PS5 Dragon's Dogma II

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me mancava quello del genitore e figlio
E della prima Pietra del cercatore, dove l’avevo trovata

Seeeeeeeee ciao :sard:
Quello è sicuramente l'enigma più... maledetto :asd:
Io per fortuna mi ricordavo di averla trovata nelle primissime zone, ho cercato per un po' (un bel po' direi) e alla fine mi è andata bene :rickds:
 
Mi ci sto ri-dedicando finalmente con la calma che merita e mi sta facendo godere non poco. Dopo mooolto tempo passato come Guerriero, ho virato nelle ultime ore sul Cavaliere mistico e mi sta dando belle soddisfazioni, mentre l’Arciere mi ha lasciato abbastanza tiepido e l’ho abbandonato quasi subito.

Devo dire che da quando ho smesso di ripulire in ottica completista ogni singola zona della mappa me lo sto godendo alla grandissima. Il gioco rende il meglio di sè esplorando ad istinto, coerentemente con le quest o lasciandosi ispirare dai POI che si scorgono all’orizzonte. Esplorando in questo modo la soddisfazione nell’imbattersi in segreti e chicche varie è ancora maggiore :sisi:
 
Mi ci sto ri-dedicando finalmente con la calma che merita e mi sta facendo godere non poco. Dopo mooolto tempo passato come Guerriero, ho virato nelle ultime ore sul Cavaliere mistico e mi sta dando belle soddisfazioni, mentre l’Arciere mi ha lasciato abbastanza tiepido e l’ho abbandonato quasi subito.

Devo dire che da quando ho smesso di ripulire in ottica completista ogni singola zona della mappa me lo sto godendo alla grandissima. Il gioco rende il meglio di sè esplorando ad istinto, coerentemente con le quest o lasciandosi ispirare dai POI che si scorgono all’orizzonte. Esplorando in questo modo la soddisfazione nell’imbattersi in segreti e chicche varie è ancora maggiore
Si è uno di quei giochi in cui è meglio "perdersi" piuttosto che fare le checklist da lista della spesa. Ma questo vale anche per i nuovi zelda o Elden, titoli enormi in cui l'esplorazione "sistemica" fa più male che altro. Ubisoft ha abituato malissimo tanta gente nella fruizione degli open world :sisi:

Io mi sto ambientando nella landa degli elfi, qua siamo alla versione videoludica più vivida e riuscita di sempre delle atmosfere tolkieniane :bruniii:
 
Giocato per un pò d'ore, bello e divertente lato gameplay, però purtroppo mi ricorda moltissimo (per genere fantasy, creature, mostri, etc) BG3, e lì perde parecchio sotto punto di vista di storia, personaggi, tc. Cioè ricordo che in BG3 seguivo tutto con molta attenzione, qui invece sono più interessato al gameplay, meno a storia e lore..
Anzi mi fa tornar voglia di tornare a BG3..
 
Giocato per un pò d'ore, bello e divertente lato gameplay, però purtroppo mi ricorda moltissimo (per genere fantasy, creature, mostri, etc) BG3, e lì perde parecchio sotto punto di vista di storia, personaggi, tc. Cioè ricordo che in BG3 seguivo tutto con molta attenzione, qui invece sono più interessato al gameplay, meno a storia e lore..
Anzi mi fa tornar voglia di tornare a BG3..
Secondo me sono abbastanza imparagonabili
 
Sì la narrazione è roba terra terra, anche il world building narrativo è praticamente assente. Ricordando però che parliamo di un jrpg (che si finge wrpg).

Però devo dire che il filmato e tutta la parte conclusiva sono fantastici, a livello di regia e di finale.
 
Ultima modifica:
Sì la narrazione è roba terra terra proprio, anche il world building narrativo è praticamente assente. Ricordando però che parliamo di un jrpg (che si finge wrpg).

Però devo dire che il filmato e tutta la parte conclusiva sono fantastici, a livello di regia e di finale.
É terra terra, si, però non é realizzata male. Cioè, é funzionale e piacevole comunque, e per il tipo di gioco che é va bene. Anche perché, sulla storia hai un ruolo di interazione limitato risposto al giocato in sé, quindi che non si stratifichi con complessità ci sta
 
Ma se spacco barili vicino agli NPC generando un po' di fuggi fuggi abbasso l'affinità con loro, se esiste, o qualcosa del genere?
 
Secondo me sono abbastanza imparagonabili
Si è un pò quello che intendevo, però nonostante questo me lo ricorda..

Kmq a parte questo, su DD1 ricordo che ad una pedina Mago per esempio si potevano acquistare più abilità, e non importava quelle che equipaggiavi, xkè mi sembra di ricordare che la pedina poteva kmq usare qualsiasi abilità acquistata anche se nn equipaggiata.. e l'equipaggiamento era invece una limitazione x l'arisen. Qui mi pare non sia così, le pedine usano solo abilità equipaggiate.
 
Più che altro se fai troppo casino le guardie si agitano e potrebbero attaccarti
Ok, ho visto che si agitavano ma per ora non mi hanno attaccato. Nelle casse a volte ho trovato erba di campo, quindi qualcosa c'è e volevo capire se ne valesse la pena.
 
Ho completato almeno 4 missioni delle pedine reclutate da altri giocatori, quelle che ti danno le schegge di cuore di drago. Succede tenendo le pedine 24 ore del tempo di gioco, giusto? E se volessi rifare la missione reclutando consecutivamente la stessa pedina subito dopo che l'ho congedata, la missione si resetta e me lo fa fare dandomi poi un'altra scheggia di drago comunque? Si può fare?

Erika e Ulrika a Melve:
190ffd763a262-screenshot-Url.jpg
Post automatically merged:

Sto per scoccare una freccia in testa ad una pedina super loquace che si agita di continuo indicandomi qualunque cosa e portandosi avanti per poi fare il cenno con la mano di seguirla.
 
Ultima modifica:
Sorathil Che poi in realtà quando usi la ricerca avanzata nella faglia c'è l'opzione "conoscenza della missione principale" dove togliendo la spunta dovrebbe selezionare solo le pedine che quindi non avranno questa vivace intraprendenza, o sbaglio? :asd:

Comunque diciamo che mi ha pure aiutato, ma la frequenza con cui si proponeva era veramente alta. :asd:

Ah, armi ed armature che sostituisco e sono superate in tutto dalle nuove, a meno che non le voglia tenere per motivi estetici, posso tranquillamente venderle oppure per caso possono fungere anch'esse da materiali per il miglioramento dell'equipaggiamento?
 
Ho notato uno scrigno dietro una fenditura nella roccia e qualche tempo dopo è andato tutto perfettamente secondo i piani:



È evidente che volevo raggiungere lo scrigno in questo modo, sprezzante del pericolo.

Comunque il calcio volante in corsa con freccia a seguire è una figata, come lo sono anche le scivolate più freccia nella direzione scelta.

Il caos dell'ultima battaglia è stato bellissimo.

Mi sto godendo il level design di questa prima zona. Al momento sto girando la parte a nord di Melve prima di
partire con Gregor.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top