Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ancora indecisa? XD
no figurati,ce l'ho in wishlist da anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif l'indecisione semmai è "prendo ora e divento povera o dopo e divento meno povera?"

 
no figurati,ce l'ho in wishlist da anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif l'indecisione semmai è "prendo ora e divento povera o dopo e divento meno povera?"
Prendi ora. Pensa alle belle copertine tutte in fila... belle... e all'epicità che invaderà la tua mente. L'unico rischio è che dopo aver letto Malazan tu possa perdere la voglia di leggere altre saghe fantasy. XD

Oppure prendi almeno i primi tre.. però la domanda che ci si fa è: per quanto saranno disponibili sul mercato? Eheh

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo che ora sono in sconto del 25% fino al 31 Ottobre, quindi qualcosa si risparmia XD

- - - Aggiornato - - -

Avviso che sono già disponibili gli EBOOK della saga Malazan......... O__O

https://www.bookrepublic.it/books/authors/Steven%20Erikson/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Potrebbero essere convenienti dopo il 31 Ottobre, quando finiranno gli sconti ... Comunque il prezzo degli ebook è ancora altino..

 
Ragazzi, vi avviso che nel primo libro un personaggio, che nella scorsa traduzione si chiamava giustamente HAIRLOCK, ora nella nuova formidabile traduzione si chiamerà RICCIOLO....

Il bello è che nel libro incute un certo timore questo personaggio, solo che ora con questo nome italianizzato... Ahah

 
Ragazzi, vi avviso che nel primo libro un personaggio, che nella scorsa traduzione si chiamava giustamente HAIRLOCK, ora nella nuova formidabile traduzione si chiamerà RICCIOLO....
Il bello è che nel libro incute un certo timore questo personaggio, solo che ora con questo nome italianizzato... Ahah
Ma perché fanno ste cose ?? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Ma perché fanno ste cose ?? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Me lo sono chiesto anche io =(.

Fiddler è diventato Il Violinista. Questo è accettabile, ma Ricciolo...

 
Sì però in inglese... il significato è quello. Bisognerebbe chiedere ai lettori inglesi cosa pensano di questo nome. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Questo è per capire che tutti i nomi in inglese sono immensamente più fighi del corrispettivo italiano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io non capisco la scelta .. mah...

 
Questo è per capire che tutti i nomi in inglese sono immensamente più fighi del corrispettivo italiano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Saranno più fighi in questo caso ma il significato è sempre lo stesso, uno solo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
A me questa cosa di tradurre i nomi proprio non piace in generale ...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che sembrino "più fighi" o meno, tradurre i nomi non è una scelta sbagliata, anche in questo caso. Ricciolo suonerà ridicolo a noi (non che Ciocca, traduzione forse più corretta e letterale, sia tanto meglio), ma pure a un anglofono un potente mago di nome Hairlock non deve fare questo grande effetto.

Al massimo si può criticare che questa decisione non è uniformemente applicata, a tal proposito ho visto, per fare un esempio, che Curdle rimane Curdle...

 
Che sembrino "più fighi" o meno, tradurre i nomi non è una scelta sbagliata, anche in questo caso. Ricciolo suonerà ridicolo a noi (non che Ciocca, traduzione forse più corretta e letterale, sia tanto meglio), ma pure a un anglofono un potente mago di nome Hairlock non deve fare questo grande effetto.

Al massimo si può criticare che questa decisione non è uniformemente applicata, a tal proposito ho visto, per fare un esempio, che Curdle rimane Curdle...


Piú che altro bisogna vedere l'accezione di una parola, ad esempio bachelor (scapolo) ha un'accezione negativa che in italiano non ha. Ma in questo caso non so hairlock che accezione possa avere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
A parte che Ricciolo si dice CURL in inglese, non Hairlock.. In secondo luogo gli arsori di ponti dopo il reclutamento perdono il loro nome in favore di un soprannome, che alla fine diventa pure il suo nome. Fiddler suona meglio che Violinista per noi italiani, per dire, perché sembra un nome, mentre Violinista no..

 
È stata una ca**o di epopea, ma finalmente ho terminato questo:

51B4QINE9BL._SX341_BO1,204,203,200_.jpg


E dico solo: PRENDETE E LEGGETENE TUTTI (E SE NON LO FATE SIETE STRONZ* :kep88:).

- - - Aggiornato - - -

EDIT: Guarda caso, correntemente è pure in offerta a 1.99€ insieme a buona parte del catalogo ebook Fanucci.

 
Che sembrino "più fighi" o meno, tradurre i nomi non è una scelta sbagliata, anche in questo caso. Ricciolo suonerà ridicolo a noi (non che Ciocca, traduzione forse più corretta e letterale, sia tanto meglio), ma pure a un anglofono un potente mago di nome Hairlock non deve fare questo grande effetto.Al massimo si può criticare che questa decisione non è uniformemente applicata, a tal proposito ho visto, per fare un esempio, che Curdle rimane Curdle...
Eh, quello che volevo dire. :kep88:

A parte che Ricciolo si dice CURL in inglese, non Hairlock.. In secondo luogo gli arsori di ponti dopo il reclutamento perdono il loro nome in favore di un soprannome, che alla fine diventa pure il suo nome. Fiddler suona meglio che Violinista per noi italiani, per dire, perché sembra un nome, mentre Violinista no..
Hai detto tutto, in inglese non è un nome, anche se a noi suona meglio proprio per quel motivo da te citato, in lingua originale non è un nome e indica un certo tratto del personaggio. Quindi in questo caso il problema (non per me, tengo a precisarlo) sta nel suono all'orecchio dell'italiano, non in un errore della traduzione. Parlo in generale, perché non ho letto i libri eh... Beh, hai capito cosa intendo. :kep88: Comunque a me "Violinista" piace. :kep88:

E comunque a proposito di Malazan... ho visto quel bellissimo scaffale con tutti i libri al padiglione Carducci di Lucca C&G, non l'ho preso perché ero appena entrata nel padiglione (e in generale alla manifestazione) e non sapevo ancora come gestire la pecunia a disposizione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi alla fine, quando stavo per andare via, mi son resa conto di avere i soldi per prendere il libro ma non sono rientrata nel padiglione... dovevo andare. :cry: Vabbè lo prenderò alla Feltrinelli, lì risparmio un paio di euro. :kep88:

- - - Aggiornato - - -

È stata una ca**o di epopea, ma finalmente ho terminato questo:

51B4QINE9BL._SX341_BO1,204,203,200_.jpg

E dico solo: PRENDETE E LEGGETENE TUTTI (E SE NON LO FATE SIETE STRONZ* :kep88:)
L'ultima volta che hai detto questo mi hai convinto a leggere zio Joe Abercrombie. :kep88:

 
È stata una ca**o di epopea, ma finalmente ho terminato questo:E dico solo: PRENDETE E LEGGETENE TUTTI (E SE NON LO FATE SIETE STRONZ* :kep88:).

- - - Aggiornato - - -

EDIT: Guarda caso, correntemente è pure in offerta a 1.99€ insieme a buona parte del catalogo ebook Fanucci.
Mai sentito... dicci cos'è :morristend:

 
L'ultima volta che hai detto questo mi hai convinto a leggere zio Joe Abercrombie. :kep88:
Appunto, quindi...

Mai sentito... dicci cos'è :morristend:
... credetemi sulla parola, so cos'è meglio per voi. SONO 2 EURO, CA**O :rigoreee:

Ma elaboriamo. Mi è piaciuto perché, come implica il titolo (italiano), c'è tutto quello che ci si potrebbe aspettare dal mito piratesco, arrembaggi, tesori, vudù, navi fantasma, ma spostato a diecimila metri di quota. Personalmente col tema ci vado a nozze, e ho apprezzato questa rielaborazione in salsa semi-fantascientifica. Mi è piaciuto perché è una lettura dal ritmo vertiginoso e che scorre via che è un piacere. Non c'è da aspettarsi chissà quale complessità di trama, ma chi la cerca? Come una montagna russa, non fai altro che andare dritto su e giù per un binario, ma alla fine ne esci con un sorrisone stampato sulla faccia. Mi è piaciuto perché, nonostante questa atmosfera da film fracassone di Hollywood, i personaggi non sono per niente trascurati, e se, come accaduto a me, a fine libro vorresti leggerne ancora delle loro avventure, significa che hanno lasciato il segno e passato il test.

Detto questo, che sembra sia l'opera definitiva, sicuramente non è perfetto: il finale, per quanto soddisfacente e squisitamente aperto (ma non inconcludente), è forse un po' brusco; in alcuni passaggi un po' più di tensione non avrebbe guastato; i personaggi potrebbero sembrare stereotipati (a tal proposito, alcuni detrattori dicono che il libro sia al limite del plagio di Firefly di Joss Whedon, io questo lo conosco solo di fama e la cosa non mi pesa); soprattutto, alcuni elementi del mondo meriterebbero senz'altro un maggiore approfondimento. Riguardo a quest'ultimo punto, non ci dò molto peso poiché nella serie ci sono altri tre libri, e la speranza è che siano pronti ad adempiere a certe mancanze. Ovviamente, se alla fine del quarto libro le cose saranno immutate potrò dirmi deluso, ma diamo tempo al tempo e speriamo bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Insomma, lo consiglio. Magari voi lo schiferete, ma anche se fosse così, quei due euro di spesa difficilmente causeranno chissà quali rimpianti; senz'altro io non mi pento di averne dati quindici.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top