Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Johnny Freak rimane una degli alti della serie, un grandissimo capolavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Oppure un albo accomodante, conciliante allo sfinimento. E poi quell'happy ending che nel giro di pochi mesi ha rovinato la serie ed il personaggio, portando (obbligando?) Sclavi all'analisi e al definitivo abbandono, veicolando ogni deriva sociale al "domani ti sorride" che fu apice di vendite quanto caduta qualitativa. Preso come albo a se stante è mediocre, forse appena discreto (quantomeno nell'economia dei primi settanta/ottanta numeri). Oggi potrebbe sembrare oro colato e non mi stupisce il tuo ritenerlo capolavoro interno alla serie, quando i veri capolavori sono tutt'altra fattura.

 
Oppure un albo accomodante, conciliante allo sfinimento. E poi quell'happy ending che nel giro di pochi mesi ha rovinato la serie ed il personaggio, portando (obbligando?) Sclavi all'analisi e al definitivo abbandono, veicolando ogni deriva sociale al "domani ti sorride" che fu apice di vendite quanto caduta qualitativa. Preso come albo a se stante è mediocre, forse appena discreto (quantomeno nell'economia dei primi settanta/ottanta numeri). Oggi potrebbe sembrare oro colato e non mi stupisce il tuo ritenerlo capolavoro interno alla serie, quando i veri capolavori sono tutt'altra fattura.
Grassissime risate leggendo 'sto post. :rickds:

"Johnny Freak" è un capolavoro, punto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Oppure un albo accomodante, conciliante allo sfinimento. E poi quell'happy ending che nel giro di pochi mesi ha rovinato la serie ed il personaggio, portando (obbligando?) Sclavi all'analisi e al definitivo abbandono, veicolando ogni deriva sociale al "domani ti sorride" che fu apice di vendite quanto caduta qualitativa. Preso come albo a se stante è mediocre, forse appena discreto (quantomeno nell'economia dei primi settanta/ottanta numeri). Oggi potrebbe sembrare oro colato e non mi stupisce il tuo ritenerlo capolavoro interno alla serie, quando i veri capolavori sono tutt'altra fattura.
Non sono assolutamente d'accordo con una sola parola :sasa:

Poi non ho mai capito una cosa, ma il finale felice dove sta ? Forse è il finale più "buonista della serie", ma comunque

fino alla fine Johnny muore, se era davvero un Happy Ending al 100%, adesso dal numero 81, Johnny sarebbe diventato il figlio adottivo di Dylan, e lo avremmo ritrovato in ogni storia da allora fino ad oggi, mentre per adesso quello poche volte che lo abbiamo rivisto a Johnny e sotto una pietra tombale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quello d Johnny (Anche solo dal punto di vista della continuity) è forse l'episodio più traumatico della vita di Dylan, o almeno tra i peggiori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Per me rimarrà sempre tra le storie migliori di DD, ed in generale forse del fumetto italiano, personalmente per me, non c'è proprio niente da discutere in merito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono assolutamente d'accordo con una sola parola :sasa:Poi non ho mai capito una cosa, ma il finale felice dove sta ? Forse è il finale più "buonista della serie", ma comunque

fino alla fine Johnny muore, se era davvero un Happy Ending al 100%, adesso dal numero 81, Johnny sarebbe diventato il figlio adottivo di Dylan, e lo avremmo ritrovato in ogni storia da allora fino ad oggi, mentre per adesso quello poche volte che lo abbiamo rivisto a Johnny e sotto una pietra tombale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quello d Johnny (Anche solo dal punto di vista della continuity) è forse l'episodio più traumatico della vita di Dylan, o almeno tra i peggiori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Per me rimarrà sempre tra le storie migliori di DD, ed in generale forse del fumetto italian, personalmente per me, non c'è proprio niente da discutere in merito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Totalmente d'accordo, "Johnny Freak" è un capolavoro e non si discute.

 
Non sono assolutamente d'accordo con una sola parola :sasa:Poi non ho mai capito una cosa, ma il finale felice dove sta ? Forse è il finale più "buonista della serie", ma comunque

fino alla fine Johnny muore, se era davvero un Happy Ending al 100%, adesso dal numero 81, Johnny sarebbe diventato il figlio adottivo di Dylan, e lo avremmo ritrovato in ogni storia da allora fino ad oggi, mentre per adesso quello poche volte che lo abbiamo rivisto a Johnny e sotto una pietra tombale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quello d Johnny (Anche solo dal punto di vista della continuity) è forse l'episodio più traumatico della vita di Dylan, o almeno tra i peggiori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Per me rimarrà sempre tra le storie migliori di DD, ed in generale forse del fumetto italiano, personalmente per me, non c'è proprio niente da discutere in merito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Parliamo di Dylan Dog, non di un manga (figlio adottivo?!?..) e tantomeno di una ongoing comics. Il problema è che vi è stato spacciato un albo come "capolavoro" interno alla serie e avete abboccato all'amo, senza porvi la benchè minima domanda, senza porre in discussione questa misera storiella che capolavoro e "non si discute". Ma potrebbe essere reputato capolavoro solo da chi non conosce Dylan Dog. I classici occasionali che popolavano le riviste patinate su cui all'epoca fece tanto scalpore (l'impegno sociale in un fumetto popolare italiano!). Oppure dai lettori molto, troppo superficiali. Ma basta aprire gli occhi per capire che la serie ha fornito molto più. E scusa ma quello resta l'apoteosi dell'happy end più accomodante e conciliante, liberatorio. Il becero contentino da lacrimuccia facile facile.

Grassissime risate leggendo 'sto post. :rickds:"Johnny Freak" è un capolavoro, punto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Beh, io mai mi permetterei nel definire un tuo post da grassissime risate. E' evidente che ti accontenti di poco, pochissimo. Il punto e basta lascialo a casa, qui si discute.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il finale di Johnny freaks forse si..poteva essere più drammatico, Sicuramente nelle ultime due pagine...io ho letto circa 50 albi di Dylan e questa storia la colloco in top5 sicura..ma ricordo storie che mi hanno colpito e affascinato di più...ad esempio "i segreti di rambylin" rambylin non sono sicuro si scrive così, cmq per atmosfera e altro la ritengo migliore. Su Johnny freak i genitori che vengono fuori quasi dal nulla non li ho apprezzati ma per il resto mi è piaciuta molto.

Oltre tutto i genitori sono caratterizzati da **** secondo me...cioè pieni di odio e rabbia e si il perché è chiaro ma sembra troppo esagerato.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

 
Ultima modifica:
Beh, io mai mi permetterei nel definire un tuo post da grassissime risate. E' evidente che ti accontenti di poco, pochissimo. Il punto e basta lascialo a casa, qui si discute.
Chi lo dice? Tu? Grassissime risate, again.

"Johnny Freak" è una storia stupenda, ha fatto discutere e lo fa ancora. La storia è superba e ricca d'emozioni e Johnny è un personaggio che è rimasto nel cuore di ogni vero fan.

Io ho sempre rispettato i gusti altrui, ma qua non transigo, sorry. "Johnny Freak" è un capolavoro, punto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Queste discussioni accendono la mia curiosità :morris82:

 
letto il numero 6, La bellezza del demonio. Molto bello, ma non al livello degli Uccisori

 
Che ne pensate del numero 317 ?

 
A me è piaciuta molto la storia e ho trovato stupendi i disegni di Mari.
Io il contrario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, la storia non mi è piaciuta, cosi come i disegni . //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Curioso invece di leggere il 318 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Oggi quarto volumone della CSaC! ^_^
E' tra le mie mani :pffs:

Ho riletto "Gli uccisori"! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif A me piace molto quella storia, alcuni punti della parte finale non li ricordavo!

 
Domani prendo il 4 della CSaC e inizio a leggere il terzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
A me è piaciuta molto la storia e ho trovato stupendi i disegni di Mari.
Penso che siano i peggiori disegni che abbia mai visto in un fumetto, generalmente parlando. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ci sono alcune robe abominevoli che nemmeno io avrei fatto. :rickds:

 
Grandi novità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

sta settimana 0 volumi arrivati :bah!:
 
Scusate volevo chiedere una cosa: per caso anche a qualcun altro è capitato che i numeri della CSaC fossero "incollati" male? Vi spiego meglio: in pratica, lungo il dorso si vede un po' del colore della copertina o del retro, e nelle alette interne piegate, la piega non inizia con il nero, ma si mangia un po' della copertina o del retro...e talvolta, tutto ciò, porta ad uno dei due lati (copertina o retro) ad essere un millimetro, o giù di lì, più corto delle pagine del volume...insomma, un'incollatura ad opera d'arte, proprio! :loris:

Mi è capitato con il numero 3, ma il problema è che era un problema di tutti i volumi arrivati in edicola, quindi mi son dovuto accontentare...è capitata questa cosa anche a qualcun altro?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anybody here?
Eccomi, ci sono io per te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

E ti posso dire che anche il mio numero 3 è così, effettivamente! Mi sa che li hanno piegati tutti allo stesso modo! :l4gann:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top