Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ovvio, era l'ultimo rimasto e c'era un ragazzino che lo stava adocchiando. Tipo che ha guardato il prezzo, l'ha rimesso sullo scaffale, ha guardato dentro il portafoglio forse per vedere se aveva abbastanza soldi, con una mossa stealth gli passo di fianco afferrandolo senza farmi vedere e mi sono diretto alla cassa trattenendo le risate. :whawha:

Mi sarebbe piaciuto vedere la sua faccia. :whawha:
LOL ma ce n'era una sola copia ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ovvio, era l'ultimo rimasto e c'era un ragazzino che lo stava adocchiando. Tipo che ha guardato il prezzo, l'ha rimesso sullo scaffale, ha guardato dentro il portafoglio forse per vedere se aveva abbastanza soldi, con una mossa stealth gli passo di fianco afferrandolo senza farmi vedere e mi sono diretto alla cassa trattenendo le risate. :whawha:

Mi sarebbe piaciuto vedere la sua faccia. :whawha:
Io avrei preso un absolute della Panini e te lo avrei lanciato dietro la nuca, per poi rubarti il portafogli, prendere Mater Morbi e andare a pagare tranquillamente alla cassa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
LOL ma ce n'era una sola copia ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Yep, era proprio l'ultima, avrei fatto di tutto pur di aggiudicarmela. :rickds:

Io avrei preso un absolute della Panini e te lo avrei lanciato dietro la nuca, per poi rubarti il portafogli, prendere Mater Morbi e andare a pagare tranquillamente alla cassa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Chi dorme non piglia...Mater Morbi. :morris82:

 
Collezione Book #204 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Tito Faraci

Disegni: Daniele Bigliardo

Copertina: Angelo Stano

dyl_book0204.jpg


Henry Cornell è il classico sbirro che combatte il crimine con tutta la rabbia di cui un uomo torturato dalla vita può essere capace. Più che arrestare i cattivi, preferisce sbriciolarli. Purtroppo per lui, un brutto giorno, durante una delle sue folli missioni anti-crimine, Cornell finisce bruciato vivo in un incendio. In pochi piangono la sua morte, e anche Dylan, nemico giurato dei metodi di Cornell, non sa se rallegrarsi della dipartita. Ben presto, però, Henry Cornell torna dall'Aldilà per continuare a fare ciò che ha sempre fatto…

Prima Ristampa #286 in edicola:

Soggetto e Sceneggiatura: Giuseppe De Nardo

Disegni: Piero Dall'Agnol

Copertina: Angelo Stano

dyl_rs0286.jpg


Uno spietato assassino, catturato da Dylan Dog quando era ancora un agente di polizia, è ora nuovamente a piede libero grazie a un fantascientifico programma in grado di entrare nel cervello dei criminali e cancellare il male che vi risiede. Un esperimento che sembra fallire quando l’omicida scompare e i delitti con la sua firma ricominciano a spargere sangue tra le strade di Londra. Una macabra scia di morte che solo l’Indagatore dell’Incubo pare in grado di fermare.



 
si anche io, da quanto tempo
Cagliostro vive con Dylan a casa sua?..non ricordavo che ci vivesse :morristend:

Va e viene.Dopo la morte di Kim Cagliostro ha scelto Dylan come nuovo padrone.. ma evidentemente non sono molti gli scrittori che si ricordano di questo particolare.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Occhio agli spoiler, ci sono persone che stanno attualmente leggendo Dylan Dog e, sono sicuro, non vogliono vedersi spoilerati gli eventi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
CSaC Vol.1

1°- L'Alba dei Morti Viventi: inizio col botto, mi è piaciuto molto, si fa la conoscenza di questo bizzarro indagatore e del suo fido compare Groucho (a proposito, voi come lo pronunciate sto nome? ). Io adoro gli zombie, quindi l'episodio mi è particolarmente piaciuto, anche per come hanno trattato la tematica, per niente banale e scontato. Il finale è stato un po' tragicomico (tra lo spiegone con il cattivo che non smetteva di parlare ed il bluff del protagonista ), ma tutto sommato ok!

2°- Jack lo Squartatore: mi è piaciuto anch'esso molto, forse anche più del primo, per la sua natura giallistica che lasciava poco spazio al paranormale, ma sul finale (o meglio, nelle ultime 2-3 tavole) mi son cadute le palle......



ok che il fumetto tratta il paranormale, ed è un compromesso che son ben disposto ad accettare, ma se una storia me la impostate sul realistico e la sviluppate così fino alla sua conclusione, non potete piazzarmi il sovrannaturale nelle ultimissime tavole per salvare il **** al protagonista, per me è davvero poco rispettoso nei confronti del lettore, uno schiaffo madornale alla sospensione dell'incredulità!!!
A parte ciò, anche qui il megaspiegone finale stonava un po', ma forse è un segno distintivo dell'opera (poi se accade solo in questi due episodi non so ), chissà!

3°- Le Notti di Luna Piena: l'episodio che mi è piaciuto di meno dei tre, ma tutto sommato ok. Il fatto è che non c'è stata una vera indagine, la storia si è sciolta senza nessun vero problema, semplicemente passando del tempo (lo stesso Dylan Dog nota la cosa affermando "è come se non mi stessi guadagnando le 50£ giornaliere"). In compenso, l'ambientazione era magica, la Foresta Nera della Germania è molto affascinante ed il piccolo villaggio di Wolfburg molto suggestivo e caratteristico. Personalmente, è anche la storia con il disegno che preferisco (non so se la cosa fosse dovuta alla colorazione, ma sul finale ci sono alcune tavole stupende).
Ho ripreso la lettura di DyD, così ho raccolto sotto spoiler nel quote le mie considerazioni dei primi 3 episodi letti ed ora butto già qualcosa sul l'episodio quattro finito stamane.

Il Fantasma di Anna Never: la storia più realistica fin'ora letta e nel contempo quella più onirica di tutte. Il disegno è semplicemente sublime, bello, raffinato e delicato...il tratto di Roi è spaventosamente bello e si adatta particolarmente a questo tipo di storie. Il personaggio di Anna è semplicemente mitico, una vera macchietta, mi fa pisciare sotto dalle risate...

spero non scompaia come Sybil, la "prima" donna apparsa nella serie che non è morta (e che quindi mi aspettavo di rivedere)!
La storia in sé prosegue lenta, alternando momenti assurdi con momenti riflessivi, fino al finale che miscela "realtà e fantasia" [cit.] in maniera intelligente. Promosso a pieni voti, penso che sia la migliore del primo quartetto!

 


---------- Post added at 12:57:42 ---------- Previous post was at 12:51:19 ----------

 


Nuovo Intervento sul blog di Recchioni!

Dylan goes social!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho ripreso la lettura di DyD, così ho raccolto sotto spoiler nel quote le mie considerazioni dei primi 3 episodi letti ed ora butto già qualcosa sul l'episodio quattro finito stamane.
Il Fantasma di Anna Never: la storia più realistica fin'ora letta e nel contempo quella più onirica di tutte. Il disegno è semplicemente sublime, bello, raffinato e delicato...il tratto di Roi è spaventosamente bello e si adatta particolarmente a questo tipo di storie. Il personaggio di Anna è semplicemente mitico, una vera macchietta, mi fa pisciare sotto dalle risate...

spero non scompaia come Sybil, la "prima" donna apparsa nella serie che non è morta (e che quindi mi aspettavo di rivedere)!
La storia in sé prosegue lenta, alternando momenti assurdi con momenti riflessivi, fino al finale che miscela "realtà e fantasia" [cit.] in maniera intelligente. Promosso a pieni voti, penso che sia la migliore del primo quartetto!
Lieto che sia piaciuta pure a te "Il Fantasma di Anna Never" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche per quanto mi riguarda è il miglior racconto fino ad ora, dovrei aver scritto un mio commento nella pagina precedente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lieto che sia piaciuta pure a te "Il Fantasma di Anna Never" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifAnche per quanto mi riguarda è il miglior racconto fino ad ora, dovrei aver scritto un mio commento nella pagina precedente.
Letto tranquillo. Anche se non commento (e come avrei potuto, non l'avevo ancora letto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), leggo sempre! ^_^

 
Letto tranquillo. Anche se non commento (e come avrei potuto, non l'avevo ancora letto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), leggo sempre! ^_^
Bravu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Pian piano ci mettiamo in riga.

 
Bravu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPian piano ci mettiamo in riga.
Te hai letto i miei precedenti? Li ha raccolti apposta per te! ;p

 
Te hai letto i miei precedenti? Li ha raccolti apposta per te! ;p
yup //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Concordo pure io su "Le Notti di Luna Piena", per ora è quello che mi ha convinto meno di tutti.

Comunque Dylan è un pappone, si porta a letto una donna diversa ad ogni episodio (o quasi) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A che numero stai te ?

 
yup //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifConcordo pure io su "Le Notti di Luna Piena", per ora è quello che mi ha convinto meno di tutti.

Comunque Dylan è un pappone, si porta a letto una donna diversa ad ogni episodio (o quasi) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A che numero stai te ?
Beh, se stamane ho finito il 4, te che dici? ;p

Devo leggere "Gli Uccisori", non so perché, ma mi aspetto MOLTO da questa storia...chissà...

P.S. con questo mi stai dicendo che non rivedrò quel mito di Anna? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iniziato e arrivato a metà de Gli Uccisori...tanto splatter, è malatissimo questo episodio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Letto il nuovo numero: Giovani Vampiri.

Meh, mi aspettavo di peggio, si lascia leggere e ha un paio di colpi di scena ben orchestrati ma nulla di trascendentale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perde punti per i disegni, tra i peggiori che si siano mai visti negli ultimi anni.

Letto anche Resurrezione, in Collezione Book.

Questo mi è piaciuto decisamente di più, la trama mi ha tenuto incollato fino alla fine e l'antagonista è davvero molto carismatico.

Preso pure la ristampa di Programma di Rieducazione. Lo leggerò domani.

Btw, si sa quando Recchioni comincerà lavorare ufficialmente nella testata? Cioè da quando le sue decisioni diverranno attive?

 
Ultima modifica:
Letto il nuovo numero: Giovani Vampiri.Meh, mi aspettavo di peggio, si lascia leggere e ha un paio di colpi di scena ben orchestrati ma nulla di trascendentale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perde punti per i disegni, tra i peggiori che si siano mai visti negli ultimi anni.

Letto anche Resurrezione, in Collezione Book.

Questo mi è piaciuto decisamente di più, la trama mi ha tenuto incollato fino alla fine e l'antagonista è davvero molto carismatico.

Preso pure la ristampa di Programma di Rieducazione. Lo leggerò domani.

Btw, si sa quando Recchioni comincerà lavorare ufficialmente nella testata? Cioè da quando le sue decisioni diverranno attive?
È già attivo, ma per iniziare a vederne i risultati mi sa che bisognerà attendere lo smaltimento delle storie già scritte. Non penso che riuscirà a revisionare TUTTO il materiale già disponibile e pronto! Io azzardo almeno un annetto, se non qualcosa in più!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top