Criptovalute e Blockchains: Mining, Staking, Farming, Trading. Dal Bitcoin fino all'ultima delle Shitcoin

  • Autore discussione Autore discussione Chen
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Madonna il BTC a 5.9k$ al momento :sard:

 
 
Ripeto quanto detto qualche giorno fa. Gli utenti che hanno chiesto info su come investire dovrebbero ringraziare gli altri utenti che non hanno aiutato a farlo :asd:, a quest'ora si eran bruciati un sacco di soldi che conviene conservare per tutte le uscite che ci son nel 2018 :sisi:
Le criptovalute sono una figata come concezione, idea e via dicendo, ma continuo a credere che parlarne in un forum di videogiochi non sia molto saggio. E lo dico perchè ho sul groppone 600€ di altre persone che mi han dato i soldi ingrifati dai miei proclami del tipo "300% in una settimana!!11!11!". Anzi, correggo dicendo "avevo", visto che adesso su 1000e investiti ne son rimasti 300€ scarsi :rickds:

Di sicuro qualcuno ha avuto **** (scusate il francesismo) e ha investito in robe tipo Ripple a settembre e venduto tutto a fine dicembre e ha fatto i soldoni. Ma ripeto, ha avuto fortuna perchè ha puntato sul cavallo giusto, non ha investito, vista l'estrema casualità di questo mercato (soprattutto adesso che i governi mondiali stan muovendosi a riguardo :sisi:)
Con le crypto in calo puntando sul calo si potevano fare comunque soldini :sisi:

 
E quanto ha investito ? 1000000000000€ ? :rickds:
A inizio settembre Ripple stava a 0,20$ e ha raggiunto il picco a inizio gennaio a 3,60$. Quindi investivi 100€ ne recuperavi 1800€... per me son soldoni :asd:

Con le crypto in calo puntando sul calo si potevano fare comunque soldini :sisi:
Beh, sì, ma standoci dietro un bel po', quindi ancora più difficile da spiegare in un forum di videogiochi :sisi:

 
non c'è nulla di cui spaventarsi.

Questi crash sono voluti e concordati con le balene.

Basta holdare le posizioni e vendere quando tutto salirà, non se, quando.

Questa scena si è gia vista parecchie volte in passato, solo che ora è la moda quindi tutti a cacarsi sotto.

La verità inoltre è che è un mercato pieno di ignoranti, soprattutto con il boom degli ultimi mesi, e come vedono che la loro "valuta per fare soldi facili" (cosa sbagliatissima da pensare come investitore) cala, vendono subito e fanno il gioco delle balene.

Anzi, se avete soldi da "buttare", anche 100 euro per dire, approfittatene di questi periodi.

 
Più che altro conviene comprarsi le schede grafiche che sono in super saldo.

Anche se probabile non duran tanto visto l'uso.

@Big-d

Dude mi stai ciucciando via tutta la banda con la tua firmona.

Ty.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che è successo? Non vedo più euforia, come mai? :tristenev::asd:

 
Che è successo? Non vedo più euforia, come mai? :tristenev::asd:
La gente si alza alle 5 del mattino per 900 euro al mese. Arrivano loro, si barricano a casa davanti il pc e alzano i soldoni.

Non c'e' da sapere niente sui bitcoin. Uno su un milione guadagna, gli altri 999.999 se la prendono bellamente nel culo. Com'e' giusto che sia.

 
Non sono un esperto, ma il crollo dei bitcoin e delle altre criptovalute si ha avuto quando vari Stati (mi vengono in mente Cina, Francia e Arabia Saudita) hanno annunciato misure contro le criptovalute.

Secondo voi c'è il rischio che diventino fuorilegge un po' ovunque?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono un esperto, ma il crollo dei bitcoin e delle altre criptovalute si ha avuto quando vari Stati (mi vengono in mente Cina, Francia e Arabia Saudita) hanno annunciato misure contro le criptovalute. Secondo voi c'è il rischio che diventino fuorilegge un po' ovunque?
Probabile, del resto le criptovalute sono nate appositamente per scopi fuorilegge.

 
AD Ripple: 'La Bitcoin farà la fine di Napster'

1 giugno 2018 - Bitcoin? Potrebbe fare la fine di Napster. Parola di Brad Garlinghouse, CEO di Ripple e concorrente principale della criptovaluta.

Tutti ricordano Napster, il primo sistema peer to peer di condivisione di file che permetteva di ascoltare musica gratuitamente dal proprio computer. Una vera e propria rivoluzione digitale per gli appassionati, che ha permesso a milioni di ragazzi di salvaguardare il portafoglio condividendo file mp3 con altri utenti. Insomma, Napster era una vera e propria libreria musicale gratuita. Cosa che ha causato non pochi problemi alla piattaforma, denunciata per aver diffuso canzoni protette da copyright: i danni furono così ingenti che Napster dovette chiudere. Oggi esiste un sito con il suo stesso nome, ma perfettamente legale. Non c’entra nulla con quello di file sharing creato da Shawn Fanning e Sean Parker, oggi completamente scomparso.

Napster non è un progetto finito bene. Rivoluzionario all’inizio, è stato fagocitato e distrutto. E il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha paragonato – senza battere ciglio – Bitcoin a Napster. Un parallelismo per nulla felice dato che postula la fine della criptovaluta creata da Satoshi Nakamoto. «Potremmo scoprire che Bitcoin è un po’ la Napster dei digital assets – ha rivelato durante un’intervista – Si tratta di una tecnologia trasformativa, ma Spotify, iTunes e Pandora dominano il mercato perché si sono impegnate a risolvere i problemi con dei regolatori». Il CEO di Ripple ha anche criticato la lentezza di Bitcoin nell’effettuare transazioni finanziarie: un problema questo, che in effetti è sempre stato molto sentito dagli investitori.

Bitcoin è stata la prima criptovaluta immessa sul mercato finanziario. Creata nel 2009 in seguito alla crisi finanziaria, è diventata una merce di scambio molto preziosa: tanto che i primi ad aver creduto in questa moneta e ad averci investito, sono oggi tra le persone più ricche del mondo. Passato il momento d’entusiasmo, Bitcoin – e le altre valute nate negli anni successivi – si sono un po’ ridimensionate e non fruttano più come una volta (senza contare che sono diventate estremamente costose). Eppure, dopo periodo di bassa marea, hanno sempre picchi molti alti: ma che Bitcoin possa fare addirittura la fine di Napster, sembra un po’ esagerato.

 
A me sembra che Bitcoin e' una cosa molto utile ma solo per le persone che hanno gia avuto parecchi. E' costo 6576 euro per 1 BTC. Potrebbe comprare una casa con terrazzo in Grecia con i solo 10 bitcoin. Spendere i bitcoin per una casa e' meglio che spendere i soldi per i bitcoin. Almeno i prezzi delle case crescano continuamente :)

 
Questo tizio si che è euforico.

Finalmente qualcuno che scrive con competenza di questo argomento.

 
Apro questi thread per discutere delle criptovalute.

per altre informazioni rimando a questo thread bloccato:

Come funziona il mining di ether, in breve (aggiornato):
Viene minato 1 blocco ogni 13 secondi, ogni blocco ha un valore base di 2 ether. Ne consegue che più calcoli (hash) vengono fatti globalmente per cercare di accaparrarsesne uno, meno ci sarà la possibilità che un hash possa riuscirci. Ne consegue che più gente compra GPU per minare meno vengono distribuiti, ovvero aumenta la difficoltà.
Oltre a questo, essendo ethereum una blockchain ormai obsoleta (rispetto ad es. a solana o cardano) ha una limitata capacità di gestire transazioni, che sono limitate a 3000 per secondo se non vado errato. Per effettuare transazioni esiste una tariffa che dipende dalla congestione della rete, detta gas fee, più la rete è congestionata, più le gas fees sono alte. Queste gas fees vengono aggiunte al valore base dei blocchi minati, più la rete è congestionata, più la gente paga gas, e più il valore dei blocchi si alza, quando la rete è veramente congestionata vedi il guadagno triplicare o quadruplicare. Grazie all'esplosione dell'utilizzo dei sistemi layer 2 tipo Polygon, il prezzo delle gas fees sulla rete Ethereum principale nell'ultimo mese è drasticamente crollato.
Esistono due modalità di mining di eth, pool mining e solo mining, in solo mining si viene pagati con un blocco di eth per intero (base + "gas fees") ma solo e soltanto se sarà il sistema del miner ad accaparrarselo, in pool mining ci si deve unire a una cosiddetta pool di mining e ogni eth share (ogni possibile blocco valido) trovata verrà conteggiata, quando qualcuno all'interno della pool si sarà accaparrato un blocco i ricavati di quel blocco saranno spartiti tra tutti i partecipanti della pool nella sua interezza in base a quante eth share valide hanno fornito ( (base + "gas fees") / "totale eth shares inviate da tutti gli utenti" * "eth share inviate dall'utente"). Le share possono essere valide, non valide, o in ritardo ( a blocco già risolto), le share non valide vengono conteggiate 0, mentre il conteggio di quelle in ritardo (cd. stale share) dipende dalla pool, ognuna ha il suo regolamento.
Quanto detto verrà modificato con l'ethereum improvement proposal 1559 che entrerà in vigore il 28 luglio 2021 (cd London hard fork), da quel momento in poi le gas fees verranno bruciate e ai miners spetterà una miner tip dal valore non ancora definito eth fissando il valore dei blocchi in un range che andrà da a 2,1 fino a 2,5 eth.
Con il passaggio ad Ethreum 2.0 previsto per inizio 2022 la rete passerà interamente al protocollo Proof of Stake che ne renderà impossibile il mining.


RENDIMENTO MINING ETHER al 16/06/2021:
Gas Fees: 7-10 Gwei (appr. -4 Gwei sulla tariffa media)
Difficoltà: 7.36 PetaHash (+0.09)
Quotazione: 2072,00 EUR per 1 ETH (-2,31%)
Per un rendimento attuale di circa 5,30 EUR/24h a 100MH/s

Quotazioni odierne:

BTC (Bitcoin) 32930 EUR per 1 BTC (+0,22%)
ETH (Ethereum) 2072,00 EUR per 1 ETH (-2,31%)
ADA (Cardano) 1,28 EUR per 1 ADA (-1,33%)
Post automatically merged:

La mia strategia per ora:
Continuo a minare ETH nonostante i bassi rendimenti e faccio DCA su cardano/ADA, prossimo target, spesa di 25 euro a 1.37 USD per 1 ADA. Oppure il 01/07 se non dovesse più arrivare a quella cifra.

savona FUDmaster of Doomsday:


IL FORUM NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ RIGUARDO CONSIGLI E SUGGERIMENTI FORNITI DAGLI UTENTI IN QUESTO TOPIC.
 
Ultima modifica da un moderatore:
RENDIMENTO MINING ETHER al 17/06/2021:
Gas Fees: 7-10 Gwei (pari a ieri)
Difficoltà: 7.33 PetaHash (-0.03)
Quotazione: 2048,51 EUR per 1 ETH (-1,93%)
Per un rendimento attuale di circa 5,30 EUR/24h a 100MH/s
(pari a ieri, leggero calo della difficoltà pareggiato dal calo di prezzo, gas fees sempre bassissime)

Quotazioni:
BTC (Bitcoin) 32.871,26 EUR per 1 BTC (-1,05%)
ETH (Ethereum) 2044,00 EUR per 1 ETH (-2,27%)
ADA (Cardano) 1,28 EUR per 1 ADA (-0,98%)

Tra le 3 che seguo, quella che si sta comportando meglio adesso è ADA.
 
Ultima modifica:
RENDIMENTO MINING ETHER al 18/06/2021:
Gas Fees: 7-10 Gwei (pari a ieri)
Difficoltà: 7.77 PetaHash (+0.44)
Quotazione: 1979,10 EUR per 1 ETH (-3,83%)
Per un rendimento attuale di circa 4,80 EUR/24h a 100MH/s
(rialzo repentino della difficoltà, calo del prezzo = drop del rendimento. Gas fees ancora basse nonostante i problemi sulla rete polygon.)

Quotazioni:
BTC (Bitcoin) 31807,03 EUR per 1 BTC (-3,42%)
ETH (Ethereum) 1976,84 EUR per 1 ETH (-3,59%)
ADA (Cardano) 1,25 EUR per 1 ADA (-2,45%)

Calo del mercato dovuto anche al fallimento del progetto Iron Finance su Polygon.

EDIT:

.... aspettando con impazienza che ada raggiunga il prezzo di 1.37 usd...
 
Ultima modifica:
RENDIMENTO MINING ETHER al 19/06/2021:
Gas Fees: 7-10 Gwei (pari a ieri)
Difficoltà: 7.25 PetaHash (-0.52)
Quotazione: 1902,85 EUR per 1 ETH (-3,88%)
Per un rendimento attuale di circa 4,85 EUR/24h a 100MH/s
(Calo della difficoltà conistente, calo del prezzo, pari e patta con ieri.)

Quotazioni:
BTC (Bitcoin) 30363,36 EUR per 1 BTC (-4,73%)
ETH (Ethereum) 1902,30 EUR per 1 ETH (-3,88%)
ADA (Cardano) 1,21 EUR per 1 ADA (-3,15%)

Altra giornata di ribassi, ma non tali da portare ADA a 1,37 USD, ancora niente DCA, per il momento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top