrebbe capito e compreso attraverso l'uso dei suoi strumenti. Qualche titolo per iniziare una basilare formazione:1998
- The Last Broadcast (forse il primo vero POV, intenzionalmente tale, in chiave mokumentary..)
- Alien Abduction: Incident at Lake County (gli alieni assediano la fattoria di una trista famigliola di redneck)
1999
- Il mistero della strega di Blair (fra i più importanti e seminali film horror degli ultimi quindici anni, grande esempio di cinema delle suggestioni)
2001
- The Black Door (una troupe giornalistica indaga su una setta messicana, finendo molto male.. come molti POV mai uscito in Italia, da scoprire)
2003
- The Contenders: Series 7 (il Grande Fratello incontra Battle Royale; cinque americani vengono estratti a sorte per partecipare ad un programma ad eliminazione fisica)
- The Last Horror Movie (un fotografo di matrimoni ha il vizio dell'assassinio che puntualmente registra su vhs prese a noleggio)
2004
- Incident at Loch Ness (primo POV-mokumentary d'autore con derive metacinematografiche; lo scettico Werner Herzog alla scoperta del mostro di Loch Ness)
- Zero Day (due ragazzini progettano minuziosamente una strage scolastica, riprendendo il tutto)
E ancora: Infection, Alone with Her, Look, The Poughkeepsie Tapes, Under the Raven's Wing, Welcome to the Jungle, Bryan Loves You, Hanah's Gift, Home Movie, Lake Mungo, Penance, 388 Arletta Avenue, Unaware, Atrocious, Desaparecidos, Emergo, Evidence, The Gerber Syndrome, Hollow, Megan is Missing, The Tunnel, Vampires, Nawiedzona Polska, POV a Coursed Film. Passando per gli esperimenti di De Palma e Romero o per gli high-budget Cloverfield o Chronicle. Questo per dire che si tratta di una cinematografia sconfinata che trascende il genere e andrebbe analizzata a fondo.