Console War Console vs PC

Pubblicità
Vi faccio il resoconto dei miei acquisti su steam durante i saldi :
Castle Crasher 2,99 euro

Risen 2 Dark Water Gold Edition 4,20 euro

Civilization V 2,70 euro

FTL 2,49

Magicka 2,49 euro

Total War Shogun 2 4,20 euro

Dishonored 6 euro

The Walking Dead 6 euro

Counter Strike Complete 4,20 euro

Half Life Complete ( HL1 + HL2 + Ep 1 + Ep 2 + altra *****) 4,20 euro

Portal 2 2,80 euro

Mark of The Ninja 2,80 euro

TorchLigh II 4,70 euro

System Shock 2,49 euro

Chivarly 4,20 euro

Totale 56,20 euro. Console .cit Xbox Live.cit PS Plus.cit DD è il male.cit Si spende di più del retail.cit
Mettici altre 5 key di TF2 e ti ci paghi la stoffa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif:rickds:
[video=youtube_share;hzcelfmiRMg]


mai letto tante merdate in un solo post.forse solo albe ha saputo fare di meglio.

poi le 2 righe su Uncharted sono a dir poco lolliche.

 
Allora inizia a dare l' esempio.....Quello che ha detto Old è vero. Dalla prima all' ultima frase.
francamente io trovo assai estremo arrivare a dire che il gameplay di un gioco come max payne cambia in funzione del frame rate. soprattutto stiamo parlando di un frame rate che fa il suo dovere senza eccellere, sicuramente, ma non di un frame rate talmente pessimo da rovinare l'esperienza di gioco.

 
Su PS3 Max Payne tocca anche i 13 fps:trash:
uhm seriamente? non parlo per esperienza personale non avendo una ps3, ma è la prima volta che sento di problemi così grave al frame rate.

il discorso generale comunque cambia poco. o il frame rate ha evidenti problemi, oppure per la maggior parte dei giochi (e dei giocatori) un frame rate a 30 fps solido basta e avanza, e di certo il gameplay non cambia tra 30 e 60 fps...

 
di certo il gameplay non cambia tra 30 e 60 fps...
Purtroppo si!

Leggi questo intervento se hai dei dubbi:

Ora, ciò che mi spinge ad aprire questo Thread è il fatto che mi sembra si faccia un pò di confusione sugli FPS (frame per second).

L'occhio umano non è calibrato come qualcuno crede a 30 FPS, cioè non prende una foto ogni 33,3 millisecondi. Non c'e' un diaframma che separa un fotogramma dall'altro, ma prendiamo un immagine "mixata" di cio che vediamo. Dunque se una cosa passa davanti a noi molto velocemente, non è che vediamo questa cosa, prima alla nostra sinistra e poi alla nostra destra, ma vediamo che l'oggetto è sfumato e la sfumatura va da destra a sinistra.

Ora nei videogiochi lo schermo non riproduce queste "sfumature di movimento", ma solo l'oggetto in una posizione e nella posizione dopo, dunque più la frequenza di aggiornamento è alta più ci si avvicina alla fluidita.

Ora Shannon (uno che il problema del campionamento dei segnali lo ha studiato parecchio) ci dice che per ricostruire un segnale si devono prendere campioni a una frequenza doppia rispetto a quella che si vuole riprodurre per avere una resa sufficente.

Di fatti il tempo che ci mette un immagine ad impressionarsi completamente sulla retina di un uomo medio e di 66 millisecondi (15FPS), se la moltiplichiamo per due arriviamo a 30FPS, ok.

Ora il problema è che una telecamera reale quando fa una foto, nel tempo di esposizione di un fotogramma, che non è nullo, non fa un istantanea, ma fa un mix di quello che vede. Dunque quello che risulterà nel fotogramma non è un immagine ferma, ma un immagine sfocata per il movimento (provate a mettere in pausa il video registratore in una scena veloce).

Ora quando mettete in pausa un videogioco quello che vedete non è sfocato, ma è tutto perfettamente nitido.

Concludendo, Un film vi sembra perfettamente fluido anche se è girato a 30FPS, mentre un video gioco per raggiungere la fluidità "ideale" deve raggiungere i 60FPS, perche così il vostro cervello fondera due fotogrammi e vi dara una senzazione di maggior fluidità.

Ora spero che sia chiaro che 60 è meglio di 30 in termini di fluidità percepita, ovviamente quando i video game saranno in grado di calcolare in tempo reale la sfumatura potranno girare a 25 e sembrare più fluidi di uno che adesso gira a 60(per ora è più veloce fare il doppio del lavoro che fondere in modo realistico due fotogrammi).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo si!Leggi questo intervento se hai dei dubbi:

Ora, ciò che mi spinge ad aprire questo Thread è il fatto che mi sembra si faccia un pò di confusione sugli FPS (frame per second).

L'occhio umano non è calibrato come qualcuno crede a 30 FPS, cioè non prende una foto ogni 33,3 millisecondi. Non c'e' un diaframma che separa un fotogramma dall'altro, ma prendiamo un immagine "mixata" di cio che vediamo. Dunque se una cosa passa davanti a noi molto velocemente, non è che vediamo questa cosa, prima alla nostra sinistra e poi alla nostra destra, ma vediamo che l'oggetto è sfumato e la sfumatura va da destra a sinistra.

Ora nei videogiochi lo schermo non riproduce queste "sfumature di movimento", ma solo l'oggetto in una posizione e nella posizione dopo, dunque più la frequenza di aggiornamento è alta più ci si avvicina alla fluidita.

Ora Shannon (uno che il problema del campionamento dei segnali lo ha studiato parecchio) ci dice che per ricostruire un segnale si devono prendere campioni a una frequenza doppia rispetto a quella che si vuole riprodurre per avere una resa sufficente.

Di fatti il tempo che ci mette un immagine ad impressionarsi completamente sulla retina di un uomo medio e di 66 millisecondi (15FPS), se la moltiplichiamo per due arriviamo a 30FPS, ok.

Ora il problema è che una telecamera reale quando fa una foto, nel tempo di esposizione di un fotogramma, che non è nullo, non fa un istantanea, ma fa un mix di quello che vede. Dunque quello che risulterà nel fotogramma non è un immagine ferma, ma un immagine sfocata per il movimento (provate a mettere in pausa il video registratore in una scena veloce).

Ora quando mettete in pausa un videogioco quello che vedete non è sfocato, ma è tutto perfettamente nitido.

Concludendo, Un film vi sembra perfettamente fluido anche se è girato a 30FPS, mentre un video gioco per raggiungere la fluidità "ideale" deve raggiungere i 60FPS, perche così il vostro cervello fondera due fotogrammi e vi dara una senzazione di maggior fluidità.

Ora spero che sia chiaro che 60 è meglio di 30 in termini di fluidità percepita, ovviamente quando i video game saranno in grado di calcolare in tempo reale la sfumatura potranno girare a 25 e sembrare più fluidi di uno che adesso gira a 60(per ora è più veloce fare il doppio del lavoro che fondere in modo realistico due fotogrammi).
Il mio cervello quindi è così avanti che percepisce la fluidità già a 30 FPS( o per restare in ambito film a 24 FPS dato che di solito vengono girati con quel framerate)?

 
Purtroppo si!Leggi questo intervento se hai dei dubbi:

Ora, ciò che mi spinge ad aprire questo Thread è il fatto che mi sembra si faccia un pò di confusione sugli FPS (frame per second).

L'occhio umano non è calibrato come qualcuno crede a 30 FPS, cioè non prende una foto ogni 33,3 millisecondi. Non c'e' un diaframma che separa un fotogramma dall'altro, ma prendiamo un immagine "mixata" di cio che vediamo. Dunque se una cosa passa davanti a noi molto velocemente, non è che vediamo questa cosa, prima alla nostra sinistra e poi alla nostra destra, ma vediamo che l'oggetto è sfumato e la sfumatura va da destra a sinistra.

Ora nei videogiochi lo schermo non riproduce queste "sfumature di movimento", ma solo l'oggetto in una posizione e nella posizione dopo, dunque più la frequenza di aggiornamento è alta più ci si avvicina alla fluidita.

Ora Shannon (uno che il problema del campionamento dei segnali lo ha studiato parecchio) ci dice che per ricostruire un segnale si devono prendere campioni a una frequenza doppia rispetto a quella che si vuole riprodurre per avere una resa sufficente.

Di fatti il tempo che ci mette un immagine ad impressionarsi completamente sulla retina di un uomo medio e di 66 millisecondi (15FPS), se la moltiplichiamo per due arriviamo a 30FPS, ok.

Ora il problema è che una telecamera reale quando fa una foto, nel tempo di esposizione di un fotogramma, che non è nullo, non fa un istantanea, ma fa un mix di quello che vede. Dunque quello che risulterà nel fotogramma non è un immagine ferma, ma un immagine sfocata per il movimento (provate a mettere in pausa il video registratore in una scena veloce).

Ora quando mettete in pausa un videogioco quello che vedete non è sfocato, ma è tutto perfettamente nitido.

Concludendo, Un film vi sembra perfettamente fluido anche se è girato a 30FPS, mentre un video gioco per raggiungere la fluidità "ideale" deve raggiungere i 60FPS, perche così il vostro cervello fondera due fotogrammi e vi dara una senzazione di maggior fluidità.

Ora spero che sia chiaro che 60 è meglio di 30 in termini di fluidità percepita, ovviamente quando i video game saranno in grado di calcolare in tempo reale la sfumatura potranno girare a 25 e sembrare più fluidi di uno che adesso gira a 60(per ora è più veloce fare il doppio del lavoro che fondere in modo realistico due fotogrammi).
Grazie per l'intervento, mi ero sempre chiesto perché i film a 24 fps non danno problemi di fluidità mentre i vg sì. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il mio cervello quindi è così avanti che percepisce la fluidità già a 30 FPS( o per restare in ambito film a 24 FPS dato che di solito vengono girati con quel framerate)?
O così indietro.... Dipende dai punti di vista;p.......... I film sono un' altra cosa. Non hai in mano un gamepad per notare la perdita di fluidità.

Ovvio che se non hai mai provato giochi a 60 fps non puoi notare la poca fluidità rispetto ai giochi che girano a 30 fps.

Per non parlare del collegamento tv/console. Di solito le tv rispetto ai monitor pc hanno imput lag altissimo. Un problema al di sopra della differenza tra 30 e 60 fps.

Altro materiale che spiega la differenza tra i 60 e i 30 fps:

"Avere 60 frame per secondo consente di avere immagini fluide e maggiore reattività nei controlli, il che è molto importante, su console, soprattutto per le sessioni di gioco multiplayer. I 60 fps consentono di ridurre la latenza nei controlli e avere una maggiore sensazione di precisione con il gamepad"

"Girare a 60 fps piuttosto che a 30 consente di avere il doppio del tempo per espletare tutti i calcoli legati alla logica del gioco e al rendering dell'immagine, precisamente 33.33ms contro 16.67ms. Questo permette di sfruttare questa quantità di tempo per calcolare strutture più complesse, fisica, e renderizzare le immagini a una risoluzione superiore"

Non metto in dubbio che i giochi sono comunque godibili anche a 30 fps. L' importante è non scendere al di sotto di tale soglia. Come capita in molti giochi su console.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora inizia a dare l' esempio.....Quello che ha detto Old è vero. Dalla prima all' ultima frase.
Non ho intenzione di riscrivere cose già dette migliaia di volte. Passi Max Payne, che comunque è godibilissimo anche su console. Le boiate su Uncharted sono da facepalm puro.

 
Proprio ieri stavo rigiocando i primi capitoli di uncharted 3,mamma mia che schifezza grafica,le texture e il filtro anisotropico sono una cosa vergognosa e per non parlare del frame rate e scarsa giocabilità soprattutto in modalità mira.
Ok il filtro anisotropico vergognoso e qualche texture sottotono(ovviamente imparagonabili al mondo pc ma cmq di buon livello paragonate ad altri giochi console)...però il framerate mi sembra piuttosto stabile sui 30 frame con qualche raro calo a 28-26 frame....allora se giochi a The Last of Us ti cavi gli occhi :rickds::pffs:


 
Ultima modifica da un moderatore:
Oldino sa sempre quali esche usare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sampei.gif


Sampei con la nanotuta insomma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sempre un affitto resta, vincolato alla sottoscrizione dell'abbonamento, limitato nel tempo, imposto. Continuiamo con sta discussione patetica? Limitiamo il Plus all'ambito console e se ne puo' parlare bene, usciamo da quell'ambito e le limitazioni non valgono la candela. E tralasciamo che avete, parlo in generale eh, fracassato tanto i maroni con il classico:"Con il DD non possiedi nulla, DD *****, Retail FTW almeno ho qualcosa sulla mensola" per anni e ora una delle piu' grandi inculate della storia videoludica del concetto di "possesso" vien fatta passare per la panacea dei mali del mondo.

Tutto cio' aggratis, obv. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ok ignoriamo tutte le frasi dopo la prima visto che non si sembra che abbiano niente a che fare. Il discorso è semplicemente che con soli 5€ ti porti a casa delle gran cose, non sminuiamo inutilmente.

 
O così indietro.... Dipende dai punti di vista;p.......... I film sono un' altra cosa. Non hai in mano un gamepad per notare la perdita di fluidità.Ovvio che se non hai mai provato giochi a 60 fps non puoi notare la poca fluidità rispetto ai giochi che girano a 30 fps.

Per non parlare del collegamento tv/console. Di solito le tv rispetto ai monitor pc hanno imput lag altissimo. Un problema al di sopra della differenza tra 30 e 60 fps.

Altro materiale che spiega la differenza tra i 60 e i 30 fps:

"Avere 60 frame per secondo consente di avere immagini fluide e maggiore reattività nei controlli, il che è molto importante, su console, soprattutto per le sessioni di gioco multiplayer. I 60 fps consentono di ridurre la latenza nei controlli e avere una maggiore sensazione di precisione con il gamepad"

"Girare a 60 fps piuttosto che a 30 consente di avere il doppio del tempo per espletare tutti i calcoli legati alla logica del gioco e al rendering dell'immagine, precisamente 33.33ms contro 16.67ms. Questo permette di sfruttare questa quantità di tempo per calcolare strutture più complesse, fisica, e renderizzare le immagini a una risoluzione superiore"

Non metto in dubbio che i giochi sono comunque godibili anche a 30 fps. L' importante è non scendere al di sotto di tale soglia. Come capita in molti giochi su console.
Ragazzi..per favore...sono stufo di sta storia dei 60 FPS.Sta diventando pesante. Mi postate articoli con dati calcoli ecc per spiegare che tra 30 e 60 c'è differenza. Grazie lo vedo anche da solo. Ne parlate come se fossero fondamentali. No non lo sono per la maggior parte dei titoli. Su console basta che ci siano per i picchiaduro , gli action e i racing. Per gli altri i 30 funzionano alla grande. Cosa me ne frega nel multiplayer su console avere un TPS a 60 a tutti i costi?Della maggior precisione del Pad poco mi frega su console dato che gioco con gente che soffre dei miei stessi "handicap"

E smettiamola di pensare che la maggior parte dei titoli console giri al di sotto dei 30

 
più che altro che la differenza tra 30 fps e 60 si nota è una cosa risaputa e direi anche banale, quello che ancora non ho capito io è come ciò possa influire tanto sul gameplay addirittura da cambiarlo. posso capire chessò in uno stylish action aprticolarmente veloce, o un racing arcade bello veloce, o ancora uno shoot 'em up di quello infernali, ma in un tps? o addirittura in un fps come crysis? manco un fps arena per dire...

 
E smettiamola di pensare che la maggior parte dei titoli console giri al di sotto dei 30
Una buona parte non ha un framerate stabile.

Cmq alla fine è una questione di esigenze

 
Ultima modifica da un moderatore:
più che altro che la differenza tra 30 fps e 60 si nota è una cosa risaputa e direi anche banale, quello che ancora non ho capito io è come ciò possa influire tanto sul gameplay addirittura da cambiarlo. posso capire chessò in uno stylish action aprticolarmente veloce, o un racing arcade bello veloce, o ancora uno shoot 'em up di quello infernali, ma in un tps? o addirittura in un fps come crysis? manco un fps arena per dire...
Forse che cambi il gameplay in ogni genere è esagerato, ok, ma da 30 a 60 ottieni migliorie mica da poco.

Se ti abitui ai 60 poi i 30 li eviti come la peste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ne parlate come se fossero fondamentali. No non lo sono per la maggior parte dei titoli.
Questo lo dice solo chi è abituato ai 30 FPS (e molte volte direi anche 20).

 
Forse che cambi il gameplay in ogni genere è esagerato, ok, ma da 30 a 60 ottieni migliorie mica da poco.Se ti abitui ai 60 poi i 30 li eviti come la peste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Questo lo dice solo chi è abituato ai 30 FPS (e molte volte direi anche 20).
Parlo da persona normale che vede la fluidità a 30

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top