PS5 DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH | Disponibile | Avremmo dovuto connetterci?

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me invece resta uno dei picchi del gioco. Fenomenale e silenziosa (in senso dialettico) critica a quello che ci circonda in questi anni di intelligenze artificiali che mangiano arte a sbafo di chi l'ha prodotta a botte di "è inevitabile". Quando l'ho vista volevo abbracciare lui, kojima e chi ha fatto il mo-cap.

Fucking based, un dito medio da manuale che rompe lo schermo nella migliore delle tradizioni kojimiane.
L'unico modo per infastidire davvero chi se ne fotte.

Ne riparleremo fra dieci anni, oggi Hideo è un fratello per quel gesto lì :sisi:
 
Ultima modifica:
Episodio 3
Connesso il Musicista.
Missione molto figà con la disabilitazione del Chiral Jammer. Fatta pulita senza farmi vedere dai Briganti. Finalmente si può fare stealth pulito senza salti mortali come nell'1. Alleluja.

198aebe94de92-screenshot-Url.jpg


E sbloccato il Lettore Musicale. Finalmente si possono fare le Standard ascoltando la musica custom. Così si può volere di più da "Rain is falling on my head" mentre si consegnano pacchi? Andava messo pur nel primo gioco, mannaggia a Kojimbo.

198af34bb5082-screenshot-Url.jpg


Domani finisco le Secondarie disponibili e poi dritti con la Main, credo che l'Episodio 3 sia prossimo alla fine.
 
Il Pizzaiolo, finalmente.

:Q________________

E... La scienziata dei dati...

Vine Ok GIF


:ahsn:

Finalmente sono riuscito a proseguire un po', vediamo domani se riesco a continuare per bene.
 
Per me invece resta uno dei picchi del gioco. Fenomenale e silenziosa (in senso dialettico) critica a quello che ci circonda in questi anni di intelligenze artificiali che mangiano arte a sbafo di chi l'ha prodotta a botte di "è inevitabile". Quando l'ho vista volevo abbracciare lui, kojima e chi ha fatto il mo-cap.

Fucking based, un dito medio da manuale che rompe lo schermo nella migliore delle tradizioni kojimiane.
L'unico modo per infastidire davvero chi se ne fotte.

Ne riparleremo fra dieci anni, oggi Hideo è un fratello per quel gesto lì :sisi:
Comprendo il gesto in quel momento, ma francamente non riesco ad apprezzarlo... o almeno non in quel momento.
Ma siamo appunto esseri umani(imprevedibili), immagino che ognuno di noi avrebbe reagito a modo suo.
Il ballo di Die-Hardman è appunto un modo provocatorio di rispondere alla macchina(o alle macchine) che, oltre ad un'anima, abbiamo anche un corpo che volente o nolente fa parte di noi.
 
Ho capito, ma rovina TOTALMENTE il pathos del momento. Di gran lunga il frangente peggiore del gioco.
Mah, é una sensazione personale. A me non l'ha rovinato, anzi. Stavo proprio pensavo "che balle, sempre la stessa cosa" e quel momento ci ha dato un senso e ha rotto quella che é una ripetizione che per me era, al decimo gioco di fila suo, proprio l'esatto opposto del pathos. Però, appunto, come ogni cosa artistica la lettura percettiva é personale. Può non piacere, ma ciò non cambia che sia una scena studiata e con un suo senso profondo. Sarebbe come dire che
Liquid che si impossessa di Ocelot e fa il cretino con Brothers rovini tutta la rivelazione di poco prima, oppure che la scimmia che gira su se stessa dopo la morte di Eva a qualcuno gli ha rovinato la drammaticità. O che se becchi il bacio di Ocelot durante l'epicità della scazzottata di scende la voglia . A qualcuno può succedere. La differenza però é che quel balletto lí, indipendente se vi imbarazza o no (quelli sono affari vostri) ha più senso e più profondità di tutte le scene di rottura citate prima e dello spiegone stesso da neo Patriots spiritici di poco prima. In quel momento, io ho visto un artista che si esprime.

Diversi anni fa, un ragazzo di un'altra etnia entrò nella biblioteca con gli abiti della propria cultura. I miei amici, che non si aspettavano di vedere degli abiti così particolari in un luogo serio come quello si misero a ridere e provarono imbarazzo e senso di stonatura, perché per loro non era il posto adatto. Quando si sono abituati, non é più successo. Semplicemente, ci siamo noi stessi schematizzati nei racconti, e abbiamo disintegrato l'espressione artistica perché se una cosa non é esposta come ci aspettiamo, di conseguenza non va bene. Ma non c'è nessuna regola e nessuna tecnica oggettiva che impedisce a quel personaggio di volersi esprimere così, in quel momento. Anzi, per me può essere anche un invito non so se voluto, di ampliare le proprie percezioni. Siamo nel periodo di inclusivitá, e poi ci basta un balletto (fatto pure bene) per destabilizzarci?[

Poi, può risultare imbarazzante vedere le prigioniere di Chicago danzare e ballare mentre parlano di omicidi. Qui sa alla propria sensibilità. Ma, la scena é potente proprio perché avviene in un momento in cui convenziomalemre sarebbe stata percepita non adatta. I balletti ci sono anche in altre scene, ma si parla di quello proprio per questo.
 
Mah, é una sensazione personale. A me non l'ha rovinato, anzi. Stavo proprio pensavo "che balle, sempre la stessa cosa" e quel momento ci ha dato un senso e ha rotto quella che é una ripetizione che per me era, al decimo gioco di fila suo, proprio l'esatto opposto del pathos. Però, appunto, come ogni cosa artistica la lettura percettiva é personale. Può non piacere, ma ciò non cambia che sia una scena studiata e con un suo senso profondo. Sarebbe come dire che
Liquid che si impossessa di Ocelot e fa il cretino con Brothers rovini tutta la rivelazione di poco prima, oppure che la scimmia che gira su se stessa dopo la morte di Eva a qualcuno gli ha rovinato la drammaticità. O che se becchi il bacio di Ocelot durante l'epicità della scazzottata di scende la voglia . A qualcuno può succedere. La differenza però é che quel balletto lí, indipendente se vi imbarazza o no (quelli sono affari vostri) ha più senso e più profondità di tutte le scene di rottura citate prima e dello spiegone stesso da neo Patriots spiritici di poco prima. In quel momento, io ho visto un artista che si esprime.

Diversi anni fa, un ragazzo di un'altra etnia entrò nella biblioteca con gli abiti della propria cultura. I miei amici, che non si aspettavano di vedere degli abiti così particolari in un luogo serio come quello si misero a ridere e provarono imbarazzo e senso di stonatura, perché per loro non era il posto adatto. Quando si sono abituati, non é più successo. Semplicemente, ci siamo noi stessi schematizzati nei racconti, e abbiamo disintegrato l'espressione artistica perché se una cosa non é esposta come ci aspettiamo, di conseguenza non va bene. Ma non c'è nessuna regola e nessuna tecnica oggettiva che impedisce a quel personaggio di volersi esprimere così, in quel momento. Anzi, per me può essere anche un invito non so se voluto, di ampliare le proprie percezioni. Siamo nel periodo di inclusivitá, e poi ci basta un balletto (fatto pure bene) per destabilizzarci?[

Poi, può risultare imbarazzante vedere le prigioniere di Chicago danzare e ballare mentre parlano di omicidi. Qui sa alla propria sensibilità. Ma, la scena é potente proprio perché avviene in un momento in cui convenziomalemre sarebbe stata percepita non adatta. I balletti ci sono anche in altre scene, ma si parla di quello proprio per questo.

Sono d’accordo
Anche io l’ho vissuta in maniera simile alla tua, anche come una soluzione per spezzare quello che si stava profilando come il classico spiegone kojimano cascapalle che, per quanto mi riguarda, avevano completamente ucciso il finale del primo.

Sicuramente è una scelta coraggiosa e spiazzante, anche perché non è una scena fine a se stessa visto che contiene un reveal importante.

Più in generale, quella scena contribuisce a rafforzare la sensazione che ho avuto di un cambiamento, e per me evoluzione e miglioramento, nello stile di narrazione del koji, più consapevole di limiti e rischi di abusare di spiegoni e sovrabbondanza di informazioni, a volte non necessarie.

Altri esempi sono una cutscene spiegona nei primi capitoli “spezzata” un due parti e, soprattutto, l’aver moooolto asciugato l’equivalente di codec/audiocassette/interviste che erano presenti nei suoi titoli precedenti.
 
Cap. 11

Regia sempre fuori parametro, poco da fare. Una trama raccontata in questa maniera sensibilmente forte (musica, recitazione ecc.), non la vedevo da anni. Come riesce a tenerti incollato allo schermo, con interesse, nel tentativo di captare ogni minimo particolare è fantastico.
Dunque così si chiude il cerchio di Neil Vana, mi ha fatto piacere sapere che alla fine la sua storia con Lucy era solo una cosa passeggera (almeno per lei) e che Lou in verità appartenesse biologicamente a Sam.
Tra l'altro Neil e Lucy già si erano incontrati da bambini nell'altromondo, nel Flussoscuro, segnando già da subito un forte legame tra entrambi (con lo stesso marchio della collana).

E' chiaro che nella mente di Neil e Sam ci sia molta sofferenza, ma sopratutto confusione, tanto da trasmetterla anche nell'Altromondo.

Incredibile come il destino di tutte queste persone fosse collegato fin dal principio!


Amelie sapeva di tutto questo?

Tornando al Cap. 10 invece
incredibile anche lì come gli indizi sul fatto che Sam stesse immaginando tutto su Lou fossero chiaro fin da subito, andando a riguardare le cutscenes passate ora è tutto un poco più chiaro. Persino la dottoressa, la capa della Maternità, aveva fatto capire che Lou non ce l'aveva fatta, nel senso che era già morta. Anche se non capisco perchè ha dovuto per forza infilare le mani dentro una capsula di legno vuota, cosa voleva dimostrare?

I tempi comunque ancora non combaciano, Lou dovrebbe essere nata 11 anni fa.
Praticamente stiamo avanzando con lo stesso ritmo, appena vissuto entrambi i capitoli :asd:. E concordo su tutto, la qualità di come è stato messo in campo tutto è tanta roba, ho trovato veramente difficile staccare ora, ho veramente voglia di vedere cosa succede dopo :sisi:
 
Praticamente stiamo avanzando con lo stesso ritmo, appena vissuto entrambi i capitoli :asd:. E concordo su tutto, la qualità di come è stato messo in campo tutto è tanta roba, ho trovato veramente difficile staccare ora, ho veramente voglia di vedere cosa succede dopo :sisi:
Tra l'altro, anche se mi ero fatto diverse ipotesi (teorie), sono certo che alla fine se ne uscirà con un plot twist mica da ridere. :asd:

Perchè Lou dovrebbe essere nata 11 anni prima degli eventi di oggi e oltretutto mi sembra strano che all'inizio di DS 1 Sam combinazione abbia raccolto da terra il BB che in realtà era sua figlia (che era caduta da il fratello di Victor). Una coincidenza troppo sospetta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top