Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
È già attivo, ma per iniziare a vederne i risultati mi sa che bisognerà attendere lo smaltimento delle storie già scritte. Non penso che riuscirà a revisionare TUTTO il materiale già disponibile e pronto! Io azzardo almeno un annetto, se non qualcosa in più!
Ecco, quello che intendevo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Però un anno mi pare un pò tanto, io azzardavo un 5/6 mesi. O_O
Che si siano già portati avanti per altre 12 storie mi sembra tantissimo. O_O
È la voce più comune, sul web leggo ovunque ipotizzare un anno/un anno e mezzo...e non la vedo così irrealistica come cosa, secondo te una come la Bonelli, che oramai lavora da decenni in questo campo, si è portata avanti con solo 6 mesi di lavoro? Dubito altamente!
1°- L'Alba dei Morti Viventi: inizio col botto, mi è piaciuto molto, si fa la conoscenza di questo bizzarro indagatore e del suo fido compare Groucho (a proposito, voi come lo pronunciate sto nome? ). Io adoro gli zombie, quindi l'episodio mi è particolarmente piaciuto, anche per come hanno trattato la tematica, per niente banale e scontato. Il finale è stato un po' tragicomico (tra lo spiegone con il cattivo che non smetteva di parlare ed il bluff del protagonista ), ma tutto sommato ok!
2°- Jack lo Squartatore: mi è piaciuto anch'esso molto, forse anche più del primo, per la sua natura giallistica che lasciava poco spazio al paranormale, ma sul finale (o meglio, nelle ultime 2-3 tavole) mi son cadute le palle......
Spoiler:
A parte ciò, anche qui il megaspiegone finale stonava un po', ma forse è un segno distintivo dell'opera (poi se accade solo in questi due episodi non so ), chissà!
3°- Le Notti di Luna Piena: l'episodio che mi è piaciuto di meno dei tre, ma tutto sommato ok. Il fatto è che non c'è stata una vera indagine, la storia si è sciolta senza nessun vero problema, semplicemente passando del tempo (lo stesso Dylan Dog nota la cosa affermando "è come se non mi stessi guadagnando le 50£ giornaliere"). In compenso, l'ambientazione era magica, la Foresta Nera della Germania è molto affascinante ed il piccolo villaggio di Wolfburg molto suggestivo e caratteristico. Personalmente, è anche la storia con il disegno che preferisco (non so se la cosa fosse dovuta alla colorazione, ma sul finale ci sono alcune tavole stupende).
4° Il Fantasma di Anna Never: la storia più realistica fin'ora letta e nel contempo quella più onirica di tutte. Il disegno è semplicemente sublime, bello, raffinato e delicato...il tratto di Roi è spaventosamente bello e si adatta particolarmente a questo tipo di storie. Il personaggio di Anna è semplicemente mitico, una vera macchietta, mi fa pisciare sotto dalle risate...
spero non scompaia come Sybil, la "prima" donna apparsa nella serie che non è morta (e che quindi mi aspettavo di rivedere)!
La storia in sé prosegue lenta, alternando momenti assurdi con momenti riflessivi, fino al finale che miscela "realtà e fantasia" [cit.] in maniera intelligente. Promosso a pieni voti, penso che sia la migliore del primo quartetto!
5° Gli Uccisori: decisamente la storia più splatter e cruda di tutte, finora. La trama in sé non è stata niente di particolare, ma mi è piaciuto il ritmo sempre teso ed alto delle vignette, ritmo che ti porta a divorare pagine su pagine per sapere il mistero dietro questi assurdi raptus omicidi. Mistero che viene svelato egregiamente nel finale
oltre a rivelarci che, sorpresa delle sorprese, il Dr. Xabaras è ancora vivo (non l'avrei MAI detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
, ma che lascia una Londra semi-distrutta che già so ritroveremo intatta e senza un graffio nel prossimo episodio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il personaggio di Wells è un'altra macchietta eccezionale, mi è piaciuto molto. Alcune scene son state stupende, su tutte
l'agguato sulla barca a Dylan e Groucho
...interessante anche la morale di fondo che, come detto da MagnaMagna, ricorda quella di Batman Begins. Insomma, episodio riuscitissimo, diverso dai precedenti (e dal precedente), ma riuscitissimo!
P.S. dato che c'è stato un bel time skip di 8 mesi (la storia era ambientata nell'agosto dell'87, mentre nella precedente eravamo a novembre 1986), devo aspettarmi dei salti temporali nel passato, o quei mesi oramai non verranno mostrati più?
Letto il quinto episodio.5° Gli Uccisori: decisamente la storia più splatter e cruda di tutte, finora. La trama in sé non è stata niente di particolare, ma mi è piaciuto il ritmo sempre teso ed alto delle vignette, ritmo che ti porta a divorare pagine su pagine per sapere il mistero dietro questi assurdi raptus omicidi. Mistero che viene svelato egregiamente nel finale
oltre a rivelarci che, sorpresa delle sorprese, il Dr. Xabaras è ancora vivo (non l'avrei MAI detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
, ma che lascia una Londra semi-distrutta che già ritroveremo intatta e senza un graffio nel prossimo episodio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il personaggio di Wells è un'altra macchietta eccezionale, mi è piaciuto molto. Alcune scene son state stupende, su tutte
l'agguato sulla barca a Dylan e Groucho
...interessante anche la morale di fondo che, come detto da MagnaMagna, ricorda quella di Batman Begins. Insomma, episodio riuscitissimo, diverso dai precedenti (e dal precedente), ma riuscitissimo!
P.S. dato che c'è stato un bel time skip di 8 mesi (la storia era ambientata nell'agosto dell'87, mentre nella precedente eravamo a novembre 1986), devo aspettarmi dei salti temporali nel passato, o quei mesi oramai non verranno mostrati più?
Il finale della quinta storia m'ha lasciato così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi aspettavo uno sviluppo simile, geniale ed efficace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Toccante comunque il momento di Groucho e Dylan sulla barca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
PS: non avevo notato il salto temporale, c'hai ragione :loris: Secondo me non è da escludere un possibile "ritorno" ma spero che questa pratica non sia ricorrente altrimenti salta fuori un vero casino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
"Tutti noi siamo scontenti della vita che facciamo... Odiamo questo mondo, questa società... Vogliamo qualcosa di più di esistenze mediocri fatte di giorni tutti uguali. Noi vogliamo una vita che vada oltre se stessa... Oltre la morte!"
Con questo discorso (che nel nuovo albo ha altre parti aggiuntive) annuncio che ho finito di leggere il #321, "Giovani Vampiri".
Un gruppo di ragazzi si rivolgono a Dylan Dog con la speranza che quest'ultimo li aiuti a cercare un "Maestro Della Notte" per diventare dei vampiri. Questa è, a grandissime linee, la trama.
Devo dire che m'è piaciuto molto, sia per storia che per disegni. Ci sono alcuni colpi di scena davvero ben studiati, soprattutto in tutta la parte finale. Chi l'avrebbe mai detto che
il vampiro fosse il DJ? Io pensavo fosse May oppure sua madre dato che, quest'ultima, m'aveva insospettito quando è uscita mentre Dylan era a casa con sua figlia.
Btw, ho trovato questo "Giovani Vampiri" davvero coinvolgente e faccio una pernacchia a tutti quelli che, su Facebook, dopo aver visto la copertina (senza manca leggere l'albo, vabbè), se ne sono usciti con paragoni a "Twilight", cioè rendiamoci conto della tristezza di alcune persone. Mah.
"Tutti noi siamo scontenti della vita che facciamo... Odiamo questo mondo, questa società... Vogliamo qualcosa di più di esistenze mediocri fatte di giorni tutti uguali. Noi vogliamo una vita che vada oltre se stessa... Oltre la morte!"
Con questo discorso (che nel nuovo albo ha altre parti aggiuntive) annuncio che ho finito di leggere il #321, "Giovani Vampiri".
Un gruppo di ragazzi si rivolgono a Dylan Dog con la speranza che quest'ultimo li aiuti a cercare un "Maestro Della Notte" per diventare dei vampiri. Questa è, a grandissime linee, la trama.
Devo dire che m'è piaciuto molto, sia per storia che per disegni. Ci sono alcuni colpi di scena davvero ben studiati, soprattutto in tutta la parte finale. Chi l'avrebbe mai detto che
il vampiro fosse il DJ? Io pensavo fosse May oppure sua madre dato che, quest'ultima, m'aveva insospettito quando è uscita mentre Dylan era a casa con sua figlia.
Btw, ho trovato questo "Giovani Vampiri" davvero coinvolgente e faccio una pernacchia a tutti quelli che, su Facebook, dopo aver visto la copertina (senza manca leggere l'albo, vabbè), se ne sono usciti con paragoni a "Twilight", cioè rendiamoci conto della tristezza di alcune persone. Mah.
Il vampiro fosse il poliziotto che ha bevuto il sangue dei ragazzi pensando che fosse vino poco dopo il loro patto.
Ad un certo punto il Maestro dice "Voi mi avete donato il vostro sangue" quindi per chissà quale motivo mi sono messo in testa che il Maestro fosse lui che, bevendo il sangue, fosse diventato vampiro sotto l'effetto di chissà quale stregoneria satanica.
Il vampiro fosse il poliziotto che ha bevuto il sangue dei ragazzi pensando che fosse vino poco dopo il loro patto.
Ad un certo punto il Maestro dice "Voi mi avete donato il vostro sangue" quindi per chissà quale motivo mi sono messo in testa che il Maestro fosse lui che, bevendo il sangue, fosse diventato vampiro sotto l'effetto di chissà quale stregoneria satanica.
Iniziato a leggere il 6° episodio, La Bellezza del Demonio...il prologo è intrippante, chissà come prosegue. Btw, o c'è qualcosa sotto con il tipo che chiede consulenza a Dylan o hanno reso manco la chiavica i 40 e passa anni che son passati dal prologo al presente (ipotizzo sempre un 1987)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io invece sono arrivata a "Il tunnel dell'orrore". Carino, troviamo una vecchia conoscenza, non proprio simpaticissima. E mi chiedo se la rivedremo ancora...
Uno dei peggiori numeri che abbia mai letto in vita mia, persino peggio di quel putridume che è Blacky, il che è tutto dire. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Appena finito di leggere Accadde Domani.
Uno dei peggiori numeri che abbia mai letto in vita mia, persino peggio di quel putridume che è Blacky, il che è tutto dire. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Io, nel frattempo, ho quasi finito il 6° episodio, ieri per una pagina non sono arrivato a capire che
il tipo che ha chiesto la consulenza a Dylan è un fantasma...non ho avuto ancora la conferma, ma mi sembra abbastanza chiaro dagli indizi che hanno gettato durante il numero! La cosa che mi è ancora poco chiara è chi sia la donna anziana che si prende cura del cadavere imbalsamato dell'ometto che nel flashback assolda il killer! Non può essere la madre!!! :loris:
No, trovo che sia un aborto di proporzioni allucinanti, un numero inutile, pensato male e scritto peggio. Non mi sarei aspettato una porcheria simile da Gualdoni, figuriamoci da Sclavi.
E' seriamente uno dei peggiori numeri (se non il peggiore) che abbia mai letto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No, trovo che sia un aborto di proporzioni allucinanti, un numero inutile, pensato male e scritto peggio. Non mi sarei aspettato una porcheria simile da Gualdoni, figuriamoci da Sclavi.
E' seriamente uno dei peggiori numeri (se non il peggiore) che abbia mai letto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Stamane è uscito il volumone 15 della CSaC!!! ^_^
Io, nel frattempo, ho quasi finito il 6° episodio, ieri per una pagina non sono arrivato a capire che
il tipo che ha chiesto la consulenza a Dylan è un fantasma...non ho avuto ancora la conferma, ma mi sembra abbastanza chiaro dagli indizi che hanno gettato durante il numero! La cosa che mi è ancora poco chiara è chi sia la donna anziana che si prende cura del cadavere imbalsamato dell'ometto che nel flashback assolda il killer! Non può essere la madre!!! :loris:
Come fai a metterci così tanto a leggere un albo? Io quando ne inizio uno me lo mangio in mezz'ora o poco più, non ce la farei mai a interrompere e riprenderlo il giorno dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Comunque quella donna mi ha sempre fatto una certa impressione anche a me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Come fai a metterci così tanto a leggere un albo? Io quando ne inizio uno me lo mangio in mezz'ora o poco più, non ce la farei mai a interrompere e riprenderlo il giorno dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Comunque quella donna mi ha sempre fatto una certa impressione anche a me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Vuoi che son lento di mio, vuoi che mi piace godermi ogni vignetta, vuoi che se trovo una frase o un passaggio che mi piace o mi colpisce lo rileggo più di una volta, vuoi perché non mi piace divorarmi le cose in fretta o meglio mi piace che le cose mi durino, ed ecco che la lettura di un numero me la divido in 2-3 sedute. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
1°- L'Alba dei Morti Viventi: inizio col botto, mi è piaciuto molto, si fa la conoscenza di questo bizzarro indagatore e del suo fido compare Groucho (a proposito, voi come lo pronunciate sto nome? ). Io adoro gli zombie, quindi l'episodio mi è particolarmente piaciuto, anche per come hanno trattato la tematica, per niente banale e scontato. Il finale è stato un po' tragicomico (tra lo spiegone con il cattivo che non smetteva di parlare ed il bluff del protagonista ), ma tutto sommato ok!
2°- Jack lo Squartatore: mi è piaciuto anch'esso molto, forse anche più del primo, per la sua natura giallistica che lasciava poco spazio al paranormale, ma sul finale (o meglio, nelle ultime 2-3 tavole) mi son cadute le palle......
ok che il fumetto tratta il paranormale, ed è un compromesso che son ben disposto ad accettare, ma se una storia me la impostate sul realistico e la sviluppate così fino alla sua conclusione, non potete piazzarmi il sovrannaturale nelle ultimissime tavole per salvare il **** al protagonista, per me è davvero poco rispettoso nei confronti del lettore, uno schiaffo madornale alla sospensione dell'incredulità!!!
A parte ciò, anche qui il megaspiegone finale stonava un po', ma forse è un segno distintivo dell'opera (poi se accade solo in questi due episodi non so ), chissà!
3°- Le Notti di Luna Piena: l'episodio che mi è piaciuto di meno dei tre, ma tutto sommato ok. Il fatto è che non c'è stata una vera indagine, la storia si è sciolta senza nessun vero problema, semplicemente passando del tempo (lo stesso Dylan Dog nota la cosa affermando "è come se non mi stessi guadagnando le 50£ giornaliere"). In compenso, l'ambientazione era magica, la Foresta Nera della Germania è molto affascinante ed il piccolo villaggio di Wolfburg molto suggestivo e caratteristico. Personalmente, è anche la storia con il disegno che preferisco (non so se la cosa fosse dovuta alla colorazione, ma sul finale ci sono alcune tavole stupende).
4° Il Fantasma di Anna Never: la storia più realistica fin'ora letta e nel contempo quella più onirica di tutte. Il disegno è semplicemente sublime, bello, raffinato e delicato...il tratto di Roi è spaventosamente bello e si adatta particolarmente a questo tipo di storie. Il personaggio di Anna è semplicemente mitico, una vera macchietta, mi fa pisciare sotto dalle risate...
spero non scompaia come Sybil, la "prima" donna apparsa nella serie che non è morta (e che quindi mi aspettavo di rivedere)!
La storia in sé prosegue lenta, alternando momenti assurdi con momenti riflessivi, fino al finale che miscela "realtà e fantasia" [cit.] in maniera intelligente. Promosso a pieni voti, penso che sia la migliore del primo quartetto!
5° Gli Uccisori: decisamente la storia più splatter e cruda di tutte, finora. La trama in sé non è stata niente di particolare, ma mi è piaciuto il ritmo sempre teso ed alto delle vignette, ritmo che ti porta a divorare pagine su pagine per sapere il mistero dietro questi assurdi raptus omicidi. Mistero che viene svelato egregiamente nel finale
oltre a rivelarci che, sorpresa delle sorprese, il Dr. Xabaras è ancora vivo (non l'avrei MAI detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
, ma che lascia una Londra semi-distrutta che già so ritroveremo intatta e senza un graffio nel prossimo episodio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il personaggio di Wells è un'altra macchietta eccezionale, mi è piaciuto molto. Alcune scene son state stupende, su tutte
l'agguato sulla barca a Dylan e Groucho
...interessante anche la morale di fondo che, come detto da MagnaMagna, ricorda quella di Batman Begins. Insomma, episodio riuscitissimo, diverso dai precedenti (e dal precedente), ma riuscitissimo!
Finito il sesto episodio e con lui il secondo volumone della CSaC!!!
6° La Bellezza del Demonio: gran bella storia ricca di mistero, che accompagna il lettore ponendo sempre più domande su cosa stia realmente accadendo intorno a Dylan. Alcuni punti sono un po' affrettati e non spiegati come
l'assurdità della madre dell'ometto imbalsamato che non si capisce come faccia ad essere ancora viva
, ma il finale dà quasi tutte le risposte del caso (torna il megaspiegone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Bello il parallelismo tra
Inferno e Universo Parallelo
, così come le allucinazioni di Dylan dopo l'apertura del libro impolverato a Scotland Yard! Il disegno di Trigo tornano a farsi valere, mi piace molto come stile (a differenza del tanto decantato Stano che a me, onestamente, fa abbastanza cagare)! Storia misteriosa ed incalzante, tra le 3 di questo secondo trittico la piazzo al centro.
Vuoi che son lento di mio, vuoi che mi piace godermi ogni vignetta, vuoi che se trovo una frase o un passaggio che mi piace o mi colpisce lo rileggo più di una volta, vuoi perché non mi piace divorarmi le cose in fretta o meglio mi piace che le cose mi durino, ed ecco che la lettura di un numero me la divido in 2-3 sedute. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif