Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
FROM è composta da 300+ persone, divise in 2 studi di sviluppo, divisi in un imprecisato numero di Team malleabili.Ah ok,quindi è probabile che una parte del team stia facendo il dlc e una parte una nuova IP,se uscisse una nuova IP nel 2025/2026 io sarei contento come andamento di uscite per poi aspettare il nuovo er2 per l'inizio della nuova generazione
Edit:magari come nuova ip bloodborne remake![]()
Al 99% non l'avrà. Miyazaki ha già detto di voler tornare a esperienze più contenute dopo ER.Ragazzi non è detto che la nuova ip abbia l’estensione di un Elden Ring.
Credo anche io.Esatto, credo anch’io sarà così.
piuttosto mi immagino un ulteriore derivazione del gameplay, proprio come lo furono bloodborne e sekiro dalla formula originale
Manco fanno la versione ps5, figurati il sequel . Quello per me rimane la come fu per Demons Souls . Purtroppo. Al massimo faranno un giorno un remake grafico . ForsePerché a quel punto io preferirei una nuova ip o un BB2
Con tutti i remake che hanno fatto, non mi capacito come non abbiano ancora fatto quello di BB. Soprattutto dopo il lavoro eccelso di Bluepoint con DemonsManco fanno la versione ps5, figurati il sequel . Quello per me rimane la come fu per Demons Souls . Purtroppo. Al massimo faranno un giorno un remake grafico . Forse
Per me stanno aspettando il decennaleCon tutti i remake che hanno fatto, non mi capacito come non abbiano ancora fatto quello di BB. Soprattutto dopo il lavoro eccelso di Bluepoint con Demons
Sto rigiocando ora a Bloodborne per platinarlo. Sembra anche a me assurdo che non abbiano ancora fatto una remastered dopo tutti questi anni, visto il capolavoro di gioco che hanno tra le mani (con la possibilità di venderlo immediatamente sia su PC che su PS5, generando secondo me un bel po' incassi senza alcuna fatica).
Ho citato Bloodborne non tanto per il remake, ma per la struttura nettamente diversa rispetto ad Elden Ring. Bloodborne è DENSO. Ha roba ovunque e in ogni attimo hai qualche chicca di lore o gameplay pronta a stupirti. Purtroppo ER, per quanto possa essere bello (io l'ho apprezzato tanto), secondo me non sarà mai ai livelli di Bloodborne, DS1 o DS3. Purtroppo l'esperienza di ER è diluita in un mondo troppo grande e parecchio ripetitivo. E proprio per questo non stimola, secondo me, la rigiocabilità, nonostante le centinaia di build e combinazioni che si possono adottare in-game.
Per SotE spero che sia un'area molto più contenuta, ma carica di contenuto, lore e boss veramente memorabili. Ci sono ancora parecchie domande aperte sulle vicende dell'Interregno e spero che verranno date delle risposte concrete.
Condivido. Per me, oltre a essere un po' troppo diluito, gioca a suo sfavore anche il come siano distribuiti i boss principali, molti alla fine quasi uno di seguito all'altroSto rigiocando ora a Bloodborne per platinarlo. Sembra anche a me assurdo che non abbiano ancora fatto una remastered dopo tutti questi anni, visto il capolavoro di gioco che hanno tra le mani (con la possibilità di venderlo immediatamente sia su PC che su PS5, generando secondo me un bel po' incassi senza alcuna fatica).
Ho citato Bloodborne non tanto per il remake, ma per la struttura nettamente diversa rispetto ad Elden Ring. Bloodborne è DENSO. Ha roba ovunque e in ogni attimo hai qualche chicca di lore o gameplay pronta a stupirti. Purtroppo ER, per quanto possa essere bello (io l'ho apprezzato tanto), secondo me non sarà mai ai livelli di Bloodborne, DS1 o DS3. Purtroppo l'esperienza di ER è diluita in un mondo troppo grande e parecchio ripetitivo. E proprio per questo non stimola, secondo me, la rigiocabilità, nonostante le centinaia di build e combinazioni che si possono adottare in-game.
Per SotE spero che sia un'area molto più contenuta, ma carica di contenuto, lore e boss veramente memorabili. Ci sono ancora parecchie domande aperte sulle vicende dell'Interregno e spero che verranno date delle risposte concrete.
Anche per me l'open world è fin troppo dispersivo in Elden, ma c'è da dire che questo mi ha pesato soprattutto in blind run. Nelle run successive sapevo già dove andare e quindi ero io a dosarmi le parti open a seconda della voglia. Volendo puoi tirare dritto e fare solo quello che serve.Sto rigiocando ora a Bloodborne per platinarlo. Sembra anche a me assurdo che non abbiano ancora fatto una remastered dopo tutti questi anni, visto il capolavoro di gioco che hanno tra le mani (con la possibilità di venderlo immediatamente sia su PC che su PS5, generando secondo me un bel po' incassi senza alcuna fatica).
Ho citato Bloodborne non tanto per il remake, ma per la struttura nettamente diversa rispetto ad Elden Ring. Bloodborne è DENSO. Ha roba ovunque e in ogni attimo hai qualche chicca di lore o gameplay pronta a stupirti. Purtroppo ER, per quanto possa essere bello (io l'ho apprezzato tanto), secondo me non sarà mai ai livelli di Bloodborne, DS1 o DS3. Purtroppo l'esperienza di ER è diluita in un mondo troppo grande e parecchio ripetitivo. E proprio per questo non stimola, secondo me, la rigiocabilità, nonostante le centinaia di build e combinazioni che si possono adottare in-game.
Per SotE spero che sia un'area molto più contenuta, ma carica di contenuto, lore e boss veramente memorabili. Ci sono ancora parecchie domande aperte sulle vicende dell'Interregno e spero che verranno date delle risposte concrete.
Per quanto mi riguarda, sia Bloodborne che il primo DS sono ottimi giochi molto rigiocabili anche senza i DLC. ER invece è fin troppo dispersivo ed inutilmente grande per essere rigiocato (vedi anche messaggio che quoto sotto).Non sono d'accordo.
Penso che la tua opinione, legittima, sia soprattutto basata sul fatto che Bloodborne e il primo Dark Souls hanno goduto di espansioni fantastiche, che migliorano totalmente l'esperienza originale. Bloodborne senza Old Hunters perde tantissimo in termini di qualita' e rigiocabilita', fa tutta la differenza.
L'unico motivo per cui non sto giocando di nuovo Elden Ring(che comunque e' effettivamente bulimico di contenuti) consiste in questa maledetta attesa del DLC.
Cio' che mi spaventa e' che dai rumors sembra che sia di fatto un altro mappone in stile Hotizon Forbidden West, mentre mi piacerebbero dei cambiamenti alla quality of life, per esempio degli hub dove affrontare sfide, boss rush modello sekiro, quest che spingano ad esplorare ulteriormente la mappa esistente, etc.
Pero' quel che sara', sara' e ci piacera' lo stesso.
E' vero che nelle run successive vai dritto al punto, ma non è bello. Devi correre con il cavallo da una parte all'altra, skippando tante cose e percorrendo distanze inutilmente grandi. Non mi è piaciuto per niente questo. C'è da dire che l'ho platinato nella prima run senza alcuna guida, quindi ho esplorato ogni angolo nel minimo dettaglio e quindi rigiocandolo non ho avuto alcuno stimolo di rifare l'esplorazione.Anche per me l'open world è fin troppo dispersivo in Elden, ma c'è da dire che questo mi ha pesato soprattutto in blind run. Nelle run successive sapevo già dove andare e quindi ero io a dosarmi le parti open a seconda della voglia. Volendo puoi tirare dritto e fare solo quello che serve.
Volendo esplori anche nelle run successive, ma se vuoi farti un legacy dungeon puoi andare dritto. In blind run c'erano alcune sere in cui vagavo a cavallo sperando di trovare qualcosa, e non sembre andava così.Per quanto mi riguarda, sia Bloodborne che il primo DS sono ottimi giochi molto rigiocabili anche senza i DLC. ER invece è fin troppo dispersivo ed inutilmente grande per essere rigiocato (vedi anche messaggio che quoto sotto).
Io spero in dei miglioramenti QOL in ER, tipo un codex che mi tenga traccia dei collegamenti tra le varie descrizioni e dialoghi (un sogno, ma il buon Myaz non sarà mai d'accordo).
E' vero che nelle run successive vai dritto al punto, ma non è bello. Devi correre con il cavallo da una parte all'altra, skippando tante cose e percorrendo distanze inutilmente grandi. Non mi è piaciuto per niente questo. C'è da dire che l'ho platinato nella prima run senza alcuna guida, quindi ho esplorato ogni angolo nel minimo dettaglio e quindi rigiocandolo non ho avuto alcuno stimolo di rifare l'esplorazione.
Per la cronaca i prossimi appuntamenti (lo so che li aspettavate):
- Taipei Game Show tra il 25 e il 26 Gennaio -> FROM spesso presenzia ma solo con roba già uscita (ACVI). Magari ci esce qualche intervista.
- SoP Febbraio/Marzo di Sony -> 99.99% non sarà qui visto che ER è brand agnostic.
- Anniversario a Fine Febbraio -> L'anno scorso lo balzarono, ma comunicarono 2 giorni dopo (rimane la finestra più plausibile considerando il precedente dell'anno scorso).
- Fine Marzo ossia Fine Fiscale -> Entro sto punto CREDO che FROM/Kado e Bamco (che non ha più nulla di grosso dopo Tekken a parte DB) vorranno avere una prospettiva pubblica per il DLC.
Ci vediamo a Gennaio, ovviamente.![]()
Io sono alla prima run ma con la progenie leonina se riesci a portare la fede a 21 o se l'hai già ti consiglio questo incantesimo:In pochi giorni ho completato tutta sepolcride. Che meraviglia.
qualche differenza con la mia prima run:
— ovviamente sto andando molto più spedito, il chè non è un male
- ho trovato margit e godrick molto più accessibili, il secondo fatto first try. Mentre non so perchè, ho trovato grosse difficoltà con la progenie leonina che alla prima run avevo tritato piuttosto in fretta
- la build full forza è devastante. Con i talismani che potenziano attacchi caricati e attacchi in salto, si fanno sia un botto di danni, sia stordimento con pochissimi colpi
Io invece sto avendo alcuni problemi con i tizi carponi multiarti innestati nella prima parte più bassa della città didove mi trovo adesso, scendendo giù dalla scala prima del secondoElphael,Consigli su come affrontarli in modi meno rischiosi? Eventuali vulnerabilità e gimmick?avatar dell'albero.