Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Onestamente, per quanto possa essere curato e tutto, 17€ per uno storia che magari in molti già conoscono ed una manciata di pagine extra sono DAVVERO troppi!!!
L'edizione però è stupenda, 17€ li spendere già solo per la cover variant... se non fosse che posso avere la stessa storia a 1€ nei mercatini.

Quindi preferisco evitare e spenderli per leggere altro.

 
L'edizione però è stupenda, 17€ li spendere già solo per la cover variant... se non fosse che posso avere la stessa storia a 1€ nei mercatini.Quindi preferisco evitare e spenderli per leggere altro.
That's the main point! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Onestamente, per quanto possa essere curato e tutto, 17€ per uno storia che magari in molti già conoscono ed una manciata di pagine extra sono DAVVERO troppi!!!
Beh, se come storia la si conosce hai ragione che potrebbe essere una spesa relativamente eccessiva, ma se come il sottoscritto non la si ha mai letta credo che il sacrificio sia fattibile.

Soprattutto se uno tiene molto al senso estetico come il sottoscritto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, se come storia la si conosce hai ragione che potrebbe essere una spesa relativamente eccessiva, ma se come il sottoscritto non la si ha mai letta credo che il sacrificio sia fattibile.Soprattutto se uno tiene molto al senso estetico come il sottoscritto.
Ma, come ti hanno scritto su, sapere che puoi gustarti comunque quel capolavoro ad 1€...beh, dai, aggiungere 16€ per la confezione non ci tengo, onestamente. Questo premettendo che lo comprerei senza problemi se avessi soldi da buttare (leggasi, una situazione economica sostenibile)!

 
Ma, come ti hanno scritto su, sapere che puoi gustarti comunque quel capolavoro ad 1€...beh, dai, aggiungere 16€ per la confezione non ci tengo, onestamente. Questo premettendo che lo comprerei senza problemi se avessi soldi da buttare (leggasi, una situazione economica sostenibile)!
Secondo me dipende da due fattori il prendere o meno questa edizione: la disponibilità economica e se si legge la storia per la prima volta.

Nel mio caso sussistono entrambe le condizioni e unito al fatto che tengo molto alla bellezza dei volumi e al loro senso estetico in libreria lo prendo più che volentieri aggiungendoci i fondi necessari, in ogni caso il termine "soldi da buttare" mi pare fuori luogo in quanto stiamo pur sempre parlando di una delle migliori storie di un'icona fumettistica italiana quale Dylan Dog.

Un piccolo sacrificio per un titolo del genere credo si possa anche fare.

Comunque sia se può aiutare gli interessati su Amazon sta a 14€

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me dipende da due fattori il prendere o meno questa edizione: la disponibilità economica e se si legge la storia per la prima volta.Nel mio caso sussistono entrambe le condizioni e unito al fatto che tengo molto alla bellezza dei volumi e al loro senso estetico in libreria lo prendo più che volentieri aggiungendoci i fondi necessari, in ogni caso il termine "soldi da buttare" mi pare fuori luogo in quanto stiamo pur sempre parlando di una delle migliori storie di un'icona fumettistica italiana quale Dylan Dog.

Un piccolo sacrificio per un titolo del genere credo si possa anche fare.

Comunque sia se può aiutare gli interessati su Amazon sta a 14€
Totalmente d'accordo.

Poi se uno non ha mai letto la storia e tiene molto al fattore estetico (proprio come te), sono soldi davvero spesi benissimo.

 
Secondo me dipende da due fattori il prendere o meno questa edizione: la disponibilità economica e se si legge la storia per la prima volta.Nel mio caso sussistono entrambe le condizioni e unito al fatto che tengo molto alla bellezza dei volumi e al loro senso estetico in libreria lo prendo più che volentieri aggiungendoci i fondi necessari, in ogni caso il termine "soldi da buttare" mi pare fuori luogo in quanto stiamo pur sempre parlando di una delle migliori storie di un'icona fumettistica italiana quale Dylan Dog.

Un piccolo sacrificio per un titolo del genere credo si possa anche fare.

Comunque sia se può aiutare gli interessati su Amazon sta a 14€
Completamente d'accordo ed hai frainteso il mio "soldi da buttare"...l'ho chiarito nella parentesi del post, non pensavo di doverlo specificare ulteriormente! Io, avendo una disponibilità limitata, preferirei il volumetto classico...17€ son tanti, in confronto ad 1-2€!

 
Ripassato la prima storia della Grande Ristampa.

La lessi già mesi fa nella nuova edizione a colori ma gli ho comunque voluto dare una rapida trascorsa.

Una bella storiella tutto sommato, nulla di nuovo e clamoroso dal punto di vista della vicenda ma si tratta comunque di una buona presentazione ai personaggi principali e alle loro abitudine/personalità.

Sorgono comunque molti dubbi sulle origini di Xabaras; è immortale ? come è arrivato a quel risultato o per mano di chi ? Non poteva replicare quello che gli è accaduto sugli esperimenti da lui condotti ? queste ed altre domande mi portano a pensare che come personaggio avrà sicuramente ancora molto da raccontare e che ricomprarirà molto presto...

Piccola nota negativa sulla traduzione che presenta già dopo le primissime pagine un paio di errori grammaticali.

 
Letto tra ieri e oggi la storia #2 #3 e #4.

Le prima due le ho trovate abbastanza classiche, coinvolgenti ma forse un pò blande.

In particolare Jack lo squartatore era un giallo fatto e finito, salvo per il finale che nascondeva (se pur in minima parte) quella solita vena di mistico e parascientifico tipico degli episodi analizzati finora.

Anche Le notti della luna piena non m'ha convinto appieno, forse per alcune rivelazioni scontate e poco originali.

Una piacevolissima sorpresa invece è stato Il fantasma di Anna Never; un racconto eccellente che ho apprezzato parecchio.

Fin dall'inizio non si riesce a inquadrare bene la vicenda: che si tratti di sogno, allucinazione o semplicemente di una recita era una cosa che mi sfuggiva completamente in quanto non si faceva che passare da una realtà all'altra. In più occasioni sono rimasto letteralmente scombussolato dagli eventi tanto da non saper più cosa pensare.

Il racconto riesce a mescolare sapientemente sogno, realtà e finzione per poi sfociare, in seguito a determinare circostanze sfavorevoli, in pazzia pura.

Guy è il tipico ragazzo ossessionato, un attore fallito che non riesce a far altro che affogare la propria disperazione in alcool e fumo; aggiungeteci a questi precari elementi una mente labile e facilmente influenzabile e si corre il rischio di fondere realtà parallele e cambi di personalità. Interessante notare come il mostro da cui Guy sfugge per tutto l'arco della vicenda non è altro che lui stesso.

Un racconto assai realistico in definita (eccezione fatta per il solito finale che trascende il comune), in cui mancano buoni e cattivi tranne che per l'oscurità concreta e reale che nasconde la mente umana.

Oscurità portata a galla in maniera brusca e violenta in un racconto horror magistralmente orchestrato.

Per ora rimane la storia migliore.
 
Roberto Recchioni sarà il nuovo curatore di Dylan Dog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif.

 
Più che altro, richiedete a gran voce il ritorno dello splatter (so che per motivi direzionali è stato abbandonato per molto, o sbaglio?)...

 
sinceramente leggendo alcuni rumors sul web e su facebook di come potrebbe diventare Dylan Dog mi viene la pelle d'oca...

 
Copio-incollo quello che ho letto:

- Dylan non dirà più giuda ballerino ma "devil!" o addirittura "hells bells" citando gli AC/DC;

- Lord H.G. Wills e madame Trelkovski dovrebbero morire(...);

- Bloch ANDRA' IN PENSIONE!!!! E soprattutto inizierà a ricoprire un ruolo diverso da quello attuale;

- Dylan inizierà ad usare con buone capacità dispositivi elettronici (computer ecc...);

- Cambierà anche il formato dell'albo (questa cosa non sarebbe male, anche se ci sono dannatamente affezionato a quello attuale. Già non leggere più il buon vecchio horror post è stato traumatico!);

solo rumors spero! l'unica cosa che mi andrebbe bene è Bloch

 
Ultima modifica:
Copio-incollo quello che ho letto:
- Dylan non dirà più giuda ballerino ma "devil!" o addirittura "hells bells" citando gli AC/DC;

- Lord H.G. Wills e madame Trelkovski dovrebbero morire(...);

- Bloch ANDRA' IN PENSIONE!!!! E soprattutto inizierà a ricoprire un ruolo diverso da quello attuale;

- Dylan inizierà ad usare con buone capacità dispositivi elettronici (computer ecc...);

- Cambierà anche il formato dell'albo (questa cosa non sarebbe male, anche se ci sono dannatamente affezionato a quello attuale. Già non leggere più il buon vecchio horror post è stato traumatico!);

solo rumors spero! l'unica cosa che mi andrebbe bene è Bloch
Ma dov'è che hai letto 'ste cose? Linka la pagina, please. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top