Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Comprendo il gesto in quel momento, ma francamente non riesco ad apprezzarlo... o almeno non in quel momento.Per me invece resta uno dei picchi del gioco. Fenomenale e silenziosa (in senso dialettico) critica a quello che ci circonda in questi anni di intelligenze artificiali che mangiano arte a sbafo di chi l'ha prodotta a botte di "è inevitabile". Quando l'ho vista volevo abbracciare lui, kojima e chi ha fatto il mo-cap.
Fucking based, un dito medio da manuale che rompe lo schermo nella migliore delle tradizioni kojimiane.
L'unico modo per infastidire davvero chi se ne fotte.
Ne riparleremo fra dieci anni, oggi Hideo è un fratello per quel gesto lì![]()
Mah, é una sensazione personale. A me non l'ha rovinato, anzi. Stavo proprio pensavo "che balle, sempre la stessa cosa" e quel momento ci ha dato un senso e ha rotto quella che é una ripetizione che per me era, al decimo gioco di fila suo, proprio l'esatto opposto del pathos. Però, appunto, come ogni cosa artistica la lettura percettiva é personale. Può non piacere, ma ciò non cambia che sia una scena studiata e con un suo senso profondo. Sarebbe come dire cheHo capito, ma rovina TOTALMENTE il pathos del momento. Di gran lunga il frangente peggiore del gioco.
Mah, é una sensazione personale. A me non l'ha rovinato, anzi. Stavo proprio pensavo "che balle, sempre la stessa cosa" e quel momento ci ha dato un senso e ha rotto quella che é una ripetizione che per me era, al decimo gioco di fila suo, proprio l'esatto opposto del pathos. Però, appunto, come ogni cosa artistica la lettura percettiva é personale. Può non piacere, ma ciò non cambia che sia una scena studiata e con un suo senso profondo. Sarebbe come dire che
Liquid che si impossessa di Ocelot e fa il cretino con Brothers rovini tutta la rivelazione di poco prima, oppure che la scimmia che gira su se stessa dopo la morte di Eva a qualcuno gli ha rovinato la drammaticità. O che se becchi il bacio di Ocelot durante l'epicità della scazzottata di scende la voglia . A qualcuno può succedere. La differenza però é che quel balletto lí, indipendente se vi imbarazza o no (quelli sono affari vostri) ha più senso e più profondità di tutte le scene di rottura citate prima e dello spiegone stesso da neo Patriots spiritici di poco prima. In quel momento, io ho visto un artista che si esprime.
Diversi anni fa, un ragazzo di un'altra etnia entrò nella biblioteca con gli abiti della propria cultura. I miei amici, che non si aspettavano di vedere degli abiti così particolari in un luogo serio come quello si misero a ridere e provarono imbarazzo e senso di stonatura, perché per loro non era il posto adatto. Quando si sono abituati, non é più successo. Semplicemente, ci siamo noi stessi schematizzati nei racconti, e abbiamo disintegrato l'espressione artistica perché se una cosa non é esposta come ci aspettiamo, di conseguenza non va bene. Ma non c'è nessuna regola e nessuna tecnica oggettiva che impedisce a quel personaggio di volersi esprimere così, in quel momento. Anzi, per me può essere anche un invito non so se voluto, di ampliare le proprie percezioni. Siamo nel periodo di inclusivitá, e poi ci basta un balletto (fatto pure bene) per destabilizzarci?[
Poi, può risultare imbarazzante vedere le prigioniere di Chicago danzare e ballare mentre parlano di omicidi. Qui sa alla propria sensibilità. Ma, la scena é potente proprio perché avviene in un momento in cui convenziomalemre sarebbe stata percepita non adatta. I balletti ci sono anche in altre scene, ma si parla di quello proprio per questo.
Praticamente stiamo avanzando con lo stesso ritmo, appena vissuto entrambi i capitoliCap. 11
Regia sempre fuori parametro, poco da fare. Una trama raccontata in questa maniera sensibilmente forte (musica, recitazione ecc.), non la vedevo da anni. Come riesce a tenerti incollato allo schermo, con interesse, nel tentativo di captare ogni minimo particolare è fantastico.
Dunque così si chiude il cerchio di Neil Vana, mi ha fatto piacere sapere che alla fine la sua storia con Lucy era solo una cosa passeggera (almeno per lei) e che Lou in verità appartenesse biologicamente a Sam.
Tra l'altro Neil e Lucy già si erano incontrati da bambini nell'altromondo, nel Flussoscuro, segnando già da subito un forte legame tra entrambi (con lo stesso marchio della collana).
E' chiaro che nella mente di Neil e Sam ci sia molta sofferenza, ma sopratutto confusione, tanto da trasmetterla anche nell'Altromondo.
Incredibile come il destino di tutte queste persone fosse collegato fin dal principio!
Amelie sapeva di tutto questo?
Tornando al Cap. 10 invece
incredibile anche lì come gli indizi sul fatto che Sam stesse immaginando tutto su Lou fossero chiaro fin da subito, andando a riguardare le cutscenes passate ora è tutto un poco più chiaro. Persino la dottoressa, la capa della Maternità, aveva fatto capire che Lou non ce l'aveva fatta, nel senso che era già morta. Anche se non capisco perchè ha dovuto per forza infilare le mani dentro una capsula di legno vuota, cosa voleva dimostrare?
I tempi comunque ancora non combaciano, Lou dovrebbe essere nata 11 anni fa.
Tra l'altro, anche se mi ero fatto diverse ipotesi (teorie), sono certo che alla fine se ne uscirà con un plot twist mica da ridere.Praticamente stiamo avanzando con lo stesso ritmo, appena vissuto entrambi i capitoli. E concordo su tutto, la qualità di come è stato messo in campo tutto è tanta roba, ho trovato veramente difficile staccare ora, ho veramente voglia di vedere cosa succede dopo
![]()
Il pizzaiolo con la sua scena entrando nella porta,surreale.
E pensare che è opzionabile e perdere.
![]()
Il pizzaiolo con la sua scena entrando nella porta,surreale.
E pensare che è opzionabile e perdere.
![]()
Il pizzaiolo con la sua scena entrando nella porta,surreale.
E pensare che è opzionabile e perdere.
![]()
Non é la prima volta cheEpisodio 14, cosa non sta succedendo. Il climax ora è ad altissimi livelli.
Trama, e pure narrativa, fortemente "Metalgearsolidiana",
inutile dire ancora oggi sia rimasto fortemente legato a quegli stilemi. A quel modo di scrivere che riesce sempre a tenere lo spettatore incollato allo schermo
trama che profuma di MGS 2 Sons of Liberty in tantissimi aspetti narrativi, nella messa in scena, nei colpi di scena, nelle tematiche e sopratutto nel suo essere meta-narrativo.
Ci vedo molto SoL, Guns of the Patriots e pure un poco di MGS V. Senza contare poi gli sguardi dei personaggi diretti verso lo schermo, verso il videogiocatore.Il voler bucare la quarta parete.
In fin dei conti noi siamo Sam.
Incredibile come la soluzione l'avessi, in un certo senso, sempre davanti gli occhi. Die-Hardman. Era lui a manovrare i fili della missione, in parte lo avevo avvertito (non dico intuito), nel suo modo di parlare attraverso Charlie, motivo per cui fin dal principio scelsi la voce di Die-Hardman per Charlie.
Il colpo di scena rivelato da Die-Hardman della DHV Magellan, che in realtà si legge Die-Hardman Vessel, mi ha ricordato lo stesso momento in MGS 4 in cui Drebin rivelò a Snake il nome "RAT PT 01" (l'unità militare di Meryl), che anagrammato si legge "Patriots". Del resto Drebin e Die-Hardman sono entrambi di colore, solo una concidenza?
Il piano di controllo Chirale (Piano del Chiralverso)? Mi ha ricordato tutto il piano di controllo delle IA dei Patriots, un sistema per filtrare le informazione e limitare la libertà umana. Il Presidente questo vorrebbe fare, far evolvere (a mado suo) l'essere umano, spostarlo in forma eterea, cioè la sua anima, nell'Altromondo così da poter controllare, o meglio dirigere, la razza umana. A modo suo vorrebbe aiutare la razza umana, salvandola dal Death Stranding, chiudendoli però in un sogno onirico.
In questo caso poi entra in gioco tutta la questione del Darwinismo, dell'evoluzione umana, per colpa del Death Stranding, gli esseri umani ormai sono diventate delle creature arenate pure loro, nascoste dalle Bts, per paura delle voragini, ma questo stile di vita rischia di comprometterne l'evoluzione (portando invece all'estinzione). Dobbiamo muoverci e restare uniti, collegarci, invece di stare fermi.
Invece la manovra del Presidente utilizzando Sam per mettere in atto il suo piano? Mi ha ricordato il piano SSS (Solid Snake Simulation) su Raiden, che era stato attuato dai Patriots per dimostrare che tutti, se messi in situazioni di pericolo, possiamo essere Solid Snake.
Pazzesco.
Ho spiegato un po' tutto alla veloce, ma le info rilasciate ora basterebbero a riempire un capannone.Poi dovrò riguardare le cutscenes e rileggere meglio approfodimenti vari, anche di altri giocatori.
Riguardo alla scena cringe
il balletto di Die-Hardman? Ma va benissimo così, è solo un musical. Facendo affidamento sulla solita sospensione dell'incredulità, il balletto di Die-Hardman, è solo un metodo alternativo alla narrativa per mettere un poco lo spettatore a suo "agio" (per prendere una pausa), in un momento in cui le informazioni di trama sono tantissime e bombardano il videogiocatore. Questo è. Pure in Alan Wake 2 si sono viste.
Almeno, io la vedo così.
Adesso chissà che altro deve succedere, visto che mancano ancora capitoli.
Ehhh raramente ci si sente spersi come dopo la fine di sto gioco. Io son dovuto tornare agli mgs, tutto il resto lo stavo trovando loffio, ds2 fa quell'effetto lì. Bello eh expedition, ma questo è Goty senza nemmeno passare dal via per quanto mi riguarda.Finito.
Oltre le 180 ore, ma saliranno fino a 200 dato che devo maxare ancora diversi Preppers.
Che finale, che opera. Fondamentalmente poi non è niente di particolarmente nuovo a livello di storia, ma la scrittura è senza dubbio forte e solida. Una delle trame più mature che ho potuto giocare fino ad oggi. Ancora una volta tutti i pezzi del mosaico si uniscono alla perfezione chiudendo il cerchio narrativo.
Chiudono il cerchio di questa immensa opera, anche la recitazione dei personaggi e le musiche strabilianti. Bravi a tutti gli attori.
E' un seguito che ci voleva, non è stato scritto tanto per far uscire per forza un secondo capitolo o altre fandonie lette. Determinate cose andavano chiarite qui, prima fra tutte
la morte di Lucy nel famoso Voidout, che distrusse un'intera città e la porto via da Sam. Il loro rapporto andava chiarito. Anche perchè nel primo DS, Sam non fa mai menzione dell'accaduto. Oltre poi alle porcate commesse dalla Bridges sui BB, che già si sapevano grazie ai registri consultati da Dead-Man.
Scontro finale superbo
altro immenso richiamo alla battaglia finale in MGS 1 tra Solid Snake e Liquid Snake.Cioè, Sam e Higgs praticamente erano pure vestiti uguali ai due famosi soldati.
![]()
Kept you waiting huh!!!
Non so perchè abbia fatto tutto questo, ma spero che gli stomaci di Konami stiano bruciando.
Ultimissimo applauso non a Fragile, ma a Neil
Neil Vana, che fino all'ultimo protegge Lucy e persino Lou affinchè possa vivere. Una gran persona, l'ultimo suo sacrificio per redimersi. Allo stesso modo di Cliff.
Ora, solo un immenso vuoto dentro.![]()