PS5 DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH | Disponibile | Avremmo dovuto connetterci?

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oddio secondo me il primo oltre a essere un capolavoro rimane un prodotto di pregio e che non viene assorbito da questo: le UCA se vado a sentimento mi son piaciute di più dell'Australia nonostante il loro minor respiro e pure minor varietà; il gameplay più legnoso del primo ha davvero un fascino tutto suo che ti fa percepire la fatica.

Secondo me nonostante questo 2 sia proprio un'evoluzione perfetta, il primo ha comunque qualcosa da dire
Ma io son d'accordo. Ripeto, per me il primo resta incredibile: concept ludico, fantascienza inedita/inusuale (sia a livello estetico che di mero setting), bel racconto, la mano sapiente (ma lo era anche con gli mgs) di hideo alla regia, personaggi stratificati e che "bucano", direzione artistica fuori scala. Senza le fondamenta strepitose di ds1 non avremmo il titano che è ds2. Anche il primo, per quanto mi riguarda, vale cinque AAA fatti da altri big.
 
Si il classico fascino delle cose passate e stop
Ma assolutamente no anche perchè se dici a qualcuno di giocarsi solo il 2 di leggersi il Corpus e vedersi il riassunto per assimilare il primo, gli fai un disservizio due volte: da un lato perchè non gli fai giocare un capolavoro e dall'altro gli levi il racconto di un mondo che è una delle cose più belle (e originali) dell'entertaiment.
 
Bè minchia c'ha un lirismo molto spinto come nelle opere di Ueda.
Vabbè è Krauron, se vede i miei post deve automaticamente farne uno in cui contraddice le mie parole, non farci caso.
È come Nino, ma più verboso e fastidios—

Però sì, si allontana tantissimo dal 2.
Ma per dire, nel 2
hai perfino altri corrieri che ti passano accanto e che contribuiscono a spezzare il mood del primo.
È nettamente un mondo più vissuto e meno isolato, dove l'essersi connessi viene esaltato anche da questo. Il primo è un viaggio intimista, che costruisce strade sopra a una solitudine interiore che trova sbocco nelle vaste distese di…boh, vuoto. Distese che rappresentano degli asylums for the feeling, quasi come a voler rispecchiare la condizione mentale di Sam, condizione che quasi ironicamente diventa molto più
precaria nel 2 proprio quando anche lo stesso mondo subisce una bella inversione di rotta, ritrovandosi perso - nel lutto - tra la gente ritrovata. :asd:

Credo sia interessante pensare alle UCA e Australia anche come metafora di ciò che sta attraversando Sam rispettivamente nel primo e secondo gioco, e cosa davvero significa per lui stare in connessione. Umana.
 
Ultima modifica:
Ho appena scoperto che la modella usata per dare i connotati al Prepper Idrologa nella realtà è veramente la moglie di Refn :ooo: , e che le due figlie dell'Idrologa sono davvero le sue e di Refn. :asd:

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk
 
Ma assolutamente no anche perchè se dici a qualcuno di giocarsi solo il 2 di leggersi il Corpus e vedersi il riassunto per assimilare il primo, gli fai un disservizio due volte: da un lato perchè non gli fai giocare un capolavoro e dall'altro gli levi il racconto di un mondo che è una delle cose più belle (e originali) dell'entertaiment.
Nn intendo in quel senso, parlo proprio lato gioco.
Come kcd rispetto kcd2
Post automatically merged:

Manca solo la poetica, l'arte, il simbolismo, il metalinguaggio di Ueda. Anche io somiglio a Brad Pitt, mi manca solo il suo successo, i soldi e il fisico
infatti perché in Ds e ds2 ci sta, la poetica, l' arte, il simbolismo ecc di kojima che sono altrettanto importanti e impattanti.
 
Nn intendo in quel senso, parlo proprio lato gioco.
Come kcd rispetto kcd2
Post automatically merged:


infatti perché in Ds e ds2 ci sta, la poetica, l' arte, il simbolismo ecc di kojima che sono altrettanto importanti e impattanti.
Linguaggio comunicativi incomparabili
 
io sono fine capitolo 7, sono lento come una lumaca.. cavolo non riesco ad andare avanti con la storia! io lo trovo una droga
 
Ultima modifica:
Serata libera, oggi si continua finalmente.
 
A sto punto mi faccio due settimane intensive di KCD2 per concluderlo e il primo settembre, post ferie, me lo prendo.
Unico appunto, eviterò di entrare qua dentro per farmi salire lo scimmione violento.
 
Oddio secondo me il primo oltre a essere un capolavoro rimane un prodotto di pregio e che non viene assorbito da questo: le UCA se vado a sentimento mi son piaciute di più dell'Australia nonostante il loro minor respiro e pure minor varietà; il gameplay più legnoso del primo ha davvero un fascino tutto suo che ti fa percepire la fatica.

Secondo me nonostante questo 2 sia proprio un'evoluzione perfetta, il primo ha comunque qualcosa da dire
L'Australia mi sta piacendo molto, praticamente è Horizon Forbidden West. :ahsisi: Più o meno

Peccato invece che il Messico poi venga abbandonato a se stesso, una volta avanzato con i preliminari di trama.

Ma io son d'accordo. Ripeto, per me il primo resta incredibile: concept ludico, fantascienza inedita/inusuale (sia a livello estetico che di mero setting), bel racconto, la mano sapiente (ma lo era anche con gli mgs) di hideo alla regia, personaggi stratificati e che "bucano", direzione artistica fuori scala. Senza le fondamenta strepitose di ds1 non avremmo il titano che è ds2. Anche il primo, per quanto mi riguarda, vale cinque AAA fatti da altri big.
Il primo capitolo aveva comunque dalla sua alcune aree stupende, ben studiate anche dal punto di vista del level design, ad esempio le cascate
DEATH-STRANDING-2_-ON-THE-BEACH_20250628001920_.webp

Oppure anche tutta la zona innevata della seconda Regione.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top