Console War Console vs PC

Pubblicità
Beh, sul fatto che un terzo del prezzo dei videogiochi vada agli store ci sarebbe da riflettere a prescindere da quello che fa EGS. Ma anche lì si è finito a farne una battaglia fanboistica per cui è meglio uno store che trattiene il 30% che avere un launcher deficitario (come se i deficit derivassero dalla quota minore trattenuta...).
Fossi stato uno sviluppatore mi sarei posto il problema, da utente faccio semplicemente i miei interessi ed accettare uno store deficitario (Io lo definirei più alla stregua di un malware ma vabbè) non rientra in questa categoria. Potremmo anche discutere del fatto che dall'alba dei tempi, o nel mondo del retail come piace a tanti, quel 30% diventi anche il 50/60 % uso ridere. Ma ripeto, che tizio X o Y diventi più o meno ricco frega un cazzo, fintanto che ciò non vada ad intaccare tutti i benefit che da consumatore possiedo ad oggi. A me st'aria che tira nel mondo dei videogiochi di volemose bene, fate la carità, lavoro per voi gratuitamente e menate varie ha stomacato un bel po' visto che scucio delle euro bombe sonanti per fruire dei loro prodotti

Fermo restando che il mantra del 30% mi ricorda tanto le lamentele sui pagamenti elettronici che ciclicamente viviamo a livello nazionale
 
Fossi stato uno sviluppatore mi sarei posto il problema, da utente faccio semplicemente i miei interessi ed accettare uno store deficitario (Io lo definirei più alla stregua di un malware ma vabbè) non rientra in questa categoria. Potremmo anche discutere del fatto che dall'alba dei tempi, o nel mondo del retail come piace a tanti, quel 30% diventi anche il 50/60 % uso ridere. Ma ripeto, che tizio X o Y diventi più o meno ricco frega un cazzo, fintanto che ciò non vada ad intaccare tutti i benefit che da consumatore possiedo ad oggi. A me st'aria che tira nel mondo dei videogiochi di volemose bene, fate la carità, lavoro per voi gratuitamente e menate varie ha stomacato un bel po' visto che scucio delle euro bombe sonanti per fruire dei loro prodotti

Fermo restando che il mantra del 30% mi ricorda tanto le lamentele sui pagamenti elettronici che ciclicamente viviamo a livello nazionale
Si ma il 30 per cento è una bella mazzata. Per cosa poi? Sono i giocatori ad essere pigri e forse un po' narcisisti, diciamolo. Vogliono il loro storico, i loro trofei, avere tutti i giochi su un account di uno store a cui sono affezionati. L'esperienza col gioco è importante ma viene affiancata da altri fattori più o meno inutili.

Però qualcuno prima o poi dovrà iniziare ad alzare la testa. Domanda: se domani rockstar se ne esce e pubblica il nuovo GTA solo sul suo sito, i giocatori che fanno?
Piangeranno perché non c'è su steam, oppure accetteranno di comprarlo devolvendo tutto agli sviluppatori? Sarebbe interessante osservare uno scenario del genere.

Su console è più difficile, entri nelle case con quell'hardware e purtroppo ti tocca scendere a compromessi...
 
Si ma il 30 per cento è una bella mazzata. Per cosa poi? Sono i giocatori ad essere pigri e forse un po' narcisisti, diciamolo. Vogliono il loro storico, i loro trofei, avere tutti i giochi su un account di uno store a cui sono affezionati. L'esperienza col gioco è importante ma viene affiancata da altri fattori più o meno inutili.

Però qualcuno prima o poi dovrà iniziare ad alzare la testa. Domanda: se domani rockstar se ne esce e pubblica il nuovo GTA solo sul suo sito, i giocatori che fanno?
Piangeranno perché non c'è su steam, oppure accetteranno di comprarlo devolvendo tutto agli sviluppatori? Sarebbe interessante osservare uno scenario del genere.

Su console è più difficile, entri nelle case con quell'hardware e purtroppo ti tocca scendere a compromessi...
Ma anche steam ti da una vetrina ampia dove pubblicizzi il tuo titolo.
Inoltre le sh gia' fanno quello che dici tu usando i loro store proprietari, peccato che in alcuni casi non vendano e ritornino su steam co e e' accaduto a bethesda.
Poi io da consumatore scelgo dove comprare il mio titolo, steam e' il miglior launcher tra tutti e compro la' dove mi piace di piu', non e' disismile dalle royality su console, se alle sh non va bene facciano iscire i loro giochi su epic con i rischi del caso.
Io da consumatore pebso prima ai miei di interessi
 
Fossi stato uno sviluppatore mi sarei posto il problema, da utente faccio semplicemente i miei interessi ed accettare uno store deficitario (Io lo definirei più alla stregua di un malware ma vabbè) non rientra in questa categoria. Potremmo anche discutere del fatto che dall'alba dei tempi, o nel mondo del retail come piace a tanti, quel 30% diventi anche il 50/60 % uso ridere. Ma ripeto, che tizio X o Y diventi più o meno ricco frega un cazzo, fintanto che ciò non vada ad intaccare tutti i benefit che da consumatore possiedo ad oggi. A me st'aria che tira nel mondo dei videogiochi di volemose bene, fate la carità, lavoro per voi gratuitamente e menate varie ha stomacato un bel po' visto che scucio delle euro bombe sonanti per fruire dei loro prodotti

Fermo restando che il mantra del 30% mi ricorda tanto le lamentele sui pagamenti elettronici che ciclicamente viviamo a livello nazionale
Quindi ritieni che se domani il PS Store trattenesse il 20% anziché il 30% magicamente sparirebbero delle feature dallo store? Oppure che l'assenza del carrello su EGS dipendesse dalla minore quota? Ed in tal caso come si spiega che poi il carrello è arrivato lo stesso mantenendo la stessa quota?
Il paragone con il retail francamente non ha senso. GameStop ha centinaia di locali sul territorio tra negozi e magazzini, una rete di distribuzione per portare i giochi dai magazzini ai negozi o da un negozio all'altro e dipendenti in ognuno di quei locali. Gli store affittano un server (che, almeno per le console, dovrebbero avere a prescindere dallo store per garantire la connessione delle console alla rete ed il multiplayer nei first party) e stop. Non esattamente la stessa spesa. In b4 "non c'è solo GameStop", per in negozi privati è anche peggio, hanno volumi di vendita così infimi che per loro la spesa del locale e del legame alla rete di distribuzione è ancora più gravoso. Ed infatti cadono come mosche, mentre gli store console ogni anno battono il record di incassi dell'anno precedente.
Riguardo i tuoi interessi da consumatore direi che il diritto di comprare e vendere software usato ci rientrerebbe a pieno titolo, eppure la posizione maggioritaria che emerge dalle ultime pagine è "no grazie, sto bene così". A me sembra piuttosto che ci si sia così impigriti da non riuscire neppure ad immaginare un'alternativa migliore.
 
Si ma il 30 per cento è una bella mazzata. Per cosa poi? Sono i giocatori ad essere pigri e forse un po' narcisisti, diciamolo. Vogliono il loro storico, i loro trofei, avere tutti i giochi su un account di uno store a cui sono affezionati. L'esperienza col gioco è importante ma viene affiancata da altri fattori più o meno inutili.

Però qualcuno prima o poi dovrà iniziare ad alzare la testa. Domanda: se domani rockstar se ne esce e pubblica il nuovo GTA solo sul suo sito, i giocatori che fanno?
Piangeranno perché non c'è su steam, oppure accetteranno di comprarlo devolvendo tutto agli sviluppatori? Sarebbe interessante osservare uno scenario del genere.

Su console è più difficile, entri nelle case con quell'hardware e purtroppo ti tocca scendere a compromessi...
Steam non è solo achievement, statistiche e affezione ad un singolo store eh. Steam è anche un client in grado di gestire installazione e download di giochi generalmente senza errori o problemi, è anche un wrapper per i controller, un sistema di chat sia testuale che vocale, di social (i steam forum, per quanto io personalmente li detesti :asd:), e un software ben fatto a livello di ottimizzazione e styling grafico, e mille altre funzioni che dimentico al momento.
Quando chiedi ai giocatori di fare a meno di tutte queste cose, chiedi in effetti di peggiorare o rendere più complessa la loro esperienza d'uso e di conseguenza di gioco. Dalla sua, Epic da offrire ha de facto solo i giochi gratis e i giochi in esclusiva comprata per il consumatore, e per questo motivo entrambi sono mal visti (soprattutto i secondi).

Sarebbe già più comprensibile se i giochi in esclusiva fossero quelli di Epic, esattamente come succede o succedeva per EA, Blizzard, Ubisoft ecc. La gente che si lamenta c'è comunque se il client fa ridere i polli (vero EA Desktop App che è una groviera a quanto leggo in giro), ma non ci sarebbe l'odio quasi pervasivo che invece c'è per l'EGS. Questo includerebbe, quindi, anche l'esempio di GTA che hai fatto (tra l'altro già vero in parte dato che molti giochi Rockstar richiedono il Rockstar Launcher come obbligatoriamente installato anche se li compri su Steam).
Quindi ritieni che se domani il PS Store trattenesse il 20% anziché il 30% magicamente sparirebbero delle feature dallo store? Oppure che l'assenza del carrello su EGS dipendesse dalla minore quota? Ed in tal caso come si spiega che poi il carrello è arrivato lo stesso mantenendo la stessa quota?
Il paragone con il retail francamente non ha senso. GameStop ha centinaia di locali sul territorio tra negozi e magazzini, una rete di distribuzione per portare i giochi dai magazzini ai negozi o da un negozio all'altro e dipendenti in ognuno di quei locali. Gli store affittano un server (che, almeno per le console, dovrebbero avere a prescindere dallo store per garantire la connessione delle console alla rete ed il multiplayer nei first party) e stop. Non esattamente la stessa spesa. In b4 "non c'è solo GameStop", per in negozi privati è anche peggio, hanno volumi di vendita così infimi che per loro la spesa del locale e del legame alla rete di distribuzione è ancora più gravoso. Ed infatti cadono come mosche, mentre gli store console ogni anno battono il record di incassi dell'anno precedente.
Riguardo i tuoi interessi da consumatore direi che il diritto di comprare e vendere software usato ci rientrerebbe a pieno titolo, eppure la posizione maggioritaria che emerge dalle ultime pagine è "no grazie, sto bene così". A me sembra piuttosto che ci si sia così impigriti da non riuscire neppure ad immaginare un'alternativa migliore.
Diciamo che non è bello vedere che l'unico store che offre una trattenuta diversa dalla industry standard è anche quello che ha tutta una serie problematiche, a prescindere da quali queste siano (ognuno ha le sue opinioni in merito ma sicuramente il quadro generale non è dei migliori, non parliamo solo delle feature poco soddisfacenti dell'EGS). Secondo me la discussione andrebbe più naturalmente in un'altra direzione se Epic non fosse l'unico esempio da portare come rappresentante della trattenuta più bassa.
 
Steam non è solo achievement, statistiche e affezione ad un singolo store eh. Steam è anche un client in grado di gestire installazione e download di giochi generalmente senza errori o problemi, è anche un wrapper per i controller, un sistema di chat sia testuale che vocale, di social (i steam forum, per quanto io personalmente li detesti :asd:), e un software ben fatto a livello di ottimizzazione e styling grafico, e mille altre funzioni che dimentico al momento.
Quando chiedi ai giocatori di fare a meno di tutte queste cose, chiedi in effetti di peggiorare o rendere più complessa la loro esperienza d'uso e di conseguenza di gioco. Dalla sua, Epic da offrire ha de facto solo i giochi gratis e i giochi in esclusiva comprata per il consumatore, e per questo motivo entrambi sono mal visti (soprattutto i secondi).

Sarebbe già più comprensibile se i giochi in esclusiva fossero quelli di Epic, esattamente come succede o succedeva per EA, Blizzard, Ubisoft ecc. La gente che si lamenta c'è comunque se il client fa ridere i polli (vero EA Desktop App che è una groviera a quanto leggo in giro), ma non ci sarebbe l'odio quasi pervasivo che invece c'è per l'EGS. Questo includerebbe, quindi, anche l'esempio di GTA che hai fatto (tra l'altro già vero in parte dato che molti giochi Rockstar richiedono il Rockstar Launcher come obbligatoriamente installato anche se li compri su Steam).

Diciamo che non è bello vedere che l'unico store che offre una trattenuta diversa dalla industry standard è anche quello che ha tutta una serie problematiche, a prescindere da quali queste siano (ognuno ha le sue opinioni in merito ma sicuramente il quadro generale non è dei migliori, non parliamo solo delle feature poco soddisfacenti dell'EGS). Secondo me la discussione andrebbe più naturalmente in un'altra direzione se Epic non fosse l'unico esempio da portare come rappresentante della trattenuta più bassa.
Si, ho letto delle funzioni che dici. Io mi immagino comunque uno scenario di esclusività assoluta per il prossimo gta su pc. Sarebbe interessante scoprire cosa accadrebbe, visto che è il gioco più atteso di tutti i tempi senza troppi dubbi, probabilmente tirerà giù qualche record.
 
Microsoft voleva inizialmente pubblicare le proprie ex-clusive One sullo store proprietario e non ha fatto una buona fine, per dire :asd: Non che MS sia a livello di GTA, ma è l'esempio più grosso che mi viene in mente, tolto fortnite
 
Si ma il 30 per cento è una bella mazzata. Per cosa poi? Sono i giocatori ad essere pigri e forse un po' narcisisti, diciamolo. Vogliono il loro storico, i loro trofei, avere tutti i giochi su un account di uno store a cui sono affezionati. L'esperienza col gioco è importante ma viene affiancata da altri fattori più o meno inutili.

Però qualcuno prima o poi dovrà iniziare ad alzare la testa. Domanda: se domani rockstar se ne esce e pubblica il nuovo GTA solo sul suo sito, i giocatori che fanno?
Piangeranno perché non c'è su steam, oppure accetteranno di comprarlo devolvendo tutto agli sviluppatori? Sarebbe interessante osservare uno scenario del genere.

Su console è più difficile, entri nelle case con quell'hardware e purtroppo ti tocca scendere a compromessi...
Immagina vendere 10.000 copie e guadagnare ben l'88% e poi su Steam vendi 100.000 copie e ti prendi solo il 70% - poi vabbè, su tagli più altri Steam prende una fetta minore
Vampire Survivors se fosse nato esclusiva Epic...chi se lo cagava?

GTA 6 esclusivo Rockstar?
Perfetto, la gente lo comprerà lì e poi l'utilità dello store finisce lì, non avrai uno sprone a fare altri acquisti perchè è letteralmente un deserto.

Sarebbe già più comprensibile se i giochi in esclusiva fossero quelli di Epic, esattamente come succede o succedeva per EA, Blizzard, Ubisoft ecc.
E ci stiamo trovando l'esodo di ritorno: tutti stanno ritornando all'ovile di Newell.
Steam non è solo achievement, statistiche e affezione ad un singolo store eh. Steam è anche un client in grado di gestire installazione e download di giochi generalmente senza errori o problemi, è anche un wrapper per i controller, un sistema di chat sia testuale che vocale, di social (i steam forum, per quanto io personalmente li detesti :asd:), e un software ben fatto a livello di ottimizzazione e styling grafico, e mille altre funzioni che dimentico al momento.
Di quello che offre Steam se ne potrebbe parlare per ore e di come continui a migliorare nei servizi costantemente.
Certo, mettesse un freno ai giochi zozzi di pessimo gusto sarebbe meglio.
 
Microsoft voleva inizialmente pubblicare le proprie ex-clusive One sullo store proprietario e non ha fatto una buona fine, per dire :asd: Non che MS sia a livello di GTA, ma è l'esempio più grosso che mi viene in mente, tolto fortnite
Abbiamo call of duty con warzone anche.
Se il gioco tira vende, pero' i giocatori pc abituati a steam vogliono un client buono, cosa che ms non ha.
Non e' un caso se con cybepunk 2077 non ci sono state polemiche di sorta e ha venduto uno sfacelo dato che gog e' un ottimo client.
La verita' che il pc gamer non si fa andare bene tutto ed e' molto meno propenso a farsi inculare
 
Conosco una persona che ha giocato Nier Automata senza FAR e non ha avuto mezzo problema.
Quindi NA è un gioco perfetto su PC senza problemi? Per lui sì, per una ottima parte delle persone vi era necessità del FAR.

Yakuza Ishin gira ad alcuni senza stutter? Perfetto
A me stuttera e mi fa schifo.

Returnal al contrario per me, come Warhammer 3 è la schifezza di Denuvo, che non mi danneggiava la prestazioni.

C'è chi gioca con un PSU bronzo e non gli è esploso il PC, a me con uno di qualità oro ha brasato anche la MOBO - cool story.

C'è chi tiene un PC per 6 anni, chi ne cambia uno ogni 2.

Questo è il simpatico mondo PC, in cui ogni singolo PC ti da una esperienza diversa.
Se Forspoken, o un qualsiasi altro titolo simile, ha dei requisiti esosi o non buona non è soggettivo, se Callisto ha problemi al D1 non è soggettivo, se gli sviluppatori fanno patch o dichiarazioni non è soggettivo, quindi evitiamo di mettere tutto nella sfera della soggettività, perché nel fantastico mondo pc non tutto è soggettivo o si basa solo sulla configurazione finale dell'utente, che ovvio rientra nel discorso anche e che fa comunque, visto che soggettivamente possono incorrere problemi vari dipendente dalla configurazione e non per forza del gioco, o non si discuterebbe normalmente se quel gioco ha requisiti esosi o sembri mal ottimizzato visto quello che offre, o non ci sarebbero analisi in tal senso, come con Dark Souls che al lancio ha avuto una versione pietosa a cui gli utenti dovettero mettere pezza, facendo il ragionamento tuo, mi stai dicendo quindi che non esiste una versione mal ottimizzata di un gioco su pc, neanche questa lo era, il gioco era fatto bene e tutto dipendeva dalla configurazione finale dell'utente che erano pietose a 8 utenti su 10. :morris2:


Dark Souls 1 --------- Versione ottimizzata male in quanto la maggior parte, se non tutti, hanno avuto dei problemi a cui si sono dovute mettere pezze e enormi, non cose insignificanti da routine.
Gears of War 5 --------- Versione ottimizzata bene, magari che ha i classici bug che capitano a 2 utenti su 10 che magari si corregge via patch di routine minuscole, come quasi tutti al giorno d'oggi magari, ma che può incorrere in problemi più grossi a secondo della configurazione, che se vecchia magari fa uscire bug non dipendenti strettamente dal gioco.

L'idea di avere le super macchine resta un'impressione data dal marketing che c'è attorno a questi prodotti, dalla pubblicità che si vede in giro, dai canali che recensiscono prodotti tech, ma poi di quelli che guardano linus tech tips o che guardano i vari benchmark, in quanti possono permettersi schede video da 800-1000€ (solo la scheda video) a cui poi devi abbinare il monitor almeno 1440p se non quello per il 2160p? La gente compra i prodotti da 200-300€ (quando esistevano, rip le varie 1060, 1070, 970) perché alla fine... è pur sempre un hobby.
Se sei una persona che 1) ha la fortuna di lavorare guadagnando decentemente e 2) vivi ancora con i genitori allora metti da parte e ti levi lo sfizio, ma a lungo andare è molto esoso voler restare sempre su configurazioni di quel livello e devi essere benestante di tuo...
Altrimenti si può fare anche così come dice Valian
Impressione data e portata anche dall'utenza in palmo di mano, visto che come fanbase ci marcia sopra abbastanza su questa cosa, non è solo dal maketing a cui gli utenti finali poi non portano avanti abbraciandolo totalmente.
 
Ultima modifica:
Microsoft voleva inizialmente pubblicare le proprie ex-clusive One sullo store proprietario e non ha fatto una buona fine, per dire :asd: Non che MS sia a livello di GTA, ma è l'esempio più grosso che mi viene in mente, tolto fortnite
MS ci ha provato molto prima con il il Gwfl :eucube:
 
Steam non è solo achievement, statistiche e affezione ad un singolo store eh.
Proprio questi giorni mi sto rendendo conto di quanto Steam abbia dato un esperienza di gioco a tutto tondo:
  • voglio l'esperienza "standard, ovvero qualitativamente migliore? postazione desktop principale, e fin qui ok
  • voglio stare sul divano? 'app Steam Link sul tv, il pad microsoft collegato in bluetooth e mi basta la WiFi per giocarlo come se il pc fosse attaccato al tv
  • sono in trasferta per lavoro e non so cosa fare in camera d'alberto? posso continuare su Steam Deck (ok, anche un'altra portatile andava bene, ma la feature vincente è nel cloud di Steam).
  • voglio stare in compagnia sul divano, ma quello che c'è in tv non mi frega? Steam Deck che streamma il gioco dal pc, così comunque me lo godo come ce l'ho installato su pc, o magari direttamente da SD
Ed è praticamente tutto plug & play, roba che fino a poco tempo fa era il mantra delle console ("ma io voglio mettere dentro il disco e basta, altro che mod e settaggi", "ma io me ne sto spaparanzato sul divano, mica sulla sedia di legno del catechismo").

Steam sicuramente si è ritagliato il suo ruolo di monopolista, ma non mi risulta abbia applicato concorrenze sleali tipo, che so, entrare con prezzi aggressivi, far fallire i concorrenti e poi monopolizzare i prezzi. In questi vent'anni ha avuto una costante evoluzione e i consumatori evidentemente l'hanno premiata.

E comunque non comprendo come 30% delle commissioni = poveri sviluppatori. Un titolo che viene passato di utente in utente, al prezzo di una sola vendita = potere al popolo.
Non vedo come si possa pensare esistano consumatori consapevoli e non basandosi interamente sul sistema di gioco. Cioè, in realtà lo immagino a questo punto: il mio è più bello.
 
Quindi ritieni che se domani il PS Store trattenesse il 20% anziché il 30% magicamente sparirebbero delle feature dallo store? Oppure che l'assenza del carrello su EGS dipendesse dalla minore quota? Ed in tal caso come si spiega che poi il carrello è arrivato lo stesso mantenendo la stessa quota?
Il paragone con il retail francamente non ha senso. GameStop ha centinaia di locali sul territorio tra negozi e magazzini, una rete di distribuzione per portare i giochi dai magazzini ai negozi o da un negozio all'altro e dipendenti in ognuno di quei locali. Gli store affittano un server (che, almeno per le console, dovrebbero avere a prescindere dallo store per garantire la connessione delle console alla rete ed il multiplayer nei first party) e stop. Non esattamente la stessa spesa. In b4 "non c'è solo GameStop", per in negozi privati è anche peggio, hanno volumi di vendita così infimi che per loro la spesa del locale e del legame alla rete di distribuzione è ancora più gravoso. Ed infatti cadono come mosche, mentre gli store console ogni anno battono il record di incassi dell'anno precedente.
Riguardo i tuoi interessi da consumatore direi che il diritto di comprare e vendere software usato ci rientrerebbe a pieno titolo, eppure la posizione maggioritaria che emerge dalle ultime pagine è "no grazie, sto bene così". A me sembra piuttosto che ci si sia così impigriti da non riuscire neppure ad immaginare un'alternativa migliore.
Con Epic è successo proprio quello che hai descritto, non ci son features perché costa troppo svilupparle e mantenerle. Non ci son gift card perché costano troppo ad Epic, i costi di commissione sugli acquisti son passati al consumatore (Up to 10% in base a quale gestore si utilizza), lo store è monnezza ed è down assieme ai tuoi giochi legalmente acquistati 2 giorni a settimana quando c'è un evento o un update per fortnite, e via discorrendo. Sweeney twittava come un pazzo, son cose dette da lui e venute anche fuori dalla trial con Apple.
Poi al di là di cosa penso io personalmente, l'unico esempio che abbiamo avuto sul discorso store royalties è quello di Epic e accanto ad una quota favorevole per gli sviluppatori/distributori c'era un client estremamente deficitario per i clienti. È un dato di fatto, riga.

Se si ha a cuore una battaglia bisogna portarla avanti con coerenza, il retail è una quasi rimessa per gli sviluppatori eppure non ci si pone alcun problema a riguardo, l'usato anche peggio eppure tutto va in cavalleria. Il benessere dell'una o dell'altra parte vale quando cazzo pare a voi praticamente. Basterebbe accettare il fatto che è business, nudo e crudo, e in quanto tale a me e a te non dovrebbe proprio interessare come viene portato avanti visto che non abbiamo in mano abbastanza elementi oggettivi per giudicare cosa è giusto e cosa è sbagliato. Il POS è un servizio che mi fa comodo, lotto per poterne usufruire. Il parco features di Steam mi rende la vita migliore nel mio hobby, lotto per averlo come standard nell'industria. Non ci sono amicizie o simpatie in ballo, è solo una mera valutazione bang for your buck

Non penso ci siano contrari al mercato dell'usato digitale se fatto in maniera sensata. Quello che veniva proposto nelle scorse pagine era aberrante, ma è un tema talmente delicato, sia a livello legislativo che economico, che sono abbastanza sicuro che quando verrà finalmente regolamentato verrà fatto con cognizione di causa da organi competenti, non dagli utenti di gamesforum. È facile rendersi anche conto che da consumatori non abbiamo potere attualmente su quell'argomento, quindi che battaglia vorreste portare avanti quà dentro? Si attende, qualcosa si muoveva qualche anno fa, prima o poi il tutto tornerà in auge e vedremo cosa succederà. Mi pare francamente una polemica sterile, null'altro.

Se ci fossero ste alternative di valore sarebbero ben accette.
 
Con Epic è successo proprio quello che hai descritto, non ci son features perché costa troppo svilupparle e mantenerle. Non ci son gift card perché costano troppo ad Epic, i costi di commissione sugli acquisti son passati al consumatore (Up to 10% in base a quale gestore si utilizza), lo store è monnezza ed è down assieme ai tuoi giochi legalmente acquistati 2 giorni a settimana quando c'è un evento o un update per fortnite, e via discorrendo. Sweeney twittava come un pazzo, son cose dette da lui e venute anche fuori dalla trial con Apple.
Poi al di là di cosa penso io personalmente, l'unico esempio che abbiamo avuto sul discorso store royalties è quello di Epic e accanto ad una quota favorevole per gli sviluppatori/distributori c'era un client estremamente deficitario per i clienti. È un dato di fatto, riga.

Se si ha a cuore una battaglia bisogna portarla avanti con coerenza, il retail è una quasi rimessa per gli sviluppatori eppure non ci si pone alcun problema a riguardo, l'usato anche peggio eppure tutto va in cavalleria. Il benessere dell'una o dell'altra parte vale quando cazzo pare a voi praticamente. Basterebbe accettare il fatto che è business, nudo e crudo, e in quanto tale a me e a te non dovrebbe proprio interessare come viene portato avanti visto che non abbiamo in mano abbastanza elementi oggettivi per giudicare cosa è giusto e cosa è sbagliato. Il POS è un servizio che mi fa comodo, lotto per poterne usufruire. Il parco features di Steam mi rende la vita migliore nel mio hobby, lotto per averlo come standard nell'industria. Non ci sono amicizie o simpatie in ballo, è solo una mera valutazione bang for your buck

Non penso ci siano contrari al mercato dell'usato digitale se fatto in maniera sensata. Quello che veniva proposto nelle scorse pagine era aberrante, ma è un tema talmente delicato, sia a livello legislativo che economico, che sono abbastanza sicuro che quando verrà finalmente regolamentato verrà fatto con cognizione di causa da organi competenti, non dagli utenti di gamesforum. È facile rendersi anche conto che da consumatori non abbiamo potere attualmente su quell'argomento, quindi che battaglia vorreste portare avanti quà dentro? Si attende, qualcosa si muoveva qualche anno fa, prima o poi il tutto tornerà in auge e vedremo cosa succederà. Mi pare francamente una polemica sterile, null'altro.

Se ci fossero ste alternative di valore sarebbero ben accette.
Che poi come ho scritto poco sopra su gog i titoli vendono perche' e' un ottimo client.
Epic non vende perche' fa schifo come client
 
Se Forspoken, o un qualsiasi altro titolo simile, ha dei requisiti esosi o non buona non è soggettivo, se Callisto ha problemi al D1 non è soggettivo, se gli sviluppatori fanno patch o dichiarazioni non è soggettivo, quindi evitiamo di mettere tutto nella sfera della soggettività, perché nel fantastico mondo pc non tutto è soggettivo o si basa solo sulla configurazione finale dell'utente, che ovvio rientra nel discorso anche e che fa comunque, visto che soggettivamente possono incorrere problemi vari dipendente dalla configurazione e non per forza del gioco, o non si discuterebbe normalmente se quel gioco ha requisiti esosi o sembri mal ottimizzato visto quello che offre, o non ci sarebbero analisi in tal senso, come con Dark Souls che al lancio ha avuto una versione pietosa a cui gli utenti dovettero mettere pezza, facendo il ragionamento tuo, mi stai dicendo quindi che non esiste una versione mal ottimizzata di un gioco su pc, neanche questa lo era, il gioco era fatto bene e tutto dipendeva dalla configurazione finale dell'utente che erano pietose a 8 utenti su 10. :morris2:


Dark Souls 1 --------- Versione ottimizzata male in quanto la maggior parte, se non tutti, hanno avuto dei problemi a cui si sono dovute mettere pezze e enormi, non cose insignificanti da routine.
Gears of War 5 --------- Versione ottimizzata bene, magari che ha i classici bug che capitano a 2 utenti su 10 che magari si corregge via patch di routine minuscole, come quasi tutti al giorno d'oggi magari, ma che può incorrere in problemi più grossi a secondo della configurazione, che se vecchia magari fa uscire bug non dipendenti strettamente dal gioco.
Se hai capito questo dai miei messaggi, cedo lo passo.
Scared Homer Simpson GIF by reactionseditor


Mi sto lamentando che sul mio PC Yakuza Ishin stuttera - così come a moltissime persone - perchè probabilmente UE4 e DX12 non sono l'accoppiata migliore? Di Yakuza 0 non mi lamentai perchè...perchè andava bene. Sempre di Yakuza non fui contento di come il Dragon Engine girasse con Yakuza 6, mentre con Kiwami 2 mi ritenni soddisfatto (questo ancora su PS4)
Mi sono lamentato che Nier Automata è un pessimo port out of the box - esperienza condivisa da non so quante persone. A differenza di Persona 5 Royal che è stato un ottimo titolo anche sotto il punto di vista tecnico (un po'scarno a dirla tutta per le opzioni)
Ho scritto che il 2k launcher è una piaga - come molti - e che è anche pesantissimo come gioco senza averne motivo.
Di Warhammer 3 ho scritto che Denuvo non mi dava problemi, ma è cosa abbastanza risaputa che'sta schifezza non fa benissimo alle prestazioni.

EDIT
Di God of War cosa potevo dire, se non bravi per come lo avessero PC-izzato.
Di Resident Evil o Monster Hunter se non applausi per come la CAPCOM stia puntando forte sul "mio" settore con una miriade di impostazioni grafiche ed il solo e semplice vedere il "peso" che hai sulla VRAM.

Però il senso del discorso è che io so'io e voi non siete un cazzo (CIT. Il Marchese del Grillo)
 
Ultima modifica:
Infatti le recensioni su Steam sono più che positive.


E sappiamo come funziona steam, se un gioco è rotto le recensioni lo distruggono.

guarda ma ti posso dare l'esperienza diretta di due amiche che lo stanno giocando su configurazioni medie in full hd a settaggi console e non stanno avendo problemi di sorta (perlomeno tecnici), per quello dico che parlare di ottimizzazione pc come se fosse quella console non ha senso
 
Con Epic è successo proprio quello che hai descritto, non ci son features perché costa troppo svilupparle e mantenerle. Non ci son gift card perché costano troppo ad Epic, i costi di commissione sugli acquisti son passati al consumatore (Up to 10% in base a quale gestore si utilizza), lo store è monnezza ed è down assieme ai tuoi giochi legalmente acquistati 2 giorni a settimana quando c'è un evento o un update per fortnite, e via discorrendo. Sweeney twittava come un pazzo, son cose dette da lui e venute anche fuori dalla trial con Apple.
Poi al di là di cosa penso io personalmente, l'unico esempio che abbiamo avuto sul discorso store royalties è quello di Epic e accanto ad una quota favorevole per gli sviluppatori/distributori c'era un client estremamente deficitario per i clienti. È un dato di fatto, riga.

Se si ha a cuore una battaglia bisogna portarla avanti con coerenza, il retail è una quasi rimessa per gli sviluppatori eppure non ci si pone alcun problema a riguardo, l'usato anche peggio eppure tutto va in cavalleria. Il benessere dell'una o dell'altra parte vale quando cazzo pare a voi praticamente. Basterebbe accettare il fatto che è business, nudo e crudo, e in quanto tale a me e a te non dovrebbe proprio interessare come viene portato avanti visto che non abbiamo in mano abbastanza elementi oggettivi per giudicare cosa è giusto e cosa è sbagliato. Il POS è un servizio che mi fa comodo, lotto per poterne usufruire. Il parco features di Steam mi rende la vita migliore nel mio hobby, lotto per averlo come standard nell'industria. Non ci sono amicizie o simpatie in ballo, è solo una mera valutazione bang for your buck

Non penso ci siano contrari al mercato dell'usato digitale se fatto in maniera sensata. Quello che veniva proposto nelle scorse pagine era aberrante, ma è un tema talmente delicato, sia a livello legislativo che economico, che sono abbastanza sicuro che quando verrà finalmente regolamentato verrà fatto con cognizione di causa da organi competenti, non dagli utenti di gamesforum. È facile rendersi anche conto che da consumatori non abbiamo potere attualmente su quell'argomento, quindi che battaglia vorreste portare avanti quà dentro? Si attende, qualcosa si muoveva qualche anno fa, prima o poi il tutto tornerà in auge e vedremo cosa succederà. Mi pare francamente una polemica sterile, null'altro.

Se ci fossero ste alternative di valore sarebbero ben accette.
Ma che, davvero mi vuoi dire che il carrello mancava per via della quota più bassa? :asd: Il carrello che è presente in siti che fatturano 1/100 (o probabilmente meno) di EGS? Lo stesso carrello che nel 2021 è stato aggiunto senza aumentare la quota trattenuta? Il client fa schifo perché non si crea un client perfetto dal nulla, Steam non è nato con le feature che ha oggi.

Il doppiopesismo tra digitale e retail non esiste, semplicemente si prende atto che il retail ha bisogno di una catena di persone che offrono servizi per far arrivare il gioco dal produttore al consumatore e che devono essere remunerate, mentre il digitale salta quasi tutti i passaggi intermedi. Situazioni diverse, reazioni diverse.

Non chiedo nessuna battaglia e fai bene a pensare ai tuoi interessi (ed infatti glisso sulle commissioni che vanno bene quando paghi col POS e sono a carico del venditore ma sono cattive quando EGS le scarica sul compratore wink). Solo mi aspetterei di leggere post diversi da "cazzomenefrega dell'usato, lo compro a 3€ su Humble Bundle dopo due anni".
 
Se Forspoken, o un qualsiasi altro titolo simile, ha dei requisiti esosi o non buona non è soggettivo, se Callisto ha problemi al D1 non è soggettivo, se gli sviluppatori fanno patch o dichiarazioni non è soggettivo, quindi evitiamo di mettere tutto nella sfera della soggettività, perché nel fantastico mondo pc non tutto è soggettivo o si basa solo sulla configurazione finale dell'utente, che ovvio rientra nel discorso anche e che fa comunque, visto che soggettivamente possono incorrere problemi vari dipendente dalla configurazione e non per forza del gioco, o non si discuterebbe normalmente se quel gioco ha requisiti esosi o sembri mal ottimizzato visto quello che offre, o non ci sarebbero analisi in tal senso, come con Dark Souls che al lancio ha avuto una versione pietosa a cui gli utenti dovettero mettere pezza, facendo il ragionamento tuo, mi stai dicendo quindi che non esiste una versione mal ottimizzata di un gioco su pc, neanche questa lo era, il gioco era fatto bene e tutto dipendeva dalla configurazione finale dell'utente che erano pietose a 8 utenti su 10. :morris2:


Dark Souls 1 --------- Versione ottimizzata male in quanto la maggior parte, se non tutti, hanno avuto dei problemi a cui si sono dovute mettere pezze e enormi, non cose insignificanti da routine.
Gears of War 5 --------- Versione ottimizzata bene, magari che ha i classici bug che capitano a 2 utenti su 10 che magari si corregge via patch di routine minuscole, come quasi tutti al giorno d'oggi magari, ma che può incorrere in problemi più grossi a secondo della configurazione, che se vecchia magari fa uscire bug non dipendenti strettamente dal gioco.


Impressione data e portata anche dall'utenza in palmo di mano, visto che come fanbase ci marcia sopra abbastanza su questa cosa, non è solo dal maketing a cui gli utenti finali poi non portano avanti abbraciandolo totalmente.
Allora: son d'accordo. Però su cosa marcia se i possessori della 3080 e 70 sono circa il 4% dei giocatori Steam e delle 4000 non c'è traccia? O vivi un ambiente (fisco e virtuale) di giocatori consapevoli dove si riunisce quel 4% e a te sembra il 40% o forse è gente che trolla per il gusto di farlo quando poi sotto la carrozza ha la gtx 1050, che ok al tempo della ps4 magari era comunque meglio e avevi prestazioni mediamente migliori e non giocavi a 900p (non lo so, non mi so andato a vedè i video ps4 vs 1050) ma adesso con la ps5 le cose cambiano, perché la realtà poi è un'altra, il cristiano medio ha processore quadcore e xx60 e gioca in 1080p, quest'è. Le cose stanno cambiando quindi adesso si è pure indietro rispetto a chi gioca su ps5 se non si è riusciti ad aggiornare con tutto il putiferio di crypto etc. e secondo me certe % di componenti enthusiast sono persino gonfiate dal fenomeno dello streaming cresciuto nel tempo per cui lo streamer fa un investimento che altrimenti non avrebbe mai fatto, sennò sarebbe veramente risibile la % di chi si potrebbe permettere questi componenti a questi prezzi. Non mi prolungo oltre perché sarebbe ot ma ne ho parlato tanto in sez. hardware, c'è bisogno di una svolta o con questi prezzi alla lunga il pc gaming è a rischio, anche se credo che la gente ingoi qualsiasi cosa rifili loro nVidia giustificando sempre qualsiasi porcata, qualsiasi bugia (che poi viene smascherata) e qualsiasi prezzo.
babbè vedremo
 
Allora: son d'accordo. Però su cosa marcia se i possessori della 3080 e 70 sono circa il 4% dei giocatori Steam e delle 4000 non c'è traccia? O vivi un ambiente (fisco e virtuale) di giocatori consapevoli dove si riunisce quel 4% e a te sembra il 40% o forse è gente che trolla per il gusto di farlo quando poi sotto la carrozza ha la gtx 1050, che ok al tempo della ps4 magari era comunque meglio e avevi prestazioni mediamente migliori e non giocavi a 900p (non lo so, non mi so andato a vedè i video ps4 vs 1050) ma adesso con la ps5 le cose cambiano, perché la realtà poi è un'altra, il cristiano medio ha processore quadcore e xx60 e gioca in 1080p, quest'è. Le cose stanno cambiando quindi adesso si è pure indietro rispetto a chi gioca su ps5 se non si è riusciti ad aggiornare con tutto il putiferio di crypto etc. e secondo me certe % di componenti enthusiast sono persino gonfiate dal fenomeno dello streaming cresciuto nel tempo per cui lo streamer fa un investimento che altrimenti non avrebbe mai fatto, sennò sarebbe veramente risibile la % di chi si potrebbe permettere questi componenti a questi prezzi. Non mi prolungo oltre perché sarebbe ot ma ne ho parlato tanto in sez. hardware, c'è bisogno di una svolta o con questi prezzi alla lunga il pc gaming è a rischio, anche se credo che la gente ingoi qualsiasi cosa rifili loro nVidia giustificando sempre qualsiasi porcata, qualsiasi bugia (che poi viene smascherata) e qualsiasi prezzo.
babbè vedremo
No, non hai del tutto inteso quello che intendo. Nel senso che l'idea delle supermacchine, della super piattaforma, quindi la percezione della piattaforma, ma anche dei supergiocatori stessi che usano l'ecosistema, è un'idea e narrativa che viene portata avanti dalla stessa utenza, in cui si crogiola e si porta come bandiera, a volte anche come meme, ma in fondo credendoci molto, quindi l'aurea di onnipotenza che ha questo ecosistema, che appunto come dici tu se poi vai a guardare i dati non esattamente cosi, non viene portata avanti solo dal marketing.
 
Riguardo le performance di Hogwarts Legacy su Console.


"Le performance mostrano il fianco a cali di framerate e stutter frequenti, anche nella modalità Prestazioni a 60 fps con risoluzione dinamica a 1440p su entrambe le console, con i cali che si possono mitigare tramite l'utilizzo del VRR, se avete un TV o monitor compatibile."


Semplicemente su console le persone sono abituate così male che non si accorgono di questi problemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top