Udienza Preliminare Death Stranding | Metacritic: 83 | SG: 9,4 | Spoiler = Ban | Kojima spiaggiato su PC

Pubblicità
Ma aldilà di tutto, una nuova zona và, indipemdentemente da tutto, prima affrontata da soli, solo in seguito viene 'popolata' e quando accade uno può scegliere liberamente di cosa e quando usufruire delle cose piazzate dagli altri giocatori e, oltretutto, può pure giocare offline se non interessato a questi aspetti.

Quindi non capisco la lamentala anche al di là del messaggio che si suppone debba avere questa componente del multy asincrono!

È un titolo che può non catturare (il paradosso di questa affermazione è che in sezione ufficiale il 99% di chi ci sta giocando non è nè preso da noia, nè lo droppa, ed amzi gli sta piacendo un mondo) ma un titolo casual non ti getta fuori nuove meccaniche ad ogni missione primaria!

Meccaniche continue e senso di progressione (nuovi strumenti, gadget, armi, il tutto spesso con funzionalità multiple)

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma questo non è un titolo per i casual?  :hmm:  a parte una meccanica gestionale non facilmente gestibile al primo impatto poi il resto non è estremamente user friendly?  e per casual non intendo il temrine che viene affibbiato dal giocatore supponente al giocatore medio con disprezzo, con casual intendo il giocatore che gioca sporadicamente e giochi non specifici e quindi non ha particolari abilità
non credo proprio , è un gioco per giocatori .  Il giocatore casual come dici te  lo compra al massimo perchè ne sente parlare come rdr2 ,god of war  e poi lo molla .

 
e non è questo un cercare apprezzamento spicciolo? che non è un male eh, è per discutere sullo scopo del gioco
Aiutarsi a vicenda è sintomo di apprezzamento spicciolo? Se nella vita reale aiuto una persona mica lo faccio per avere un +1 al mio badge link :rickds:  

 
perdonami, usciamo un attimo dal seminato videoludico e parliamo in generale.

La sensazione di piacere che si ha nell'aiutare le persone è un semplice esercizio di autostima spicciola? E' così che la pensi?
che discorsi, qui si parla di videogioco, facciamo il distinguo vero e virtuale 

Aiutarsi a vicenda è sintomo di apprezzamento spicciolo? Se nella vita reale aiuto una persona mica lo faccio per avere un +1 al mio badge link :rickds:  
ma questa non è mica vita vera dove fai qualcosa di concreto per il prossimo e lo fai disinteressato dal ricevere un qualcosa in cambio, qui c'è uno scopo specifico e mi pare che sia una situzione molto similare a quello che avviene sui social

 
Mmm, a me interessa tantissimo il discorso della cooperazione tra giocatori, è decisamente l'aspetto che più mi attrae del gioco, ma non cercherei chissà che significato al di fuori dello stesso,eh (ho paura però che non giocandoci subito perderò molta della straordinarietà di questo aspetto, ma al momento ho altre priorità, spero di non perdere troppo)

quanto invece al discorso casual/giocatori, mi sembra parecchio ozioso. è un titolo molto particolare che mi dà l'impressione di poter soddisfare o annoiare indipendentemente da quanto si sia appassionati

 
Ultima modifica da un moderatore:
Branci ha detto:
e non è questo un cercare apprezzamento spicciolo? che non è un male eh, è per discutere sullo scopo del gioco
Mah, alla fine è un do ut des continuo. Io aiuto te perché so che tu aiuterai me prima o poi.
Volente o nolente, il gioco è strutturato in modo da assicurare sempre una forma minima di cooperazione, perché anche se te ne freghi di tutto comunque utilizzerai e costruirai delle strutture per te e quelle comunque resteranno nel mondo di gioco per altri giocatori.
Oppure, potenziare strutture di altri o costruire autostrade sarà sì utile ad altri giocatori, ma sarà soprattutto utile anche a te che le utilizzerai direttamente.

Diciamo che raramente mi è capitato di fare qualcosa solo per fini altruistici, ci ho sempre guadagnato qualcosa anche per me visto quanto sono utili le strutture per velocizzare spostamenti o ottimizzare il backtracking. Qualche volta ho aiutato altri giocatori che avevano richiesto provviste e materiali, certo, ma alla fine un minimo di reward “videoludico” ce l’hai comunque, visto che i like ti fanno salire di livello ed è importante per aumentare le skill di Sam


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
che discorsi, qui si parla di videogioco, facciamo il distinguo vero e virtuale 

ma questa non è mica vita vera dove fai qualcosa di concreto per il prossimo e lo fai disinteressato dal ricevere un qualcosa in cambio, qui c'è uno scopo specifico e mi pare che sia una situzione molto similare a quello che avviene sui social
Sui social uno ci sta per mostrarsi, qua giochi insieme ad altre persone per un obiettivo comune. Grazie che la mia scala in DS non ha lo stesso valore dei 5 euro dati al barbone per comprarsi da mangiare, sto dicendo che ci sia aiuta a vicenda perché è l'essenza stessa del gioco, mica per ottenere più mi piace possibili. Se io posto una foto su Facebook non ho "aiutato" nessuno, se piazzo un ponte in DS invece ho aiutato me stesso in primis ed altri giocatori

 
wmario ha detto:
Mmm, a me interessa tantissimo il discorso della cooperazione tra giocatori, è decisamente l'aspetto che più mi attrae del gioco, ma non cercherei chissà che significato al di fuori dello stesso,eh (ho paura però che non giocandoci subito perderò molta della straordinarietà di questo aspetto, ma al momento ho altre priorità, spero di non perdere troppo)
 
 
Non starei a farci troppa filosofia dietro, però è vero che restituisce un gran senso di cooperazione collettiva e di condivisione tra i giocatori (che è poi anche il fulcro narrativo del gioco, la connessione), ti senti davvero parte di un unico grande viaggio con altri disgraziati come te. E quando qualcuno ti aiuta, risponde a una tua richiesta o consegna un carico che hai smarrito, è davvero una bella sensazione e ti spinge a tua volta a “ricambiare” il favore aiutando altri giocatori (che sia consegnando un semplice carico smarrito o costruendo una enorme autostrada per uso comune, dipende da quanto vuoi sbatterti)

Sicuramente è un gioco che riesce a unire i giocatori e ti spinge costantemente alla cooperazione, a volte anche puramente “altruistica” senza dover per forza premiarti con reward particolari che non siano likes o utilità comuni


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Luca.Lampard. ha detto:
se piazzo un ponte in DS invece ho aiutato me stesso in primis ed altri giocatori
Esatto, è tutto qui il nodo della questione. Si aiutano gli altri, ma si aiuta anche e soprattutto sè stessi.

Io mi sono sbattuto a rifare enormi pezzi di autostrada, col camioncino rubato ai muli e facendo avanti e dietro con i materiali manco fossi il CEO ANAS, però non l’ho fatto solo per aiutare gli altri giocatori, l’autostrada adesso è utile soprattutto a me visto che mi ha semplificato enormemente il backtracking e le consegne in luoghi già visitati. Poi, come diretta conseguenza, tantissime persone la stanno usando e infatti mi becco una mare di likes, sto tipo a 50k totali ricevuti e non può che farmi piacere che la gente stia trovando utile ciò che ho fa dopo tutto l’impegno profuso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
No i 4 a DS son solo incompetenza e MGSV ha uno dei gameplay migliori della generazione ma come gioco è 'chiuso male'.

Il tramone non ce l'ha MGSV e non ce l'ha DS perchè Kojima evidentemente è più interessato alla parte giocata (e io mi ci ritrovo in accordo, grande rispetto per i meriti dei filmatoni lunghissimi in alcuni suoi MG precedenti però anche basta, il merito principale di questo medium è il gameplay e l'interattività), lo è stato per MGSV e lo è per DS, il che mette ancora più in ridicolo chi sostiene che in DS il gioco sotto non c'é!
No, TPP ha una trama ben sopra la media dei vari AAA, come una regia, temi, personaggi, trovate e blablabla. E il recensore normalmente confronta con la media del settore e TPP è difficile da abbattere in senso assoluto da quel punto di vista, anche perchè certe scene sono dannatamente memorabili. E' Kojima, non è uno da robe banali e sulla carta di potenziale ce ne ha. Però è narrata coi piedi, mozzata nel peggiore dei modi, manca di quella rifinitura finale in cui tutti i pezzi devono combaciare (tutto il capitolo 2 sà di idee appese alla lavagnetta e lasciate lì, senza nessuno che le incastri con naturalezza nel gioco), ed è totalmente sfasata rispetto alle aspettative che aveva creato. Addirittura considero PW più gratificante come "metal gear story" perchè almeno lì segue una formula più classica e non è un continuo illuderti e disilluderti come è TPP :asd:

Però ecco, il gameplay di TPP è drogante sul serio. Poteva essere molto più vario (dove sono le missioni cameo di GZ? Quelle in elicottero? I recuperi senza fulton? Le stronzatelle tipo la caccia ai loghi?) ma a livello di esecuzione è puro piacere. Rilascio di ossitocina a pioggia ad ogni fultonata, tuffo, rallenty, marking, scatto, CQC... è proprio uno schema di comandi che funziona da dio. Ed è la cosa che ha reso così difficile ai recensori di picchiar giù duro su tutte le mancanze che hanno fatto imbestialire ogni fan (poi se vogliamo, non so se ricordi, in quel periodo giravano voci di un finale super-segreto spaccamascella che solo pochissimi sarebbero riusciti a raggiungere perchè aveva requisiti assurdi. Tutto falso alla fine, ma forse qualcuno avrà chiuso un occhio sul fatto che le scene non combaciassero bene credendo di essersi perso per strada dei pezzi lui)

 
che discorsi, qui si parla di videogioco, facciamo il distinguo vero e virtuale 
capisco quello che dici, ma la differenza sta nella tangibilità dell'azione. Il contesto è virtuale per entrambi i casi, ma se da una parte c'è un mero apprezzamento per un contenuto che al 99% è una distorsione della realtà, o un frammento, dall'altra invece abbiamo un aiuto tangibile per il superamento di un determinato ostacolo.

Il concetto è che ovviamente non è da paragonare ad un gesto d'aiuto nella vita reale, ma nemmeno ad un misero social.

DS non sviluppa questo senso di autostima che descrivi, ma piuttosto un comportamento, un pensiero, di cooperazione che di questi tempi manca nella società.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non sto a leggere tutta la discussione, ma alcune valutazione viste per questo titolo sono fuori di testa. 

è un gioco che tocca delle corde molto sensibili, coadiuvato da una realizzazione tecnica di prim'ordine, una narrazione fino ad ora interessante e misteriosa, legato il tutto con un gameplay assuefacente e che si rifà e si ricollega ai temi sensibili di cui sopra. 

per me è un capolavoro vero che non fa che confermare quanto Hideo voglia raccontare il mondo attuale con i suoi lavori

dare delle insufficienze vuol dire essere in malafede e bocciare per una questione di incompetenza critica o triste butthurt del recensore

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non starei a farci troppa filosofia dietro, però è vero che restituisce un gran senso di cooperazione collettiva e di condivisione tra i giocatori (che è poi anche il fulcro narrativo del gioco, la connessione), ti senti davvero parte di un unico grande viaggio con altri disgraziati come te. E quando qualcuno ti aiuta, risponde a una tua richiesta o consegna un carico che hai smarrito, è davvero una bella sensazione e ti spinge a tua volta a “ricambiare” il favore aiutando altri giocatori (che sia consegnando un semplice carico smarrito o costruendo una enorme autostrada per uso comune, dipende da quanto vuoi sbatterti)

Sicuramente è un gioco che riesce a unire i giocatori e ti spinge costantemente alla cooperazione, a volte anche puramente “altruistica” senza dover per forza premiarti con reward particolari che non siano likes o utilità comuni


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Ma son più che d'accordo,eh,forse non s'era capito. e , senza scomodare il termine ''nuovi'' che potrebbe generare inutili discussioni, mi limito a ''originali'' e dico che fa immenso piacere giocarne, a maggior ragione se fatti con tutti i crismi (mi piace la roba particolare,se ne trova tantissima in ambito indie, ma farebbe piacere averne anche tra i giochi con grandi risorse alle spalle).

però, come dicevo, confinerei il discorso a questo ambito, riflessioni su balsami per questo mondo egoista e cafone le lascerei proprio stare

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non starei a farci troppa filosofia dietro, però è vero che restituisce un gran senso di cooperazione collettiva e di condivisione tra i giocatori (che è poi anche il fulcro narrativo del gioco, la connessione), ti senti davvero parte di un unico grande viaggio con altri disgraziati come te. E quando qualcuno ti aiuta, risponde a una tua richiesta o consegna un carico che hai smarrito, è davvero una bella sensazione e ti spinge a tua volta a “ricambiare” il favore aiutando altri giocatori (che sia consegnando un semplice carico smarrito o costruendo una enorme autostrada per uso comune, dipende da quanto vuoi sbatterti)

Sicuramente è un gioco che riesce a unire i giocatori e ti spinge costantemente alla cooperazione, a volte anche puramente “altruistica” senza dover per forza premiarti con reward particolari che non siano likes o utilità comuni


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Esatto, è tutto qui il nodo della questione. Si aiutano gli altri, ma si aiuta anche e soprattutto sè stessi.

Io mi sono sbattuto a rifare enormi pezzi di autostrada, col camioncino rubato ai muli e facendo avanti e dietro con i materiali manco fossi il CEO ANAS, però non l’ho fatto solo per aiutare gli altri giocatori, l’autostrada adesso è utile soprattutto a me visto che mi ha semplificato enormemente il backtracking e le consegne in luoghi già visitati. Poi, come diretta conseguenza, tantissime persone la stanno usando e infatti mi becco una mare di likes, sto tipo a 50k totali ricevuti e non può che farmi piacere che la gente stia trovando utile ciò che ho fa dopo tutto l’impegno profuso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Si il backtracking sostanzialmente migliora perché tutti i giocatori cooperano. Io sono ancora all'inizio quindi non ho potuto ancora sperimentare altre cose, ma già ritornare al punto di partenza e osservare un mondo che stava cambiando grazie a me e agli altri giocatori è stato qualcosa di realmente bello :sisi:  

non sto a leggere tutta la discussione, ma alcune valutazione viste per questo titolo sono fuori di testa. 

è un gioco che tocca delle corde molto sensibili, coadiuvato da una realizzazione tecnica di prim'ordine, una narrazione fino ad ora interessante e misteriosa, legato il tutto con un gameplay assuefacente e che si rifà e si ricollega ai temi sensibili di cui sopra. 

per me è un capolavoro vero che non fa che confermare quanto Hideo voglia raccontare il mondo attuale con i suoi lavori

dare delle insufficienze vuol dire essere in malafede e bocciare per una questione di incompetenza critica o triste butthurt del recensore
Per me dipende cosa intendiamo per capolavoro. DS ha dei difetti, ma è un titolo peculiare, unico, di cui si parlerà ancora tra 10 anni, poco ma sicuro.

 
ma sfatiamo questa cosa che sia noioso giocarci?   :asd:  non lo è   se non appunto per il tipo casual che pensa che azz è  (ma questo succede per giochi anche piu classici )  ma per il resto il gameplay non è affatto pesante o altro .
No, non la sfaterei perchè io tutta questa "esaltazione pura" che leggo da giorni per il gameplay non la sto provando. Non mi annoia perchè è inaspettatamente carico di finezze e meccaniche che lo rendono "intellettualmente interessante", usciranno tonnellate di video-analisi di gameplay e farà storia di game design sicuramente, ma all'atto pratico non lo trovo divertente in senso stretto, anche se mi stimola la curiosità. Quindi mi rendo ben conto di chi si annoia e si sia pure sentito frustrato nelle prime ore, perchè il supersoldato Venom schiacciando L3 ti fa i 50km/h su qualunque superficie senza stancarsi, stordisce e sbeffeggia plotoni di mercenari con l'ipod acceso, invece il postino Sam cammina lento e sbilenco con le valige che gli oscurano pure la vista, la valle con le duemila valigette in giro che più ne raccoglie più lo rallentano e solo la compagnia dei low roar che partono ogni tanto. Un gameplay del genere può proporlo solo Kojima che lo inciccionisce di mistero, finezze, che collega stavolta molto meglio i concetti di trama nel giocato. Chi non apprezza ste cose e vuole "andare al sodo" del divertimento lo trova tranquillamente noioso e frustrante, e può averne il rigetto, è la realtà dei fatti

 
Per me dipende cosa intendiamo per capolavoro. DS ha dei difetti, ma è un titolo peculiare, unico, di cui si parlerà ancora tra 10 anni, poco ma sicuro.
non li nego (il gameplay è droga pura per me, ma c'è spazio per rifinire qualche aspetto), però concordo sul fatto che se ne parlerà negli anni a venire. 

alla fine per me "capolavoro" non per forza vuol dire "esente da difetti", perché da che mondo è mondo non c'è un titolo che sia perfetto in ogni sua forma, ma neanche le pietre miliari del media videoludico :sisi:

 
Luca.Lampard. ha detto:
Si il backtracking sostanzialmente migliora perché tutti i giocatori cooperano. Io sono ancora all'inizio quindi non ho potuto ancora sperimentare altre cose, ma già ritornare al punto di partenza e osservare un mondo che stava cambiando grazie a me e agli altri giocatori è stato qualcosa di realmente bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 
Più che altro qui sta l’intelligenza del game designer, la cooperazione online esiste proprio per evitare che secondarie e backtracking diventino estremamente tediose. In questo modo invece il gioco prima di tutto rende più efficienti e veloci gli spostamenti in aree già visitate e poi fornisce al giocatore stimoli nuovi per l’esplorazione, derivanti dalla curiosità di scoprire come altri giocatori abbiano superato determinati ostacoli ambientai o dalle attività di costruzione e potenziamento di altre strutture.
Kojima è un grande game designer, a volte forse tende ad esagerare e non sa dosarsi bene, ma sa come fare videogiochi a dispetto di quanto dicano gli hater. E, onestamente, Death Stranding al momento mi sembra uno dei suoi giochi meglio equilibrati, pensati e bilanciati, ha un numero sterminato di meccaniche (che continuano ad aggiungersi di capitolo in capitolo, assurdo), tutte sorprendentemente ben studiate e bilanciate tra loro.




Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
però, come dicevo, confinerei il discorso in questo ambito, riflessioni su balsami per questo mondo egoista e cafone li lascerei proprio stare


Non balsami, ma reazione causa effetto. Kojima non ha creato DS per curare la fame del mondo, DS è una reazione figlia della società di oggi ai suoi occhi. Questo si può dire tranquillamente senza filosofeggiare troppo, anche se credo che con lui vada fatto un pochino, è il suo bello. Sennò continueremo a considerare questo medium come una banale forma di intrattenimento volta a spillarci soldi e poco più, e sarebbe abbastanza triste.

 
Per me è stato affossato dalla critica aspra all'america, da li i difetti vengono magnificati e si perde di vista il gioco.
Non vedo come una produzione di questo livello possa avere voti così bassi, anche oggettivamente.
Tutta questa polarizzazione in chi lo gioca non l'ho trovata.
Mica i SJW sono infiltrati e potentissimi in ambito videoludico negli USA? Il messaggio di TPP, ora come ora, è assolutamente buonista e universale, potrebbero pure infilarcelo in una predica del papa. I riferimenti diretti sono veramente pochi (in un documento parlano di "un vecchio presidente che voleva costruire dei muri", nient'altro) e per esempio di Brexit non se ne parla minimamente perchè il mondo al di fuori della UCA (USA) pare non esistere, c'è proprio una mail che dice "stanno succedendo cose anche altrove, ma abbiamo già troppi problemi noi a riconnettere l'america"  :asd:

 
Luca.Lampard. ha detto:
Per me dipende cosa intendiamo per capolavoro. DS ha dei difetti, ma è un titolo peculiare, unico, di cui si parlerà ancora tra 10 anni, poco ma sicuro.
Anche giochi come SOTC, TW3, BOTW, God of War, hanno difetti importanti, ma la potenza videoludica di quei titoli è talmente elevata che anche al netto di quei difetti io continuo a considerarli dei capolavori. O comunque, se non vogliamo usare questa terminologia controversa, almeno dei titoli in grado di lasciare un importante segno nel medium

E non sto comunque dicendo che DS sia un capolavoro. Per ora, dopo 35 ore di gioco, sarei anche propenso a dirlo, ma sono a metà gioco e onestamente qualsiasi giudizio prima dei titoli di coda sarebbe fin troppo affrettato, specialmente in un gioco che fa della narrativa uno dei suoi elementi portanti e che aggiunge costantemente nuove meccaniche (anche importanti, ho iniziato a sparare davvero soltanto adesso!) di gameplay

Vediamo come va avanti la storia, vediamo come continuano a svilupparsi le meccaniche di gioco e poi si tirano le somme.


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Mica i SJW sono infiltrati e potentissimi in ambito videoludico negli USA? Il messaggio di TPP, ora come ora, è assolutamente buonista e universale, potrebbero pure infilarcelo in una predica del papa. I riferimenti diretti sono veramente pochi (in un documento parlano di "un vecchio presidente che voleva costruire dei muri", nient'altro) e per esempio di Brexit non se ne parla minimamente perchè il mondo al di fuori della UCA (USA) pare non esistere, c'è proprio una mail che dice "stanno succedendo cose anche altrove, ma abbiamo già troppi problemi noi a riconnettere l'america"  :asd:
beh beh... quasi :asd:  

VvVTTI8.jpg

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top