Console War Console vs PC

Pubblicità
Io concordo con te sul single player.
Intendevo dire che il problema che hai citato (gran turismo come qualunque altro gioco che vuole che stiamo sempre collegati) esula dalla questione che stavamo affrontando sul gioco su bluray

Io stavo rispondendo ad Acidburn su cosa ci cambia con l'always online. Altra questione diversa dal discorso bluray.
 
Io stavo rispondendo ad Acidburn su cosa ci cambia con l'always online. Altra questione diversa dal discorso bluray.
Comunque capisco che l'always online possa dare fastidio, effettivamente il caso che porti è un problema per il consumatore. In sostanza noi dall' always online non ci guadagnamo letteralmente nulla.
Però dico pure che spessissimo trovo spropositata la reazione che si ha qui sul forum, come se non fossimo tutti perennemente collegati ad internet, ecco :asd:
 
Si ok, ma non è così immediato come lo fai passare. Sul topic di GS c'erano pagine di discussioni per capire se questo o quel gioco era in lista, preordinare questo e poi spostare il preorder sull'altro per risparmiare all'acquisto, sperare che il commesso non ti fa problemi etc etc

Su PC non faccio niente di tutto questo, compro il gioco in due minuti, spendo probabilmente gli stessi soldi e non ho dovuto cedere il vecchio gioco a nessuno.

Come comodità stiamo proprio su altri pianeti, basta provarlo
Io parlavo di compravendite tra persone. Se ci sai fare, come fa la gente povera, in pratica spendi poco e nulla per giocare un po' tutto.

Ora, facendo un esempio, magari quattro anni fa tu hai speso 30 euro su un gioco PC e l'hai terminato, non lo tocchi da una vita e probabilmente non lo rigiocherai mai più (se dici di sì, puoi ammettere di stare mentendo a te stesso, magari).
Ecco, arriva la domanda: lo vendi a me a dieci euro?

No, non puoi. A me sta roba continua e continuerà a sembrare assurda.
 
Io parlavo di compravendite tra persone. Se ci sai fare, come fa la gente povera, in pratica spendi poco e nulla per giocare un po' tutto.

Ora, facendo un esempio, magari quattro anni fa tu hai speso 30 euro su un gioco PC e l'hai terminato, non lo tocchi da una vita e probabilmente non lo rigiocherai mai più (se dici di sì, puoi ammettere di stare mentendo a te stesso, magari).
Ecco, arriva la domanda: lo vendi a me a dieci euro?

No, non puoi. A me sta roba continua e continuerà a sembrare assurda.

Premettendo che io la mia roba ( che siano console o giochi ) il 99% delle volte non la rivendo a prescindere Il giorno in cui il poter dare via un gioco per 10/15/20 euro avrà un qualsiasi impatto sulla mia scelta di cosa comprare e dove comprarla sarà il giorno in cui smetterò di videogiocare ( anche perché probabilmente vivrò sotto un ponte ) :asd:
 
Riguardo l'abandonware valgono le normali regole del diritto d'autore (non sono sicuro ma credo che i videogiochi rientrino nella categoria prodotti audiovisivi, come i film). Il problema è che con quelle regole è estremamente probabile che nessuno di noi riuscirà vedere il giorno in cui Metal Gear (il primo, non il Solid) sarà libero da vincoli. :asd:


Grazie, hai citato un gioco recente quanto la Sonata al chiaro di luna di Beethoven. :asd:
Pensa alla possibilità di comprare da un altro utente per 15€ la licenza di un gioco uscito due mesi fa e poi dimmi di nuovo che è superfluo.
Realisticamente Gennaro il Pizzaiolo non vende il gioco a 15 €, ma a 30€...che è quanto andrei a spendere su di un Fanatical dopo l'esatto periodo di tempo.

Usare il metro di paragone del retail console per il mondo PC, è come dire che l'acquisto di un immobile su libero mercato sia uguale a quello all'asta od il trovare l'affitto.
3 settori completamente diversi che hanno una cosa in comune: le quattro pareti ed il tetto.

In un mondo in cui vieni riempito di possibilità che neanche al supermercato con prezzi iper-concorrenziali perchè dovrai ragionare sull'usato?
Come dice RoadToValhalla qui sopra di me, nel momento in cui devo ragionare sull'usato PC vuol dire che sono sotto ad un ponte.
Io parlavo di compravendite tra persone. Se ci sai fare, come fa la gente povera, in pratica spendi poco e nulla per giocare un po' tutto.

Ora, facendo un esempio, magari quattro anni fa tu hai speso 30 euro su un gioco PC e l'hai terminato, non lo tocchi da una vita e probabilmente non lo rigiocherai mai più (se dici di sì, puoi ammettere di stare mentendo a te stesso, magari).
Ecco, arriva la domanda: lo vendi a me a dieci euro?

No, non puoi. A me sta roba continua e continuerà a sembrare assurda.
E tu lo trovi egualmente a 10 € su https://gg.deals/
 
Realisticamente Gennaro il Pizzaiolo non vende il gioco a 15 €, ma a 30€...che è quanto andrei a spendere su di un Fanatical dopo l'esatto periodo di tempo.

Usare il metro di paragone del retail console per il mondo PC, è come dire che l'acquisto di un immobile su libero mercato sia uguale a quello all'asta od il trovare l'affitto.
3 settori completamente diversi che hanno una cosa in comune: le quattro pareti ed il tetto.

In un mondo in cui vieni riempito di possibilità che neanche al supermercato con prezzi iper-concorrenziali perchè dovrai ragionare sull'usato?
Come dice RoadToValhalla qui sopra di me, nel momento in cui devo ragionare sull'usato PC vuol dire che sono sotto ad un ponte.

E tu lo trovi egualmente a 10 € su https://gg.deals/
Il prezzo del mercato dell'usato si regola in base al nuovo, mi sembra naturale. Gennaro dopo due settimane in cui nessuno ha neanche guardato l'inserzione della sua licenza digitale si fa un giro su Fanatical, vede che le key del gioco costano 30€ e regola di conseguenza il prezzo del suo "usato digitale".
Che poi non farei neanche tanta ironia del tipo "se devo guardare i 15€ vuol dire che sto sotto un ponte ed i videogiochi non posso permettermeli", perché è esattamente ciò che succede ogni volta che si prenotano le key a 45€ anziché prenotare il gioco su Steam a 60€. Tutti pezzenti sotto il ponte quelli che usano le key?
 
Penso che sta cosa porterebbe a guerre tra poveri dove dopo pochissimo i giochi stanno 5€. L'usato è anche uno sbattimento, tra tempi e spese di spedizione, trovare l'offerta buona, vendere la tua roba e tanto altro.
Poi in un sistema digitale non funzionerebbe imho. Che seno ha comprare al d1 se tanto so già che mezz'ora dopo la mezzanotte potrò acquistare da mille pincopallo che si sono subito pentiti dell'acquisto? A maggior ragione i pincopallo per vendere le loro Key dovranno per forza di cose metterle a meno dei siti che vendono solo Key, quindi la motivazione di acquistare al d1 dove sarebbe? Non c'è l'attesa fisiologica del fisico, è roba che aspetti 30 minuti dopo la mezzanotte è sei matematicamente certo di trovare il gioco a meno di un qualsiasi sito di key
 
Penso che sta cosa porterebbe a guerre tra poveri dove dopo pochissimo i giochi stanno 5€. L'usato è anche uno sbattimento, tra tempi e spese di spedizione, trovare l'offerta buona, vendere la tua roba e tanto altro.
Poi in un sistema digitale non funzionerebbe imho. Che seno ha comprare al d1 se tanto so già che mezz'ora dopo la mezzanotte potrò acquistare da mille pincopallo che si sono subito pentiti dell'acquisto? A maggior ragione i pincopallo per vendere le loro Key dovranno per forza di cose metterle a meno dei siti che vendono solo Key, quindi la motivazione di acquistare al d1 dove sarebbe? Non c'è l'attesa fisiologica del fisico, è roba che aspetti 30 minuti dopo la mezzanotte è sei matematicamente certo di trovare il gioco a meno di un qualsiasi sito di key
Ma accade anche nel mercato fisico guarda.
Tu puoi acquistare il gioco a 80 euro da gamestop.
Prenderlo a 60 euro nei vari siti.
Comprarlo usato a 50 euro dopo qualche giorno.
Se vendi il titolo usato dopo un giorno metti in conto che perdi dei soldi, che senso ha che un utente venda il titolo dopo la mezzanotte perdendoci dei soldi? :sowhat:
Si avrebbe una situazione come accade su console, a limite i vari siti di key sarebbero meno co petitivi rispetto a prima dovebdosi cobfrontare con i venditori privati
 
Penso che sta cosa porterebbe a guerre tra poveri dove dopo pochissimo i giochi stanno 5€. L'usato è anche uno sbattimento, tra tempi e spese di spedizione, trovare l'offerta buona, vendere la tua roba e tanto altro.
Poi in un sistema digitale non funzionerebbe imho. Che seno ha comprare al d1 se tanto so già che mezz'ora dopo la mezzanotte potrò acquistare da mille pincopallo che si sono subito pentiti dell'acquisto? A maggior ragione i pincopallo per vendere le loro Key dovranno per forza di cose metterle a meno dei siti che vendono solo Key, quindi la motivazione di acquistare al d1 dove sarebbe? Non c'è l'attesa fisiologica del fisico, è roba che aspetti 30 minuti dopo la mezzanotte è sei matematicamente certo di trovare il gioco a meno di un qualsiasi sito di key
I pincopallo pentiti userebbero il diritto di recesso e comunque il numero delle licenze in vendita nelle prime settimane sarebbe, ovviamente, limitato.
Gli effetti si vedrebbero dopo circa un mese, esattamente come avviene con il mercato del retail usato.
 
I pincopallo pentiti userebbero il diritto di recesso e comunque il numero delle licenze in vendita nelle prime settimane sarebbe, ovviamente, limitato.
Gli effetti si vedrebbero dopo circa un mese, esattamente come avviene con il mercato del retail usato.
Beh oddio, il diritto di recesso quant'è, due ore? Non ricordo, ma c'è un tempo limite se non mi sbaglio.
Il mio esempio era estremo, ma penso che già alle 12:00 del d1 si assisterebbe allo stesso identico scenario
Post automatically merged:

Ma accade anche nel mercato fisico guarda.
Tu puoi acquistare il gioco a 80 euro da gamestop.
Prenderlo a 60 euro nei vari siti.
Comprarlo usato a 50 euro dopo qualche giorno.
Se vendi il titolo usato dopo un giorno metti in conto che perdi dei soldi, che senso ha che un utente venda il titolo dopo la mezzanotte perdendoci dei soldi? :sowhat:
Si avrebbe una situazione come accade su console, a limite i vari siti di key sarebbero meno co petitivi rispetto a prima dovebdosi cobfrontare con i venditori privati
Che comunque il fisico lo devi mettere in vendita, poi lo devi spedire, quello deve aspettare e tutto il resto. Verosimilmente se ne vanno via 3-4 giorni, giusto per fare questo. E chi vuole il gioco al d1 non vuole aspettarlo quel tempo.
Se il tutto è digitale hai "annullato" qualsiasi contro dato dall'acquisto di un oggetto fisico, quindi semplicemente aspetti mezza giornata ed il titolo da 60€ lo compri a 35-40. A sto punto chi è così scemo da comprarlo a 60?
 
Beh oddio, il diritto di recesso quant'è, due ore? Non ricordo, ma c'è un tempo limite se non mi sbaglio.
Il mio esempio era estremo, ma penso che già alle 12:00 del d1 si assisterebbe allo stesso identico scenario
Post automatically merged:


Che comunque il fisico lo devi mettere in vendita, poi lo devi spedire, quello deve aspettare e tutto il resto. Verosimilmente se ne vanno via 3-4 giorni, giusto per fare questo. E chi vuole il gioco al d1 non vuole aspettarlo quel tempo.
Se il tutto è digitale hai "annullato" qualsiasi contro dato dall'acquisto di un oggetto fisico, quindi semplicemente aspetti mezza giornata ed il titolo da 60€ lo compri a 35-40. A sto punto chi è così scemo da comprarlo a 60?
Ok, ma quante persone venderebbero il gioco dopo 24 ore? Non coprirebbero che una quota ridcola degli utenti che vogliono comparre il gioco al D1.
Lo stesso discorso vale con il retail, dopo uno o due giorni dal D1 si trovano usati su ebay, subito ecc., ma sono pochissimi. L'effetto dell'usato si vede dopo circa un mese, quando i giocatori del D1 l'hanno finito e magari decidono di non voler tenere il gioco.
 
Ok, ma quante persone venderebbero il gioco dopo 24 ore? Non coprirebbero che una quota ridcola degli utenti che vogliono comparre il gioco al D1.
Lo stesso discorso vale con il retail, dopo uno o due giorni dal D1 si trovano usati su ebay, subito ecc., ma sono pochissimi. L'effetto dell'usato si vede dopo circa un mese, quando i giocatori del D1 l'hanno finito e magari decidono di non voler tenere il gioco.
Boh, col fatto che ti basta un click per metterlo in vendita, non hai sbattimenti di gente che perde tempo a pagare, nessuna contrattazione, un sistema che gestisce tutto ed i soldi lì e subito presumo molti più di quelli che vendono l'usato retail.

Considerando anche che se vuoi venderlo usato il titolo devi tenere in conto che dovrai quasi sicuramente venderlo a meno dei siti di Key, ed anche quelli in un mese lo calano di prezzo. Quindi vale sempre meno quel gioco.

Vado per ipotesi, non è che lo so. Però penso che sto sistema minerebbe tanto le vendite al d1.
 
Beh oddio, il diritto di recesso quant'è, due ore? Non ricordo, ma c'è un tempo limite se non mi sbaglio.
Il mio esempio era estremo, ma penso che già alle 12:00 del d1 si assisterebbe allo stesso identico scenario
Post automatically merged:


Che comunque il fisico lo devi mettere in vendita, poi lo devi spedire, quello deve aspettare e tutto il resto. Verosimilmente se ne vanno via 3-4 giorni, giusto per fare questo. E chi vuole il gioco al d1 non vuole aspettarlo quel tempo.
Se il tutto è digitale hai "annullato" qualsiasi contro dato dall'acquisto di un oggetto fisico, quindi semplicemente aspetti mezza giornata ed il titolo da 60€ lo compri a 35-40. A sto punto chi è così scemo da comprarlo a 60?
Stessa cosa che accade per il fisico.
Non sono i 4 giorni che ti fanno pensare di prendere al d1 un titolo o meno.
Fermo restando che nella tua analisi non metti in conto che il titolo da comprare "usato" prima lo devi trovare, anche trovandolo non e' detto che il venditore te lo venda al prezzo che hai deciso tu, potresti risparmiare solo 5 euro rispetto ai siti di key.
L'effetto lo vedresti nel lungo periodo, non di certo a poche settimane dal lancio del titolo.
Post automatically merged:

Boh, col fatto che ti basta un click per metterlo in vendita, non hai sbattimenti di gente che perde tempo a pagare, nessuna contrattazione, un sistema che gestisce tutto ed i soldi lì e subito presumo molti più di quelli che vendono l'usato retail.

Considerando anche che se vuoi venderlo usato il titolo devi tenere in conto che dovrai quasi sicuramente venderlo a meno dei siti di Key, ed anche quelli in un mese lo calano di prezzo. Quindi vale sempre meno quel gioco.

Vado per ipotesi, non è che lo so. Però penso che sto sistema minerebbe tanto le vendite al d1.
E' lo stesso sistema che esiste su console, non sarebbe da meno su pc.
Sul fatto che si deve passare da un terzo per fare la trattativa potrebbe essere un freno dato che una parte deduco la debba dare a questo ente, quindi la vendita dell'usato sarebbe piu' limitata rispetto al retail su cobsole dove i soldi ti rimangono tutti a te.
 
Il prezzo del mercato dell'usato si regola in base al nuovo, mi sembra naturale. Gennaro dopo due settimane in cui nessuno ha neanche guardato l'inserzione della sua licenza digitale si fa un giro su Fanatical, vede che le key del gioco costano 30€ e regola di conseguenza il prezzo del suo "usato digitale".
Che poi non farei neanche tanta ironia del tipo "se devo guardare i 15€ vuol dire che sto sotto un ponte ed i videogiochi non posso permettermeli", perché è esattamente ciò che succede ogni volta che si prenotano le key a 45€ anziché prenotare il gioco su Steam a 60€. Tutti pezzenti sotto il ponte quelli che usano le key?

Quando compri la key da sito X piuttosto che dallo store di STEAM stai semplicemente risparmiando soldi, un po come comprare gioco X su Amazon invece che da Mediaworld, direi che non è proprio la stessa cosa del RIVENDERE un tuo bene che, ti interessi o no, da quel momento non avrai più con il solo scopo di "incassare" quei dieci euro, men che meno lo è basare un possibile acquisto ( ed è questa la vera follia LOL ) sull'avere o meno questa possibilità ma non c'è bisogno che te la dica io la differenza, la sai benissimo da te :asd:
 
Ultima modifica:
Quando compri la key da sito X piuttosto che dallo store di STEAM stai semplicemente risparmiando soldi, un po come comprare gioco X su Amazon invece che da Mediaworld, direi che non è proprio la stessa cosa del RIVENDERE un tuo bene che, ti interessi o no, da quel momento non avrai più con il solo scopo di "incassare" quei dieci euro, men che meno lo è basare un possibile acquisto ( ed è questa la vera follia LOL ) sull'avere o meno questa possibilità ma non c'è bisogno che te la dica io la differenza, la sai benissimo da te :asd:
Al di là di certe risposte che giocano sul darmi del povero, quanto scrivete è semplicemente falso.
Col fisico, con le console, io ho potuto più e più volte comprare e rivendere giochi sempre allo stesso prezzo. Ci perdevo la spedizione qualche volta, e qualche volta ci guadagnavo pure. Questo perché raggiunta una certa soglia non si scende più di tanto, magari per lunghi periodi di tempo (dipende dai prezzi del nuovo e dai publisher, come si comportano).

Ora, alcuni vogliono conservare i loro giochi ('conservare'... Vabè), altri no.
Ma a prescindere dal reddito, io non son mai stato propenso a rigiocare troppi giochi (tranne alcuni che li ho consumati). Che cazzo me ne faccio di fifa 19 che ho acquistato a 30 euro per pc? Sto cazzo, è molto semplice.

Invece durante la stagione 2019 avrei potuto giocarlo e magari rivenderlo a qualche soldo per investire nel successivo o in altro. È solo un esempio.

Continuate a difendere l'indifendibile perché poi su pc si trovano a pochi euro i giochi. Ma come ho detto prima siete sempre e solo consumatori e basta, che hanno deciso di spegnere il cervello per consumare senza pretendere nulla.
È come acquistare auto senza poterle rivendere: la vostra risposta è che prima o poi un catorcio a 500 euro potete trovarlo.

Ecco, risposte senza senso.
 
Al di là di certe risposte che giocano sul darmi del povero, quanto scrivete è semplicemente falso.
Col fisico, con le console, io ho potuto più e più volte comprare e rivendere giochi sempre allo stesso prezzo. Ci perdevo la spedizione qualche volta, e qualche volta ci guadagnavo pure. Questo perché raggiunta una certa soglia non si scende più di tanto, magari per lunghi periodi di tempo (dipende dai prezzi del nuovo e dai publisher, come si comportano).

Ora, alcuni vogliono conservare i loro giochi ('conservare'... Vabè), altri no.
Ma a prescindere dal reddito, io non son mai stato propenso a rigiocare troppi giochi (tranne alcuni che li ho consumati). Che cazzo me ne faccio di fifa 19 che ho acquistato a 30 euro per pc? Sto cazzo, è molto semplice.

Invece durante la stagione 2019 avrei potuto giocarlo e magari rivenderlo a qualche soldo per investire nel successivo o in altro. È solo un esempio.

Continuate a difendere l'indifendibile perché poi su pc si trovano a pochi euro i giochi. Ma come ho detto prima siete sempre e solo consumatori e basta, che hanno deciso di spegnere il cervello per consumare senza pretendere nulla.
È come acquistare auto senza poterle rivendere: la vostra risposta è che prima o poi un catorcio a 500 euro potete trovarlo.

Ecco, risposte senza senso.
Meno male ci sei tu a lottare per i nostri diritti, noi che abbiamo spento il cervello e non pensiamo ad un cazzo.
shaking gabe newell GIF

Prossimo passo è il rompere una 4090 dai.
 
Quando compri la key da sito X piuttosto che dallo store di STEAM stai semplicemente risparmiando soldi, un po come comprare gioco X su Amazon invece che da Mediaworld, direi che non è proprio la stessa cosa del RIVENDERE un tuo bene che, ti interessi o no, da quel momento non avrai più con il solo scopo di "incassare" quei dieci euro, men che meno lo è basare un possibile acquisto ( ed è questa la vera follia LOL ) sull'avere o meno questa possibilità ma non c'è bisogno che te la dica io la differenza, la sai benissimo da te :asd:
Guarda che io ragiono come te e non mi priverei mai della possibilità di giocare un titolo per recuperare parte della spesa. Però ho anche l'elasticità di capire che se i GameStop sono pieni fino all'orlo di usati evidentemente il nostro modo di pensare non è l'unico e non bollerei come straccioni quelli che si comportano diversamente.
E se dal punto di vista della vendita la penso come te, lo stesso discorso non lo farei dal punto di vista dell'acquisto. Un "usato digitale" a 10-15€ in meno dei prezzi di listino o delle key lo comprerei eccome. Quindi con l'usato ci guadagna chi vuole vendere e chi vuole comprare (tra cui mi ci metto anche io), perché bisogna bollarlo come funzione inutile?
 
Guarda che io ragiono come te e non mi priverei mai della possibilità di giocare un titolo per recuperare parte della spesa. Però ho anche l'elasticità di capire che se i GameStop sono pieni fino all'orlo di usati evidentemente il nostro modo di pensare non è l'unico e non bollerei come straccioni quelli che si comportano diversamente.
E se dal punto di vista della vendita la penso come te, lo stesso discorso non lo farei dal punto di vista dell'acquisto. Un "usato digitale" a 10-15€ in meno dei prezzi di listino o delle key lo comprerei eccome. Quindi con l'usato ci guadagna chi vuole vendere e chi vuole comprare (tra cui mi ci metto anche io), perché bisogna bollarlo come funzione inutile?
Infatti e' una funzione inutile sino a quando non la implementano, poi magicamente diventa uma gran cosa :well:
Vorrei capire in quale mondo e' meglio avere dei titoli digitali che non puoi rivendere rispetto al fatto di poterli rivendere per avere qualcosa dietro :sowhat:
 
Meno male ci sei tu a lottare per i nostri diritti, noi che abbiamo spento il cervello e non pensiamo ad un cazzo.
shaking gabe newell GIF

Prossimo passo è il rompere una 4090 dai.

Veramente è proprio perché sono circondato da voi altri che la situazione è una schifezza, in termini di diritti, per come la vedo.

:patpat:
 
Continuate a difendere l'indifendibile perché poi su pc si trovano a pochi euro i giochi. Ma come ho detto prima siete sempre e solo consumatori e basta, che hanno deciso di spegnere il cervello per consumare senza pretendere nulla.
Ma dai :asd: cioè ok non essere d'accordo, ma già è una narrativa da non aver argomentazioni quando si parla in questi termini in "altro".
Per questo discorso è veramente risibile come argomentazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top