Hai scritto troppe cazzate. Ho avuto l'immagine di kenshiro che fa i mille pugni e te al suo posto che spari le mille cagate.
Solo un guerriero con duemila anni di storia hokuto alle spalle potrebbe rispondere a ciò che hai scritto.
Non sono all'altezza di tale compito, ma ci proverò, sperando che i miei successori possano portare a compimento ciò che mi accingo caparbiamente ad iniziare.
- Su PC esiste la pirateria sicuramente, ma l'avvento di Steam ha generato una forte flessione su tale fenomeno. E anche la possibilitÃ* di refund ha dato modo di poter "provare" i giochi prima di sganciare definitivamente il soldo.
- "Quello che si spende in PC" non vuol dire nulla. E' come se io dicessi "il cane blatera con Virglio mentre Ugo beve il burro". Se vogliamo rimanere in termini di costo hardware, sicuramente un PC costa più di una console. Nessuno l'ha mai negato. Ma non necessariamente si tratta del doppio del costo. Inoltre, le prestazioni superiori (60 fps, go cry baby) giustificano la spesa maggiorem che ripeto non necessariamente sono i famosi mille euro tanto sbandierati dai peasant..
- Nessuno nega che le offerte della varie catene permettano di risparmiare sui giochi console. Nessuno l'ha fatto. Ma allo stesso modo, risparmio su console non significa risparmio maggiore rispetto al risparmio PC.
Su PC puoi LEGITTIMAMENTE vivere di tier 1 dell'humble bundle, costruendo una libreria allucinante di titoli (su console spenderesti migliaia di euro per arrivare a certi numeri) a 4 euro al mese. Non è nemmeno un'opinione, ma un dato di fatto.
Quindi niente key, niente 1000 euro di PC.
Spero che questa Kamehameha di dati sia bastata a contenere il tuo grande potere.
- - - Aggiornato - - -
Chiaro, quindi ti perdi titoli che potenzialmente potrebbero piacerti, nascondendoti dietro sta cagata di metodo. Complimenti. Se avessi fatto come te, io che odio gli fps, mi sarei perso quel capolavoro di Doom.
SPero che i consolari non siano tutti limitati come te.