Rustyking
Esperto
- Iscritto dal
- 20 Feb 2016
- Messaggi
- 2,772
- Reazioni
- 1,016
Online
Oddio, se per te Memorie di Ghiaccio è lento non oso immaginare gli altriIo sono a metà di Memorie di Ghiaccio, purtroppo procedo molto lentamente.

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Oddio, se per te Memorie di Ghiaccio è lento non oso immaginare gli altriIo sono a metà di Memorie di Ghiaccio, purtroppo procedo molto lentamente.
noo, procedo lentamente perché ho pochissimo tempo per leggere, quasi solo nei weekendOddio, se per te Memorie di Ghiaccio è lento non oso immaginare gli altri![]()
Ah pardon! Avevo letto "procede" molto lentamentenoo, procedo lentamente perché ho pochissimo tempo per leggere, quasi solo nei weekend![]()
Non saprei proprio... Bisognerebbe chiederlo a qualcuno che la osannaVoky una domanda: secondo te come mai questa saga viene così tanto osannata come si legge in giro? Mi pare che a te non stia proprio piacendo molto..
Per esempio Jordan viene criticato per la sua lentezza in alcuni libri, perché Erikson no?
Io sono a metà di Memorie di Ghiaccio, purtroppo procedo molto lentamente.
Vabbe il quarto libro pessimo non si può sentireNon saprei proprio... Bisognerebbe chiederlo a qualcuno che la osannaSi, ci sono alcuni libri buoni (il 3°, il 6°), ma anche libri pessimi (il 4°, il 7°). Non la trovo proprio capolavorica come, secondo me, lo sono la Ruota del Tempo o la Torre Nera o Dragonlance, giusto per dirne alcune.
La cosa che mi scoccia di più è che Erikson si perde via nei suoi viaggi mentali, disperdendo l'attenzione su decine di fronti, con così tanti personaggi "comparsa" che memorizzarne i nomi è totalmente inutile. Se invece avesse accorpato le trame, aprendole e chiudendole, secondo me questa saga ne avrebbe giovato incredibilmente.
Prima parte del quarto su Genabackis (come il primo e il terzo libro)Io ho adorato La Dimora Fantasma soprattutto per l'ambientazione, infatti non vedo l'ora di leggere il quarto per tornare su quel continente
tutti gli altri si svolgono su altri continenti più simili a Memorie di Ghiaccio o I Giardini della Luna vero?
grazie!Prima parte del quarto su Genabackis (come il primo e il terzo libro)Le restanti parti invece a Sette Città come il secondo
Il quinto libro continente nuovo
Il sesto libro praticamente tutto a Sette Città
Settimo libro come il quinto
Ottavo libro di nuovo a Genabackis
Nono e decimo non so perché devo ancora leggerli
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
La premessa è che comunque ho una visione parziale dell'opera perché mi mancano ancora 3 libri da leggere.- ha creato un universo fantasy eccezionale, tant'è che viene considerato secondo solo a Tolkien;
Sono andato a controllare una cosa e in effetti devo rettificare questa cosa:Sono d'accordo su tutto tranne questo:
La premessa è che comunque ho una visione parziale dell'opera perché mi mancano ancora 3 libri da leggere.
Secondo me è una delle cose riuscite peggio (o peggio descritte). Ad esempio non si sanno gli usi e costumi dei popoli, c'è solo distinzione tra tribù e cittadini. Che differenza c'è tra un cittadino dell'Impero Malazan, uno di Sette Città e uno di Lether? Il primo boh, il secondo vive nel deserto, il terzo ha una mentalità dove punta al profitto. Bon, descrizione finita.
Tralasciando gli umani, anche delle altre razze non viene detto nulla oltre il minimo indispensabile. I Tiste sono scopiazzati dagli elfi, gli Jaghut sono orchi che usano la magia di cui sappiamo pochissimo, i Tlan i classici non-morti che si fanno i cavoli loro. Gli unici veramente nuovi sono i K'chain Che'malle (di cui sappiamo quasi zero).
Anche qui lacune paurose sotto qualsiasi aspetto, tranne con gli Imass, almeno di loro conosciamo qualcosa.
Non so perché ma avevo inteso male la classifica di Fantasy Book Review. Pensavo fosse una classifica in base all'universo fantasy descritto, invece è una classifica nel complesso.- ha creato un universo fantasy eccezionale, tant'è che viene considerato secondo solo a Tolkien;
Se verranno tradotti, potrei farci un pensierino.Tu piuttosto, hai intenzione di leggerti anche i libri non tradotti finita la saga? Io sicuramente sì![]()
È un grosso se...Se verranno tradotti, potrei farci un pensierino.
È un grosso se...
Secondo me non li tradurranno, soprattutto quelli di Esslemont
P.S. sopra avevi citato tra i tuoi fantasy preferiti la ruota del tempo e dragonlance. Il primo l'avevo già sentito e so qual è all'incirca l'opinione generale sull'opera. Dragonlance invece no. Potresti dirmi qualcosa in più su quest'ultimo, perché secondo te è un capolavoro? Ovviamente se hai tempo e voglia. Anche per mp se qua si è OT
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Concordo anche io che non è così remota come possibilità che traducano anche i restanti di Erikson e quelli di Esslemont. Armenia qualche anno fa è fallita e poi è stata assorbita da non ricordo chi. Per la rinascita del marchio editoriale hanno puntato molto sulla riedizione di Malazan e, da quello che ho sentito, le vendite sono andate bene.Secondo me non è impossibile vedere altri libri di Erikson o Esslemont...la pagina fb di Armenia è piena di gente che ad ogni post chiede la traduzione dei librianche perché il catalogo Armenia è poverissimo e secondo me la maggior parte dei libri venduti sono quelli di Malazan (stanno iniziando a pubblicare qualche altra saga fantasy per cui credo che ci puntino parecchio su questo genere).
P.S. sopra avevi citato tra i tuoi fantasy preferiti la ruota del tempo e dragonlance. Il primo l'avevo già sentito e so qual è all'incirca l'opinione generale sull'opera. Dragonlance invece no. Potresti dirmi qualcosa in più su quest'ultimo, perché secondo te è un capolavoro? Ovviamente se hai tempo e voglia. Anche per mp se qua si è OT
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Davvero ? :morris82:Tra l'altro, stanno producendo un film basato proprio sul primo libro delle Cronache (I Draghi del Crepuscolo d'Autunno) e stavolta sembra una cosa seria![]()
Leggendo la scheda non mi ispira molto...però i fantasy non m'ispirano mai dopo aver letto schede e trameDragonlance (tra l'altro sempre edito da Armenia) un'ambientazione di Dungeons & Dragons (che spero consocerai). In questo mondo hanno scritto decine di romanzi, usciti dalle penne di vari autori. Quando dico che secondo me Dragonlance è un capolavoro, mi riferisco a due trilogie di libri ben specifici: Le Cronache di Dragonlance e Le Leggende di Dragonlance, scritti da Weis & Hickman.
Se vuoi leggiti questa scheda per approfondire: http://la-porta-sui-mondi.blogspot.it/2015/12/weis-hickman-alla-ricerca-delle.html
Io li ritengo capolavori perché, essendo cresciuto a pane e D&D, hanno tutto ciò che ho sempre cercato in un libro fantasy classico: eroi senza macchia ed eroi tenebrosi, draghi, maghi e guerrieri, draghi, oggetti magici, draghi, avventure in giro per il mondo, draghi (l'ho già detto?) un oscuro male da sconfiggere, draghi (si, credo di averlo già detto
) epiche battaglie (anche a dorso di drago :pffs
. I personaggi principali, pur rientrando ORA (meno all'epoca) in vari cliché, sono spettacolari, tratteggiati sotto ogni aspetto e con relazioni intrapersonali veramente profonde e complesse.
Oggettivamente mi rendo conto che il mio giudizio su Dragonlance è EVIDENTEMENTE DEVIATO DAL FATTORE EMOTIVO.
Tra l'altro, stanno producendo un film basato proprio sul primo libro delle Cronache (I Draghi del Crepuscolo d'Autunno) e stavolta sembra una cosa seria![]()
Yes!Davvero ? :morris82:
Mi piacerebbe troppo una serie ben fatta su Dragonlance, ci sono cresciuto con questi libri