PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
SPOILER = BAN.

METTETE TUTTO SOTTO SPOILER, E NOTIFICATE FUORI L'ARGOMENTO DELLO SPOILER.

MASSIMA ATTENZIONE.
 
Ultima modifica:
Per me esteticamente è figo, qualcosa di diverso dal solito :asd:

Quando entra nella seconda fase poi, ancora più bello
Per me quella bossfight racchiude tutto quello che from dovrebbe evitare per un boss.
Nemico enorme con problemi di telecamera, sono più le volte che sono morto perchè non capivo cosa succedeva che altro. A volte ti incastri nell'area, altre entra dentro la telecamera, fatto in solo ma non si meritava tutta questa attenzione. Forse diventa divertente evocando e prendendolo for fun.
 
Ultima modifica:
Per me quella bossfight racchiude tutto quello che from dovrebbe evitare per un boss.
Nemico enorme con problemi di telecamera, sono più le volte che sono morto perchè capivo cosa succedeva che altro. A volte ti incastri nell'area, altre entra dentro la telecamera, fatto in solo ma non si meritava tutta questa attenzione. Forse diventa divertente evocando e prendendolo for fun.
A volte nelle boss fight con boss enormi si finisce per rollare a caso visto che non si capisce più niente. I boss più divertenti sono quelli fisicamente uguali al nostro pg a mio avviso.
 
Sono completamente in disaccordo, tranne sulla sovrapposizione delle grazie e di alcune parti di mappa. Da questo punto di vista hanno fatto un grosso passo indietro in termini di QoL rispetto al gioco base. Non capisco perché non abbiano fatto la stessa scelta.
Per il resto faccio fatica a comprendere come si possa preferire la mappa del gioco base rispetto a questa.
Le aree dell'interregno erano troppo vaste, tanto che, per la maggior parte del tempo, si deve lanciare il cavallo alla massima velocità per coprire le distanze. Tra l'altro abbastanza vuote in superficie e riempite di catacombe/caverne copia e incolla. Senza contare il senso di deja vu che si ha nell'esplorazione, visto che le regioni condividono (comprensibilmente) parte dei modelli, soltanto con una skin differente.
Il fatto che la mappa del dlc sia contorta per me è un pregio, perché non ha reso banale l'esplorazione come nel gioco base, ma l'ha fatta diventare più soddisfacente. Insomma, ci si perde e si scoprono posti, strade, oggetti, ecc. in modo sorprendente.
Giustamente hai fatto il paragone con DS1, e infatti era d'allora che non provavo delle vibrazioni così belle per quanto riguarda l'esplorazione
Che la mappa sia contorta è ottimo, però ci sono alcune location anche molto belle completamente abbandonate a se stesse.
Prendi ad esempio i
boschi abissali:
Una delle location più suggestive del gioco riempita a random di
capre... :azz:
Acquista un suo senso quando si trovano
i testoni di follia, mob super inquietante in stile Bloodborne, ma per il resto sono solo capre buttate li.
 
A volte nelle boss fight con boss enormi si finisce per rollare a caso visto che non si capisce più niente. I boss più divertenti sono quelli fisicamente uguali al nostro pg a mio avviso.
Per questo boss come l’Orfano di Kos pur essendo rognoso era più bilanciato rispetto a schifezze enormi ma belle scenograficamente, vero Amigdala … :draper: (Ovviamente vale per la gran parte dei bosses non umani)
 
Questo è il tizio che mi ha aiutato, il video non riguarda la mia boss fight visto che nella mia lui è schiattato prima che io dessi il colpo di grazia a
Radahn


Se non erro qui gli entra la marcescenza.

Deve averne aiutati parecchi...
 
Che la mappa sia contorta è ottimo, però ci sono alcune location anche molto belle completamente abbandonate a se stesse.
Prendi ad esempio i
boschi abissali:
Una delle location più suggestive del gioco riempita a random di
capre... :azz:
Acquista un suo senso quando si trovano
i testoni di follia, mob super inquietante in stile Bloodborne, ma per il resto sono solo capre buttate li.

Se fosse poi l'unica area sostanzialmente vuota quella. Una mappa contorta sarebbe stata un vantaggio se fosse stata ben pianificata ma mio avviso non e' questo il caso.
 
Che la mappa sia contorta è ottimo, però ci sono alcune location anche molto belle completamente abbandonate a se stesse.
Prendi ad esempio i
boschi abissali:
Una delle location più suggestive del gioco riempita a random di
capre... :azz:
Acquista un suo senso quando si trovano
i testoni di follia, mob super inquietante in stile Bloodborne, ma per il resto sono solo capre buttate li.
L'esistenza di quell'area è veramente un mistero :asd:
 
Che la mappa sia contorta è ottimo, però ci sono alcune location anche molto belle completamente abbandonate a se stesse.
Prendi ad esempio i
boschi abissali:
Una delle location più suggestive del gioco riempita a random di
capre... :azz:
Acquista un suo senso quando si trovano
i testoni di follia, mob super inquietante in stile Bloodborne, ma per il resto sono solo capre buttate li.
Sì da una parte non ho compreso tutto l'OW abbandonato e senza punti da esplorare. Si è passati da caverne/grotte e tombe fotocopiate 99 volte, a punti in cui non c'è proprio nulla.

Anche se ciò però ha influito positivamente sul level design, ora hai dei dungeon e dei Legacy dungeon perfettamente integrati nel design e sopratutto anche sul lato artistico.
 
Per me quella bossfight racchiude tutto quello che from dovrebbe evitare per un boss.
Nemico enorme con problemi di telecamera, sono più le volte che sono morto perchè non capivo cosa succedeva che altro. A volte ti incastri nell'area, altre entra dentro la telecamera, fatto in solo ma non si meritava tutta questa attenzione. Forse diventa divertente evocando e prendendolo for fun.
Però aspetta, io parlo dell'estetica. A livello di gameplay rimane nello standard negativo dei boss "grossi", telecamera che impazzisce negli angoli in primis :asd:

Fortunatamente non mi ha dato troppi problemi con la mia build
 
Raga se doveste mettere su un piano il Nameless King di DS3, che mi ha richiesto 8 ore per abbatterlo e il boss più difficile di Elden Ring, cosa mi dite?

Sto giocando con l'astrologo, ho sconfitto la tizia lancia libri in biblioteca, penso di essere ancora all'inizio. E' davvero divertente il mage per il fatto che le mie incazzature rispetto a DS3 con il cavaliere sono scese del 90%.
 
Se fosse poi l'unica area sostanzialmente vuota quella. Una mappa contorta sarebbe stata un vantaggio se fosse stata ben pianificata ma mio avviso non e' questo il caso.
A livello di interconnessione fra le aree io l'ho trovata stimolante, ci sono passaggi nascosti, luoghi in cui si arriva solo con i soffioni ecc...
Il problema sono varie location lasciate quasi completamente vuote, molto belle a vedersi ma povere di contenuti.
Io per un futuro gioco spero ridimensionino l'area open world, perchè i punti di eccellenza rimangono comunque i legacy dungeon. Anche se non penso succederà...
 
Parli del ng+ del gioco base? In quel caso sì la sfida è di fatto quasi zero, ergo bisogna giocare nudi e con armi non potenziate per avere un pò di sfida.
In NG+ ho ad esempio battuto facile Mogh anche se ho usato la lacrima a dire il vero.

Sisi gioco base. Ho notato, volevo fare una boss rush fatta bene con un minimo di sfida e una nuova build ma mi sa che sarà solamente una lunghissima passeggiata di piacere :asd:
 
Raga se doveste mettere su un piano il Nameless King di DS3, che mi ha richiesto 8 ore per abbatterlo e il boss più difficile di Elden Ring, cosa mi dite?

Sto giocando con l'astrologo, ho sconfitto la tizia lancia libri in biblioteca, penso di essere ancora all'inizio. E' davvero divertente il mage per il fatto che le mie incazzature rispetto a DS3 con il cavaliere sono scese del 90%.

Elden Ring offre talmente tante sgravature che se vuoi rompere il gioco, lo puoi fare senza troppi pensieri.
Se ti incaponisci invece su una build allora direi che ci siano almeno 4 boss piu' forti del Nameless King.

A livello di interconnessione fra le aree io l'ho trovata stimolante, ci sono passaggi nascosti, luoghi in cui si arriva solo con i soffioni ecc...
Il problema sono varie location lasciate quasi completamente vuote, molto belle a vedersi ma povere di contenuti.
Io per un futuro gioco spero ridimensionino l'area open world, perchè i punti di eccellenza rimangono comunque i legacy dungeon. Anche se non penso succederà...

Personalmente l'esplorazione di porzioni ampie della mappa senza riferimenti perche' il cartaceo relativo si trovava in un'altra zona connessa non raggiungibile(perche' richiedente la scoperta di un passaggio altrove) l'ho trovato abbastanza frustrante e c'e' stata un'occasione dove per frustrazione sono andato a vedere su youtube come arrivarci.
 
Raga se doveste mettere su un piano il Nameless King di DS3, che mi ha richiesto 8 ore per abbatterlo e il boss più difficile di Elden Ring, cosa mi dite?

Sto giocando con l'astrologo, ho sconfitto la tizia lancia libri in biblioteca, penso di essere ancora all'inizio. E' davvero divertente il mage per il fatto che le mie incazzature rispetto a DS3 con il cavaliere sono scese del 90%.
Più o meno siamo sullo stesso piano. Anzi, lì forse in tre avevi più possibilità.

Qui se chiami giocatori online che non hanno le due build più forti al momento per affrontarlo...boh, non so come ti viene...
 
Io sto per partire (sta sera) verso Limgrave Est, sappiatelo :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top