Switch Emio – L'uomo che sorride: Famicom Detective Club

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se pensiamo che più o meno dietro a ogni remaster fatta c'è stata l'intenzione di prendere in mano per proseguire la serie, immagino che si tratti del terzo capitolo di Famicom Detective Club magari riprendendone gli stilemi e creando una nuova serie visto come è stata trattata la distribuzione europe :asd:
 
Ultima modifica:
Si ma da come lo han presentato non mi sembra una cosa da famicon detective.
Mi da più l'impressione di un gioco veramente horror
 
Se pensiamo che più o meno dietro a ogni remaster fatta c'è stata l'intenzione di prendere in mano per proseguire la serie, immagino che si tratti del terzo capitolo di Famicom Detective Club magari riprendendone gli stilemi e creando una nuova serie visto come è stata trattata la distribuzione europe :asd:
431a19d7-4a1a-450a-be90-af2cb872585e_text.gif
 
Nessun richiamo dal passato, sembra proprio una nuova ip.
Perché fare Famicom detective 4 e chiamarlo Emio, non trovo senso
 
Nessun richiamo dal passato, sembra proprio una nuova ip.
Perché fare Famicom detective 4 e chiamarlo Emio, non trovo senso
Emio è il tease non il nome del gioco.
Un tease che ha come focus "scoprire" chi è cosa.
 
Se pensiamo che più o meno dietro a ogni remaster fatta c'è stata l'intenzione di prendere in mano per proseguire la serie, immagino che si tratti del terzo capitolo di Famicom Detective Club magari riprendendone gli stilemi e creando una nuova serie visto come è stata trattata la distribuzione europe :asd:
Secondo me un listone potrebbe smentire questa tua ipotesi, me ne sono venuti già in mente 3 che non hanno portato a nulla di nuovo.
 
Secondo me un listone potrebbe smentire questa tua ipotesi, me ne sono venuti già in mente 3 che non hanno portato a nulla di nuovo.
Non tutti i nuovi progetti si concretizzano subito, sviluppare richiede anni e non è detto che un gioco uscito nel 2022/2023 si ripresentino per forza nel 2024 con uno nuovo. Per un titolo AA di un remake uscito nel 2021, direi che come tempistiche ci siamo :unsisi:
 
Secondo me un listone potrebbe smentire questa tua ipotesi, me ne sono venuti già in mente 3 che non hanno portato a nulla di nuovo.
Se vuoi fare un listone va bene ma te lo tieni da parte e ne parliamo tra 5 anni se non è così.

Le cose richiedono tempo per essere pianificate prima e programmate poi e Famicom Detective ripescato a casissimo a me fa strano che poi non ne segua qualcosa.

Discorso uguale Another Code.
 
Se vuoi fare un listone va bene ma te lo tieni da parte e ne parliamo tra 5 anni se non è così.

Le cose richiedono tempo per essere pianificate prima e programmate poi e Famicom Detective ripescato a casissimo a me fa strano che poi non ne segua qualcosa.

Discorso uguale Another Code.
Fa caldo, niente listone.
Però non mi sono trovato con il tuo ragionamento che è assolutamente logico, per carità.
Fare remake per poi portare bmnuovi capitoli, ci sta, ma a conti fatti non mi sembra che sia la prassi.
Anche perchè che fai, i remake per una console e poi i seguiti per la console che arriva dopo(anche se non credo sia il caso di Emio)?
 
Mi sa che avete ragione, si tratta proprio del terzo capitolo di ...
 
Famicom Detective Club: The Smiling Man?

Effettivamente come titolo suona bene assieme a The Missing Lair e The girl who stand behind :sisi:
 
Chissà se la data che ho messo nel topic dal database si rivelerà corretta :asd:
 
Mi ero lasciato fregare pensando Emio fosse il titolo.
Per quanto vecchiotti ho amato quei due capitoli e rivederli in un contesto più moderno mi farebbe molto piacere. Magari sta volta lo fanno uscire anche fisico da noi, ma se veramente esce a breve è più roba da eshop:sadfrog:
 
Fa caldo, niente listone.
Però non mi sono trovato con il tuo ragionamento che è assolutamente logico, per carità.
Fare remake per poi portare bmnuovi capitoli, ci sta, ma a conti fatti non mi sembra che sia la prassi.
Anche perchè che fai, i remake per una console e poi i seguiti per la console che arriva dopo(anche se non credo sia il caso di Emio)?
Se rilanci una serie morta lo fai o perchè vuoi riprenderla, o perchè vuoi metterne in mano i meccanismi a qualche studio per cavarci fuori qualcosa di nuovo.

Io non credo che la collection di Another Code sia stata fatta senza uno scopo che è anche solo quello di dare il know how a uno studio su come impostare un'avventura grafica.
 
Se rilanci una serie morta lo fai o perchè vuoi riprenderla, o perchè vuoi metterne in mano i meccanismi a qualche studio per cavarci fuori qualcosa di nuovo.

Io non credo che la collection di Another Code sia stata fatta senza uno scopo che è anche solo quello di dare il know how a uno studio su come impostare un'avventura grafica.
Infatti se guardiamo ai remake/porting affidati a team nuovi, spesso si trovati a sviluppare i capitoli successivi.
Eighting: Pikmin 3 Deluxe -> Pikmin 4
Mercury Steam: Metroid Samus Returns -> Dread
MAGES: famicom detective club 1+2 -> Emio

Per questo non escluderei Artepiazza nello sviluppo di un nuovo Mario RPG in futuro.
Mario e Luigi, pare, essere sviluppato da ILCA in quanto li ci sono la maggior parte degli ex alphadream proma della crisi produttiva post Paper Jam, dove vi fu un esodo e la conseguente decadenza, per questo Nintendo non li acquisì. Probabilmente partiti subito con un titolo nuovo perchè aveva già due remake rpg e i due ML precedenti erano già remake


Per Another Code con gli Arcsystem, potrebbe anche essere un metodo per riavvicinarsi anche alle altre serie Cing.
 
Bhe si, pescare determinati titoli dal passato senza progettare qualcosa per il futuro ha poco senso, soprattutto se parliamo di titoli che non hanno chissà che potere commerciale.
Solo che fa strano vedere spingere su Famicom detective cn questo trailer misterioso, mi sembra una cosa ben oltre alla portata del titolo. Forse forse stanno puntando a fare un salto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top