UFFICIALE PC Cyberpunk 2077 | CD Projekt Red | Welcome to Night City, chombatta!

Pubblicità


Non l'avrei mai detto :asd:
Ma in cina hanno una loro versione apposita censurata o hanno quella normale :hmm: ?
 
Dovevano fare la scelta difficile e tagliare le versioni vecchie, far uscire ora solo la versione PC e in primavera quella per le nuove console.
Però anche facendo così immagino che la gente che sta rompendo per le versioni vecchie avrebbe rotto anche per il nuovo rinvio, quindi...:asd:
E poi ti trovavi quelli che dicevano "But Legend...hanno cancellato la mia versione, sono degli infami e degli incapaci, ho aspettato 8 anni per giocarlo ed ora non posso giocare". E chissà cosa hanno dovuto tagliare perchè PS4Xbox non gliela facevano (metro, wall-run in primis)

Quindi qualunque fosse stata la scelta dei polacchi andava male.

Ci siamo "solo" ritrovati con un Deus Ex in Open World, nonostante vi siano dei Difetti Abnormi che è meglio correggere.
 
Una cosa che invece mi ha fatto impazzire sono i movimenti di alcuni npc con cui abbiamo a che fare nelle cutscene in game. Non so, immagino ci sia comunque il motion capture ma delle piccole chicche che non erano assolutamente indispensabili rendono tutto più credibile e immersivo...dal npc che si scrolla via qualcosa dal vestito ai movimenti della testa naturali e fluidi, il tutto unito ad una resa grafica e tracking facciali da panico...cacchio in alcuni casi non penso di aver mai visto niente del genere prima.
 
Dovevano fare la scelta difficile e tagliare le versioni vecchie, far uscire ora solo la versione PC e in primavera quella per le nuove console.
Però anche facendo così immagino che la gente che sta rompendo per le versioni vecchie avrebbe rotto anche per il nuovo rinvio, quindi...:asd:
sarebbe stata la scelta più logica, ma meno remunerativa. inoltre avrei addirittura aspettato il prossimo autunno per la versione next-gen, così da avere una base installata maggiore e nel frattempo poter lavorare in tranquillità.
e per rispondere ad un tuo commento successivo, non parlo di tagliare all'ultimo la versione old-gen, ma ti abbandonarla quando si erano resi conto dei limiti che avrebbero imposto al prodotto e del tempo/risorse sprecate che potevano essere investite per migliorare il prodotto finale.
 
Non mi pare di averlo visto segnalato quindi ecco quà:


1080p:

GF-RTX-Cyberpunk2077-Graphics%20Settings-1080p-2048x1024.jpg



1440p:

GF-RTX-Cyberpunk2077-Graphics%20Settings-1440p-2048x1024-v2.jpg


4K:

GF-RTX-Cyberpunk2077-Graphics%20Settings-4K-2048x1024-v2.jpg
Settings totalmente fasulli :asd:
 
dio santo un prodotto così all'avanguardia affossato da hardware del paleolitico.
Chiedo senza malizia di flame, ma esattamente cosa c'é di "avanguardistico" dal tuo punto di vista ?

Il gioco ha un ottimo level design verticale ed il misto shooting/abilitá di hacking é ben congegnato, ma tutto il resto ha un sacco di problemi che vanno oltre quello del polishing. La situazione é molto simile a quella di No Man's Sky, se ci si sofferma ad una sterile osservazione del lavoro presente ora, su qualsiasi macchina lo si provi.

A questo proposito perché ritieni che sia "affossato dall'hardware del paleolitico" ?

Alla fine spetta ad una SH decidere dove distribuire il suo prodotto; se si fá il passo piú lungo della gamba ed al lancio esce un titolo poco ottimizzato letteralmente ovunque, di chi é la colpa ? Del mercato con le basi hardware installate, o del tuo team di developer che non ha lavorato come doveva/non poteva fare quello che gli hai chiesto nel tempo dato ?
Il "double dip" si é sempre presentato vincente in queste produzioni multimilionarie, un altra attesa non avrebbe cambiato la percezione collettiva; il problema é che piú allunghi i tempi di produzione piú ci si trascina i costi di marketing, che invece di risolvere i problemi produttivi divengono solo un intralcio.
Una volta sul mercato i prezzi per la pubblicità possono essere tagliati ed i primi ritorni economici si possono usare per aggiustare il gioco.
Le pipeline videoludiche tengono conto di queste cose, e quando di mezzo ci sono celebrità di hollywood i prezzi dei cashet non sono bruscolini.
Pensiamo al povero MGSV e Konami piegata in due finanziariamente.
Sono cose con cui non si scherza, CDPR doveva fare cassa e chiudere un poco il discorso Cyberpunk o sarebbe diventato un dissanguamento economico.

Domande aperte a chiunque, eh.
A parte le lodi vorrei leggere anche delle vostre critiche, per capire effettivamente se l'utenza riesce a mobilitarsi per aiutare i CDPR a migliorare la situazione o veramente accetta la situazione attuale.
Perché se il caso fosse quest'ultimo mi farei qualche domanda riguardo al trattamemto che hanno ricevuto titoli in uno stato simile nel corso degli ultimi anni. L'hype é davvero una brutta bestia ?
 
Alla fine ho optato per giocarlo sulla tv 1080p tutto ad Ultra tranne cascaded shadows resolution a medio, niente aberrazione cromatica e niente film grain. Non mi lamento.
 
Chiedo senza malizia di flame, ma esattamente cosa c'é di "avanguardistico" dal tuo punto di vista ?

Il gioco ha un ottimo level design verticale ed il misto shooting/abilitá di hacking é ben congegnato, ma tutto il resto ha un sacco di problemi che vanno oltre quello del polishing. La situazione é molto simile a quella di No Man's Sky, se ci si sofferma ad una sterile osservazione del lavoro presente ora, su qualsiasi macchina lo si provi.

A questo proposito perché ritieni che sia "affossato dall'hardware del paleolitico" ?

Alla fine spetta ad una SH decidere dove distribuire il suo prodotto; se si fá il passo piú lungo della gamba ed al lancio esce un titolo poco ottimizzato letteralmente ovunque, di chi é la colpa ? Del mercato con le basi hardware installate, o del tuo team di developer che non ha lavorato come doveva/non poteva fare quello che gli hai chiesto nel tempo dato ?
Il "double dip" si é sempre presentato vincente in queste produzioni multimilionarie, un altra attesa non avrebbe cambiato la percezione collettiva; il problema é che piú allunghi i tempi di produzione piú ci si trascina i costi di marketing, che invece di risolvere i problemi produttivi divengono solo un intralcio.
Una volta sul mercato i prezzi per la pubblicità possono essere tagliati ed i primi ritorni economici si possono usare per aggiustare il gioco.
Le pipeline videoludiche tengono conto di queste cose, e quando di mezzo ci sono celebrità di hollywood i prezzi dei cashet non sono bruscolini.
Pensiamo al povero MGSV e Konami piegata in due finanziariamente.
Sono cose con cui non si scherza, CDPR doveva fare cassa e chiudere un poco il discorso Cyberpunk o sarebbe diventato un dissanguamento economico.

Domande aperte a chiunque, eh.
A parte le lodi vorrei leggere anche delle vostre critiche, per capire effettivamente se l'utenza riesce a mobilitarsi per aiutare i CDPR a migliorare la situazione o veramente accetta la situazione attuale.
Perché se il caso fosse quest'ultimo mi farei qualche domanda riguardo al trattamemto che hanno ricevuto titoli in uno stato simile nel corso degli ultimi anni. L'hype é davvero una brutta bestia ?

Sempre, per qualsiasi cosa. Mai crearsi troppe aspettative, non verranno mai ripagate a pieno.

Al di là di questo, io non lo sto giocando perché mi son messo il cuore in pace di giocarlo quando mi andrà liscio come voglio, e a sto punto quando sistemeranno gli eventuali bug/robe che devono sistemare, tanto ripeto, non ho fretta e non sono uno di quelli che lo attendevano come l'arrivo diddio.

Per il resto mio fratello forse l'ha giocato un attimo più di me e anche a lui non sembra chissà cosa. Probabile che l'hype/marketing che gira attorno al titolo, come hai detto tu è una brutta bestia una volta che poi ci metti mano. O magari è semplicemente troppo vecchio per i singleplayer e lo annoiano. Roba che alla veneranda età di 29 anni, ho notato che sta capitando anche a me (lui è ancora più vecchio quindi figuriamoci). Di fatto molti titoli singleplayer magari li inizio e poi li lascio lì. L'ultimo che ho finito e goduto seriamente è stata la campagna di Titanfall 2 penso, mentre l'ultimo giocato è stato Doom 2016 che però mi ha fatto schifo. Sto "giocando" a odyssey ma anche quello lo starto magari un po', poi lo abbandono perché boh non mi attizzano più come un tempo.

Per quanto visto personalmente, ok figo, ma nulla di scoinvolgente che woooooow rivoluzione nel mondo dei videogiochi, all'avanguardia o simili. Poi vabbeh conta poco o nulla la mia opinione visto che davvero ho fatto poco :sisi:

PS: il sistema di guida ad esempio mi pare imbarazzante, roba che devi attaccare per forza il joypad probabilmente per riuscire a guidare decentemente (cosa che ha fatto mio fratello).
 
Chiedo senza malizia di flame, ma esattamente cosa c'é di "avanguardistico" dal tuo punto di vista ?

Il gioco ha un ottimo level design verticale ed il misto shooting/abilitá di hacking é ben congegnato, ma tutto il resto ha un sacco di problemi che vanno oltre quello del polishing. La situazione é molto simile a quella di No Man's Sky, se ci si sofferma ad una sterile osservazione del lavoro presente ora, su qualsiasi macchina lo si provi.

A questo proposito perché ritieni che sia "affossato dall'hardware del paleolitico" ?

Alla fine spetta ad una SH decidere dove distribuire il suo prodotto; se si fá il passo piú lungo della gamba ed al lancio esce un titolo poco ottimizzato letteralmente ovunque, di chi é la colpa ? Del mercato con le basi hardware installate, o del tuo team di developer che non ha lavorato come doveva/non poteva fare quello che gli hai chiesto nel tempo dato ?
Il "double dip" si é sempre presentato vincente in queste produzioni multimilionarie, un altra attesa non avrebbe cambiato la percezione collettiva; il problema é che piú allunghi i tempi di produzione piú ci si trascina i costi di marketing, che invece di risolvere i problemi produttivi divengono solo un intralcio.
Una volta sul mercato i prezzi per la pubblicità possono essere tagliati ed i primi ritorni economici si possono usare per aggiustare il gioco.
Le pipeline videoludiche tengono conto di queste cose, e quando di mezzo ci sono celebrità di hollywood i prezzi dei cashet non sono bruscolini.
Pensiamo al povero MGSV e Konami piegata in due finanziariamente.
Sono cose con cui non si scherza, CDPR doveva fare cassa e chiudere un poco il discorso Cyberpunk o sarebbe diventato un dissanguamento economico.

Domande aperte a chiunque, eh.
A parte le lodi vorrei leggere anche delle vostre critiche, per capire effettivamente se l'utenza riesce a mobilitarsi per aiutare i CDPR a migliorare la situazione o veramente accetta la situazione attuale.
Perché se il caso fosse quest'ultimo mi farei qualche domanda riguardo al trattamemto che hanno ricevuto titoli in uno stato simile nel corso degli ultimi anni. L'hype é davvero una brutta bestia ?

Al netto dei bug che ci sono e, così a naso, mi sembrano abbastanza risolvibili, trovo alcuni aspetti del gioco curati e pensati in maniera molto certosina. Avanguardia magarai no ma sicuramente a livelli qualitativi altissimi. Come dici tu shooting, hacking (anche se forse usati insieme incasinano un po' con i binding di default) molto fluidi. Ci sono chicche anche nel comparto audio; mi viene in mente dato l'utilizzo massivo, visto il setting, della pelle negli indumenti e negli arredi spesso quando npc o V si siedono si sente l'effetto della frizione di quest'ultima. Direzione artistica e cutscene per ora anche eccellenti. Secondo me anche il voice acting e le animazioni facciali sono da primo premio. Non allargo al discorso grafico in generale perchè, come sto sempre più rendendomi conto, mi pare un gioco da apprezzare "da vicino" e nel closed quarters...l'impatto generale è più da bocca aperta in altre produzioni open world che questa.
Mi è bastato vedere dall'inizio sopra la com tower tutti i fondali e devo dire che non mi ha lasciato così stupefatto come mi aspettavo.
Affossato da hardware del paleolitico intendevo dire che secondo me il concentrarsi sulle old gen ha tolto tempo e impegno nel curare aspetti del gioco che l'avrebbero elevato ancora più in alto.
L'esempio di critica ce l'hai, l'ho scritto anche subito dopo. A me le animazioni della camminata, corsa, salto e atterraggio, salire e scendere scale, camminare lungo cornicioni, non piacciono. Mi sembra un modo di gestire la cosa di anni fa; non con gli standard di adesso.
Personalmente credo di star facendo tutto meno che lodarlo senza se e senza ma :hmm:
 
Ultima modifica:
ma se abbiamo passato 3 giorni a parlare dei difetti :morris2: bug, ottimizzazione, mancanza di questo o quell`aspetto, generale senso di "gioco non finito al 100%" e via discorrendo, voglio dire se viene lodato non è per forza che la gente ( sia utenti paganti che recensori ) è cretina o cieca ma una volta elencate le problematiche si passa a quello che poi è il succo del titolo e adesso qualcuno mi trovi un RPG, OW che offra anche solo 1/3 delle possibilità di Cyberpunk oltretutto in un contesto narrativo di questo livello
 
ma se abbiamo passato 3 giorni a parlare dei difetti :morris2: bug, ottimizzazione, mancanza di questo o quell`aspetto, generale senso di "gioco non finito al 100%" e via discorrendo, voglio dire se viene lodato non è per forza che la gente ( sia utenti paganti che recensori ) è cretina o cieca ma una volta elencate le problematiche si passa a quello che poi è il succo del titolo e adesso qualcuno mi trovi un RPG, OW che offra anche solo 1/3 delle possibilità di Cyberpunk oltretutto in un contesto narrativo di questo livello

Ma il punto è: cosa offre cyberpunk in più di altri titoli?
 
ma se abbiamo passato 3 giorni a parlare dei difetti :morris2: bug, ottimizzazione, mancanza di questo o quell`aspetto, generale senso di "gioco non finito al 100%" e via discorrendo, voglio dire se viene lodato non è per forza che la gente ( sia utenti paganti che recensori ) è cretina o cieca ma una volta elencate le problematiche si passa a quello che poi è il succo del titolo e adesso qualcuno mi trovi un RPG, OW che offra anche solo 1/3 delle possibilità di Cyberpunk oltretutto in un contesto narrativo di questo livello
Ci sono un buon numero di giochi che offrono gameplay simile a quanto offerto nelle sue parti da Cyberpunk, in molti casi anche superiore e nettamente più curato nel suo cuore delle meccaniche.
E se il concetto è quello di "sorvolare" i difetti, allora tutto fà brodo.

Deux Ex MD
Mirror's Edge Catalyst
Mass Effect Andromeda
Rage 2
ecc.
Ma il punto è: cosa offre cyberpunk in più di altri titoli?
Sì, per essere abbastanza espliciti voglio cercare di capire se quel picco di oltre 1 milione d'utenti è veramente frutto di hype e marketing oppure il gioco è davvero stato un evento nel mondo del gaming.
 
Ma il punto è: cosa offre cyberpunk in più di altri titoli?
Non penso sia una risposta che si può dare, soprattutto in maniera esaustiva, ad oggi...gran parte di noi siamo ad atto 2....che sostanzialmente è atto 1....dico così perchè probabilmente ciò che cyberpunk offre in più di altri titoli è una lore e una trama non banale (e soprattutto, possibilmente, molto coraggiosa per i tempi che viviamo). Ma non posso esserne certo a 2 giorni dall'inizio. Così come tutti gli altri aspetti che richiedono tempo per essere esplorati.
 
Non penso sia una risposta che si può dare, soprattutto in maniera esaustiva, ad oggi...gran parte di noi siamo ad atto 2....che sostanzialmente è atto 1....dico così perchè probabilmente ciò che cyberpunk offre in più di altri titoli è una lore e una trama non banale. Ma non posso esserne certo a 2 giorni dall'inizio.
Su questo hai completamente ragione.
 
Faccio il rompiballe della situazione e lascio le mie opinioni dopo quasi 30 ore di gioco: a me Cyberpunk sta contemporaneamente piacendo (non poco) e deludendo (non poco). A primo impatto si è accolti da un worldbuilding che dà subito l'impressione di essere di altissima qualità: caratterizzazione fantastica dell'ambiente, stratificazione in vari livelli encomiabile, una cura sopraffina nel realizzare pubblicità e altre componenti visive che aiutano a dare un carattere proprio a Night City, giocandoci, però, il tutto si rivela come una bella vetrinetta in cui il giocatore può guardare ma non può mai toccare: nessun'attività che ti faccia sentire parte del mondo di gioco, come accadeva ad esempio in RDR2, nel quale, attraverso i tanti giochi e le attività possibili, il giocatore poteva immedesimarsi completamente nell'ambiente di gioco, che sembrava vivo e significativo; a Night City ciò non avviene, giri e guardi... e finisce lì. Per non parlare della poverissima personalizzazione del proprio personaggio. Sicuramente non è un elemento indispensabile, ma in un titolo di queste ambizioni, è sicuramente una mancanza che si fa sentire.

Passando ad analizzare la struttura delle missioni, anche qui ho purtroppo riscontrato tanti elementi deludenti. Molte (ribadisco, molte) missioni sono affrontabili con una grande varietà di approcci, cosa che ho molto apprezzato, il tutto però non raggiunge mai la qualità già vista in titoli come Deus Ex: ad una simile libertà di azione, si affianca un grande peggioramento a livello logico e contenutistico. In Deus Ex le abilità tecniche, ad esempio, ti permettevano di hackerare il keypad per aprire una porta e quelle fisiche di spostare un distributore automatico per avere accesso alle tanto celebri ventole di aerazione. In Cyberpunk niente di tutto ciò: tot punti tecnologici ti fanno aprire questa porta. Punto. Nessuna spiegazione data.

Come anticipato, inoltre, un difetto gravissimo è che molte missioni sono affrontabili con una varietà di approcci, molte ma non tutte: ci sono infatti fasi in cui si è costretti ad affrontare un nemico o un'area armi in pugno a prescindere dalle abilità che si è deciso di sviluppare, rendendo quindi quelle specifiche sessioni estremamente tediose contro nemici bullet-sponge se la nostra build si basa su hacking e stealth.

I pattern di attacco dei nemici sono anche molto poveri. Mi sono ritrovato ad affrontare due "mini-boss": il primo l'ho trovato estremamente arduo... finché non ho scoperto per caso che la propria area di attacco terminava ad un muro invisibile... permettendomi così di superare la missione semplicemente sfruttando un limite tecnico del gioco; il secondo aveva letteralmente 3 azioni: corsa, pugno e pugno in salto, il tutto per 15 minuti di noioso bullet-sponge.

E tutti i difetti sovracitati vengono ancor prima dei numerosissimi piccoli glitch visivi che uccidono ulteriormente l'immersione (sigarette e smartphone volanti, NPC che si siedono e si alzano di scatto continuamente, V che mentre è in moto si mette nuda/o in T-pose sul sellino, infinite animazioni che si glitchano) e fastidiosi bug (nemici che spawnano girati dalla parte sbagliata o perdono il pattern di movimento, V che si alza in automatico quando dietro un riparo, per citarne alcuni) che rendono fastidiosa l'esperienza di gioco. Sicuramente verranno patchati, ma io il titolo lo sto giocando adesso e posso commentare solo sullo stato attuale di un gioco non uscito in early access.

Come detto all'inizio, vuoi per similartià con Deus Ex, vuoi per il setting, a me il titolo sta comunque piacendo parecchio, ma, su un progetto di tale ambizione, non si può chiudere infiniti occhi per tutte le mancanze riscontrate finora.

EDIT: grammatica
 
Ultima modifica:
D'altro canto proprio TW3 è stato tanto amato per il suo protagonista, le vicende, gli intrighi, la caratterizzazione di tutti i personaggi principali e di contorno, l'emozione di sentirsi dentro alla vicenda e seguirla dall'inizio alla fine....non penso proprio che la prima cosa che si apprezzi e che si consideri eccellente di quel gioco fosse il combat system o l'interattività del mondo di gioco.
Considerato che questo titolo è fatto dagli stessi produttori, sebbene abbia premesse diverse senza dubbio, non mi stupirei se solo alla fine del gioco potremmo dire che è stato ciò che aspettavamo, e non dopo decine di ore di gioco. Che alla fine è quello che spero...ma se non dovesse essere così pazienza, voglio dire...di certo non credo mi farà schifo.
Nulla togliere ai vari difetti che stiamo trovando che sono legittimi e sono anche d'accordo con Neural per molti versi, anche se non tutti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top