Nindies Eastward

Pubblicità
I commenti in questa pagina mi hanno convinto, lo metto in wishlist. Il gioco mi da le stesse vibes di quella perla di Iconoclasts
Ha anche qualcosa in più di Iconoclast
 
Finito ieri sera. È stato un gran bel viaggio.

Volendo concentrarmi unicamente sulle (poche) critiche che gli si possono muovere direi che essenzialmente sono l'aver dato per scontati elementi che invece andavano approfonditi data anche la natura della narrazione molto discorsiva (per esempio alcuni personaggi vivono intense storie di amore o amicizia dopo una conoscenza di pochi minuti in pratica) e una redistribuzione di cuori e risorse in genere confusionaria. Riguardo a quest'ultimo aspetto, il consiglio nelle ultime ore di gioco è di restare sempre ben carichi di cibo per riprendere le energie perché il livello di difficoltà sale notevolmente e non sempre si ha la possibilità di prepararsi adeguatamente tra un livello ed un altro. C'è poca omogeneità tra il livello di difficoltà iniziale e quello finale, nelle ultime ore c'è un aumento abbastanza repentino.
Poi resta il difetto della linearità e dell'eccessivo backtracking che colpisce però in modo particolare la parte centrale del gioco e si percepisce meno nel segmento che porta al termine.
Per il resto la storia è ben costruita e per nulla scontata e il gioco invoglia ad arrivare alla fine sotto ogni aspetto, a volte rasenta argomenti complessi con una profondità che sembrerebbe impossibile in un contesto minimale come quello di questo tipo di gioco ed invece riesce bene e senza forzature eccessive, anzi a volte il messaggio va interpretato e colto più che vissuto direttamente (penso ad esempio ad un robot e al suo pianto ma non entro nei dettagli anche se non è nulla di davvero rilevante).

Segnalo un simpatico omaggio, tra i vari, a Zelda di cui ci si potrebbe rendere conto subito ma diventa esplicito verso la fine.

Per me è un gioco da 9 pieno e forse persino qualcosa in più se i difetti da cui è colpito non pesano eccessivamente. Consigliato.
 
Per chi l'ha finito, dell'inglese che mi dite, vi ha dato difficoltà andando avanti nel gioco?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Per chi l'ha finito, dell'inglese che mi dite, vi ha dato difficoltà andando avanti nel gioco?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Non particolarmente. C'è una certa presenza di vocaboli slang o poco noti (per me almeno) ma se si ha una buona conoscenza della lingua non ci si perde. Certo è richiesto un livello non minimale.
 
A mio avviso è richiesto un buon livello di conoscenza dell'inglese.
 
Ieri ho finito Eastward, l'ho divorato.
E' stato un viaggio davvero bello, per occhi ed orecchie, se non avessero cannato il pacing ed avessero reso un pò più chiara ed esaustiva la narrazione questi avrebbero tirato fuori un capolavoro al primo colpo, è un team talentuosissimo. Però mi è piaciuta molto la loro visione, quella di un worldbuilding complesso, da scoprire dialogo per dialogo, mai banali, sempre con quell'extraline per descrivere al meglio l'universo di gioco. Hanno sì disintegrato il ritmo dell'avventura, soprattutto nella parte centrale, ma l'hanno fatto per una buona causa in fin dei conti. Ora che l'ho finito sento la mancanza di Sam, John, William, Ava, di New Dam City, dei dungeon e delle sessioni in cucina o su EarthBorn (un "minigame" ispirato a Dragon Quest ed ai rouglite, bellissimo ed integrato benissimo nell'universo di gioco).
Bravi bravi.
 
Ultima modifica:
Ieri ho finito Eastward, l'ho divorato.
E' stato un viaggio davvero bello, per occhi ed orecchie, se non avessero cannato il pacing ed avessero reso un pò più chiara ed esaustiva la narrazione questi avrebbero tirato fuori un capolavoro al primo colpo, è un team talentuosissimo. Però mi è piaciuta molto la loro visione, quella di un worldbuilding complesso, da scoprire dialogo per dialogo, mai banali, sempre con quell'extraline per descrivere al meglio l'universo di gioco. Hanno sì disintegrato il ritmo dell'avventura, soprattutto nella parte centrale, ma l'hanno fatto per una buona causa in fin dei conti. Ora che l'ho finito sento la mancanza di Sam, John, William, Ava, di New Dam City, dei dungeon e delle sessioni in cucina o su EarthBorn (un "minigame" ispirato a Dragon Quest ed ai rouglite, bellissimo ed integrato benissimo nell'universo di gioco).
Bravi bravi.
Da quello che leggo riguardo la narrazione,
avrebbero potuto tranquillamente mettere dei collezionabili per la lore extra,
non ci ho ancora giocato quindi non so se ci sono collezionabili tipo diari o note, però magari buttarlo tutto sui dialoghi si rischia di cadere in questi punti, e rendere il tutto più diluito (poi a me non pesa essendo uno che legge molto se ci sono dialoghi lunghi, però bisogna vedere quanto prendono e come sono scritti).
 
Da quello che leggo riguardo la narrazione,
avrebbero potuto tranquillamente mettere dei collezionabili per la lore extra,
non ci ho ancora giocato quindi non so se ci sono collezionabili tipo diari o note, però magari buttarlo tutto sui dialoghi si rischia di cadere in questi punti, e rendere il tutto più diluito (poi a me non pesa essendo uno che legge molto se ci sono dialoghi lunghi, però bisogna vedere quanto prendono e come sono scritti).
Non c'è nessun collezionabile. I dialoghi sono scritti bene, con un inglese molto dialettale e slangato, a seconda dell' NPC. Ma non è la loro quantità il problema, sono semplicemente troppo ammassati nella parte centrale dell'avventura, e spesso obbligatori. Si ha un'avventura divisa in tre parti, la prima equilibrata, la seconda frammentata, e la terza molto fluida con un piccola frenata sul finale.
 
Non c'è nessun collezionabile. I dialoghi sono scritti bene, con un inglese molto dialettale e slangato, a seconda dell' NPC. Ma non è la loro quantità il problema, sono semplicemente troppo ammassati nella parte centrale dell'avventura, e spesso obbligatori. Si ha un'avventura divisa in tre parti, la prima equilibrata, la seconda frammentata, e la terza molto fluida con un piccola frenata sul finale.
Capisco,
come volevasi dimostrare, bastava frammentare di più i dialoghi e usare i collezionabili con gli "extra" cosi da non appesantirli, non giudico ancora ma quando ho una sensazione è quella,
bastava cosi poco per rendere le cose più facili e divertenti. Grazied dell'info.
 
Qualcuno ha preso la edizione fisica di eastward che esce domani su amazon? Novità sulla spedizione?
 
Disponibile al 40% di sconto ( 15€ ) sull'eshop, fino al 17 Novembre
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top