Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Poi di Aja guardati la scena del bagno in Riflessi di paura. Imho, una delle migliori scene horror di sempre, anche se il film fa defecare.
Quoto bella scena,anche quella iniziale non era male,infatti il film prometteva qualcosa che poi non ha proprio mantenuto:tristenev:

 
Vai coi francesi. Alta tensione, Frontiers, à l'interieur e Martyrs sono i capisaldi della nuovelle torture horror. Poi ci sono i vari sottogeneri.
A me pure Captivity era piaciuto abbastanza. Non certo per l'intreccio, visto che è tutto palese fin dal minuto 2, ma per le singole scene. Era qui la scena del gatto vero? abbastanza creepy per come me la ricordo.

Poi di Aja guardati la scena del bagno in Riflessi di paura. Imho, una delle migliori scene horror di sempre, anche se il film fa defecare.
Fa defecare perchè è un misero remake di THE MIRROR, film asian (koreano) genuinamente inquetante.

Cmq sto thread è diventato un manifesto portante del torture-porn francese...manco i nostri cugini fossero i nuovi MOTUOTP

(MASTERS OF THE UNIVERSE OF TORTURE PORN) ;p

Massimo rispetto per i Martiri e l'altra robetta stuzzicante, però a questi livelli indigeribili (o quasi) di violenza, c'erano già arrivati i CAT III di Hong Kong e i film finti-snuff giapponesoidi in tempi non sospetti.

Basta con questa idolatria francigena. :Morris82:

Ok, han fatto della roba di buon livello e stop, vedeteveli e andate oltre.

E siccome l'oltre è il mio pane...date un occhiata a questo.

images


Vedetevi questo che merita davvero, low-budget del sol levante, dove creature aliene armate fino ai denti si combattono l’una contro l’altra alla faccia degli umani, che vengono usati come semplici involucri per mettere in pratica i loro oscuri piani. Data la trama, che evidenzia chiaramente quali saranno i tasti premuti, si potrà quindi sguazzare tra litri di sangue, vagonate di budella, occhi estirpati e quant’altro di goduriosamente splatter possano permettere le infinite armi costruite dai Necroborg.

Yoji, ragazzo solitario e senza amici, divide le sue giornate tra il pesante lavoro in fabbrica, dove è perseguitato dalle angherie dei colleghi, e i sogni su Sachiko, una graziosa fanciulla di cui è segretamente innamorato. Una sera, dopo un’infelice serata al cinema a luci rosse, Yoji entra per caso in possesso di una creatura simile a un ragno. Ancora non sa che si tratta di un Necroborg, un parassita che prende controllo di un corpo altrui e lo trasforma in una sanguinaria macchina da guerra.
ARG super-manga.

Ci si muove a metà strada tra serietà e demenza (anche se l’ago della bilancia pende pesantemente più sulla prima che sulla seconda), con una buona aggiunta di delirio dovuto ai combattimenti tra Necroborg che, per via delle armature in gommapiuma e dei pochi fondi a disposizione, non possono che ricordare le tremende creature affrontate dai Power Rangers di Saiban e company.

Il maggior punto di riferimento è il masterpiece Tetsuo, di Shinya Tsukamoto, di cui ricalca – con stile, bisogna ammetterlo – l’ingengeria biorobotica che sfruttano i Necroborg, e una certa frenesia schizofrenica nei vari scontri disseminati nella pellicola. La serietà sta comunque alla base di Meatball Machine, e la tristezza che filtra dalla squallida vita che si è costruito Yoji, è ben descritta e realistica. Si convive con la sua miseria e i suoi sogni irrealizzabili, si soffre per la sua incapacità di comunicare e si prova la stessa rabbia quando le cose si mettono male.

Vi avviso che una simile drammaticità viene spezzata da iniezioni grottesche, che a volte sfiorano il comico (raggiungendo risultati esilaranti nell’epilogo) e che stemperano la gravità della situazione e sembrano quasi ridicolizzare, con intelligenza, quanto costruito. Meatball Machine, come la sua illustre fonte di ispirazione, è un film in gran parte muto, e i dialoghi, sempre brevi e sintetitici, vengono raggruppati in occasioni particolari, importanti ai fini della comprensione della trama (inaspettatamente articolata e con un paio di colpi di scena ben assestati). Per il resto il film si regge sugli sguardi intensi e sofferenti di Issei Takahashi e Aoba Kawai, e su tonnellate di scontri e botte da orbi. Botte da orbi che garantiscono un altissimo livello gore, nonché momenti di una crudeltà esasperata e stordente. L’esagerazione viene sfiorata più volte, per mezzo di citazioni-omaggi a non finire (il parassita è una versione più lercia e rozza di un facehugger, le armi che fabbricano i Necroborg non possono che far pensare a un Predator dagli occhi a mandorla) ma ottime intuizione visive (la nascita del primo Necroborg, lunga e disturbante) controbilanciano una certa voglia di strafare.

Vedetevelo insomma : tre teschi ariete e 1 Uwe Boll

images
images
images
uwe_boll.jpg


 
bè cmq i francesi sono i nuovi maestri dell'horror //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Qualcuno di voi ha visto Battle Royale??? Ne ho sentito parlare bene....
lascia perde', una delusione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Fa defecare perchè è un misero remake di THE MIRROR, film asian (koreano) genuinamente inquetante.Cmq sto thread è diventato un manifesto portante del torture-porn francese...manco i nostri cugini fossero i nuovi MOTUOTP

(MASTERS OF THE UNIVERSE OF TORTURE PORN) ;p

Massimo rispetto per i Martiri e l'altra robetta stuzzicante, però a questi livelli indigeribili (o quasi) di violenza, c'erano già arrivati i CAT III di Hong Kong e i film finti-snuff giapponesoidi in tempi non sospetti.

Basta con questa idolatria francigena. :Morris82:

Ok, han fatto della roba di buon livello e stop, vedeteveli e andate oltre.

E siccome l'oltre è il mio pane...date un occhiata a questo.

images


Vedetevi questo che merita davvero, low-budget del sol levante, dove creature aliene armate fino ai denti si combattono l’una contro l’altra alla faccia degli umani, che vengono usati come semplici involucri per mettere in pratica i loro oscuri piani. Data la trama, che evidenzia chiaramente quali saranno i tasti premuti, si potrà quindi sguazzare tra litri di sangue, vagonate di budella, occhi estirpati e quant’altro di goduriosamente splatter possano permettere le infinite armi costruite dai Necroborg.

ARG super-manga.

Ci si muove a metà strada tra serietà e demenza (anche se l’ago della bilancia pende pesantemente più sulla prima che sulla seconda), con una buona aggiunta di delirio dovuto ai combattimenti tra Necroborg che, per via delle armature in gommapiuma e dei pochi fondi a disposizione, non possono che ricordare le tremende creature affrontate dai Power Rangers di Saiban e company.

Il maggior punto di riferimento è il masterpiece Tetsuo, di Shinya Tsukamoto, di cui ricalca – con stile, bisogna ammetterlo – l’ingengeria biorobotica che sfruttano i Necroborg, e una certa frenesia schizofrenica nei vari scontri disseminati nella pellicola. La serietà sta comunque alla base di Meatball Machine, e la tristezza che filtra dalla squallida vita che si è costruito Yoji, è ben descritta e realistica. Si convive con la sua miseria e i suoi sogni irrealizzabili, si soffre per la sua incapacità di comunicare e si prova la stessa rabbia quando le cose si mettono male.

Vi avviso che una simile drammaticità viene spezzata da iniezioni grottesche, che a volte sfiorano il comico (raggiungendo risultati esilaranti nell’epilogo) e che stemperano la gravità della situazione e sembrano quasi ridicolizzare, con intelligenza, quanto costruito. Meatball Machine, come la sua illustre fonte di ispirazione, è un film in gran parte muto, e i dialoghi, sempre brevi e sintetitici, vengono raggruppati in occasioni particolari, importanti ai fini della comprensione della trama (inaspettatamente articolata e con un paio di colpi di scena ben assestati). Per il resto il film si regge sugli sguardi intensi e sofferenti di Issei Takahashi e Aoba Kawai, e su tonnellate di scontri e botte da orbi. Botte da orbi che garantiscono un altissimo livello gore, nonché momenti di una crudeltà esasperata e stordente. L’esagerazione viene sfiorata più volte, per mezzo di citazioni-omaggi a non finire (il parassita è una versione più lercia e rozza di un facehugger, le armi che fabbricano i Necroborg non possono che far pensare a un Predator dagli occhi a mandorla) ma ottime intuizione visive (la nascita del primo Necroborg, lunga e disturbante) controbilanciano una certa voglia di strafare.

Vedetevelo insomma : tre teschi ariete e 1 Uwe Boll

images
images
images
uwe_boll.jpg

:rickds: Che bellii sono i teschi ariete?

Capisco che questo Thread può sembrare,come hai già scritto,il manifesto portante del Torture porn francese.. Però negli ultimi anni i Francesi sono quelli che hanno avuto il "coraggio" di sfornare certi film.

Ma scrivi anche su Nocturno te?

 
consiglio a chi non lo ha visto,INSANITARIUM

appena finito di vederlo e mi è piaciuto....

ditemi poi che ne pensate

 


---------- Post added at 22:40:49 ---------- Previous post was at 22:38:24 ----------

 


a dimenticavo,visto MUM & DAD consigliato da mickes2

gran bel film!!!!!!!

 
Visti un paio di film:

-American psycho:bello si,ma non ho capito la trrama:none:

-Shilent hill:bello bello,consigliato

-Hellraiser:bello,ma meglio il primo

 

no no è un buon zombi-movie francese,magari scade un po' nel solito "plot" persone==>posto chiuso==>zombie che attaccano==>cercare di scappare senza farsi smangiucchiare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif,però una visione la merita,la cosa che mi è piaciuta di più è la fotografia e l'ambientazione,ma anche il personaggio del vecchio:rickds:

 
Vai coi francesi. Alta tensione, Frontiers, à l'interieur e Martyrs sono i capisaldi della nuovelle torture horror.
Gia... e tra questi Martyrs è veramente cruento..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Alta tensione l'ho visto al cinema e ti rcoinvolge molto, poi il finale...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif

 
The Blair Witch Project... chi lo consiglia?

 
Visti un paio di film:-American psycho:bello si,ma non ho capito la trrama:none:

-Shilent hill:bello bello,consigliato

-Hellraiser:bello,ma meglio il primo
Non c'è molto da capire in American Psycho.

è completamente pazzo. Questo fa quadrare tutto, non è magnifico?



The Blair Witch Project... chi lo consiglia?
Ma lo consiglio io, e dibbrutto anche. Senza nulla togliere a Rec o a Cloverfield credo che sia il migliore a sfruttare la telecamera stile amatoriale, ed è anche assurda la tensione che riesce a creare pur non mostrando assolutamente nulla.

Consigliatissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma lo consiglio io, e dibbrutto anche. Senza nulla togliere a Rec o a Cloverfield credo che sia il migliore a sfruttare la telecamera stile amatoriale, ed è anche assurda la tensione che riesce a creare pur non mostrando assolutamente nulla.
Consigliatissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
OK //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ma lo consiglio io, e dibbrutto anche. Senza nulla togliere a Rec o a Cloverfield credo che sia il migliore a sfruttare la telecamera stile amatoriale, ed è anche assurda la tensione che riesce a creare pur non mostrando assolutamente nulla.

Consigliatissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io Cloferfield l'ho trovato perssimo per altro.

Mi è parso troppo finto e patinato, per essere un film di questo genere "falso documentario".

 
Io no,secondo me è una grandissima fregatura
mi accodo, zero tensione, zero idee...mah, tutto il successo che avuto non me lo spiego proprio. Arrivati alla fine del film ci si sente presi in giro. Ma questa ovviamente è un mio pensiero...

 
Io Cloferfield l'ho trovato perssimo per altro.Mi è parso troppo finto e patinato, per essere un film di questo genere "falso documentario".
Bè, so che è sbagliato pensarla così, ma tendo a considerare Cloverfield anche al di fuori di quello che si è visto nelle sale. Seguendo tutta la robaccia che hanno messo nei vari siti virali piuttosto che nei blog ho trovato tutta la vicenda dannatamente interessante. Se dobbiamo prendere in considerazione solo il film, a me è piaciuto pure quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sicuramente ci sono diversi elementi che si scontrano con la volontà di essere ripreso tutto a mano (oddio, forse è anche possibile spiegare tutto nel film, anche il fatto che quella telecamera sembra fatta di adamantio, ma alcune spiegazioni sono un pò assurde), ma in generale l'ho trovato anche abbastanza coraggioso.

Un bel esperimento insomma.

mi accodo, zero tensione, zero idee...mah, tutto il successo che avuto non me lo spiego proprio. Arrivati alla fine del film ci si sente presi in giro. Ma questa ovviamente è un mio pensiero...
Bè, sostanzialmente ha avuto successo tra i teenager esattamente come un L'esorcista o un It. Nulla di assurdo per carità, sono il primo a dire che il suo enorme successo è assolutamente immeritato, ma è anche indubbio che la pellicola abbia diversi pregi. Di idee non ne ha molte, ma non vedo come questo sia un fattore negativo. Mostra semplicemente tre ragazzi alle prese con una minaccia oscuro e senza volto, e lo spettatore vede esattamente ciò che vedono loro si sente all'interno del film in maniera quasi unica, lasciando che la fantasia lavori senza limiti (ed è questo ciò che principalmente spaventa in un horror, quello che non si vede).

 
Io Cloferfield l'ho trovato perssimo per altro.Mi è parso troppo finto e patinato, per essere un film di questo genere "falso documentario".
quoto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif anch'io l'ho trovato proprio insignificante

The Blair Witch Project... chi lo consiglia?
lascia stare,non dice nulla quel film

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top