Console War Console vs PC

Pubblicità
Per altro sviluppare su PC un prodotto scalabile è nettamente più semplice che farlo su console, per questo i problemi stile wukong Serie S non sussistono.
Riesci a spiegare questa frase/giustificarla? Questo fa parte delle affermazioni che de facto nullificherebbero il 90% dei discorsi del forum in teoria :asd:
 
Con le console davvero curent gen non hai problemi di sorta e gira tutto bene su ps5 e series x.
Se paghi 250 euro ti orendi le conseguenze
Le conseguenze sarebbero non giocare una dozzina di titoli troppo esosi. Come ho scritto, oguno si modella l'esperienza a suo piacimento (con tutti i pro e i contro del caso), perchè serve cognizione per giocare su PC, non esiste il compro a scatola chiusa. Il buy without thinking non è una via praticabile.
 
Riesci a spiegare questa frase/giustificarla? Questo fa parte delle affermazioni che de facto nullificherebbero il 90% dei discorsi del forum in teoria :asd:
I PC sono una piattaforma modulare, retrocompatibile, universale, aggiornabile :asd: La maggior parte degli engine (non tutti) sono sviluppati su PC, è abbastanza automatico intuire il perchè su PC è possibile mettere mano su così tanti settaggi e su console, che sono sistemi fissi e chiusi, no.
Magari mi sbaglio, ma se è dal 1989 (data iperbolica) che si può fare un motivo c'è :asd:
 
I PC sono una piattaforma modulare, retrocompatibile, universale, aggiornabile :asd: La maggior parte degli engine (non tutti) sono sviluppati su PC, è abbastanza automatico intuire il perchè su PC è possibile mettere mano su così tanti settaggi e su console, che sono sistemi fissi e chiusi, no.
Magari mi sbaglio, ma se è dal 1989 (data iperbolica) che si può fare un motivo c'è :asd:
Ok, così mi torna, thanks.

Ultima domanda, però a questo punto come giustifichi questa cosa col fatto che le console odierne sono praticamente dei PC in termini di architettura, o almeno così mi pare visto che l'ho letto più e più volte in questi anni su questo forum nelle varie sezioni (console sempre più vicine al PC, macchine fatte in modo da permettere le midgen, massima facilità nel fare conversioni tra PC e console)?
Post automatically merged:

Io ho seriamente paura che quando PS6 uscirà ci saranno ancora giochi cross gen con PS4 lmao
Inb4 Tricross-gen is a thing lol
 
Essù :ayaya:

Non sto cercando di fare una supercazzola, per intenderci.
Il motivo per cui ti ho chiesto quest'ultima cosa è che, se tu mi dici "è più facile fare giochi scalabili su PC rispetto a console per via della loro natura innatamente modulare, retrocompatibile, universale, aggiornabile" e altrove per anni ho letto che le console (a tentoni, ndr) stanno cercando sempre di più ad avvicinarsi ai PC come architettura e modus operandi, mi viene da pensare in modo diretto che anche sviluppare per console stia diventando sempre più scalabile (mentre da come l'avevi posto tu mi parevi avessi un'idea opposta, dove le console sono macchine completamente diverse dai PC oggi come lo erano generazioni fa).

Mi sarebbe piaciuto perlomeno capire se avevi un'idea anche in merito insomma, senza stare a pretendere ina disquisizione propria di un sviluppatore di vg vero e proprio. Mi basta capire quale delle due teorie è quelal più solida :asd:
Post automatically merged:

Ma io stesso in questo topic ho scritto migliaia di volte che le console si stanno avvicinando al PC come gaming user experience (a livello di architettura taccio, serve Cranky ma non lo voglio invocare).
Ma come te lo giustifico? Non so risponderti a questa domanda :asd:

Forse l'utenza si sta pian piano sovrapponendo, e quindi il mercato porta in un unica direzione. Pure Switch è stata replicata, evidentemente la forbice tra le due domande si sta attenunando.
Okay, penso di aver capito. Questo mi torna, parlando di user gaming experience - forse avrei qualcosina da dire in merito, ma quello è forse il cultista gnu/linux nascosto dentro di me a parlare e non sarebbe manco una replica alla tua opinione :asd:
Battute a parte capisco quello che intendi, col fatto che i PC come macchine da gaming sono sempre più accessibili e che ora le console sono molto più vicini ad essi di una volta. Oltre che a livello di hardware (Switch che porta ai PC handheld, come hai detto tu), ora abbiamo anche la questione SteamOS che forse porterà alla chiusura definitiva di questo confronto (e ci spero, personalmente).

Riguardo al discorso architettura, alcuni utenti nel foro avevano parlato proprio di architettura e 'modo di sviluppo' dei vg, che veniva paventato come oramai molto vicino tra console e PC a partire dalla gen PS4/One. Non parlo necessariamete solo di chi è grado di fare walltext sulle tecnologie vere e proprie stile Cranky, e parlo anche di altre sezioni fuori da Console War, ma purtroppo non mi vengono in mente nomi da taggare in questo caso, anche perché era un argomento che ritornava tanto un 3-4 anni fa sopratutto :dsax:
Per questo ti ho fatto questa domanda, volevo chiarimi questa cosa visto che (memoria che fa cilecca permettendo) sei il primo che ho visto avere una posizione che almeno di getto mi era parsa diversa (ma poi avevo capito male).

A questo punto provo a ritirar fuori il discorso appena addocchio un altro utente che ritira fuori la questione e che mi pare convinto dell'equazione "architettura PC = architettura console for t=recent" e interrogo lui :uhmsisi:
 
Ultima modifica:
Okay, penso di aver capito. Questo mi torna, parlando di user gaming experience - forse avrei qualcosina da dire in merito, ma quello è forse il cultista gnu/linux nascosto dentro di me a parlare e non sarebbe manco una replica alla tua opinione :asd:
Battute a parte capisco quello che intendi, col fatto che i PC come macchine da gaming sono sempre più accessibili e che ora le console sono molto più vicini ad essi di una volta. Oltre che a livello di hardware (Switch che porta ai PC handheld, come hai detto tu), ora abbiamo anche la questione SteamOS che forse porterà alla chiusura definitiva di questo confronto (e ci spero, personalmente).

Riguardo al discorso architettura, alcuni utenti nel foro avevano parlato proprio di architettura e 'modo di sviluppo' dei vg, che veniva paventato come oramai molto vicino tra console e PC a partire dalla gen PS4/One. Non parlo necessariamete solo di chi è grado di fare walltext sulle tecnologie vere e proprie stile Cranky, e parlo anche di altre sezioni fuori da Console War, ma purtroppo non mi vengono in mente nomi da taggare in questo caso, anche perché era un argomento che ritornava tanto un 3-4 anni fa sopratutto :dsax:
Per questo ti ho fatto questa domanda, volevo chiarimi questa cosa visto che (memoria che fa cilecca permettendo) sei il primo che ho visto avere una posizione che almeno di getto mi era parsa diversa (ma poi avevo capito male).

A questo punto provo a ritirar fuori il discorso appena addocchio un altro utente che ritira fuori la questione e che mi pare convinto dell'equazione "architettura PC = architettura console for t=recent" e interrogo lui :uhmsisi:
Se mai ho messo in mezzo l'architettura ero ubriaco perchè ne so quanto un delfino, posso arrivarci con l'intelligenza se qualcuno mi indica la via ma non ho una laurea, solo due pinne.



Per il resto sì, la mia opinione è sempre stata circoscritta all'user experience. Ancora differiscono ma non di certo quanto prima, se voglio giocarmi FF a 60frame basta andare nelle impostazioni, non devo comprarmi una Ps2 NTCS e FFX NTCS per farlo. Basta questo per constatare quanto l'ux console si sia avvicinata a quella PC.
 
Ultima modifica:
Se mai ho messo in mezzo l'architettura ero ubriaco perchè ne so quanto un delfino, posso arrivarci con l'intelligenza se qualcuno mi indica la via ma non ho una laurea, solo due pinne.



Per il resto sì, la mia opinione è sempre stata circoscritta all'user experience. Ancora differiscono ma non di certo quanto prima, se voglio giocarmi FF a 60frame basta andare nelle impostazioni, non devo comprarmi una Ps2 NTCS e FFX NTCS per farlo. Basta questo per constatare quanto l'ux console si sia avvicinata a quella PC.


Se invece di "smanettare" ci si limitasse a scegliere tra i vari preset basso/medio/alto/ultra che ti offre di base il gioco sarebbe la stessa identica cosa dello scegliere la modalità performance/qualità su console :asd:
 
Se invece di "smanettare" ci si limitasse a scegliere tra i vari preset basso/medio/alto/ultra che ti offre di base il gioco sarebbe la stessa identica cosa dello scegliere la modalità performance/qualità su console :asd:
Credo che dietro i preset console ci sia un po' di lavoro in più rispetto a "metto tutto su "basso/medio/alto/ultra" e magari sfrutti l'hardware al 70%. :asd:
 
Sta storia dei settaggi grafici è ingigantita.

Cioè giochi ad un titolo da 10 ore, e ti fastidio che i primi 10 minuti vuoi trovare la tua configurazione? Non è che poi la tocchi nuovamente, eh, lo lasci così.

Che poi sto vedendo che diversi giochi hanno anche il benchmark test che decide le impostazioni per te...


Su console dovrebbero completamente rimuovere la scelta tra modalità prestazioni e modalità grafica. Dai sondaggi si è visto che non serve assolutamente a niente, praticamente tutti (90%+) preferiscono un gioco con una maggior fluidità. E ci credo, fanno bene.
E' pure stupido il nome "modalità grafica". Il framerate fa parte della qualità grafica di un videogioco. Se lo peggiori, il gioco è visivamente peggio anche se ci schiaffi sopra il Ray Tracing.
 
Credo che dietro i preset console ci sia un po' di lavoro in più rispetto a "metto tutto su "basso/medio/alto/ultra" e magari sfrutti l'hardware al 70%. :asd:

mi riferivo alla differenza di "smanettamento" tra l`utente PC/console :asd:
 


L'ha capito pure Nintendo col finto mouse nella switch 2
 


L'ha capito pure Nintendo col finto mouse nella switch 2

Ah beh, le analisi buone in cui il mercato console si contrae perché, non si sa per quale motivo, non si contano le 60 milioni di console Nintendo vendute in più e si dice che il pacchetto PS+Xbox è in calo quando il calo sta tutto dal lato Xbox. :asd:

Inb4 Larian non mette comunque il supporto al mouse in Baldur's per Switch 2 (non lo hanno messo nelle altre versioni console nonostante queste supportino M+K) :asd:
Le funzioni in più sono sempre gradite, ma credo che su console la maggior parte dell'utenza fruisce dei videogiochi sul divano e non sulla poltrona davanti la scrivania, quindi sarebbe una feature poco richiesta. Credo che su console, per i giochi che richiedono l'intuitività del mouse, sarebbe meglio l'uso di sistemi di puntamento in stile wiimote.
 
Ah beh, le analisi buone in cui il mercato console si contrae perché, non si sa per quale motivo, non si contano le 60 milioni di console Nintendo vendute in più e si dice che il pacchetto PS+Xbox è in calo quando il calo sta tutto dal lato Xbox. :asd:


Le funzioni in più sono sempre gradite, ma credo che su console la maggior parte dell'utenza fruisce dei videogiochi sul divano e non sulla poltrona davanti la scrivania, quindi sarebbe una feature poco richiesta. Credo che su console, per i giochi che richiedono l'intuitività del mouse, sarebbe meglio l'uso di sistemi di puntamento in stile wiimote.
:hype:
Starei così a giocare TW:Warhammer 3, che nella sua parte RTS è lento rispetto agli esponenti puri.
 
Le funzioni in più sono sempre gradite, ma credo che su console la maggior parte dell'utenza fruisce dei videogiochi sul divano e non sulla poltrona davanti la scrivania, quindi sarebbe una feature poco richiesta. Credo che su console, per i giochi che richiedono l'intuitività del mouse, sarebbe meglio l'uso di sistemi di puntamento in stile wiimote.
La questione di BG3 IMHO è particolarmente strana perché Larian si è fatta una certa fama come SH che ha saputo creare un gioco che accoglie a braccia aperte il suo target di riferimento, non solo con il gioco in sé ma anche con le patch post-release (non intendo seguendo ciecamente il feedback, però ecco mi pare che si siano fatti una buona reputazione per un motivo).
In questo contesto c'è una parte reale di giocatori di BG3 che apprezzerebbe poter giocare su console anche con mouse e tastiera, questo lo so perché lo vedo nelle discussioni sul web; poi questi saranno anche pochi rispetto alla massa ma alla massa di possessori di console, non - sempre secondo me - nella percentuale di giocatori di BG3, dove penso che sia un gruppo sufficientemente grande.

Poi correggimi se sbaglio, qui purtroppo sono costretto a basarmi sul sentito dire più che altro, mancandomi l'esperienza diretta di BG3. Di getto mi verrebbe da dire che. se hanno messo il supporto M+K per giochi che hanno versioni console fatte con due lire (penso a vari strategicii), penso che mettere il supporto per BG3 sia anche qualcosa che Larian potrebbe fare, non mi pare una richiesta particolarmente complessa a meno di problematiche tecniche di spaghetti code a me ignote.

Comunque io ho giocato ad un paio di RTS su PS3 con il PS Move, ai tempi. Erano stati esperimenti interessanti secondo me, ma paragonarli a sostitutivi completi di M+K, sopratutto in giochi dove questi servono per interagire con una user interface complessa prima ancora che con un sistema di gioco basato sul mouse, mi sembra un po' un azzardo. O meglio... ci hanno provato, non è andata bene, oggi non c'è più supporto per questi sistemi.
 
La questione di BG3 IMHO è particolarmente strana perché Larian si è fatta una certa fama come SH che ha saputo creare un gioco che accoglie a braccia aperte il suo target di riferimento, non solo con il gioco in sé ma anche con le patch post-release (non intendo seguendo ciecamente il feedback, però ecco mi pare che si siano fatti una buona reputazione per un motivo).
In questo contesto c'è una parte reale di giocatori di BG3 che apprezzerebbe poter giocare su console anche con mouse e tastiera, questo lo so perché lo vedo nelle discussioni sul web; poi questi saranno anche pochi rispetto alla massa ma alla massa di possessori di console, non - sempre secondo me - nella percentuale di giocatori di BG3, dove penso che sia un gruppo sufficientemente grande.

Poi correggimi se sbaglio, qui purtroppo sono costretto a basarmi sul sentito dire più che altro, mancandomi l'esperienza diretta di BG3. Di getto mi verrebbe da dire che. se hanno messo il supporto M+K per giochi che hanno versioni console fatte con due lire (penso a vari strategicii), penso che mettere il supporto per BG3 sia anche qualcosa che Larian potrebbe fare, non mi pare una richiesta particolarmente complessa a meno di problematiche tecniche di spaghetti code a me ignote.

Comunque io ho giocato ad un paio di RTS su PS3 con il PS Move, ai tempi. Erano stati esperimenti interessanti secondo me, ma paragonarli a sostitutivi completi di M+K, sopratutto in giochi dove questi servono per interagire con una user interface complessa prima ancora che con un sistema di gioco basato sul mouse, mi sembra un po' un azzardo. O meglio... ci hanno provato, non è andata bene, oggi non c'è più supporto per questi sistemi.
E su PC BG3 ha supporto completo per Controller Xbox, PS e Steam Input :asd:
 
La questione di BG3 IMHO è particolarmente strana perché Larian si è fatta una certa fama come SH che ha saputo creare un gioco che accoglie a braccia aperte il suo target di riferimento, non solo con il gioco in sé ma anche con le patch post-release (non intendo seguendo ciecamente il feedback, però ecco mi pare che si siano fatti una buona reputazione per un motivo).
In questo contesto c'è una parte reale di giocatori di BG3 che apprezzerebbe poter giocare su console anche con mouse e tastiera, questo lo so perché lo vedo nelle discussioni sul web; poi questi saranno anche pochi rispetto alla massa ma alla massa di possessori di console, non - sempre secondo me - nella percentuale di giocatori di BG3, dove penso che sia un gruppo sufficientemente grande.

Poi correggimi se sbaglio, qui purtroppo sono costretto a basarmi sul sentito dire più che altro, mancandomi l'esperienza diretta di BG3. Di getto mi verrebbe da dire che. se hanno messo il supporto M+K per giochi che hanno versioni console fatte con due lire (penso a vari strategicii), penso che mettere il supporto per BG3 sia anche qualcosa che Larian potrebbe fare, non mi pare una richiesta particolarmente complessa a meno di problematiche tecniche di spaghetti code a me ignote.

Comunque io ho giocato ad un paio di RTS su PS3 con il PS Move, ai tempi. Erano stati esperimenti interessanti secondo me, ma paragonarli a sostitutivi completi di M+K, sopratutto in giochi dove questi servono per interagire con una user interface complessa prima ancora che con un sistema di gioco basato sul mouse, mi sembra un po' un azzardo. O meglio... ci hanno provato, non è andata bene, oggi non c'è più supporto per questi sistemi.
Sì, naturalmente intendevo pochi in relazione alla userbase totale. Anche se BG3 è stato, anche su console, un successone commerciale che supera la base dei giocatori di RPG, quindi anche lì magari ci sarebbe in percentuale una richiesta inferiore rispetto altri RPG più di nicchia.
E sì, i sistemi di puntamento sono comunque meno precisi (il mouse è poggiato un piano, quindi è più semplice tenere la mano ben ferma). Però sarebbero fruibili anche da chi gioca sul divano.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top