Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Contiene la trilogia iniziale:
Il Pianeta dei Morti

Addio, Groucho

Il Tramonto dei Vivi Morenti

Che inizialmente era appunto tutta la storia, di cui Il Pianeta dei Morti era stato il primo capitolo nonché conclusione (ancora attuale) della saga, visto che nasceva come storia breve del Color Fest autoconclusiva con già tutto il ""world building" creato, di cui appunto vennero fatti altri 2 capitoli che erano i prequel di come si era arrivato a quel punto nella prima storia della serie sisi:

Poi successivamente la saga è stata postata e continuata negli Speciali e si svolgono dopo Il Tramonto dei Vivi Morenti ma prima Del Pianeta dei Morti.

Insomma con il volume Bao hai comunque una trama conclusiva diciamo, ma con gli Speciali appunto si sta venendo a creare un'ulteriore trama (inaspettata e sopratutto che cerca quasi di ribaltare la prima storia che faceva anche da conclusione a tutto) ancora non conclusa :sasa:

Lo so che è un po' difficile da spiegare, e mi scuso se non sono stato chiaro :asd:

Infine si, certo che ne vale la pena, hai tipo 3 tra le migliori storie dylaniate dell'ultimo decennio :ahsisi:
Ma no tranquillo, mi sei stato di grande aiuto, grazie! Tra oggi e domani lo prendo sicuramente! :sisi:

 
Sarò in minoranza ma invece a me questa versione alternativa di Dylan non ha entusiasmato più di tanto :morristend:

 
Jack l'ho trovato :ivan:

L'ho preso insieme ad un altro fumetto più costoso e con lo sconto che ci stava praticamente l'ho pagato 2€ :rickds:

 
Letto il pianeta dei morti e il tramonto dei vivi-morenti

L'idea di fondo mi piace, una sorta di futuro (sono passati 20 anni o di più?) in cui il mondo deve convivere con una ''minaccia'' particolare. La cosa migliore è Dylan, che qui appare molto cinico e pessimista, con dialoghi che non lasciano mai una speranza verso il futuro o l'umanità. Strana la collocazione temporale, la seconda storia dovrebbe venire prima, non ho ben capito. Ora mi leggo Addio Groucho, che già dal titolo pure questa sento che viene ancora prima della seconda.

- - - Aggiornato - - -

Letto Addio Groucho

Ma i disegni di Martinello quanto sono assurdi? Essendo la storia che apre tutto (ma non potevano pubblicarle in ordine cronologico queste storie? l'ultima sarebbe la prima praticamente o.o) è quella che mi è piaciuta di più, sembra quasi l'ultimo caso del Dylan Dog classico, una sorta di Daredevil - Gli ultimi giorni. La vena pessimistica che permea le tre storie mi è piaciuta, potrebbe non piacere a tutti ma ci sta come visione finale di un mondo in cui Dylan non prova più niente, se non sconforto.

 
Letto il #373 - La fiamma

Avrei due domande, perchè mi sa che c'è qualcosa collegato ad altre storie di DD:

- Ma Alev, questa schizzata, è un personaggio già incontrato da Dylan in passato?

- Nella storia c'è un poliziotto con tuta antisommossa, con il casco numerato 407, è un vecchio nemico di Dylan?

La storia è molto semplice, il nemico ricorda un pò Terminator, la sua imponenza e forza ricorda un pò quel tipo di paura che provava l'umano quando vedeva il robot. Dovrebbe essere una critica all'individualismo quest'albo. I disegni sono buoni. Non mi è piaciuto chissà quanto ma non mi ha nemmeno fatto schifo. Bello il piccolissimo ritorno alle scene splatter.

 
A entrambe le domande, no :none:Comunque dovrebbe essere una riflessione sul l'indifferenza umana la storia :sisi:
Quando lo vede si spaventa, come se lo riconoscesse. Oppure ha visto solo una sorta di entità maligna dentro di lui? Nell'editoriale dicono che Dylan ha già avuto storie contro la polizia, per questo mi è venuto il dubbio.

L'individualismo è una conseguenza dell'indifferenza. Va tutto bene a me quindi stica di tutti.

 
DA OGGI IN EDICOLA!!!

gHNMcQA.jpg


Soggetto e sceneggiatura di Tiziano Sclavi

Disegni di Angelo Stano

Copertina di Gigi Cavenago

Colori di GFB Comics e Luca Bertelé

4,90€



 
Oppure la negligenza umana, che non vuole riconoscerla e cerca qualsiasi ''capro'' per addossare le sue colpe, riferito a ''La Fiamma''.

Riguardo agli albi, ho zompato solamente ''Memorie dell'invisibile'', vero? Questo è quello dopo, giusto? O c'è ne sono altri?

 
Oppure la negligenza umana, che non vuole riconoscerla e cerca qualsiasi ''capro'' per addossare le sue colpe, riferito a ''La Fiamma''.
Riguardo agli albi, ho zompato solamente ''Memorie dell'invisibile'', vero? Questo è quello dopo, giusto? O c'è ne sono altri?
Sta segnato tutto al primo post. Gli albi usciti finora sono questi (tra parentesi il corrispettivo numero originale)

VOL. 1: ATTRAVERSO LO SPECCHIO (#10)

VOL. 2: GOLCONDA (#41)

VOL. 3: JOHNNY FREAK (#81)

VOL. 4: MEMORIE DALL'INVISIBILE (#19)

VOL. 5: GLI UCCISORI (#5)

VOL. 6: L'ALBA DEI MORTI VIVENTI (#1)

Il prossimo sarà DOPO MEZZANOTTE.

 
Letto l'alba dei morti viventi

Niente di eccezionale, è un episodio pilota molto classico, disegni un pò strani a volte. Non mi sembra nemmeno importante a livello di continuity, non è quella storia che esce ogni tanto e che ti racconta qualcosa in più su Dylan e i suoi genitori. C'è un personaggio già molto standard. Ci sta in questa collana visto che è un numero storico, ma non è niente di memorabile.

 
Letto l'alba dei morti viventi
Niente di eccezionale, è un episodio pilota molto classico, disegni un pò strani a volte. Non mi sembra nemmeno importante a livello di continuity, non è quella storia che esce ogni tanto e che ti racconta qualcosa in più su Dylan e i suoi genitori. C'è un personaggio già molto standard. Ci sta in questa collana visto che è un numero storico, ma non è niente di memorabile.
Questa storia é fondamentale per la storia sui genitori di Dylan :asd:

 
Questa storia é fondamentale per la storia sui genitori di Dylan :asd:
Ma per la questione di

Xabaras?
 
Ma per la questione di
Xabaras?
E direi di si, poi anche se non conosci ancora il passato di Dylan, se hai letto Mater Dolorosa dovresti aver capito :asd:

Comunque per il passato-genitori di Dylan la quadrilogia è quella, ovvero "Alba dei Morti", "Morgana", "Storia di Nessuno" e "La Storia di Dylan Dog".

Questa la quadrilogia iniziale sul passato di Dylan, a cui dopo il cento se ne sono aggiunte altre.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E direi di si, poi anche se non conosci ancora il passato di Dylan, se hai letto Mater Dolorosa dovresti aver capito :asd:Comunque per il passato-genitori di Dylan la quadrilogia è quella, ovvero "Alba dei Morti", "Morgana", "Storia di Nessuno" e "La Storia di Dylan Dog".

Questa la quadrilogia iniziale sul passato di Dylan, a cui dopo il cento se ne sono aggiunte altre.
Ho solo MD, gli altri mi mancano. Speriamo li inseriscano in questa collana :sisi:

 
Storia di Nessuno e Morgana sono delle istituzioni della serie, sopratutto il primo citato, quindi li metteranno sicuro. La Storia di Dylan Dog non so visto che è già in originale era a colori.
Ma la nuova trilogia del futuro che sta uscendo adesso ha la stessa struttura temporale a ritroso della vecchia che ho recuperato in volume? Fanno vedere quindi storie ancora prima di ''addio Groucho''?

 
Ma la nuova trilogia del futuro che sta uscendo adesso ha la stessa struttura temporale a ritroso della vecchia che ho recuperato in volume? Fanno vedere quindi storie ancora prima di ''addio Groucho''?
No, si ambientano tutte tra "Il Tramonto dei Vivi Morenti" e "Il Pianeta dei Morti". Nonostante questo, ossia che il finale sia già scritto per la saga, Bilotta sta quasi cercando quasi di ribaltare quel finale, con trovate davvero inaspettate, magari alla fine si ricollegherà al finale della saga, ma per il momento siamo anche lontani dalla situazione del finale stesso :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top