Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Oddio, se per te Memorie di Ghiaccio è lento non oso immaginare gli altri :asd:
noo, procedo lentamente perché ho pochissimo tempo per leggere, quasi solo nei weekend :tristenev:

 
Voky una domanda: secondo te come mai questa saga viene così tanto osannata come si legge in giro? Mi pare che a te non stia proprio piacendo molto..
Per esempio Jordan viene criticato per la sua lentezza in alcuni libri, perché Erikson no?

Io sono a metà di Memorie di Ghiaccio, purtroppo procedo molto lentamente.
Non saprei proprio... Bisognerebbe chiederlo a qualcuno che la osanna :asd:

Si, ci sono alcuni libri buoni (il 3°, il 6°), ma anche libri pessimi (il 4°, il 7°). Non la trovo proprio capolavorica come, secondo me, lo sono la Ruota del Tempo o la Torre Nera o Dragonlance, giusto per dirne alcune.

La cosa che mi scoccia di più è che Erikson si perde via nei suoi viaggi mentali, disperdendo l'attenzione su decine di fronti, con così tanti personaggi "comparsa" che memorizzarne i nomi è totalmente inutile. Se invece avesse accorpato le trame, aprendole e chiudendole, secondo me questa saga ne avrebbe giovato incredibilmente.

 
Non saprei proprio... Bisognerebbe chiederlo a qualcuno che la osanna :asd:Si, ci sono alcuni libri buoni (il 3°, il 6°), ma anche libri pessimi (il 4°, il 7°). Non la trovo proprio capolavorica come, secondo me, lo sono la Ruota del Tempo o la Torre Nera o Dragonlance, giusto per dirne alcune.

La cosa che mi scoccia di più è che Erikson si perde via nei suoi viaggi mentali, disperdendo l'attenzione su decine di fronti, con così tanti personaggi "comparsa" che memorizzarne i nomi è totalmente inutile. Se invece avesse accorpato le trame, aprendole e chiudendole, secondo me questa saga ne avrebbe giovato incredibilmente.
Vabbe il quarto libro pessimo non si può sentire

Io lo metto al terzo posto nella mia classifica per ora

Ha due problemi: viene dopo il terzo che fino adesso è il più bello della saga e ha un finale che può deludere le aspettative

Il settimo anche a me è quello che è piaciuto meno. Era un libro però obbligatorio dopo aver visto com'era finito il quinto. Forse poteva essere più corto, quello sì

Sui pg, prima di dare la mia opinione aspetto quanto meno la fine della saga principale. E anche allora non so se sarò in grado di darlo visto che molti sono prerogativa di Esslemont

Sinceramente io non ho problemi nel ricordarmi anche il pg meno importante però riconosco che ce ne sono tantissimi e avrebbe potuto "usare" molti di quelli che ha ideato invece di introdurne di nuovi

Secondo me ha voluto dare un tocco realistico alla narrazione dei pg. Nel senso che nn tutti i pg devono avere un ruolo nella trama, bensì hanno un destino altro. Com'è anche esemplificato dal fatto che Erikson introduce pg come Iron Bars o i Seguleh che verranno trattati da Esslemont

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Io ho adorato La Dimora Fantasma soprattutto per l'ambientazione, infatti non vedo l'ora di leggere il quarto per tornare su quel continente :asd:

tutti gli altri si svolgono su altri continenti più simili a Memorie di Ghiaccio o I Giardini della Luna vero?

 
Io ho adorato La Dimora Fantasma soprattutto per l'ambientazione, infatti non vedo l'ora di leggere il quarto per tornare su quel continente :asd:
tutti gli altri si svolgono su altri continenti più simili a Memorie di Ghiaccio o I Giardini della Luna vero?
Prima parte del quarto su Genabackis (come il primo e il terzo libro)

Le restanti parti invece a Sette Città come il secondo

Il quinto libro continente nuovo

Il sesto libro praticamente tutto a Sette Città

Settimo libro come il quinto

Ottavo libro di nuovo a Genabackis

Nono e decimo non so perché devo ancora leggerli

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Prima parte del quarto su Genabackis (come il primo e il terzo libro)Le restanti parti invece a Sette Città come il secondo

Il quinto libro continente nuovo

Il sesto libro praticamente tutto a Sette Città

Settimo libro come il quinto

Ottavo libro di nuovo a Genabackis

Nono e decimo non so perché devo ancora leggerli

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
grazie!

 
Per tornare a quello che avevi detto [MENTION=147534]Havgard[/MENTION]

In verità Erikson non mi sembra molto osannato. Prima di iniziare la saga leggevo solo commenti estremi: chi lo amava e chi lo odiava.

Secondo me eccelle in alcuni aspetti:

- ha creato un universo fantasy eccezionale, tant'è che viene considerato secondo solo a Tolkien;

- è bravissimo nella caratterizzazione psicologica dei personaggi, sia primari sia secondari sia comparse;

- è molto bravo nel far convergere i personaggi alla fine di ogni libro, come avrai già avuto modo di leggere;

- eccelso nei rapporti di amicizia tra due persone e nei dialoghi tra coppie "affiatate"

In altri aspetti invece ci sono sicuramente autori migliori di lui:

- nella descrizione fisica di luoghi e persone, aspetto di cui si disinteressa abbastanza;

- non ha una scrittura "epica" che ci si potrebbe attendere da questo genere letterario;

- la descrizione degli scontri e delle battaglie risulta talvolta caotica. Sebbene, per fortuna, non usi l'escamotage inflazionatissimo del "far ricevere una botta in testa al pg narrante, così da farlo risvegliare a scontro terminato"

Infine ci sono due aspetti che possono piacere, odiare o lasciare indifferenti:

- a Erikson piace far fare riflessioni, anche di qualche pagina, a qualche pg. Riflessioni spesso e volentieri filosofiche. Personalmente ci sono delle volte in cui mi fanno estremamente piacere perché nascondono delle critiche e degli spunti di riflessione sul mondo odierno; altre volte invece sono astruse e pesanti da leggere;

- le storie d'amore sono narrate all'apparenza malissimo. Dico all'apparenza perché non capisco se Erikson non sia proprio in grado di scriverle o se vuole proporre una visione dell'amore tipica delle opere pre-Romanticismo (quindi amore come qualcosa di improvviso, immediato). Sinceramente, io ci faccio poco caso alle storie d'amore narrate in quest'opera, perché in essa assumono un aspetto molto marginale e indifferente nell'economia della trama

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono d'accordo su tutto tranne questo:

- ha creato un universo fantasy eccezionale, tant'è che viene considerato secondo solo a Tolkien;
La premessa è che comunque ho una visione parziale dell'opera perché mi mancano ancora 3 libri da leggere.

Secondo me è una delle cose riuscite peggio (o peggio descritte). Ad esempio non si sanno gli usi e costumi dei popoli, c'è solo distinzione tra tribù e cittadini. Che differenza c'è tra un cittadino dell'Impero Malazan, uno di Sette Città e uno di Lether? Il primo boh, il secondo vive nel deserto, il terzo ha una mentalità dove punta al profitto. Bon, descrizione finita.

Tralasciando gli umani, anche delle altre razze non viene detto nulla oltre il minimo indispensabile. I Tiste sono scopiazzati dagli elfi, gli Jaghut sono orchi che usano la magia di cui sappiamo pochissimo, i Tlan i classici non-morti che si fanno i cavoli loro. Gli unici veramente nuovi sono i K'chain Che'malle (di cui sappiamo quasi zero).

Anche qui lacune paurose sotto qualsiasi aspetto, tranne con gli Imass, almeno di loro conosciamo qualcosa.

 
Sono d'accordo su tutto tranne questo:
La premessa è che comunque ho una visione parziale dell'opera perché mi mancano ancora 3 libri da leggere.

Secondo me è una delle cose riuscite peggio (o peggio descritte). Ad esempio non si sanno gli usi e costumi dei popoli, c'è solo distinzione tra tribù e cittadini. Che differenza c'è tra un cittadino dell'Impero Malazan, uno di Sette Città e uno di Lether? Il primo boh, il secondo vive nel deserto, il terzo ha una mentalità dove punta al profitto. Bon, descrizione finita.

Tralasciando gli umani, anche delle altre razze non viene detto nulla oltre il minimo indispensabile. I Tiste sono scopiazzati dagli elfi, gli Jaghut sono orchi che usano la magia di cui sappiamo pochissimo, i Tlan i classici non-morti che si fanno i cavoli loro. Gli unici veramente nuovi sono i K'chain Che'malle (di cui sappiamo quasi zero).

Anche qui lacune paurose sotto qualsiasi aspetto, tranne con gli Imass, almeno di loro conosciamo qualcosa.
Sono andato a controllare una cosa e in effetti devo rettificare questa cosa:

- ha creato un universo fantasy eccezionale, tant'è che viene considerato secondo solo a Tolkien;
Non so perché ma avevo inteso male la classifica di Fantasy Book Review. Pensavo fosse una classifica in base all'universo fantasy descritto, invece è una classifica nel complesso.

Avendo quindi pochi altri termini di paragone non posso parlare in termini assoluti, ma dico che per me comunque l'universo fantasy è descritto bene

La difficoltà è che, per il modo di scrivere di Erikson, le informazioni sugli usi e costumi dei vari popoli e razze sono da andare a ricostruire durante la lettura. O, come già detto, potrebbero venir approfondite da Esslemont

Ad esempio, dei Malazan come popolo sappiamo quasi nulla, però potremmo trovare informazioni nella trilogia che sta scrivendo Esslemont sulla nascita dell'Impero

Sui Tiste mi sembra troppo riduttivo dire che sono "una scopiazzatura degli elfi". Gli usi e costumi degli Edur sono ampiamente descritti nel 5° libro. Sugli Andii abbiamo qualche informazione qua e là, e sono comunque protagonisti della trilogia Kharkanas che narra la loro storia (precedente alla saga principale)

Ovvio, che sui libri che non ho letto (e che ho citato) ho solo ipotesi, però vedremo

Tu piuttosto, hai intenzione di leggerti anche i libri non tradotti finita la saga? Io sicuramente sì :sisi:

 
Se verranno tradotti, potrei farci un pensierino.
È un grosso se...

Secondo me non li tradurranno, soprattutto quelli di Esslemont

P.S. sopra avevi citato tra i tuoi fantasy preferiti la ruota del tempo e dragonlance. Il primo l'avevo già sentito e so qual è all'incirca l'opinione generale sull'opera. Dragonlance invece no. Potresti dirmi qualcosa in più su quest'ultimo, perché secondo te è un capolavoro? Ovviamente se hai tempo e voglia. Anche per mp se qua si è OT

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Secondo me non è impossibile vedere altri libri di Erikson o Esslemont...la pagina fb di Armenia è piena di gente che ad ogni post chiede la traduzione dei libri :asd: anche perché il catalogo Armenia è poverissimo e secondo me la maggior parte dei libri venduti sono quelli di Malazan (stanno iniziando a pubblicare qualche altra saga fantasy per cui credo che ci puntino parecchio su questo genere).

 
È un grosso se...
Secondo me non li tradurranno, soprattutto quelli di Esslemont

P.S. sopra avevi citato tra i tuoi fantasy preferiti la ruota del tempo e dragonlance. Il primo l'avevo già sentito e so qual è all'incirca l'opinione generale sull'opera. Dragonlance invece no. Potresti dirmi qualcosa in più su quest'ultimo, perché secondo te è un capolavoro? Ovviamente se hai tempo e voglia. Anche per mp se qua si è OT

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Secondo me non è impossibile vedere altri libri di Erikson o Esslemont...la pagina fb di Armenia è piena di gente che ad ogni post chiede la traduzione dei libri :asd: anche perché il catalogo Armenia è poverissimo e secondo me la maggior parte dei libri venduti sono quelli di Malazan (stanno iniziando a pubblicare qualche altra saga fantasy per cui credo che ci puntino parecchio su questo genere).
Concordo anche io che non è così remota come possibilità che traducano anche i restanti di Erikson e quelli di Esslemont. Armenia qualche anno fa è fallita e poi è stata assorbita da non ricordo chi. Per la rinascita del marchio editoriale hanno puntato molto sulla riedizione di Malazan e, da quello che ho sentito, le vendite sono andate bene.

EDIT:

Sposto la risposta su dragonlance qui:

http://forum.spaziogames.it/board/threads/423349-Genere-Fantasy-Nuova-edizione-per-la-serie-di-Malazan!?p=26452190&viewfull=1#post26452190

 
Ultima modifica da un moderatore:
P.S. sopra avevi citato tra i tuoi fantasy preferiti la ruota del tempo e dragonlance. Il primo l'avevo già sentito e so qual è all'incirca l'opinione generale sull'opera. Dragonlance invece no. Potresti dirmi qualcosa in più su quest'ultimo, perché secondo te è un capolavoro? Ovviamente se hai tempo e voglia. Anche per mp se qua si è OT

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Dragonlance (tra l'altro sempre edito da Armenia :asd:) un'ambientazione di Dungeons & Dragons (che spero consocerai). In questo mondo hanno scritto decine di romanzi, usciti dalle penne di vari autori. Quando dico che secondo me Dragonlance è un capolavoro, mi riferisco a due trilogie di libri ben specifici: Le Cronache di Dragonlance e Le Leggende di Dragonlance, scritti da Weis & Hickman.

Se vuoi leggiti questa scheda per approfondire: http://la-porta-sui-mondi.blogspot.it/2015/12/weis-hickman-alla-ricerca-delle.html

Io li ritengo capolavori perché, essendo cresciuto a pane e D&D, hanno tutto ciò che ho sempre cercato in un libro fantasy classico: eroi senza macchia ed eroi tenebrosi, draghi, maghi e guerrieri, draghi, oggetti magici, draghi, avventure in giro per il mondo, draghi (l'ho già detto? :rickds:) un oscuro male da sconfiggere, draghi (si, credo di averlo già detto :rickds:) epiche battaglie (anche a dorso di drago :pffs:). I personaggi principali, pur rientrando ORA (meno all'epoca) in vari cliché, sono spettacolari, tratteggiati sotto ogni aspetto e con relazioni intrapersonali veramente profonde e complesse.

Oggettivamente mi rendo conto che il mio giudizio su Dragonlance è EVIDENTEMENTE DEVIATO DAL FATTORE EMOTIVO.

Tra l'altro, stanno producendo un film basato proprio sul primo libro delle Cronache (I Draghi del Crepuscolo d'Autunno) e stavolta sembra una cosa seria :predicatore:

 
Tra l'altro, stanno producendo un film basato proprio sul primo libro delle Cronache (I Draghi del Crepuscolo d'Autunno) e stavolta sembra una cosa seria :predicatore:
Davvero ? :morris82:

Mi piacerebbe troppo una serie ben fatta su Dragonlance, ci sono cresciuto con questi libri

 
Dragonlance (tra l'altro sempre edito da Armenia :asd:) un'ambientazione di Dungeons & Dragons (che spero consocerai). In questo mondo hanno scritto decine di romanzi, usciti dalle penne di vari autori. Quando dico che secondo me Dragonlance è un capolavoro, mi riferisco a due trilogie di libri ben specifici: Le Cronache di Dragonlance e Le Leggende di Dragonlance, scritti da Weis & Hickman.
Se vuoi leggiti questa scheda per approfondire: http://la-porta-sui-mondi.blogspot.it/2015/12/weis-hickman-alla-ricerca-delle.html

Io li ritengo capolavori perché, essendo cresciuto a pane e D&D, hanno tutto ciò che ho sempre cercato in un libro fantasy classico: eroi senza macchia ed eroi tenebrosi, draghi, maghi e guerrieri, draghi, oggetti magici, draghi, avventure in giro per il mondo, draghi (l'ho già detto? :rickds:) un oscuro male da sconfiggere, draghi (si, credo di averlo già detto :rickds:) epiche battaglie (anche a dorso di drago :pffs:). I personaggi principali, pur rientrando ORA (meno all'epoca) in vari cliché, sono spettacolari, tratteggiati sotto ogni aspetto e con relazioni intrapersonali veramente profonde e complesse.

Oggettivamente mi rendo conto che il mio giudizio su Dragonlance è EVIDENTEMENTE DEVIATO DAL FATTORE EMOTIVO.

Tra l'altro, stanno producendo un film basato proprio sul primo libro delle Cronache (I Draghi del Crepuscolo d'Autunno) e stavolta sembra una cosa seria :predicatore:
Leggendo la scheda non mi ispira molto...però i fantasy non m'ispirano mai dopo aver letto schede e trame :rickds:

La terrò sicuramente in considerazione :sisi:

P.S. peccato però, mi sarebbe piaciuto se ci fossero stati i draghi :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
sto per finire i giardini della luna e porca miseria se monta ad un certo punto! All'inizio, devo ammetterlo, seppur affascinato dal setting, facevo fatica ad entrare in sintonia coi personaggi, mentre nelle ultime duecento pagine ho iniziato finalmente a interfacciarmi con loro. La cumpa del darujistan è fantastica ma forse il personaggio che per ora mi sta colpendo di più è paran :sisi: Sorpreso poi di quanto bene sia caratterizzato, in una paginetta striminzita, il personaggio di Coll. Rimangono alcuni punti che mi sono oscuri( non so se per mia disattenzione durante la lettura o perchè le spiegazioni arriveranno poi) come le motivazioni di determinati PG(uno su tutti Ricciolo)

Mancano cento pagine( che immagino divorerò questa sera) e passo finalmente alla Dimora Fantasma :predicatore:

Preso dalla fotta mi sono ordinato subito memorie di ghiaccio, mi sa che la saga di malazan ha un nuovo adepto :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top