Una nuova ambientazione
In Dishonored 2, i giocatori tornano nell'impero delle isole, ma questa volta visitano nuove ambientazioni. Dishonored 2 inizia e finisce a Dunwall, la tetra città industriale del primo gioco, ma gran parte della trama si sviluppa a Karnaca, il cosiddetto "Gioiello del Sud". La capitale di Serkonos, l'isola più a sud dell'impero, è una vivace metropoli in stile mediterraneo, con una cultura e uno stile che la caratterizzano.
"Il nostro approccio alla creazione del mondo è stratificato", dice Smith. "I team grafici e di progettazione collaborano per dare un senso al luogo, con una cultura consolidata e basata sulle fazioni che ci abitano, architettura, economia, clima, fauna, flora e perfino cibo e ballate che caratterizzano questa città."
Karnaca prende vita grazie al Void Engine, un motore grafico proprietario creato per supportare la distintiva art direction di Arkane e a creare spazi ricchi di atmosfera e dettagli.
Scegli il tuo assassino
Corvo Attano ritorna in Dishonored 2, ma questa volta non è solo. È accompagnato da sua figlia, Emily Kaldwin. Quindici anni dopo, i due personaggi sono cresciuti. Ora venticinquenne, Emily non è più la bambina innocente del primo gioco, ma una figura potente che governa l'impero. E Corvo, dopo aver riportato la figlia sul trono, è ancora il Protettore Reale. Il giorno dell'anniversario della morte di Jessamine Kaldwin, madre di Emily e unico amore di Corvo, un usurpatore soprannaturale conquista il trono lasciando il destino dell'impero in bilico.
I giocatori possono scegliere se impersonare Emily o Corvo. "Emily e Corvo sono personaggi interamente doppiati, ognuno con le proprie reazioni emotive agli eventi di gioco", afferma Smith. Nella versione inglese, la voce di Emily è di Erica Luttrell. Corvo è doppiato da Stephen Russell. Gli altri attori di Dishonored 2 includono: Vincent D'Onofrio (Luca Abele, duca di Serkonis), Rosario Dawson (Meagan Foster, capitano della
Dreadful Wale), Jamie Hector (vice sacerdote Liam Byrne), Pedro Pascal (Paolo, capo degli Urlanti), Sam Rockwell (Mortimer Ramsey della Milizia di Dunwall) e Robin Lord Taylor (l'Esterno).
Emily e Corvo hanno poteri soprannaturali unici. I poteri di Corvo sono quelli del primo gioco, ma ora più potenti e migliorati. "Abbiamo aggiunto sistemi di potenziamento a tutti i poteri soprannaturali, per una personalizzazione più completa", dice Smith. Il potere Possessione, per esempio, può essere migliorato affinché concateni più ospiti o permetta di nascondersi nei cadaveri o nei nemici addormentati.
Il potere Proiezione di Emily può essere potenziato per rubare oggetti a distanza o attirare i nemici verso di sé per ucciderli a mezz'aria. "Tutti i poteri del gioco consentono diversi approcci", dice Smith. "Puoi approfondire i poteri in un certo modo durante la prima partita. E poi ricominciare e farlo in modo diverso, modificando drasticamente le meccaniche di gioco."
Smith ha mostrato alcuni degli altri nuovi poteri di Emily, tra cui:
- Domino, che concatena bersagli umani costringendoli a subire il medesimo destino. Nella demo, Emily posiziona una trappola, quindi usa Domino per neutralizzare più nemici in una sola volta.
- Passo d'Ombra, che permette a Emily di avvicinarsi indisturbata a un bersaglio per eliminarlo in modo non letale.
- Ipnosi, che ipnotizza nemici o animali multipli, permettendo ad Emily di superarli o eliminarli.
La serie Dishonored è fondata su scelte ed esplorazione. Dishonored 2 eleva queste due componenti, fornendo nuovi modi di giocare. Ogni missione è molto articolata e può essere affrontata con approcci diversi: furtività, combattimento letale o non letale oppure una via di mezzo. I numerosi poteri soprannaturali alterano l'esperienza di gioco in modo incredibile.
Missioni a tema
Dishonored 2 offre la classica dinamica di gioco di Dishonored, con missioni che presentano strade diverse, approcci creativi per il raggiungimento dell'obiettivo e una miriade di combinazioni di poteri, strumenti e abilità. "Ma questa volta abbiamo enfatizzato alcuni temi relativi alle missioni, sia dal punto di vista del gioco in sé sia rispetto alla trama. Ogni missione diventa un luogo unico da esplorare", dice Smith.
Ecco tre esempi:
Il Distretto delle Polveri
Area industriale afflitta dai devastanti effetti dell'estrazione dell'argento, il Distretto delle Polveri offre numerose scelte. Per i neofiti, il Distretto delle Polveri deve il suo nome alle terribili tempeste che si scatenano a intermittenza. I giocatori sentiranno il suono di un corno che avverte dell'arrivo di una tempesta. Durante la tempesta, la percezione del mondo di gioco si riduce e tutto è confuso. I giocatori possono quindi sfruttare questi momenti per colpire strategicamente senza farsi notare.
La missione nel Distretto delle Polveri, inoltre, offre due bersagli da assassinare: il leader della banda degli Urlanti o il responsabile locale dei sacerdoti, una fazione religiosa. Entrambi si sono dichiarati guerra a vicenda e i giocatori possono parteggiare per l'uno o l'altro, oppure provare a completare la missione senza schierarsi.
Il Distretto delle Polveri presenta una zona neutrale e territori ostili governati dalle due fazioni. Le scelte non influenzano soltanto la missione in sé (per esempio, una fazione non sarà più ostile se viene ucciso il leader dell'altra fazione), ma anche gli sviluppi narrativi successivi.
La missione nel Distretto delle Polveri sottolinea lo sviluppo verticale di Karnaca. La demo del BE3 2016 mostra Emily mentre sale ad altezze vertiginose usando le sue abilità per arrampicarsi su un imponente mulino o per superare i frangivento che proteggono gli edifici più alti. Il video mostra anche Emily mentre attacca i bersagli dall'alto, in modo letale e non letale.
Una crepa nel muro
Un'altra missione a tema, Una crepa nel muro, ha luogo in una villa abbandonata da anni. A causa di un evento occulto, i vostri poteri non funzionano in questa magione. Avrete invece a disposizione un congegno speciale datovi dall'Esterno che vi permette di vivere nel presente e nel passato, alternando i flussi temporali a vostro piacimento.
Nonostante il fugace accenno a questa missione nello spazio e nel tempo, abbiamo avuto modo di constatare l'esistenza di vari modi di utilizzare il Giratempo, tra cui: tornare indietro nel tempo e avvicinarsi furtivamente a un bersaglio, quindi tornare nel presente nella posizione migliore per eliminarlo; superare una porta chiusa nel passato trasferendosi nel presente, quando la porta è ormai un cumulo di macerie.
Villa Meccania
Con le sue pareti e i suoi pavimenti mobili, questo posto è stato mostrato per la prima volta durante l'E3 2015. "La missione e tutto ciò che si vede nel video sono interamente giocabili in Dishonored 2", spiega Smith.