Console War Console vs PC

Pubblicità
Si fa notare semplicemente come la pirateria crei sempre una curva positiva, che sia per una console in più venduta, che sia per il passaparola di un gioco particolarmente valido. Tanto se i ladri rimangon sempre ladri non avrebbero mai acquistato hardware/software non piratabili, e nel grafico immaginario sono uno 0, non un -1. E' un cliente non acquisito, non un cliente perso.
Ma che esista la concreta possibilità che chi pirata diventi poi un utente fidelizzato e felice di supportare il gaming è un dato di fatto. E quelli sono un +1.

Vedo che comunque sei partito in quarta spegnendo il cervello ed aprendo la bocca quindi ti consiglio di uscire dalla discussione, che sei inutile. Almeno qua la continuiamo in serenità e col cervello :asd:
La curva positiva della piraterie è tale se il produttore dietro alla console è in grado di tamponare.
Sony è riuscita a fidelizzare molti utenti che piratavano soltanto perchè era un colosso dell'industria elettronica di massa. Basta vedere la fine di un altro competitor.
La pirateria chiaramente danneggia un produttore di console, ma se questo è in grado di tamponare le perdite riesce poi a piazzare molti hardware, fidelizzare l'utente e poi capitalizzare sulle console successive se queste saranno meno
facilmente piratabili.
La pirateria rimane qualcosa che un'azienda deve ostacolare per sopravvivere, però è chiaramente dannosa in maniera indirettamente proporzionale al giro di affari della stessa. Un conto è essere un colosso che vende elettronica di massa, un conto è vivere specificatamente di videogiochi. Nel secondo caso con hai fonti secondarie che ti aiutino a tamponare. Chiudi e basta.
 
Cosa mi sono perso di nuovo?
Il pisser è più un fsr che un xess, la ventola gira mediamente a rpm più alti rispetto alla base, il modulo wifi performa a cazzo di cane (bug software probabilmente), Alan Wake e Silent Hill due pessimi showcase con svariati problemi legati a pssr e performance in generale
Alla fine della fiera è una nuova sku da gestire non abbastanza potente da poter brute forceare i giochi senza troppe seghe, richiede comunque ottimizzazioni ad hoc e voli pindarici tra risoluzioni interne e carichi di lavoro sulla CPU che è sempre il fattore limitante
Oltretutto siamo già a due mid gen, alla terza che faranno riusciranno a rendere buona parte delle opzioni system wide così da non dover aspettare una patch da un povero disgraziato che magari sbaglia pure a scrivere del codice? Tanto sto PC wannabe da vorrei ma non posso non funziona proprio concettualmente con un prodotto da 1000€. Out of the box dovresti collegare l'apparecchio ed avere di base risoluzioni e performance migliori, a prescindere dal supporto dei dev
 
Il pisser è più un fsr che un xess, la ventola gira mediamente a rpm più alti rispetto alla base, il modulo wifi performa a cazzo di cane (bug software probabilmente), Alan Wake e Silent Hill due pessimi showcase con svariati problemi legati a pssr e performance in generale
Alla fine della fiera è una nuova sku da gestire non abbastanza potente da poter brute forceare i giochi senza troppe seghe, richiede comunque ottimizzazioni ad hoc e voli pindarici tra risoluzioni interne e carichi di lavoro sulla CPU che è sempre il fattore limitante
Oltretutto siamo già a due mid gen, alla terza che faranno riusciranno a rendere buona parte delle opzioni system wide così da non dover aspettare una patch da un povero disgraziato che magari sbaglia pure a scrivere del codice? Tanto sto PC wannabe da vorrei ma non posso non funziona proprio concettualmente con un prodotto da 1000€. Out of the box dovresti collegare l'apparecchio ed avere di base risoluzioni e performance migliori, a prescindere dal supporto dei dev
Ah ok, nulla di nuovo per me :asd:
Mettici pure star wars tra i titoli che si vedono da schifo. Il pssr mi ricorda il dlss dei primi tempi. Ci vorranno mesi o anni prima di vedere, forse, qualcosa di paragonabile alla soluzione nvidia. E tra qualche mese si aggiungerà anche la soluzione amd. Vedremo se sopravviveranno entrambe.
 
Ah ok, nulla di nuovo per me :asd:
Mettici pure star wars tra i titoli che si vedono da schifo. Il pssr mi ricorda il dlss dei primi tempi. Ci vorranno mesi o anni prima di vedere, forse, qualcosa di paragonabile alla soluzione nvidia. E tra qualche mese si aggiungerà anche la soluzione amd. Vedremo se sopravviveranno entrambe.
Per ora Intel stravince come prima release in ambito ricostruzioni
Il Xess è davvero ad un ottimo livello e, a parte un incremento di performance a parità di risoluzione interna, non ha visto altri update da quando è stato immesso sul mercato. Su PC è de facto la soluzione n°2, non per mancanza di alternative ma perché è davvero valida in termini di motion clarity rispetto al fsr
 
Il pisser è più un fsr che un xess, la ventola gira mediamente a rpm più alti rispetto alla base, il modulo wifi performa a cazzo di cane (bug software probabilmente), Alan Wake e Silent Hill due pessimi showcase con svariati problemi legati a pssr e performance in generale
Alla fine della fiera è una nuova sku da gestire non abbastanza potente da poter brute forceare i giochi senza troppe seghe, richiede comunque ottimizzazioni ad hoc e voli pindarici tra risoluzioni interne e carichi di lavoro sulla CPU che è sempre il fattore limitante
Oltretutto siamo già a due mid gen, alla terza che faranno riusciranno a rendere buona parte delle opzioni system wide così da non dover aspettare una patch da un povero disgraziato che magari sbaglia pure a scrivere del codice? Tanto sto PC wannabe da vorrei ma non posso non funziona proprio concettualmente con un prodotto da 1000€. Out of the box dovresti collegare l'apparecchio ed avere di base risoluzioni e performance migliori, a prescindere dal supporto dei dev
Ma le hai viste le opzioni grafiche ingame incomprensibili e senza spiegazioni? :asd:

Voglio qui in fila tutti quelli che decantavano il fatto di buttarsi sul divano, accendere la console e giocare senza dover badare a opzioni e smanettamenti vari :ahsisi: ...ma probabilmente sono impegnati a guardare video comparativi e spiegotti su opzioni e tecnologie random :asd:
 
Per ora Intel stravince come prima release in ambito ricostruzioni
Il Xess è davvero ad un ottimo livello e, a parte un incremento di performance a parità di risoluzione interna, non ha visto altri update da quando è stato immesso sul mercato. Su PC è de facto la soluzione n°2, non per mancanza di alternative ma perché è davvero valida in termini di motion clarity rispetto al fsr
Ma adesso sfrutta le matrici su hardware non intel o è come nelle prime versioni?
 
Ma le hai viste le opzioni grafiche ingame incomprensibili e senza spiegazioni? :asd:

Voglio qui in fila tutti quelli che decantavano il fatto di buttarsi sul divano, accendere la console e giocare senza dover badare a opzioni e smanettamenti vari :ahsisi: ...ma probabilmente sono impegnati a guardare video comparativi e spiegotti su opzioni e tecnologie random :asd:
Il fatto di buttarsi sul divano a giocare esiste ancora, banalmente c'è una maggiore flessibilità delle opzioni grafiche (l'1% comunque di quella di un PC).
Che poi con una console l'assicurazione che io sento non è quella di "non devo smanettare tra le opzioni" bensì "il gioco gira con degli sviluppatori che hanno testato il prodotto sul mio hardware".
Ogni tanto su PC a me i 5 minuti del "cavolo, con una console..." mi vengono, soprattutto con l'ottimizzazione attuale dei titoli su PC. Ad ora c'è un solo gioco che non mi ha richiesto di scaricare mod per stabilizzarlo sugli ultimi 4 che ho giocato su PC.
 
Ma adesso sfrutta le matrici su hardware non intel o è come nelle prime versioni?
XMX con hardware Intel e DP4a con terze parti
Tecnicamente cambia solo la velocità con cui viene processato l'algoritmo, a parità di settaggi su GPU Arc è un 10% più veloce, in media, ma la qualità dello stesso è la medesima a questo punto
 
Il pisser è più un fsr che un xess, la ventola gira mediamente a rpm più alti rispetto alla base, il modulo wifi performa a cazzo di cane (bug software probabilmente), Alan Wake e Silent Hill due pessimi showcase con svariati problemi legati a pssr e performance in generale
Alla fine della fiera è una nuova sku da gestire non abbastanza potente da poter brute forceare i giochi senza troppe seghe, richiede comunque ottimizzazioni ad hoc e voli pindarici tra risoluzioni interne e carichi di lavoro sulla CPU che è sempre il fattore limitante
Oltretutto siamo già a due mid gen, alla terza che faranno riusciranno a rendere buona parte delle opzioni system wide così da non dover aspettare una patch da un povero disgraziato che magari sbaglia pure a scrivere del codice? Tanto sto PC wannabe da vorrei ma non posso non funziona proprio concettualmente con un prodotto da 1000€. Out of the box dovresti collegare l'apparecchio ed avere di base risoluzioni e performance migliori, a prescindere dal supporto dei dev
'nsomma, ho letto che GT7 va in modalità risoluzione a 4k nativi e 120 fps stabili senza patch (che arriverà giovedì). Su fat/slim in modalità risoluzione va a 4k nativi ma il frame rate sbloccato oscilla tra 70 e 100. Un guadagno di 50 frame (e sicuramente c'è ulteriore margine che non conosciamo, visto che 120 è il tetto) senza patch mi sembra una discreta prova di forza.
 
Il fatto di buttarsi sul divano a giocare esiste ancora, banalmente c'è una maggiore flessibilità delle opzioni grafiche (l'1% comunque di quella di un PC).
Che poi con una console l'assicurazione che io sento non è quella di "non devo smanettare tra le opzioni" bensì "il gioco gira con degli sviluppatori che hanno testato il prodotto sul mio hardware".
Ogni tanto su PC a me i 5 minuti del "cavolo, con una console..." mi vengono, soprattutto con l'ottimizzazione attuale dei titoli su PC. Ad ora c'è un solo gioco che non mi ha richiesto di scaricare mod per stabilizzarlo sugli ultimi 4 che ho giocato su PC.
La difficoltà di scaricare un file e dragdropparlo in una cartella :trollface:
Unico gioco che mi ha richiesto del troubleshooting in 10 anni (o quanti ne ho oramai sulla masterrace) è Final Fantasy 16; per il resto esperienze risolte con un download (Special K) o settando due impostazioni in basso od in alto.
raining serie a GIF by AS Roma
 
La difficoltà di scaricare un file e dragdropparlo in una cartella :trollface:
Unico gioco che mi ha richiesto del troubleshooting in 10 anni (o quanti ne ho oramai sulla masterrace) è Final Fantasy 16; per il resto esperienze risolte con un download (Special K) o settando due impostazioni in basso od in alto.
raining serie a GIF by AS Roma
Ti sei risposto da solo.
Il giocatore console non gioca su console per non settare le impostazioni, ma per non dover stare a scaricare elementi aggiuntivi al di fuori del prodotto che ha acquistato.

Guarda, io ho giocato di fila Elden Ring, RDR2 e Death Stranding, tutti a 1440p.
Nel primo caso per non avere pesanti oscillazioni di framerate (che capitano a caso ad alcune configurazioni Intel) ho dovuto scaricare una mod che riconfigurava la CPU affinity (quindi niente online: da lì in poi ho pure sbloccato il framerate, perchè a questo punto meglio giocare a 100 fps ahahaha) Nel secondo e nel terzo titolo ho dovuto o forzare il DLLA con una Mod per non giocare con la vegetazione sfocata dal DLSS qualità o dal TAA o attivare la combo DLDSR + DLSS quality. Su Death Stranding ho anche dovuto forzare il filtraggio anisotropico a 16x dal pannello di controllo per non avere le texture del terreno sfocate.

Sono tutte cose che chiaramente non richiedono chissà quale impegno e, anzi, ad una certa ci prendi anche gusto e inizi a giocare, ad esempio, con giochi con il DSR a 2.25x e risultati di AA che le console si sognano.
Però io non trovo assurdo che parte del pubblico di massa non voglia farlo, a prescindere dallo sforzo richiesto, e preferisca avere un titoli ottimizzati direttamente sul proprio hardware, non mi pare assurdo.
 
Di certo li conoscono tutti. Di per sé non tanto lontano dalla verità, visto che non conosco nessuno che a turno o a turni non ci sia passato almeno una volta.


Dire però ad altri che hanno il dente avvelenato col PC quando tu il primo che le tiene con le console... Nsomma... :asd:
Son curioso del degrado che puoi raggiungere partendo dal solito tirare la pietra e nascondere la mano, te sei anche quello che se un Dev chiude battenti è colpa dei giocatori che non comprano. Quindi dimmi un po', descrivimi questa visione del pcista che hai e che è frutto dei tuoi amici immaginari. Accattone? Ladro? Pirata?
Occhio che sei sul baratro, rischi di invalidare tutti i post che fate portando come esempio di successo/insuccesso di un gioco le statistiche di SteamDB
Oppure il florido mercato di Semprini che è tanto amato in questi lidi, quì oggi cascano pile e pile di certezze
Per far la morale bisogna essere illibati prima di tutto, altrimenti fai solo l'ennesima figura del fesso
 
Ultima modifica da un moderatore:
Son curioso del degrado che puoi raggiungere partendo dal solito tirare la pietra e nascondere la mano, te sei anche quello che se un Dev chiude battenti è colpa dei giocatori che non comprano. Quindi dimmi un po', descrivimi questa visione del pcista che hai e che è frutto dei tuoi amici immaginari. Accattone? Ladro? Pirata?
Occhio che sei sul baratro, rischi di invalidare tutti i post che fate portando come esempio di successo/insuccesso di un gioco le statistiche di SteamDB
Oppure il florido mercato di Semprini che è tanto amato in questi lidi, quì oggi cascano pile e pile di certezze
Per far la morale bisogna essere illibati prima di tutto, altrimenti fai solo l'ennesima figura del fesso
 
Comunque il mercato delle key esiste anche per console, soprattutto per quanto riguarda gli abbonamenti per l'online o le ricariche degli store. Mica è esclusiva dei pcisti.
Senza contare che esistono siti certificati e sicuri, il che non li rende tanto diversi dal comprare giochi import per console.
Il fatto che magari non sia qualcosa di così diffuso o radicato nel consolaro medio può anche essere dovuto al fatto che appena vedono più di due menù di fila vanno nel panico e rinunciano :trollface:
Farne una questione di moralità (E guarda caso chi gioca su PC è sempre quello paragonato al demonio) è ridicolo.
 
Ancora con i siti di key? Poi se vai nel thread del Plus si trovi una marea di post con tanto di segnalazioni inerenti al ""risparmio"" che si ha comprando le carte del PSN da siti come Eneba ( in pratica la peggio feccia che puoi trovare ) per poi a conti fatti risparmiarsi giusto quelle 4 lire sui giochi digitali o peggio ancora su un'abbonamento annuale, ma per piacere suvvia :asd:
 
Ancora con i siti di key? Poi se vai nel thread del Plus si trovi una marea di post con tanto di segnalazioni inerenti al ""risparmio"" che si ha comprando le carte del PSN da siti come Eneba ( in pratica la peggio feccia che puoi trovare ) per poi a conti fatti risparmiarsi giusto quelle 4 lire sui giochi digitali o peggio ancora su un'abbonamento annuale, ma per piacere suvvia :asd:
Jebaited.
:sowhat:
 
Ancora con i siti di key? Poi se vai nel thread del Plus si trovi una marea di post con tanto di segnalazioni inerenti al ""risparmio"" che si ha comprando le carte del PSN da siti come Eneba ( in pratica la peggio feccia che puoi trovare ) per poi a conti fatti risparmiarsi giusto quelle 4 lire sui giochi digitali o peggio ancora su un'abbonamento annuale, ma per piacere suvvia :asd:
Quando la gente scorreggia devi far finta di nulla, se no da la colpa a te. Manco fossimo all'asilo. D'altronde quando non puoi attaccarti a nulla rimangono solo gli specchi e da lì si scivola e basta. Qui è solo così visto che non c'è proprio partita, invece di argomentare saltano fuori giusto le frecciatine da terza elementare. Ignora :tè:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top