Offline
In Dark Souls 3 l'omino è più veloce rispetto al resto della saga, visto che è uscito dopo la scia lasciata da Bloodborne (che rispetto ai Souls aveva un gameplay più rapido). Ma le movenze di Demon's/Dark1/Dark2 sono perfettamente normali, anche oggi, per chi ha giocato la saga.
Se si è giocato solo a DS3/BB è per questo che lo si sente più legnoso, ma sono quest'ultimi che hanno un'impostazione più rapida, non i Souls "classici" che sono lenti, ergo secondo me non c'è nulla da adattare, tenendo anche poi conto che Demon's fa ancora oggi la sua figura. Sebbene più grezzino graficamente, imho come immersività ed ambientazioni rimane ancora il più bello.
Il discorso falò... lol. Anche li, è Dark 2/3 che ne hanno fin troppi di checkpoint (il 2 soprattutto), il cui inserimento ha facilitato non poco tutto quanto. Il vero spirito della saga durante l'esplorazione è quello di dover aprire man mano le shortcut per progredire fino al boss, e questo Demon's e Dark 1 lo fanno molto bene. Sono quelli venuti dopo che concedevano troppo.
Se si è giocato solo a DS3/BB è per questo che lo si sente più legnoso, ma sono quest'ultimi che hanno un'impostazione più rapida, non i Souls "classici" che sono lenti, ergo secondo me non c'è nulla da adattare, tenendo anche poi conto che Demon's fa ancora oggi la sua figura. Sebbene più grezzino graficamente, imho come immersività ed ambientazioni rimane ancora il più bello.
Il discorso falò... lol. Anche li, è Dark 2/3 che ne hanno fin troppi di checkpoint (il 2 soprattutto), il cui inserimento ha facilitato non poco tutto quanto. Il vero spirito della saga durante l'esplorazione è quello di dover aprire man mano le shortcut per progredire fino al boss, e questo Demon's e Dark 1 lo fanno molto bene. Sono quelli venuti dopo che concedevano troppo.