Dico la mia, Metroidvania é come survival horror, ormai é diventata una definizione talmente generica che é facile usarla a sproposito, anche dalle testate specializzate, vabé che oggi si usa a sproposito anche action adventure ma questa é un'altra storia
Piccola premessa: Il termine Metroidvania nasce con SOTN che é un Metroid-like con componente RPG, oggi però anche i Metroid-like sono considerati tranquillamente Metroidvania.
A caratterizzare un Metroid-like vi é una forte componente esplorativa che é alla base del gameplay e un mondo diviso in macroaree dove per avanzare devi ottenete man mano dei power up che aprono nuove vie, SOTN aggiunge a questo semplicemente l'RPG.
Ora, cos'hanno i Souls che manca a tutto ciò? Direi giusto lo sbloccare nuove aree coi power up che però sono sostituiti da boss che fanno da "muro" da buttar giù.
Non trovo sbagliato dire infatti che i Soulslike siano una specie di Metroidvania 3D, una sua variante, mentre per un Resident Evil é un termine totalmente fuori luogo perché anche se hanno in comune la struttura esplorativa "aperta" il gioco punta su ben altri aspetti (e anche quì manca l'avanzamento coi power up).
Detto questo, Control ha la struttura libera divisa in macroaree e i power up per avanzare, l'esplorazione pare avere una certa importanza e quindi potrebbe avere tutte le carte in regola per esserlo, se però si scoprisse che le sparatorie sono il fulcro del gioco e l'esplorazione solo un contorno allora troverei più giusto dire che sia un TPS con componente Metroidvania.