In Rilievo Consigli ed assistenza per l'acquisto di console, giochi & gadget videoludici | Import compreso | Elenco dei negozi online affidabili, anche esteri

Pubblicità
E' la tua punizione per aver acquistato un gioco di Hatsinutile Miku //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Scherzi a parte io di giochi import ne ho 3, 2 acquistati da venditori italiani e quindi non ho avuto problemi e Ex Troopers acquistato con un amico utilizzando Nippon Yasan e spedizione con FedEx, ma non abbiamo avuto problemi di dogana li.

 
Presi 6 giochi Jap (però da siti/venditori americani/canadesi) ho avuto solo problemi con l'attesa, in pratica mi sono arrivati sempre in ritardo (circa un mese invece di 2 settimane), ma per il resto mai avuto problemi :sasa:

 
Tutto va a cùlo e molto dipende dalla spedizione.

I rischi di pagare la dogana ci sono quando il valore dichiarato dell'oggetto è alto o il pacco è voluminoso.

Se il mittente scrive ¥6000(circa 50€) c'è il rischio che ti si presenti il corriere con il pacco e ti faccia pagare i dazi doganali; di solito l'ammontare è di 10€(con EMS) + il 21% del valore dichiarato, il massimo che ho pagato è stato 16€ per un gioco il cui valore dichiarato era 7000 yen.

Anche i vecchi trucchi come "gift" non servono a niente, se gli gira aprono anche un pacco con dicitura "used games" e valore ¥100.

PS: è di buon auspicio che l'Italia si trovi nella lista delle poste giapponesi tra le nazioni che "potrebbero presentare ritardi di consegna", a fianco di: Haiti,Colombia,Paraguy e la striscia di Gaza?
E' un messaggio vecchio, c'era già l'anno scorso durante il governo Monti ma la situazione rimane sempre la stessa.

Una settimana per la spedizione EMS e 10/14 giorni per l'Airmail.

La SAL per fortuna non l'ho mai provata visti tempi di attesa(2/3 mesi).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sopra i 22 euro c'è il rischio dogana... questo vale per tutto ciò che si compra fuori dall'UE, io ho comprato svariate cose dall'America (ma non solo, proprio di Miku ho comprato una piccola action figures bellissima dalla Cina, pagata 26 euro, vivevo con l'ansia che me la fermassero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif poi invece è andato tutto bene).

Se rimani sotto i 21 euro e il pacco non è tanto voluminoso i rischi sono bassi, ovviamente bisogna prima sempre chiedere se il venditore è disposto a dichiarare o un importo minore o che scriva la dicitura gift.

Poi oh va anche a ****.... i rischi comprando fuori dall'UE ci sono sempre....

Mi linki dove l'hai preso? ;p;p

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avete dovuto pagare un extra per i costi di sdoganamento(tasse,IVA...)?Quanto rimane di solito una pacco contenente un VG in dogana?

Quali sono state le vostre esperienze con l'import dal Giappone?

è di buon auspicio che l'Italia si trovi nella lista delle poste giapponesi tra le nazioni che "potrebbero presentare ritardi di consegna", a fianco di: Haiti,Colombia,Paraguy e la striscia di Gaza?
Sì, circa 20€ se non ricordo male sul totale di 80€ di un pacco (un navigatore per la cronaca).

A me è rimasto fermo in dogana circa un mese, a questo si somma il tempo di spedizione di 10-14 giorni.

Mai preso nulla dal Giappone, il gps veniva da HK.

Certo, buonissimo auspicio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tutto va a cùlo e molto dipende dalla spedizione.I rischi di pagare la dogana ci sono quando il valore dichiarato dell'oggetto è alto o il pacco è voluminoso.

Se il mittente scrive ¥6000(circa 50€) c'è il rischio che ti si presenti il corriere con il pacco e ti faccia pagare i dazi doganali; di solito l'ammontare è di 10€(con EMS) + il 21% del valore dichiarato, il massimo che ho pagato è stato 16€ per un gioco il cui valore dichiarato era 7000 yen.

Anche i vecchi trucchi come "gift" non servono a niente, se gli gira aprono anche un pacco con dicitura "used games" e valore ¥100.

E' un messaggio vecchio, c'era già l'anno scorso durante il governo Monti ma la situazione rimane sempre la stessa.

Una settimana per la spedizione EMS e 10/14 giorni per l'Airmail.

La SAL per fortuna non l'ho mai provata visti tempi di attesa(2/3 mesi).
^ipse dixit

unisco al thread dell'import poco più sopra.

 
Grazie a tutti per le risposte che non fanno mal sperare, spero nel meglio vista la situazione... Faccio passare un po' di tempo e poi nel caso faccio uno squillo alla dogana.

Quindi, considerazioni finali:

-La dogana ferma di solito roba import dal valore superiore a 21 euro.

-Se viene fermato qualcosa ti fanno pagare le tasse doganali pari al 21% del valore dell'oggetto.

-Il tempo che il pacco passa in dogana può variare da 2 settimane a più di un mese a seconda della spedizione.

-Se si compra import è meglio affidarsi a FedEx o correri analoghi per evitare la dogana.

-Ci vuole c.ulo.

Ringrazio di nuovo tutti per la disponibilità, e se interessa a qualcuno il venditore dal quale ho acquistato è questo:

http://www.amazon.co.uk/gp/aag/main?ie=UTF8&asin=&isAmazonFulfilled=0&isCBA=&marketplaceID=A1F83G8C2ARO7P&orderID=204-4495331-1057102&seller=A17BDT3Y5KXOKN

 
Giusto, tieni anche conto del volume del pacco (ovviamente più sono grossi più danno nell'occhio...) e l'importanza di chiedere sempre per sicurezza al venditore se può scrivere gift o dichiarare un importo inferiore, solitamente sanno che noi abbiamo questo problema e lo fanno in automatico però è sempre meglio chiedere.

Secondo me cmq non rischi molto, la mia Miku era bella grossa come pacco ed è passata lo stesso.

Ora che ci penso però l'avevano mezzo aperto il pacco, probabilmente la scritta gift li aveva convinti e non l'hanno bloccato....

Grazie per il link :cat:

 
-Se si compra import è meglio affidarsi a FedEx o correri analoghi per evitare la dogana.
Dipende, se non sbaglio i corrieri sono i primi ad applicare i dazi doganali.

Se compri da Play Asia(Hong Kong) il rischio è molto alto, scegliendo la spedizione con corriere è sicuro al 100%.

Dal Giappone non ho mai provato, se compri da un venditore nipponico conviene usare il loro servizio postale con EMS o AirMail assicurata che sono comunque affidabili e in Italia sono gestiti da SDA.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Posto solo io qui :kep88:

prenotazione

lego city undercover 3ds 39€ http://tinyurl.com/ccgnn9o

dark souls 2 48€ http://tinyurl.com/bqxq9sj

giochi nuovi

resident evil 6 multilingua 21€ http://tinyurl.com/d8gr5g2

far cry 3 multilingua 29€ http://tinyurl.com/bthbh6s

bioshock infinite multilingua 43€ http://tinyurl.com/brfumkq

tomb raider 30€ multilingua http://tinyurl.com/c54ppzu

offerte

batman ark am city multilingua 11€ http://tinyurl.com/c2xsc3u

darksider 2 multilingua 11€ http://tinyurl.com/cxfks93

max Pain 3 multilingua 14€ http://tinyurl.com/dydbc23

asura wrath 17€ multilingua http://tinyurl.com/d97omln

 
Segnalo una bella offerta di ebay (offerte del giorno): http://www.ebay.it/itm/111049981261?item=111049981261#ht_2039wt_952

Caratteristiche principali:

Console Xbox 360 in Ed. Limitata con design ispirato al franchise Halo Hard Drive interno, removibile da 320GB 2 controller wireless in edizione limitata dal design ispirato a Halo

Videogioco Halo 4 std edition

A soli 199,90 euro (spedizione gratuita)

 
Sto per fare il mio primo ordine da Amazon.uk, ho sommato i prezzi degli articoli che mi interessano per un totale di 80,50 sterline, al cambio (uso il convertitore di Yahoo) verrebbero 94,68 euro, ma secondo Amazon invece sono 98,18; perché?

 
Sto per fare il mio primo ordine da Amazon.uk, ho sommato i prezzi degli articoli che mi interessano per un totale di 80,50 sterline, al cambio (uso il convertitore di Yahoo) verrebbero 94,68 euro, ma secondo Amazon invece sono 98,18; perché?
Perchè Amazon ladra col cambio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Perchè Amazon ladra col cambio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ah, bene. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vabbè, l'ordine l'ho fatto lo stesso; non saranno 4 € a rovinarmi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ok, ho un problema: Amazon.uk mi ha spedito separatamente uno degli articoli che avevo ordinato ieri, ma la spedizione non è tracciabile, perché? L'oggetto è venduto e spedito da Amazon.uk, e sapevo che tutti gli articoli viaggiavano con corriere. Questo è ciò che c'è scritto nella mail che mi è arrivata

Your item(s) is (are) being sent by Royal Mail. This order does not have an associated tracking number.
Se vado alla pagina degli ordini, c'è scritto
No tracking information. Why?
e cliccandoci mi porta a questa pagina
Why Tracking Information May Not be Available

Sometimes tracking information won't be available. This may be due to the timing of tracking-database updates by the carrier, the sophistication of a particular carrier's tracking system, or the lack of full integration into Amazon.co.uk's tracking systems.

If you have been provided with a tracking number with your Order you can check the carriers website directly. A full list of the carriers we use is available by clicking here.

Choose Domestic Delivery for all delivery destinations within the United Kingdom.

Choose International Delivery for all delivery destinations outside of the United Kingdom

Other common reasons include:

Some delivery methods, such as Standard International, First Class and Super Saver Delivery are not always trackable.

Marketplace sellers sometimes do not provide Amazon with tracking information for their orders.

If you don't see any tracking data for your order, and the estimated delivery date has not yet passed, your package should still arrive on time.
insomma, mi sembra di capire che facciano un po' come pare a loro. Mah, non so che dire.

 
non c'è il tracking perchè appunto è spedito tramite royal mail (il nostro poste italiane).

Strana sta cosa comunque. Sicuro che l'oggetto fosse venduto e spedito da amazon.uk?

 
non c'è il tracking perchè appunto è spedito tramite royal mail (il nostro poste italiane).
Strana sta cosa comunque. Sicuro che l'oggetto fosse venduto e spedito da amazon.uk?
Sì, venduto e spedito da Amazon.uk, così come gli altri due articoli che ho preso che, invece, risultano ancora in spedizione, e spero che almeno quelli arrivino con corriere, ma a questo punto non so più cosa aspettarmi... Una cosa è certa, però: non faro mai più acquisti su Amazon.uk.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top