Console War Console vs PC

Pubblicità
Calcolati il link che ti ho postato e hai tutti gli esempi che vuoi.


poi il fatto che citiate come controrisposta Stalker 2, un gioco sviluppato per sfortuna letteralmente sotto le bombe, la dice lunga,
EDIT: No scusa, ho letto male, my bad
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    431 KB · Visualizzazioni: 17
Si ma allora stai deviando il discorso rispetto alla risposta che hai dato a Bad, cioè che puoi giocare una volta installato il gioco. Si lo puoi fare tranquillamente.
Ho detto "forse" e ho pure detto "se", non mi sembra abbia parlato per assolutismi; puoi giocare? Certo, ma di sicuro non sei tranquillo senza patch :asd: e non mi pare di aver detto che senza patch non si può giocare, ma che serve una connessione per scaricarle,riferito al fatto che il digitale va scaricato ma retail si può giocare senza connessione. Sì ma se vuoi o devi scaricare qualche patch?
Post automatically merged:

Per fortuna esistono le patch tipo su console ff16 quella che disattiva il motion Blur :shrek:
Comunque di bug gravi ultimamente penso a quello di stalker 2 a un certo evento che i nemici restavano bloccati dentro una casa e vedevi solo le facce
Ecco, questo è un altro ottimo esempio di patch correttiva che intendevo, puoi giocare comunque al gioco ma non puoi disattivare il motion blur senza scaricare patch.
Post automatically merged:

Ma questo non mina l'immediatezza del retail: inserisci il disco e dopo un paio di minuti di installazione inizi a giocare un gioco giocabile dall'inizio alla fine così com'è. Mentre giochi ti scarica la patch e una volta installata hai anche i cambiamenti QoL. Il discorso non è patch sì o patch no, è ovvio che io sia favorevole alle patch (ribadisco che possiedo giochi con bug gravi mai corretti, siccome le patch su console non esistevano. Figuriamoci se non sarei contento se fossero stati patchati), il discorso è che con il retail nel 99% dei casi puoi inizare a giocare pochi minuti dopo avere scartato la confezione, esattamente come con il digitale puoi iniziare a giocare subito grazie al preload (e anche lì se c'è una patch D1 hai lo stesso "problema").
Ok ma allora serve una connessione se vuoi il gioco patchato, proprio come per scaricare un gioco digital :asd:
 
Ma questo non mina l'immediatezza del retail: inserisci il disco e dopo un paio di minuti di installazione inizi a giocare un gioco giocabile dall'inizio alla fine così com'è. Mentre giochi ti scarica la patch e una volta installata hai anche i cambiamenti QoL. Il discorso non è patch sì o patch no, è ovvio che io sia favorevole alle patch (ribadisco che possiedo giochi con bug gravi mai corretti, siccome le patch su console non esistevano. Figuriamoci se non sarei contento se fossero stati patchati), il discorso è che con il retail nel 99% dei casi puoi inizare a giocare pochi minuti dopo avere scartato la confezione, esattamente come con il digitale puoi iniziare a giocare subito grazie al preload (e anche lì se c'è una patch D1 hai lo stesso "problema").
Oddio un paio di minuti forse su switch :asd:(anzi li é immediato perché son sempre pochi GB i giochi). Su ps5 50 GB li installi più o meno in un ora da disco e poi quelli più grossi a volte comunque non ci stanno tutti su disco e vengono comunque scaricati o messi su due dischi (questo più su PS4).
 
Ok ma allora serve una connessione se vuoi il gioco patchato, proprio come per scaricare un gioco digital :asd:
Non sono contrario agli hardware connessi alla rete, non sono contrario alle patch. E non sono neppure contrario al digital delivery, che ha i suoi pro. :asd:

Oddio un paio di minuti forse su switch :asd:(anzi li é immediato perché son sempre pochi GB i giochi). Su ps5 50 GB li installi più o meno in un ora da disco e poi quelli più grossi a volte comunque non ci stanno tutti su disco e vengono comunque scaricati o messi su due dischi (questo più su PS4).
Su Switch bastano pochi secondi. :asd:
Su PS5 (e immagino anche su Series) per inizare il gioco basta un'installazione parziale.
 
Non sono contrario agli hardware connessi alla rete, non sono contrario alle patch. E non sono neppure contrario al digital delivery, che ha i suoi pro. :asd:
Sì, io sono intervenuto perché leggevo che con il retail si può giocare tranquillamente offline senza scaricare in giro per il mondo giga di roba, ma se si rende necessaria una qualsiasi patch la connessione serve anche per il retail alla fine :asd:
 
Sì, io sono intervenuto perché leggevo che con il retail si può giocare tranquillamente offline senza scaricare in giro per il mondo giga di roba, ma se si rende necessaria una qualsiasi patch la connessione serve anche per il retail alla fine :asd:
Sì, ma le patch necessarie (intese come patch senza le quali giocare è impossibile o frustrante) riguardano una sparuta minoranza di giochi.
Il mio post sulla possibilità di inserire il disco e giocare era in risposta al post di Poli_Panda sulla possibilità di giocare in pochi minuti con il DD (che poi è estremamente soggettivo, se non parliamo di giochi prenotati e con il preload disponibile dipende dalle dimensioni del gioco e dalla velocità della connessione. In teoria potrebbero servire svariate ore per installare un gioco comprato in DD), da questo punto di vista le due opzioni sono uguali.
 
Sì, ma le patch necessarie (intese come patch senza le quali giocare è impossibile o frustrante) riguardano una sparuta minoranza di giochi.
Il mio post sulla possibilità di inserire il disco e giocare era in risposta al post di Poli_Panda sulla possibilità di giocare in pochi minuti con il DD (che poi è estremamente soggettivo, se non parliamo di giochi prenotati e con il preload disponibile dipende dalle dimensioni del gioco e dalla velocità della connessione. In teoria potrebbero servire svariate ore per installare un gioco comprato in DD), da questo punto di vista le due opzioni sono uguali.
Qui presumo va in base anche alle preferenze, personalmente preferisco giocare un gioco al meglio con tutte le patch installate; poi sì, che sia DD o retail alla fine prima o poi ci tocca sempre scaricare qualcosa :asd:
 
Qui presumo va in base anche alle preferenze, personalmente preferisco giocare un gioco al meglio con tutte le patch installate; poi sì, che sia DD o retail alla fine prima o poi ci tocca sempre scaricare qualcosa :asd:

Va in base ai bisogni di ognuno, che può anche essere in base ai giochi.

Comunque state parlando di cose differenti. Nel senso, che da una parte si sta dicendo che più della maggior parte dei giochi sia giocabile alla versione 1.0 del disco, che é insomma presente, installabile offline e giocabile senza patch. Più o meno bene a seconda dei casi. Ben pochi hanno bisogno di una connessione online o hanno il gioco da scaricare o una patch indispensabile. Anzi alcuni hanno anche tutte le patch (se non tutti i DLC) su disco se escono dopo come molti indie. Per carità, di certo non gli AAA, tranne eccezioni come Alan Wake.

Insomma sarebbero giocabili anche con la famosa onda elettromagnetica (che é stata nominata) che mette fuori uso internet e server, che non tanto i dischi ed elettricità.

Ovvio che un gioco patchato sia meglio di uno non patchato, visto che può aggiungere funzioni o é di base più protetto (anche se volte manco con le patch sei protetto) ma si parlava solo del fatto di cui sopra, che di fondo non sono obbligatorie e che con bug o meno sono giocabili. Quindi i giochi si, comunque del tutto divertenti o non insormontabile come cosa questi bug, come invece qualcuno diceva sopra.

Si sta parlando solo all'atto pratico, di possibilità, perché alla fine anche chi compra fisico scarica le patch, non di più tanto meno o più degli altri di solito, e anzi non ho mai capito la cosa che molti dicono, secondo cui le patch sviliscono il fisico. Non ho mai capito questa correlazione, ma per molti é così e quindi solo in base a questo si fa notare come sia installabili e giocabili alla 1.0. Niente di più.

Come dicevo prima, comunque la possibilità di giocare alla 1.0 o poter non installare le patch può essere utile, se per esempio hai fisime come me.
Con The Last Guardian per esempio da 1.0 posso installare una versione che gira a 4K e 60, che con patch non puoi fare. Anche se hai il problema di dover installare il gioco 3 volte in totale perché in determinate parti specifiche il gioco si blocca, a cui devi applicare la patch, superare il punto, e reinstallarlo alla 1.0, quindi con questo contraccolpo a cui devi sottostare, e a cui io sto.

A volte utile poter non installare l'ultima patch uscita, che su console (tranne Xbox) si può fare, nel senso di non dover installare obbligatoriamente l'ultima patch altrimenti il gioco non parte, che ti vieta l'accesso finché non viene scaricata che accadeva appunto a me su Xbox One, e quindi poter installare il gioco 1.0 senza patch che magari aggiungono roba extra che non vuoi. Per un fissato e completata come me, sono magari le sfide extra di un Arkham Knight, di cui già quelle base sono tra le cose più brutte del pacchetto figurati aggiungerne altre come succede via patch. O come Dread che aggiunge una modalità di difficoltà via patch in cui muori in un solo colpo. Almeno lavoro come gioco e salvataggio alla versione 1.0 e vaffanculo.
Per carità casi estremi e al limite, del tutto strani come me, ma che appunto ad uno come me danno una possibilità in più che gradisco e mi facilitano le cose.

Poi io per primo che di solito quasi sempre installo le patch, per stare più tranquillo o aggiungere miglioramenti e funzionalità, ma che se ne ho il bisogno posso fare anche le cose elencate sopra.
 
Si fa un mischione incredibile.
Nella stragrande maggioranza dei casi i giochi su disco non necessitano di internet. Casi particolari ci sono, come i giochi Ubisoft o MS che richiedono internet al primo avvio o giochi usciti particolarmente rotti (tipo Cyberpunk). Nel resto dei casi, il gioco sarà preservato fino a quando il disco funziona e si potrà continuare a giocare tranquillamente offline anche se Putin bombarda i server. Basta che non bombarda casa tua. La grossa differenza stra proprio sulla preservazione.

Per cambiare discorso, per pura casualità sono in possesso di un MSI notebook con Core i9 e RTX 4080. Come caz*o è possibile che con dettagli ultra e 60fps Forza Horizon 3 (tre) ha dei cali di frame clamorosi???
 
Si fa un mischione incredibile.
Nella stragrande maggioranza dei casi i giochi su disco non necessitano di internet. Casi particolari ci sono, come i giochi Ubisoft o MS che richiedono internet al primo avvio o giochi usciti particolarmente rotti (tipo Cyberpunk). Nel resto dei casi, il gioco sarà preservato fino a quando il disco funziona e si potrà continuare a giocare tranquillamente offline anche se Putin bombarda i server. Basta che non bombarda casa tua. La grossa differenza stra proprio sulla preservazione.

Per cambiare discorso, per pura casualità sono in possesso di un MSI notebook con Core i9 e RTX 4080. Come caz*o è possibile che con dettagli ultra e 60fps Forza Horizon 3 (tre) ha dei cali di frame clamorosi???
driver?
qualche opzione che disintegra le performance perchè mal implementata?

E' un gioco parecchio vecchiotto quindi ci sta che qualcosa non funzioni a dovere, dovrai fare qualche test, chiaramente non è un problema del PC in se perchè Forza Horizon 4 su un PC peggiore del tuo mi gira a 180 fps con picchi di 200
 
driver?
qualche opzione che disintegra le performance perchè mal implementata?

E' un gioco parecchio vecchiotto quindi ci sta che qualcosa non funzioni a dovere, dovrai fare qualche test, chiaramente non è un problema del PC in se perchè Forza Horizon 4 su un PC peggiore del tuo mi gira a 180 fps con picchi di 200
Oddio pensavo che più sono vecchi, più vado tranquillo. Invece dici che è il contrario
 
Oddio pensavo che più sono vecchi, più vado tranquillo. Invece dici che è il contrario
beh sì le macchine cambiano e ci sta che qualche volta qualcosa vadi storto, specialmente per i titoli non di steam, FH3 è un gioco abbandonato a se stesso a WIndows, su Steam di base vengono aggiornati pure anni dopo
 
Ho scelto il gioco peggiore per affacciarmi al mondo PC allora
Se spulci internet penso troverai qualche fix.

Però sì, hai scelto praticamente di giocare una roba in retrogaming disponibile solo su windows store :asd:
Prova a disattivare vsync dal gioco e attivarlo direttamente dall'nvidia control panel, forzandolo
 
Se spulci internet penso troverai qualche fix.

Però sì, hai scelto praticamente di giocare una roba in retrogaming disponibile solo su windows store :asd:
Prova a disattivare vsync dal gioco e attivarlo direttamente dall'nvidia control panel, forzandolo
Non ricordavo nemmeno che non ci fosse su Steam.

Proverò anche qualcos'altro allora
 
Calcolati il link che ti ho postato e hai tutti gli esempi che vuoi.


poi il fatto che citiate come controrisposta Stalker 2, un gioco sviluppato per sfortuna letteralmente sotto le bombe, la dice lunga,
e baldur's gate lo ignori per volontà o per cos'altro?

non guardo nessun link, se vuoi discutere scrivi, se no stai li dove sei.
 
Sì, ma le patch necessarie (intese come patch senza le quali giocare è impossibile o frustrante) riguardano una sparuta minoranza di giochi.
Il mio post sulla possibilità di inserire il disco e giocare era in risposta al post di Poli_Panda sulla possibilità di giocare in pochi minuti con il DD (che poi è estremamente soggettivo, se non parliamo di giochi prenotati e con il preload disponibile dipende dalle dimensioni del gioco e dalla velocità della connessione. In teoria potrebbero servire svariate ore per installare un gioco comprato in DD), da questo punto di vista le due opzioni sono uguali.
ripeto io che gioco attraverso lo streaming, è ancora più veloce.
li dipende dalla volontà delle persone di voler guardare oltre, oltre che dalle proprie abitudini, che spesso e volentieri sono la peggior droga del mondo.
con questo non dico che ognuno non debba avere i propri gusti e piaceri, un ragazzo che conosco adora collezionare scarpe, compra roba da centinaia di euro e le tiene in bacheca, non le usa, per me è assurdo.
tanto è vero che io spendo 300 euro al mese in sigarette, quasi un affitto, quindi....
bisogna venirsi incontro però, se non ci si schioda dal proprio nido e si crede che ciò che si fa sia l'unica alternativa possibile, i risultati sono discussioni stupide ed inutili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top