Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
I disegni di Simone Bianchi sono meravigliosi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il Dylan in piedi, no.

Il resto è una bellissima copertina.

 
Il prossimo "Dylan Dog Color Fest" avrà una storia scritta da Roberto Recchioni. Sto tipo scoppiando e piangendo dall'hype!

 
Il Dylan in piedi, no.
Il resto è una bellissima copertina.
This, infatti mi riferivo solo al Dylan centrale che definire osceno è essere ingiusti verso l'aggettivo stesso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il prossimo "Dylan Dog Color Fest" avrà una storia scritta da Roberto Recchioni. Sto tipo scoppiando e piangendo dall'hype!
Diavolo, non vedo l'ora. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
E il racconto che mi appresto a leggere in serata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
I sabato sera da sballo di MagnaManca :troller:
 
Cosa lei di grazia non ha capito ? :Bigboss:
Cioè, in se per se non è che non abbia capito qualcosa, ma non c'ho trovato niente di spettacolare.

Forse su una cosa ho il dubbio

in poche parole il "Mostro", ovvero l'assassino delle libere professioniste (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), non è uno ma più di uno, ognuno che prende l'eredità del precedente).

Però, per esempio, non ho capito quella Tabitha Madame che ruolo abbia, il figlio che è anch'egli un assassino e che è fratello dell'uomo invisibile.
 
Cioè, in se per se non è che non abbia capito qualcosa, ma non c'ho trovato niente di spettacolare.Forse su una cosa ho il dubbio

in poche parole il "Mostro", ovvero l'assassino delle libere professioniste (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), non è uno ma più di uno, ognuno che prende l'eredità del precedente).

Però, per esempio, non ho capito quella Tabitha Madame che ruolo abbia, il figlio che è anch'egli un assassino e che è fratello dell'uomo invisibile.
Ti risponderai anche chiarendoti qualche dubbio, se non che, per via del fatto che la storia non la leggo da un po', non mi ricordo cosi nel dettaglio da spiegarti bene la storia :rickds:

Comunque leggiti anche "Oltre La Morte", il suo seguito, che IMHO è anche migliore di questo, ed a tutti gli effetti un capolavoro, un Dylan malinconico e provato si è visto davvero poco volte nella testata, senza contare che li la storia è più chiara :stema:

 
Ti risponderai anche chiarendoti qualche dubbio, se non che, per via del fatto che la storia non la leggo da un po', non mi ricordo cosi nel dettaglio da spiegarti bene la storia :rickds:Comunque leggiti anche "Oltre La Morte", il suo seguito, che IMHO è anche migliore di questo, ed a tutti gli effetti un capolavoro, un Dylan malinconico e provato si è visto davvero poco volte nella testata, senza contare che li la storia è più chiara :stema:
È già in lista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E il racconto che mi appresto a leggere in serata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Leggila, leggila, è una storia stupenda, una delle mie preferite in assoluto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

I sabato sera da sballo di MagnaManca :troller:
Devo ammettere che mi ha fatto morir dal ridere la cosa :rickds::rickds::rickds:

ma con Memorie dell'Invisibile passerà di sicuro una bella serata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Io invece ho letto "Lama di Rasoio" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Fantastica citazione di Blade Runner //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
 
Letto Dopo Mezzanotte.

Questo l'ho apprezzato di più, sopratutto per le tinte ironiche che permeano la storia.

 
Letto Memorie dall'Invisibile.

Verso la fine pure io non c'ho capito un ***** :rickds:

O per meglio dire diciamo che molto è lasciato alla libera interpretazione.

Secondo quanto ho capito: la madre dell'uomo invisibile era pazza, e credeva di avere un unico figlio quando in realtà ne aveva due, entrambi mostri se pur in maniera diversa. Uno invisibile (?) e l'altro un serial killer di prostitute che nel tempo ha intrapreso la serie di omicidi laddove erano stati interrotti. L'uomo invisibile dopo aver assistito alla morte della sua bella si autoproclama paladino delle prostitute e dall'alto della sua invisibilità riesce facilmente a sventare vari omicidi, causandone però degli altri. Forse per il rimorso tenta il suicidio salvo poi preferire una morte congiunta a quella del proprio fratello.

Non so, detta così suona banale ma ci sono tanti interrogativi. Principalmente dal fatto di come abbia fatto a diventare realmente invisibile, avrei potuto capire se fosse stata una sorta di metafora nel senso che per la società era una nullità, ma acquisire realmente tali poteri per l'aver perso l'unica persona che gli ha mostrato un barlume di finto affetto mi pare un'esagerazione.

Per il resto sono ancora un tantino confuso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Appena finito DYD 27 - Ti ho visto morire

Ad un certo punto ho pensato che avrei apprezzato maggiormente la storia se avessi visto La zona morta, subito dopo mi sono ricordato che già un altro utente pochi giorni fa ha detto la stessa cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque ho un po' l'impressione che in Dylan Dog gli sceneggiatori immettano del sovrannaturale anche per limare delle forzature, come nel caso

dell'omicidio di Archie Stevens, troppo perfetto per essere spiegato razionalmente
Comunque anche questa mi è piaciuta tanto, ma il finale un po' aperto m'ha lasciato con l'amaro in bocca.

E i disegni di Roi sono qualcosa di allucinante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli sceneggiatori mettono il sovrannaturale perché deve esserci, dato che stiamo parlando di Dylan Dog.

Btw, questo fondamentale elemento non l'hanno messo in tutte le storie, visto che alcune non lo richiedevano.

 
Gli sceneggiatori mettono il sovrannaturale perché deve esserci, dato che stiamo parlando di Dylan Dog.Btw, questo fondamentale elemento non l'hanno messo in tutte le storie, visto che alcune non lo richiedevano.
Sì, ma in questo caso di sovrannaturale c'è ben poco, IMHO è stato aggiunto alla fine proprio per dare una spiegazione a quel fatto, visto che questa storia è più improntata verso un giallo che verso il sovrannaturale.

 
Sì, ma in questo caso di sovrannaturale c'è ben poco, IMHO è stato aggiunto alla fine proprio per dare una spiegazione a quel fatto, visto che questa storia è più improntata verso un giallo che verso il sovrannaturale.
Ripeto, è Dylan Dog, quindi quell'elemento te lo devi aspettare quasi sempre. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il bello sta anche nel ribaltare tutte le carte che ci sono in tavola; leggi una storia che sembra una vicenda normale e poi bam, eccoti la sorpresa finale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top