PS4 Dark Souls III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Anche secondo me old hunters è forse il miglior dlc di from... Ecco, forse se fosse stato un pochino più lungo sarebbe stato perfetto, ma cmq è densissimo e senza nemmeno un calo di stile.

 
La fine di questo dlc è la prova che dovevano essere rilasciati insieme. In quel caso sarebbe stato superiore anche ad old hunters.

Quanto mi spiace che non abbia chiuso quello che poteva, ma solo spiegato praticamente i dlc. Della lore generale lascia li quasi tutto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
No, perché anche l'ultimo boss ha un fottiliardo di hp, eppure non è frustrante.
Il vero problema è la telecamera. Problema che ha sempre afflitto questo tipo di boss-fight all'interno della serie.

Motivo per cui il miglior boss animalesco rimane tuttora il "Guardiano del Santuario" di AoA.

Se negli scontri coi kaiju non sai impostarmi la telecamera un po' meglio, non mettere dei kaiju come boss nel tuo videogioco.
La telecamera ormai non la conto più! C'è sempre contro questi boss grossi. Il guardiano del santuario però era "piccolo" come boss. Non mi pare si potesse passare sotto la sua pancia

 
Esatto non dico che dovevano spiegarci tutta la lore, pero' cavolo un finale che non ti lascia niente dentro

 
Anche secondo me old hunters è forse il miglior dlc di from... Ecco, forse se fosse stato un pochino più lungo sarebbe stato perfetto, ma cmq è densissimo e senza nemmeno un calo di stile.
Ne ha, ne ha.

Rispettivamente i Fallimenti Viventi, e l'inenarrabile oscenità che è Laurence (e che da Bloodborne non mi sarei mai aspettato).

Esatto non dico che dovevano spiegarci tutta la lore, pero' cavolo un finale che non ti lascia niente dentro
Per certi versi sono d'accordo con te, però allora non puoi citarmi AotA come miglior DLC From a questo punto, che si conclude con Dusk che trema ed Elizabeth che ci prende per il c.ulo :rickds:

 
Hanno di nuovo glitchato male la possibilità di invadere anche durante la boss fight con la covenant dei Mad Warrior :facepalm:.

Dai Miyazaki, ingaggialo uno che sa programmare però :facepalm:.

 
Ne ha, ne ha.Rispettivamente i Fallimenti Viventi, e l'inenarrabile oscenità che è Laurence (e che da Bloodborne non mi sarei mai aspettato).

Per certi versi sono d'accordo con te, però allora non puoi citarmi AotA come miglior DLC From a questo punto, che si conclude con Dusk che trema ed Elizabeth che ci prende per il c.ulo :rickds:
Si pero' almeno aota aveva non so,mi ha dato piu' emozione questo niente di niente, poi certo i finali from sono cosi :sard:

 
ah ecco, e cosi insomma si conclude la saga souls....

non ho ancora finito il dlc ma quel che leggo non mi garba

- - - Aggiornato - - -

...ho finito tutto il dlc, ma che cagata è???

- - - Aggiornato - - -

la città degli anelli che visitiamo dovrebbe essere una sorta di ricordo "interattivo" che finisce nel momento che viene infranta quella sfera che ha in mano filianore; dopodiche ci si ritrova catapultati nel mondo "reale" cioè nel mondo in rovina dovuto allo spegnimento definitivo della fiamma (infatti c'è quel sole che sembra riversarsi all'orizzonte). Gael è andato nella città ad anelli perchè sapeva che era una città governata ed abitata da esseri ormai pervasi dall'oscurità, e quindi il posto migliore per ricercare l'anima oscura da cui ricavarne il sangue per ottenere il pigmento per il nuovo dipinto. Se in DS1 il chosen undead funge da ricettacolo semovente dell'anima primordiale, gael alla fin dei conti ha "collezionato" l'anima oscura dentro di sè uccidendo esseri pervasi dall'oscurità per anni e anni... forse secoli. Ovviamente si sà che lo spegnimento della fiamma crea distrosioni spazio temporali... lo stesso DS3 di per sè avviene in 4 epoche e piani esistenziali diversi contemporaneamente :asd: (passato durante la prima visita al castello di lothric e durante la ricerca degli altri lord of cinders, passato ancora più remoto quando si arriva nel vero santuario della fiamma, passato recente quando si torna al castello di lothric durante l'inizio della fine del mondo, presente quando si arriva all'ultima bossfight quando il mondo si è già compresso in se stesso). Magari gael aveva già viaggiato in lothric la prima volta che lo si incontra nella cattedrale delle profondità, dopodiche durante la fine del mondo è arrivato alla città degli anelli quando questa era ancora "viva" e nella sua mattanza degli abitanti della città, per lui magari sono passati solo giorni, nella realtà sono passati secoli e la città era già andata distrutta dalla fine del mondo

ovviamente le mie sono solo ipotesi... sta di fatto però che sulla "visita" di gael alla città ad anelli ci si potrebbe fare un gioco a se stante :predicatore:

'azzo tutte ste cose non le avevo minimamente capite

neanche quelle che riguardano il gioco base

come diamine fate ad arrivare a ste conclusioni???

- - - Aggiornato - - -

comunque boh, non si puo concludere una saga cosi

 
per quanto riguarda i "viaggi del tempo" è una cosa che si spiega da sola. Quando si arriva alle mura del castello di lothric la prima volta e si è alla ricerca degli altri lords of cinder è evidente che si tratti del passato perchè il mondo è ancora "normale" tutto sommato; quando si arriva invece dentro il castello si evince che siamo agli inizi della fine del mondo perchè c'è il sole che inizia a "traboccare". Quando i 5 vecchi lord of cinder concentrano il loro potere ci si risveglia nel presente quando la fine del mondo è già in atto perchè il mondo è già in rovina con cenere ovunque e pezzi di mondi diversi ammassati tra loro. Per quanto riguarda il vero santuario, anche qui le teorie si sprecano. Molto probabilmente il santuario che funge da HUB è un illusione basata sul vero santuario che è stato nascosto in un tempo ancora più remoto perchè la guardiana del fuoco era stata in grado di vedere cosa sarebbe potuto succedere se la fiamma si fosse estinta.

sul finale della saga

c'è poco da dire... il mondo è andato cmq distrutto, l'unica scelta rimasta è quella di ravvivare la fiamma (magari anche inutilmente) spegnere la fiamma una volta per tutte oppure usare quel poco di fiamma rimanente e diventare il lord dei vacui
 
per quanto riguarda i "viaggi del tempo" è una cosa che si spiega da sola. Quando si arriva alle mura del castello di lothric la prima volta e si è alla ricerca degli altri lords of cinder è evidente che si tratti del passato perchè il mondo è ancora "normale" tutto sommato; quando si arriva invece dentro il castello si evince che siamo agli inizi della fine del mondo perchè c'è il sole che inizia a "traboccare". Quando i 5 vecchi lord of cinder concentrano il loro potere ci si risveglia nel presente quando la fine del mondo è già in atto perchè il mondo è già in rovina con cenere ovunque e pezzi di mondi diversi ammassati tra loro. Per quanto riguarda il vero santuario, anche qui le teorie si sprecano. Molto probabilmente il santuario che funge da HUB è un illusione basata sul vero santuario che è stato nascosto in un tempo ancora più remoto perchè la guardiana del fuoco era stata in grado di vedere cosa sarebbe potuto succedere se la fiamma si fosse estinta.

sul finale della saga

c'è poco da dire... il mondo è andato cmq distrutto, l'unica scelta rimasta è quella di ravvivare la fiamma (magari anche inutilmente) spegnere la fiamma una volta per tutte oppure usare quel poco di fiamma rimanente e diventare il lord dei vacui
ma riguardo il primo punto

in quali stage precisamente si vede il passato meno remoto e il presente?

il presente in pratica è quando c'è il sole con l'eclisse, tipo alla fight con l'ultimo boss? e con l'armatura dell'ammazzacavalieri?
 
ma riguardo il primo punto
in quali stage precisamente si vede il passato meno remoto e il presente?

il presente in pratica è quando c'è il sole con l'eclisse, tipo alla fight con l'ultimo boss? e con l'armatura dell'ammazzacavalieri?

allora, l'HUB (quello che si raggiunge all'inizio del gioco) è una sorta di dimensione alternativa dove non esiste nè presente, nè passato nè futuro.

quando si arriva alle mura del castello di lothric, viviamo verosimilmente nell'epoca dove lothric aveva deciso di non sacrificarsi, la fiamma per autotutelarsi

ha suonato la campana del risveglio che ha risvegliato gli altri lords of cinder e le varie fiamme sopite. La fine del mondo non ancora iniziava.

Una volta riuccisi i 4 lords precedenti si torna a lothric durante gli inizi della fine del mondo. Il sole inizia a traboccare e ci sono quelle specie di rami della

culla del caos che svolazzano.

Uccio lothric e concentrato il potere dei 5 lords ci si risveglia nel presente dove il mondo è già collassato su se stesso e si raggiunge la fiamma morente

Prima ancora che tutto questo accadesse, nel mondo reale esisteva un vero santuario del fuoco (molto probabilmente è dove ci si risveglia) ma è stato nascosto

perchè tramite i suoi occhi la guardiana vide come potrebbe esser stato un mondo senza la fiamme.

Parlo di passato remoto/ passato prossimo/ presente perchè è impossibile definire la distanza di tempo tra gli eventi... tra l'uccisione di lothric e il risveglio nel presente potrebbero essere passati secoli; così come l'uccisione di lothric potrebbe essere avvenuta il giorno dopo l'uccisione dei 4 lords...

ripeto che queste sono mie considerazioni, che però bene o male ho letto anche su reddit e 4chan di molti altri utenti.

L'unico che può chiarire tutto è il miyazaki... ma secondo me nemmeno lui conosce la lore :rickds: ci butta 2 idee così e cerca di darne un senso tramite la descrizione degli oggetti

 
ma no dai

ha un senso chiaro spero per la sua lore, altrimenti risulterebbe tutto molto raffazzonato e messo li alla bene meglio

io credo abbiano tirato la corda cercando di mettere insieme pure Dark Souls 2 piuttosto che lasciarlo da parte come spinoff

poi come è stato gia detto la lore di Dark Souls era perfetta come capitolo a se stante, una volta fatti i seguiti hanno allargato un po i buchi di trama e inserito qualche ciofeca etc etc

- - - Aggiornato - - -

tipo io non ho capito

perchè torniamo ad Anor Londo e ci troviamo tutto incasinato e poi ci sta Aldrich? sarebbe il futuro rispetto a Dark Souls?

e come mai Aldrich è tipo uguale a coso come si chiama, il Gwynewere falso li di Dark Souls, il boss opzionale segreto, che si affronta in quel corridoio lunghissimo??
 
Build stregone, fatto fuori il

signore dei tizzoni
senza nessun problema, moonlight e piromanzie. E' stato molto semplice, sarà che reduce dalla volta scorsa sapevo più o meno a memoria i suoi pattern ma poterlo attaccare comodamente dalla distanza ha facilitato molto le cose, soprattutto nella fase 2.

 
tipo io non ho capito

perchè torniamo ad Anor Londo e ci troviamo tutto incasinato e poi ci sta Aldrich? sarebbe il futuro rispetto a Dark Souls?

e come mai Aldrich è tipo uguale a coso come si chiama, il Gwynewere falso li di Dark Souls, il boss opzionale segreto, che si affronta in quel corridoio lunghissimo??

Alla prima domanda non saprei risponderti bene, non sono molto ferrato su quella parte della lore (comunque c'entrano i cicli)

Alla seconda: Aldrich assomiglia a Gwyndolin (il boss opzionale segreto di cui parli) perché Aldrich stesso lo ha divorato (c'è scritto in una descrizione)
 
Alla prima domanda non saprei risponderti bene, non sono molto ferrato su quella parte della lore (comunque c'entrano i cicli)

Alla seconda: Aldrich assomiglia a Gwyndolin (il boss opzionale segreto di cui parli) perché Aldrich stesso lo ha divorato (c'è scritto in una descrizione)

allora seguendo la lore del primo dlc (correggetemi in caso di errore) sullyvan è nato nel mondo di ariandel, non sò come arriva nella valle boreale e la occupa, lanciando un incantesimo che rende il clima perennemente nevoso, per renderlo il più possibile simile al luogo di provenienza. Occupa anche anor londo e cattura gwyndolin e altri seguaci della luna oscura. Aldrich era il capo del culto della profondità, i membri di questo culto sono cannibali; in qualche modo aldrich e sullyvan hanno stretto un alleanza (difatti per entrare nella città boreale ci vuole la bambola che si ottiene sconfiggendo i seguaci della profondità) e sullyvan ha concesso ad aldrich di farsi un controfiletto di gwyndolin.

Adesso non mi ricordo come e perchè, ma mi sembra che i cavalieri di lothric, constatando che lothric non sarebbe stato in grado di diventare un cinder lord (o forse già da allora aveva espresso il suo volere di non esserlo) hanno catturato lothric e l'hanno costretto a vincolare il fuoco; ecco perchè ce lo si ritrova come lord of cinder.

cmq con il trucco del mercurio ho finalmente battuto quello schifo di drago :predicatore: quasi 4000 di danno a nuvoletta mentre gli altri 3 della coop stavano lì a prendersi le mazzate :.bip:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La fine di questo dlc è la prova che dovevano essere rilasciati insieme. In quel caso sarebbe stato superiore anche ad old hunters. Quanto mi spiace che non abbia chiuso quello che poteva, ma solo spiegato praticamente i dlc. Della lore generale lascia li quasi tutto

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
superiore? si, giusto in durata..

 
Superiore a The old hunters? MAH

MAH

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top