Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
sto per finire i giardini della luna e porca miseria se monta ad un certo punto! All'inizio, devo ammetterlo, seppur affascinato dal setting, facevo fatica ad entrare in sintonia coi personaggi, mentre nelle ultime duecento pagine ho iniziato finalmente a interfacciarmi con loro. La cumpa del darujistan è fantastica ma forse il personaggio che per ora mi sta colpendo di più è paran :sisi: Sorpreso poi di quanto bene sia caratterizzato, in una paginetta striminzita, il personaggio di Coll. Rimangono alcuni punti che mi sono oscuri( non so se per mia disattenzione durante la lettura o perchè le spiegazioni arriveranno poi) come le motivazioni di determinati PG(uno su tutti Ricciolo)
Mancano cento pagine( che immagino divorerò questa sera) e passo finalmente alla Dimora Fantasma :predicatore:

Preso dalla fotta mi sono ordinato subito memorie di ghiaccio, mi sa che la saga di malazan ha un nuovo adepto :stema:
Il primo è sicuramente il più difficile da leggere, dato che il lettore viene catapultato in questo mondo magico senza troppe spiegazioni. In più la qualità di scrittura di Erikson era agli inizi, quindi risulta meno chiaro dei futuri libri. :sisi:

Se hai poi domande (e suppongo che le avrai :asd:) chiedi pure :sisi:

 
Il primo è sicuramente il più difficile da leggere, dato che il lettore viene catapultato in questo mondo magico senza troppe spiegazioni. In più la qualità di scrittura di Erikson era agli inizi, quindi risulta meno chiaro dei futuri libri. :sisi:
Se hai poi domande (e suppongo che le avrai :asd:) chiedi pure :sisi:
si l'inizio è molto difficile da digerire. Però più o meno dovrei aver presente il quadro generale. Continuano a sfuggirmi le vicende relative a ricciolo ma aspetto di finire il volume(ieri per vari motivi non son riuscito a finirlo) per fare il listone delle domande :asd: grazie della disponibilità :gab:

 
FINITO! oh che dire, la parte finale, movimentatissima, mi è piaciuta un sacco. Non ho gradito troppo i vari

draghi e trasformazioni in essi
, in un setting cosi "originale" in fatto di razze rispetto al fantasy canonico, mi è sembrata una leggera caduta di stile. Però gli scontri in cui appaiono sono descritti benissimo, quindi ho poco da lamentarmi :sisi:

Il finale è molto ingrabugliato ,fitto com'è di accadimenti e colpi di scena, ma devo dire che la lettura doppia(iniziato e mollato, riniziato e portato a termine) mi ha aiutato non poco a non perdermi tra le vicende. Tra i personaggi che ho preferito ci sono :

Rake, cazzutissimo e nemmeno cosi limpido in certi frangenti( le sue apparizioni nel salotto di baruk sono quelle che ho preferito.) molto interessanti anche le motivazioni "apparenti"(perchè magari ce ne sono altre) per cui combatte contro l'impero.

kruppe: e vabbè, ruba la scena. La portata delle sue capacità è ancora da capirsi, ma secondo me nasconde ancora parecchia roba :sisi:

ben lo svelto: l'idea di un mago cosi

potente, che però agisce come semplice soldato/sottoposto
, mi affascina molto.

Paran; forse fa un paio di monologhi e pippe mentali di troppo ma il suo comportamento fiero nei confronti di dei e semidei gli fa guadagnare parecchi punti.

Raest:

compare poco ma mi ha ricordato uno di quei supercattivi cosmici alla thanos/darkseid :sisi: Bellissime le scene di avanzamento e distruzione che lo riguardano.

Passerei all'unica domanda , che forse è dovuta a mie disattenzioni durante la lettura ma

non ho capito le motivazioni che spingono gli arsori a resuscitare prima ricciolo e poi a cercarlo di uccidere per mezzo libro. Non ho nemmeno capito perchè ricciolo se la prende con tutti tranne che con Tayschrenn, che è quello che l'ha ammazzato.
 
Ultima modifica da un moderatore:
FINITO! oh che dire, la parte finale, movimentatissima, mi è piaciuta un sacco. Non ho gradito troppo i vari
draghi e trasformazioni in essi
, in un setting cosi "originale" in fatto di razze rispetto al fantasy canonico, mi è sembrata una leggera caduta di stile.
Le trasformazioni verranno spiegate già all'inizio del secondo libro se non ricordo male. E poi ancora nel 5° libro se non vado errato :sisi:

Passerei all'unica domanda , che forse è dovuta a mie disattenzioni durante la lettura ma
non ho capito le motivazioni che spingono gli arsori a resuscitare prima ricciolo e poi a cercarlo di uccidere per mezzo libro. Non ho nemmeno capito perchè ricciolo se la prende con tutti tranne che con Tayschrenn, che è quello che l'ha ammazzato.
Allora

gli Arsori di Ponti effettuano la trasmigrazione dell'anima di Ricciolo perché avevano bisogno di qualcuno che scoprisse chi voleva uccidere gli Arsori. Il problema è che il canale usato da Ricciolo per spostarsi era quello del Caos che in breve lo fa diventare pazzo, oltre che molto potente. Pertanto per evitare guai decidono di sbarazzarsene
 
Ultima modifica da un moderatore:
Le trasformazioni verranno spiegate già all'inizio del secondo libro se non ricordo male. E poi ancora nel 5° libro se non vado errato :sisi:


Allora

gli Arsori di Ponti effettuano la trasmigrazione dell'anima di Ricciolo perché avevano bisogno di qualcuno che scoprisse chi voleva uccidere gli Arsori. Il problema è che il canale usato da Ricciolo per spostarsi era quello del Caos che in breve lo fa diventare pazzo, oltre che molto potente. Pertanto per evitare guai decidono di sbarazzarsene
ti ringrazio molto per i chiarimenti ! Devo dire che le parti relative a RIcciolo le avevo effettivamente recepite poco, non so se per colpa della mia disattenzione o di mancanze da parte di Erikson( più probabile la prima :asd:)

Comunque il prologo della dimora fantasma è favoloso, praticamente un horror mixato col fantasy :sisi: Credo che sarà il libro della mia estate

 
finito Memorie di Ghiaccio, capolavorissimo!

le prime 500 pagine sono di preparazione e potevano essere snellite un po, ma poi tutta la seconda parte è spettacolare cavolo.

ci sono talmente tante scene memorabili che non saprei neanche da dove partire per elencarle. Itkovian personaggione, peccato solo che io ero gasatissimo ad uno scontro epico tra i T'lan e i K'chain e lui mi rovina tutto :asd: anche Paran mi ha stupito è cresciuto tantissimo in questo libro.

la scena finale è geniale, con Duiker che dice qualcosa tipo: bene, permettetemi di spezzare nuovamente i vostri cuori, questa è la storia di Coltaine del clan del corvo...:ivan: come se non avessimo già sofferto abbastanza

ora non vedo l'ora di iniziare il quarto, ma come al solito prima leggo qualcosa di un po più leggero :sisi:
 
Appunto, quindi...


... credetemi sulla parola, so cos'è meglio per voi. SONO 2 EURO, CA**O :rigoreee:

Ma elaboriamo. Mi è piaciuto perché, come implica il titolo (italiano), c'è tutto quello che ci si potrebbe aspettare dal mito piratesco, arrembaggi, tesori, vudù, navi fantasma, ma spostato a diecimila metri di quota. Personalmente col tema ci vado a nozze, e ho apprezzato questa rielaborazione in salsa semi-fantascientifica. Mi è piaciuto perché è una lettura dal ritmo vertiginoso e che scorre via che è un piacere. Non c'è da aspettarsi chissà quale complessità di trama, ma chi la cerca? Come una montagna russa, non fai altro che andare dritto su e giù per un binario, ma alla fine ne esci con un sorrisone stampato sulla faccia. Mi è piaciuto perché, nonostante questa atmosfera da film fracassone di Hollywood, i personaggi non sono per niente trascurati, e se, come accaduto a me, a fine libro vorresti leggerne ancora delle loro avventure, significa che hanno lasciato il segno e passato il test.

Detto questo, che sembra sia l'opera definitiva, sicuramente non è perfetto: il finale, per quanto soddisfacente e squisitamente aperto (ma non inconcludente), è forse un po' brusco; in alcuni passaggi un po' più di tensione non avrebbe guastato; i personaggi potrebbero sembrare stereotipati (a tal proposito, alcuni detrattori dicono che il libro sia al limite del plagio di Firefly di Joss Whedon, io questo lo conosco solo di fama e la cosa non mi pesa); soprattutto, alcuni elementi del mondo meriterebbero senz'altro un maggiore approfondimento. Riguardo a quest'ultimo punto, non ci dò molto peso poiché nella serie ci sono altri tre libri, e la speranza è che siano pronti ad adempiere a certe mancanze. Ovviamente, se alla fine del quarto libro le cose saranno immutate potrò dirmi deluso, ma diamo tempo al tempo e speriamo bene :asd:

Insomma, lo consiglio. Magari voi lo schiferete, ma anche se fosse così, quei due euro di spesa difficilmente causeranno chissà quali rimpianti; senz'altro io non mi pento di averne dati quindici.
Vado a ripescare questo vecchio messaggio perché qualche giorno fa ho finito questo (ovvero, il secondo capitolo della serie):

UXAdVYj.jpg


È sempre molto piacevole, ma purtroppo mi ha detto meno del predecessore. Probabilmente è anche (soprattutto?) una questione di aspettative, che erano molto elevate, laddove il primo era stato una piacevolissima sorpresa, un fulmine a ciel sereno. A questo aggiungiamo che altrove mi era stato detto che sarebbe stato un netto miglioramento, posizione che ovviamente non mi trovo a condividere.

Che dire? L'intreccio è sempre buono seppur meno brillante rispetto al precedente, viene fatta luce su alcune faccende lasciate in sospeso e che necessitavano di un degno approfondimento, i personaggi (quelli che contano) sono sempre intriganti... eppure non colpisce altrettanto - se non contiamo alcuni frangenti inaspettatamente crudi, che "colpiscono" sì, ma forse per le ragioni sbagliate. In particolare, delle questioni legate allo sviluppo e alla progressione di certi personaggi appaiono un po' raffazzonate relativamente a quella che dovrebbe essere la loro importanza, e al contempo viene dato fin troppo spazio ad altre di cui, francamente, dubito possa davvero fregare qualcosa al lettore coinvolto.

Insomma, è come se l'autore avesse sacrificato, accorciando, certe parti che senza dubbio meritavano maggiore esposizione in favore di altre al limite dell'inutile. Un peccato.

Detto questo, immagino che ci sia pure una spruzzata di "sindrome dell'episodio di mezzo" di cui tener conto, perché le carte in tavola per un prosieguo notevole ci sono tutte.

 
Finito i Segugi dell'Ombra lo scorso weekend. Per vari motivi non mi è piaciuto :tristenev:

Anche se ho letto che è un sentimento comune in prima lettura :stema:

Comunque traduzione oscena. Sarebbe da richiedere i soldi in dietro. Non solo traduzioni sbagliate, nomi differenti rispetto ai libri precedenti, ma anche centinaia (e ripeto centinaia! Non è un'esagerazione) di refusi :bah!:

 
Finito i Segugi dell'Ombra lo scorso weekend. Per vari motivi non mi è piaciuto :tristenev:
Anche se ho letto che è un sentimento comune in prima lettura :stema:

Comunque traduzione oscena. Sarebbe da richiedere i soldi in dietro. Non solo traduzioni sbagliate, nomi differenti rispetto ai libri precedenti, ma anche centinaia (e ripeto centinaia! Non è un'esagerazione) di refusi :bah!:
Sono al 45%, ma sono d'accordo. Per fortuna con l'ebook è bastato un trova/sostituisci per mettere a posto i nomi :rickds:

 
Ho ricominciato per la seconda volta i Giardini della Luna perchè la prima volta mi ero fermato all'Assedio di Pale abbandonato per la disperazione ma mi sono fatto coraggio e ho deciso di rileggerlo, devo dire che per ora è il fantasy più impegnativo che abbia mai letto, per aiutarmi a capire bene la storia, i personaggi e le razze mi aiuto seguendo il forum di Malazan Italian. Ho letto che i libri successivi migliorano, il problema della storia sono le descrizioni tirate all'osso, l'autore da per scontato troppe cose sopratutto all'inizio si fà veramente fatica a capire la storia visto che si passa da un personaggio all'altro un esempio:

nel capitolo 1 quando l'Aggiunto Lorn arriva nel posto del massacro ho capitolo solo dopo aver riletto il libro che si trattava del villaggio di pescatori Itko Kan
Non mi pare un capolavoro del genere eh

 
Ho ricominciato per la seconda volta i Giardini della Luna perchè la prima volta mi ero fermato all'Assedio di Pale abbandonato per la disperazione ma mi sono fatto coraggio e ho deciso di rileggerlo, devo dire che per ora è il fantasy più impegnativo che abbia mai letto, per aiutarmi a capire bene la storia, i personaggi e le razze mi aiuto seguendo il forum di Malazan Italian. Ho letto che i libri successivi migliorano, il problema della storia sono le descrizioni tirate all'osso, l'autore da per scontato troppe cose sopratutto all'inizio si fà veramente fatica a capire la storia visto che si passa da un personaggio all'altro un esempio:
nel capitolo 1 quando l'Aggiunto Lorn arriva nel posto del massacro ho capitolo solo dopo aver riletto il libro che si trattava del villaggio di pescatori Itko Kan
Non mi pare un capolavoro del genere eh
Imo, ci sono libri decisamente peggiori del primo (sempre parlando dei 10 di Malazan). Il primo è difficile perché scritto male e Erikson non spiega nulla, ma per lo meno non ha centinaia di pagine sprecate in pippe mentali totalmente inutili.

 
a me la dimora fantasma sta piacendo decisamente di più di giardini della luna. I pov li sto trovando distribuiti molto meglio, le descrizioni di persone luoghi più accurate e suggestive, le caratterizzazioni più varie. Non riesco ancora a capire bene gli obiettivi e l'attitudine di mappo e icarium ma il resto delle vicende mi ha preso parecchio, in particolar modo la parte bellica di coltaine :sisi:

 
Ho ricominciato per la seconda volta i Giardini della Luna perchè la prima volta mi ero fermato all'Assedio di Pale abbandonato per la disperazione ma mi sono fatto coraggio e ho deciso di rileggerlo, devo dire che per ora è il fantasy più impegnativo che abbia mai letto, per aiutarmi a capire bene la storia, i personaggi e le razze mi aiuto seguendo il forum di Malazan Italian. Ho letto che i libri successivi migliorano, il problema della storia sono le descrizioni tirate all'osso, l'autore da per scontato troppe cose sopratutto all'inizio si fà veramente fatica a capire la storia visto che si passa da un personaggio all'altro un esempio:
nel capitolo 1 quando l'Aggiunto Lorn arriva nel posto del massacro ho capitolo solo dopo aver riletto il libro che si trattava del villaggio di pescatori Itko Kan
Non mi pare un capolavoro del genere eh
Sì, il primo è sicuramente il più difficile da leggere perché si viene catapultati nel mondo Malazan senza molte spiegazioni. Inoltre la qualità della scrittura di Erikson in questo libro è bassa. Per questo molti lo definiscono il peggiore della saga, ma in fatto di eventi secondo me è un bel libro e si denotano già i punti forti della saga stessa.

Inoltre devi prestare moltissima attenzione ai particolari, ai dettagli. Motivo per il quale non è una lettura semplice

Comunque terminato la Polvere dei Sogni: mi è piaciuto molto seppur non abbia un finale come gli altri (come anche specificato da Erikson ad inizio libro)

 
Ok sono quasi alla fine sono arrivato al punto dove

il tiranno jaghut combatte contro la dragonessa

Bho rileggendo per la seconda volta da metà in poi alcuni capitoli stufano abbastanza, non mi è piaciuto il fatto che quasi tutto il libro sia ambientato a Darujhistan :none:

 
Il primo anch'io l'avevo abbandonato poi ripreso, il secondo e il terzo sono molto meglio imho soprattutto perché entri in sintonia con il mondo di Erikson. Il primo libro lascia davvero spiazzati.

 
Il primo anch'io l'avevo abbandonato poi ripreso, il secondo e il terzo sono molto meglio imho soprattutto perché entri in sintonia con il mondo di Erikson. Il primo libro lascia davvero spiazzati.
Se si è abituati ad altri fantasy più legggeri altro che spiazzati :asd:

Ma gli altri libri riprendono la storia del primo o sono slegati ?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top