Ufficiale [F1] Season 2022 - Preseason 2023

  • Autore discussione Autore discussione Snow24
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
No, il regolamento è di nuovo stupido, non fumoso.

Anche qui però non è chiaro, si parla di patteggiamento come se fosse una scelta di Red Bull cosa patteggiare. Ma un patteggiamento non significa questo, un patteggiamento tecnicamente sarebbe un accordo tra le parti, quindi la FIA dovrebbe essere in grado di accettare o meno un patteggiamento, andando quindi di nuovo nel campo fumoso della discrezione personale.
 
Vogliono trasformare Singapore in un'altra Baku, ben venga
 
l'ultima parte di Singapore è orribile, tutte curve di 90 gradi, almeno con le prossime modifiche, l'ultima curva sarà più veloce e forse riusciremo a vedere qualche tentativo di sorpasso alla prima curva, lo spazio c'è e anche le vie di fuga.
 
Io comunque non sono uno che crede alle cose già scritte, però mi piace credere a certe cose, o più speranza, cioè ci sono tantissime analogie col passato.
Settimo Mondiale di Schumacher > 2 Mondiali di Alonso consecutivi > Mondiale di Raikkonen su Ferrari
Settimo Mondiale di Hamilton > 2 Mondiali di Verstappen consecutivi > ??? ( Non lo dico, ma insomma avete capito :asd: )
 
La FIA ha fatto fuori Freitas dal ruolo di direttore di gara, nelle prossime ci sarà solo Wittich.
 
Riprendiamo qua la discussione.
Alt, ci sono 2 aspetti distinti e separati
Sì e no. Possiamo distinguere i due aspetti per ragioni analitiche, ma nella pratica non sono distinti affatto perché è impossibile determinare gli effetti di una cosa e dell'altra (come dirai anche tu alla fine del tuo post, tra l'altro). I team hanno dei dati e secondo questi dati, secondo Binotto, secondo gli analisti che stanno lì a studiare e analizzare sta roba per lavoro, la direttiva non ha danneggiato la Ferrari. E nel circus non c'è alcuna convinzione che la direttiva abbia alterato il gioco. Il resto, personalmente, credo siano chiacchiere da appassionati che possono stare a sviscerare e analizzare GP, gap e tutto quello che volete, ma restano belle e interessanti chiacchiere da bar e nulla più. Comprese le mie, ovviamente.
1 una nuova regola imposta dalla fia
Se per effetto di una nuova regola devi, esempio a caso, alzare la vettura di 1 cm da terra, e lo fai a metà stagione, questo vale per tutti sì ma i risultati non sono per tutti uguali, magari qualcuno perderà mezzo secondo, altri un decimo, altri, coff coff Mercedes, avranno un vantaggio
Quindi se stravolgi il progetto iniziale non avrai gli stessi risultati per i 10 team
Sono d'accordissimo. Però, la direttiva è stata tarata e negoziata dai team per raggiungere un livello tale da non impattare o favorire eccessivamente qualcuno. È stato dato tempo ai team di capire bene che adattamenti fare (perché 1 cm non cambia la filosofia dell'auto e se la tua macchina è così tanto sensibile a questi cambiamenti vuol dire che in piste dove la puoi tenere bassa sei molto competitivo, mentre nelle altre rischi di stare fuori al Q1, secondo questa logica).
Ma coff coff Mercedes era già in un trend positivo. In Gran Bretagna erano molto veloci, tanto che Hamilton ha seriamente rischiato di vincere (ovviamente grazie all'assenza di Max, la strategia folle di Leclerc, ecc, ma il passo era decisamente buono), in Austria prima di sbattere erano entrambi il lizza per la pole, in Francia hanno concluso 2-3, in Ungheria hanno fatto la pole in una pista che doveva essere totalmente pro Ferrari e il passo gara di Hamilton a fine gara era pari a Verstappen.

Ovviamente gli effetti di una direttiva sono asimmetrici per i team, ma gli unici cambiamenti significativi sono stati nei rapporti di forza tra Red Bull e il resto dei team. Non ho visto team crollare o salire di livello dopo la direttiva (ci possiamo mettere in mezzo la Mercedes, ma vi ripeto che il trend era in atto già da un po').
2 sviluppo
Si, red bull ha sempre qualcosa, molto, in più durante l'anno, portano migliorie e funzionano
Si può dire lo stesso per Ferrari? No
Ma in questo caso tutto è sballato dalla direttiva, non abbiamo la controprova che senza direttiva Ferrari avrebbe ugualmente
Ecco, questo è un discorso senza senso, per me. A parte che non puoi analizzare tutto e poi dire che non abbiamo la controprova, grazie che non l'abbiamo e che stiamo dicendo minchiate, però guarda caso le tue, in questa logica, dovrebbero avere più senso delle mie perché non c'è la controprova :asd:
E no, se ti rivedi gli ultimi GP dall'Austria in poi, noterai che tutto era già scritto nelle stelle, che Red Bull continuava incessantemente a sviluppare l'auto (spesso togliendo peso) mentre Ferrari portava piccoli aggiustamenti, ma probabilmente hanno sbagliato il fondo e questo ha compromesso lo sviluppo della vettura.
La sosta di due settimane dopo Monza ha permesso alla Ferrari di riordinare le idee e deliberare alcune modifiche che vedremo su una delle due vetture nelle prove libere di domani, onde raccogliere dei dati di confronto con il fondo che è stato usato dal Paul Ricard in poi con risultati poco in linea con le aspettative dei tecnici.

E ci tengo anche a dire di nuovo questa cosa. Non è che io mi stia ponendo in una posizione da bastian contrario che deve a tutti i costi dimostrare che tutto è avvenuto in maniera bellissima, trasparente e senza conseguenze negative, io mi sto limitando a riportare le ipotesi più consolidate da parte degli analisti, dei team e di Binotto stesso. Anche perché mi sfugge il motivo per cui tutti dovrebbero negare una cosa così grossa, perché Ferrari non dovrebbe stare lì a lamentarsi con la FIA e i media, del crollo prestazionale legato alla direttiva. Mi sembra folle anche solo pensare una cosa del genere :asd:
 
Riprendiamo qua la discussione.

Sì e no. Possiamo distinguere i due aspetti per ragioni analitiche, ma nella pratica non sono distinti affatto perché è impossibile determinare gli effetti di una cosa e dell'altra (come dirai anche tu alla fine del tuo post, tra l'altro). I team hanno dei dati e secondo questi dati, secondo Binotto, secondo gli analisti che stanno lì a studiare e analizzare sta roba per lavoro, la direttiva non ha danneggiato la Ferrari. E nel circus non c'è alcuna convinzione che la direttiva abbia alterato il gioco. Il resto, personalmente, credo siano chiacchiere da appassionati che possono stare a sviscerare e analizzare GP, gap e tutto quello che volete, ma restano belle e interessanti chiacchiere da bar e nulla più. Comprese le mie, ovviamente.

Sono d'accordissimo. Però, la direttiva è stata tarata e negoziata dai team per raggiungere un livello tale da non impattare o favorire eccessivamente qualcuno. È stato dato tempo ai team di capire bene che adattamenti fare (perché 1 cm non cambia la filosofia dell'auto e se la tua macchina è così tanto sensibile a questi cambiamenti vuol dire che in piste dove la puoi tenere bassa sei molto competitivo, mentre nelle altre rischi di stare fuori al Q1, secondo questa logica).
Ma coff coff Mercedes era già in un trend positivo. In Gran Bretagna erano molto veloci, tanto che Hamilton ha seriamente rischiato di vincere (ovviamente grazie all'assenza di Max, la strategia folle di Leclerc, ecc, ma il passo era decisamente buono), in Austria prima di sbattere erano entrambi il lizza per la pole, in Francia hanno concluso 2-3, in Ungheria hanno fatto la pole in una pista che doveva essere totalmente pro Ferrari e il passo gara di Hamilton a fine gara era pari a Verstappen.

Ovviamente gli effetti di una direttiva sono asimmetrici per i team, ma gli unici cambiamenti significativi sono stati nei rapporti di forza tra Red Bull e il resto dei team. Non ho visto team crollare o salire di livello dopo la direttiva (ci possiamo mettere in mezzo la Mercedes, ma vi ripeto che il trend era in atto già da un po').

Ecco, questo è un discorso senza senso, per me. A parte che non puoi analizzare tutto e poi dire che non abbiamo la controprova, grazie che non l'abbiamo e che stiamo dicendo minchiate, però guarda caso le tue, in questa logica, dovrebbero avere più senso delle mie perché non c'è la controprova :asd:
E no, se ti rivedi gli ultimi GP dall'Austria in poi, noterai che tutto era già scritto nelle stelle, che Red Bull continuava incessantemente a sviluppare l'auto (spesso togliendo peso) mentre Ferrari portava piccoli aggiustamenti, ma probabilmente hanno sbagliato il fondo e questo ha compromesso lo sviluppo della vettura.


E ci tengo anche a dire di nuovo questa cosa. Non è che io mi stia ponendo in una posizione da bastian contrario che deve a tutti i costi dimostrare che tutto è avvenuto in maniera bellissima, trasparente e senza conseguenze negative, io mi sto limitando a riportare le ipotesi più consolidate da parte degli analisti, dei team e di Binotto stesso. Anche perché mi sfugge il motivo per cui tutti dovrebbero negare una cosa così grossa, perché Ferrari non dovrebbe stare lì a lamentarsi con la FIA e i media, del crollo prestazionale legato alla direttiva. Mi sembra folle anche solo pensare una cosa del genere :asd:
"la direttiva è stata tarata e negoziata dai team..."
sappiamo benissimo che UN team di grigio vestito ha spinto tantissimo per avere un cambiamento, con la scusa della sicurezza e del mal di schiena che sir Lewis pativa ad ogni gara...
altro aspetto, la contropova che citavo era in risposta a ciò di cui si parla, non possiamo affermare con assoluta certezza che avrebbero cannato sviluppo ed aggiornamenti come avveniva in passato
infine ciò che dico non sono aspetti soggettivi ma oggettivi, Ferrari è diventata di punto in bianco una vettura distruggi gomme, è un fatto
questa situazione si è verificata per un aggiornamento che non funziona?
bastava tornare indietro dopo 2 gare perchè l'aggiornamento non solo non aveva portato benefici ma era controprudecente
quindi, ripeto, questo è un fatto oggettivo, le gomme su ferrari durano moooooolto meno rispetti a qualsiasi avversario, qualsiasi gomma anche quelle intermedie
questa situazione è stata una costante da inizio anno?
no, è iniziata a cavallo dell'estate
saranno coincidenze...
 
"la direttiva è stata tarata e negoziata dai team..."
sappiamo benissimo che UN team di grigio vestito ha spinto tantissimo per avere un cambiamento, con la scusa della sicurezza e del mal di schiena che sir Lewis pativa ad ogni gara...
altro aspetto, la contropova che citavo era in risposta a ciò di cui si parla, non possiamo affermare con assoluta certezza che avrebbero cannato sviluppo ed aggiornamenti come avveniva in passato
infine ciò che dico non sono aspetti soggettivi ma oggettivi, Ferrari è diventata di punto in bianco una vettura distruggi gomme, è un fatto
questa situazione si è verificata per un aggiornamento che non funziona?
bastava tornare indietro dopo 2 gare perchè l'aggiornamento non solo non aveva portato benefici ma era controprudecente
quindi, ripeto, questo è un fatto oggettivo, le gomme su ferrari durano moooooolto meno rispetti a qualsiasi avversario, qualsiasi gomma anche quelle intermedie
questa situazione è stata una costante da inizio anno?
no, è iniziata a cavallo dell'estate
saranno coincidenze...
No, se dobbiamo parlare di fatti oggettivi, l'unico è che Binotto ha ammesso che i problemi non derivano dalla direttiva :asd:
 
No, se dobbiamo parlare di fatti oggettivi, l'unico è che Binotto ha ammesso che i problemi non derivano dalla direttiva :asd:
Ok dai, è come commentare un gp dopo aver visto i risultati al televideo :asd:
Se dubitiamo anche della oggettiva Ferrari distruggi gomme dall'estate in poi è inutile andare avanti
 
Ok dai, è come commentare un gp dopo aver visto i risultati al televideo :asd:
Oppure è come fidarti della persona che gestisce il team, che ha tutti i dati a disposizione e avrebbe tutto l'interesse nel dire che non è colpa della sua squadra :asd:
Poi se trovi più credibile fidarti di sto complotto che manco su Motorsport stanno portando avanti, fa pure, io sta roba non la sto leggendo da nessun altra parte se non qui, dove continuate a rinforzarvi questa convinzione a vicenda :asd:
 
Oppure è come fidarti della persona che gestisce il team, che ha tutti i dati a disposizione e avrebbe tutto l'interesse nel dire che non è colpa della sua squadra :asd:
Poi se trovi più credibile fidarti di sto complotto che manco su Motorsport stanno portando avanti, fa pure, io sta roba non la sto leggendo da nessun altra parte se non qui, dove continuate a rinforzarvi questa convinzione a vicenda :asd:
Guarda continui a rispondere altro
Che Ferrari dall'estate in poi sia diventata una macchina distruggi gomme è un dato di fatto, a meno che non si guardano i gp al televideo
E visto che ti fidi solo delle dichiarazioni ufficiali Binotto non ha confermato gli anni scorsi che Ferrari aveva il motore di una panda per 2 stagioni, quindi per te non lo aveva esatto?
 
Guarda continui a rispondere altro
Continuo a risponderti ad altro perché se mi dici che dobbiamo attenerci solo ai fatti oggettivi, le dichiarazioni di Binotto sono oggettivamente l'unica fonte attendibile che abbiamo sulla prestazione Ferrari. Il resto, come ti dicevo, sono chiacchiere nostre, più o meno sostenute da fonti.
E visto che ti fidi solo delle dichiarazioni ufficiali Binotto non ha confermato gli anni scorsi che Ferrari aveva il motore di una panda per 2 stagioni, quindi per te non lo aveva esatto?
Ma in che senso non l'ha confermato? Non ha ammesso che la Ferrari barava, ma non mi pare abbia mai detto che il loro motore era al top, anzi. E in quel caso lì la ragione per non voler ammettere che avevano barato c'era eccome, mentre qui è il contrario, sarebbe ben più conveniente dire che la direttiva è la causa di tutti i mali.
Che Ferrari dall'estate in poi sia diventata una macchina distruggi gomme è un dato di fatto, a meno che non si guardano i gp al televideo
Per me sta roba non è oggettiva affatto, è una tua lettura. La Ferrari ha avuto GP in cui consumava le gomme più della Red Bull già prima della direttiva (per esempio a Imola e Miami, ma ti direi pure Spagna), o piste in cui non riusciva a sfruttare bene le gomme (per esempio in Francia e Ungheria) che è ti porta maggior degrado, perché se canni la finestra ottimale le gomme non vanno. Il periodo in cui la Ferrari montava le hard a caso (per esempio in Ungheria) la gestione gomme non era brillante, altrimenti non capisco la ragione di montare una gomma più durevole. Per me, per esempio, oggettivamente la Ferrari va male, rispetto a Red Bull, dal Paul Ricard, lo stesso dicono alcune analisi (tipo quella citato sopra), Binotto (ripeto, perché dovrebbe mentire) e la conferma la trovi nel fatto che, guarda caso, hanno portato un fondo nuovo negli ultimi GP e, guarda caso, le gomme sono tornate a lavorare meglio. E ti dico pure che oggettivamente la Red Bull ha sviluppato la macchina meglio e questo è oggettivo e te lo dimostra la crescita del gap rispetto al resto del gruppo.
Poi ti posso pure dire che quando sei competitivo la coperta è sempre più lunga, puoi sempre trovare un bilanciamento della macchina più protettivo sulle gomme e lavorare su un bilanciamento non particolarmente estremo, quando invece arranchi rispetto al tuo diretto avversario, sei costretto ad estremizzare e lì c'è poco da fare, prestazione e gestione delle gomme sono abbastanza ai due estremi, più cerchi uno e più perdi l'altro.
Per esempio, vedi anche qua



Il discorso dell'oggettività è abbastanza scivoloso e la lettura che hai è soggettiva tanto quanto la mia e quando io ti propongo un fatto oggettivo (intervista di Binotto) me la smonti senza entrare nel dettaglio, quando lo fai tu (crollo Ferrari post direttiva) te la smonto dicendoti che il problema è lo sviluppo migliore di Red Bull rispetto a Ferrari. Io ti dico che quest'idea della direttiva che danneggia la Ferrari è una lettura molto in voga qui dentro, ma che non trova riscontri altrove (per me è oggettivo anche questo) e tu mi dici "coincidenze? Mmm" (per me non è oggettivo manco per niente). E qua resteremo, te lo dico :asd:
 
Quindi i fatti oggettivi sono le parole di Binotto e non quello che si vede in gara, oookkk :asd:
Se porti una nuova ala e non funziona la togli
Se porti un nuovo fondo e non funziona lo togli
Se modifichi qualcosa e non solo non funziona ma è nocivo per 7 gare lo lasci stare così come è
Non fa una piega :asd:
Cioè sono incompetenti nello sviluppo e masochisti nel confermare i nuovi update
Ok
 
Continuo a risponderti ad altro perché se mi dici che dobbiamo attenerci solo ai fatti oggettivi, le dichiarazioni di Binotto sono oggettivamente l'unica fonte attendibile che abbiamo sulla prestazione Ferrari. Il resto, come ti dicevo, sono chiacchiere nostre, più o meno sostenute da fonti.

Ma in che senso non l'ha confermato? Non ha ammesso che la Ferrari barava, ma non mi pare abbia mai detto che il loro motore era al top, anzi. E in quel caso lì la ragione per non voler ammettere che avevano barato c'era eccome, mentre qui è il contrario, sarebbe ben più conveniente dire che la direttiva è la causa di tutti i mali.

Per me sta roba non è oggettiva affatto, è una tua lettura. La Ferrari ha avuto GP in cui consumava le gomme più della Red Bull già prima della direttiva (per esempio a Imola e Miami, ma ti direi pure Spagna), o piste in cui non riusciva a sfruttare bene le gomme (per esempio in Francia e Ungheria) che è ti porta maggior degrado, perché se canni la finestra ottimale le gomme non vanno. Il periodo in cui la Ferrari montava le hard a caso (per esempio in Ungheria) la gestione gomme non era brillante, altrimenti non capisco la ragione di montare una gomma più durevole. Per me, per esempio, oggettivamente la Ferrari va male, rispetto a Red Bull, dal Paul Ricard, lo stesso dicono alcune analisi (tipo quella citato sopra), Binotto (ripeto, perché dovrebbe mentire) e la conferma la trovi nel fatto che, guarda caso, hanno portato un fondo nuovo negli ultimi GP e, guarda caso, le gomme sono tornate a lavorare meglio. E ti dico pure che oggettivamente la Red Bull ha sviluppato la macchina meglio e questo è oggettivo e te lo dimostra la crescita del gap rispetto al resto del gruppo.
Poi ti posso pure dire che quando sei competitivo la coperta è sempre più lunga, puoi sempre trovare un bilanciamento della macchina più protettivo sulle gomme e lavorare su un bilanciamento non particolarmente estremo, quando invece arranchi rispetto al tuo diretto avversario, sei costretto ad estremizzare e lì c'è poco da fare, prestazione e gestione delle gomme sono abbastanza ai due estremi, più cerchi uno e più perdi l'altro.
Per esempio, vedi anche qua



Il discorso dell'oggettività è abbastanza scivoloso e la lettura che hai è soggettiva tanto quanto la mia e quando io ti propongo un fatto oggettivo (intervista di Binotto) me la smonti senza entrare nel dettaglio, quando lo fai tu (crollo Ferrari post direttiva) te la smonto dicendoti che il problema è lo sviluppo migliore di Red Bull rispetto a Ferrari. Io ti dico che quest'idea della direttiva che danneggia la Ferrari è una lettura molto in voga qui dentro, ma che non trova riscontri altrove (per me è oggettivo anche questo) e tu mi dici "coincidenze? Mmm" (per me non è oggettivo manco per niente). E qua resteremo, te lo dico :asd:

Le parole di Binotto risalgano al GP di Spa, quando oltre alla TD39 Ferrari ha anche cannato l'assetto. E tra l'altro Binotto ha anche il dovere nei confronti degli sponsor di non dire che il campionato è stato alterato e ha perso di credibilità.

Perfino AMuS, la fonte più autorevole del settore, sostiene che la causa dell'alto degrado gomme Ferrari che si è visto negli ultimi GP sia apparso solo con l'introduzione della TD39 e diventa sempre più difficile negare una correlazione.


 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top