Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma qua dentro siete tutti strònzi.
:imfao:Può essere..

Però analizziamo la cosa.

Che cosa ha di bello "The Blair Witch Project"?

Sicuramente l idea di partenza è geniale,è stato il primo film a fare i Viral,però questa è una mossa rischiosa.

Crei tanto Hype allo spettatore,lo stesso spettatore che fino a 5 minuti dalla fine del film non ci vede niente di così spaventoso.

Vede solo una ragazza frignante,doppiata da cani per giunta,dentro ad una tenda con il moccio al naso.

Negli ultimi 5 minuti quando finalmente inizia a muoversi qualcosa il film finisce.

Ha il pregio di essere il film che ha introdotto questo tipo di ripresa ma"Rec" è decisamente meglio e più divertente.

 
:imfao:Può essere..
Però analizziamo la cosa.

Che cosa ha di bello "The Blair Witch Project"?

Sicuramente l idea di partenza è geniale,è stato il primo film a fare i Viral,però questa è una mossa rischiosa.

Crei tanto Hype allo spettatore,lo stesso spettatore che fino a 5 minuti dalla fine del film non ci vede niente di così spaventoso.

Vede solo una ragazza frignante,doppiata da cani per giunta,dentro ad una tenda con il moccio al naso.

Negli ultimi 5 minuti quando finalmente inizia a muoversi qualcosa il film finisce.

Ha il pregio di essere il film che ha introdotto questo tipo di ripresa ma"Rec" è decisamente meglio e più divertente.
C'è niente da analizzare, io vi odio.

Che l'hype sia in grado di fare solo danni è ormai cosa certa, questo film ovviamente non è da meno. Io però sono stato in grado di vederlo senza enormi aspettative, anzi poco prima dell'inizio del film ero sicuro che ne sarei uscito insoddisfatto. Invece mi sono dovuto ricredere su tutta la linea, il crescendo di tensione c'è e almeno nel mio caso ha funzionato davvero alla perfezione, riuscendo perfettamente nel suo intento di spaventare (o almeno angosciare) senza mostrare nulla direttamente.

Che REC sia migliore lo penso pure io, parlando però solamente dell'uso della telecamera credo che in Blair Witch Project sia venuto meglio, non so l'ho sentito più naturale (lo stesso per Cloverfield). Qua poi indubbiamente si va a gusti, perchè se un film del genere non riesce a trasmettere a uno spettatore la minima tensione allora è ovvio che per quella persona la pellicola ha fallito su tutta la linea, ma anche per questa ragione io mi sento doppiamente motivato nel consigliarlo. Visto che non c'è nulla da capire o interpretare non ci si può nemmeno fare una idea precisa del film leggendo commenti o recensioni, bisogna solo vederlo.

 
C'è niente da analizzare, io vi odio.
Che l'hype sia in grado di fare solo danni è ormai cosa certa, questo film ovviamente non è da meno. Io però sono stato in grado di vederlo senza enormi aspettative, anzi poco prima dell'inizio del film ero sicuro che ne sarei uscito insoddisfatto. Invece mi sono dovuto ricredere su tutta la linea, il crescendo di tensione c'è e almeno nel mio caso ha funzionato davvero alla perfezione, riuscendo perfettamente nel suo intento di spaventare (o almeno angosciare) senza mostrare nulla direttamente.

Che REC sia migliore lo penso pure io, parlando però solamente dell'uso della telecamera credo che in Blair Witch Project sia venuto meglio, non so l'ho sentito più naturale (lo stesso per Cloverfield). Qua poi indubbiamente si va a gusti, perchè se un film del genere non riesce a trasmettere a uno spettatore la minima tensione allora è ovvio che per quella persona la pellicola ha fallito su tutta la linea, ma anche per questa ragione io mi sento doppiamente motivato nel consigliarlo. Visto che non c'è nulla da capire o interpretare non ci si può nemmeno fare una idea precisa del film leggendo commenti o recensioni, bisogna solo vederlo.
Ok ho capito.

Compromesso:rickds:

Si consiglia la visione per l importanza storica della pellicola "The Blair Witch Project" è una tappa obbligatoria per un amante del genere Horror:ahsisi:

Aggiungo:

La tensione è presente,ma solo negli ultimi 5 minuti(per me)poi è giusto che va guardato come ho scritto sopra.

 
james che ne pensi di dovevi essere morta? non ricordo se te l'avevo chiesto

 
james che ne pensi di dovevi essere morta? non ricordo se te l'avevo chiesto
Forse se vai indietro a metà topic dovresti trovare qualcosa.

Cmq vai su uno dei miei discorsi preferiti cioè Wes Craven:rickds:

E' un filmetto estivo,sicuramente la trama poteva dare qualche spunto in più ma l atmosfera degli anni 80 si respira per ogni secondo.

Ha fatto sicuramente di meglio e specialmente di peggio.

Ti rimetto il mio "Pagellone" di Craven:

* L'ultima casa a sinistra (The Last House on the Left, 1972):buono

* Le colline hanno gli occhi (The Hills Have Eyes, 1977):discreto

* Summer of Fear (Stranger in Our House, 1978) - Film TV:Orribile

* Civiltà del vizio (The Evolution of Snuff, 1978):non visto

* Benedizione mortale (Deadly Blessing, 1981):non visto

* Il mostro della palude (Swamp Thing, 1982):schifezzina

* Invito all'inferno (Invitation to Hell, 1984):discreto

* Nightmare: dal profondo della notte (A Nightmare on Elm Street, 1984) ottimo

* Sonno di ghiaccio (Chiller, 1985):non visto

* Le colline hanno gli occhi II (The Hills Have Eyes Part II, 1985):Orribile

* Dovevi essere morta (Deadly Friend, 1986):piacevole ma inutile

* Il serpente e l'arcobaleno (The Serpent and the Rainbow, 1988):Il suo vero capolavoro!

* Sotto shock (Shocker, 1989):buono

* Delitti in forma di stella (Night Visions, 1990):non visto

* La casa nera (The People Under the Stairs, 1991):Buono

* Nightmare nuovo incubo (New Nightmare, 1994):A me non è piaciuto ma in giro dicono che è il migliore della serie

* Vampiro a Brooklyn (Vampire in Brooklyn, 1995):Cagata

* Scream (Scream, 1997):Ottimo

* Scream 2 (Scream 2, 1997):Schifo

* La musica del cuore (Music of the Heart, 1999):Ma per favore

* Scream 3 (Scream 3, 2000):Schifo

* Cursed - Il maleficio (Cursed, 2004):Pessimo

* Red Eye (Red Eye, 2005):Buona prima parte poi pessimo

 
ok dai, d'accordo più o meno su tutto, tranne per il serpente e l'arcobaleno e la casa nera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

nightmare nuovo incubo devo vederlo

 
ok dai, d'accordo più o meno su tutto, tranne per il serpente e l'arcobaleno e la casa nera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifnightmare nuovo incubo devo vederlo
"La casa nera"è buon prodotto,"Il serpente e l arcobaleno" mi ricordo che non ti piace il finale,ma io sono di parte.

 
sì la casa nera m'è parso un po' così... troppa commedia

il serpente e l'arcobaleno resta tra i migliori, peccato per il finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
sì la casa nera m'è parso un po' così... troppa commediail serpente e l'arcobaleno resta tra i migliori, peccato per il finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Forse l errore è stato quello di volerlo girare in chiave realistica,per questo tutto lo scontro finale rovina il tutto..Però la scena della bara mi viene sempre in mente:sisi:

 
Vi pongo un quesito.

Quale tra "The Texas Chainsaw Massacre","A Nightmare on Elm Street""The Exorcist" ha più importanza Storica?

 
The Exorcist //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Vi pongo un quesito.Quale tra "The Texas Chainsaw Massacre","A Nightmare on Elm Street""The Exorcist" ha più importanza Storica?
andiamo per esclusione

il pregio di nightmare è quello di possedere il villain più carismatico tra i classici dello slasher, tuttavia è una variante tendente all'onirico dei capostipiti del genere (halloween, friday the 13th, non vado più indietro solamente perchè non ne conosco) ergo storicamente non seminale

argomenti simili a quelli dell'esorcista furono trattati già da rosemary's baby un 4-5 anni prima, anche se a questo va riconosciuto un approccio maggiormente realistico

la mia scelta cade dunque su the texas chainsaw massacre, uno dei maggiori successi dell'horror underground che emergeva nei primi anni settanta, stabilisce un archetipo che tutt'oggi continua ad influenza molte produzioni di genere

 
Un approccio maggiormente realistico? :o
beh rispetto alle deformazioni grottesche, ai passaggi onirici ed all'ambiguità di rosemary's baby, sì, assolutamente

 
andiamo per esclusione
il pregio di nightmare è quello di possedere il villain più carismatico tra i classici dello slasher, tuttavia è una variante tendente all'onirico dei capostipiti del genere (halloween, friday the 13th, non vado più indietro solamente perchè non ne conosco) ergo storicamente non seminale

argomenti simili a quelli dell'esorcista furono trattati già da rosemary's baby un 4-5 anni prima, anche se a questo va riconosciuto un approccio maggiormente realistico

la mia scelta cade dunque su the texas chainsaw massacre, uno dei maggiori successi dell'horror underground che emergeva nei primi anni settanta, stabilisce un archetipo che tutt'oggi continua ad influenza molte produzioni di genere
Anche io la penso così//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Senza togliere niente agli altri 2 e non considerando che il film di Hooper sia nel MOMA,il massacro Texano ha più importanza storica.Poi quanti registi ha ispirato?il re della baldoria Roth con "Hostel",Zombie con "La casa dei 1000 corpi" lo stesso "Frontiers",tutti remake non dichiarati.

Per quanto riguarda villain dello slasher,anche se in modo diverso,si può ciitare "6 donne per l assassino" di Mario Bava.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top