Ufficiale Fantasy - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Comunque [MENTION=90226]Väinämöinen[/MENTION] io credo che la trilogia YA sia un misto tra operazione commerciale ed esercizio di stile, la prima per avvicinare anche i lettori più giovincelli alle sue pubblicazioni (e, secondo la mia considerazione, sperare che non si fermino lì) e l'altra per vedere se una storia del genere potesse funzionare, è vero che non posso esprimere ulteriori giudizi però zio Abe non mi ha convinto con il primo libro e metà del secondo, come dissi tempo fa ho trovato alcune sorprese simpatiche ma nulla di più purtroppo, tornerei alla Prima Legge seduta stante. :asd:
Ogni volta che passo in libreria sto fermo 10 minuti a pensare se prenderlo o no e poi me ne vado:patpat:

 
Francamente non ho scritto lì perché questo thread è un po' più visibile.
Non che mi illuda che a qualcuno interessi davvero quel poco che ho da dire :sard:
Interessa ad almeno cinque persone. :.bip:

Poverina, mi dispiace per te :patpat:
:cry:

Ma i libri sono lì, non è detto che ci ripensi così da riprendere la lettura e mi sono ripromessa di farlo :stema: Sono talmente indietro con le letture quest'anno che ho finito un solo libro. Quello del GDL.

- - - Aggiornato - - -

Ogni volta che passo in libreria sto fermo 10 minuti a pensare se prenderlo o no e poi me ne vado:patpat:
Sì però mi fai sentire in colpa adesso :leroi:

 
:cry:
Ma i libri sono lì, non è detto che ci ripensi così da riprendere la lettura e mi sono ripromessa di farlo :stema: Sono talmente indietro con le letture quest'anno che ho finito un solo libro. Quello del GDL.
Più che altro, ce l'hai in italiano, giusto? Allora è naturale che non ti abbia fatto una grande impressione. Passata attraverso il filtro Rialti pure la Divina Commedia diventerebbe una canzone di Povia :kep88:

 
Più che altro, ce l'hai in italiano, giusto? Allora è naturale che non ti abbia fatto una grande impressione. Passata attraverso il filtro Rialti pure la Divina Commedia diventerebbe una canzone di Povia :kep88:
Sì con il preziosissimo Rialti, ricordo ancora un periodo di cui non riuscivo a capire il senso, sono stata almeno 10 minuti a rileggere la frase e a trovare finalmente il filo sintattico, a parte quella non ho avuto altri problemi con il buon Rialti adirla tutta :l4gann: il punto è che ho cercato pareri sull'edizione originale e ne ho beccato alcuni che esprimevano le mie stesse perplessità, anche sullo stile. :paura: Credo di aver detto una cosa simile pure con Il sapore della vendetta, anche se forse era un tantinello diversa.

 
Scherzi a parte, chiaramente può non piacere, ma trovo che dopo Half a King, i seguiti diventino realmente "Abercrombie light", nell'accezione positiva che può avere la definizione. Personalmente, nonostante l'apparente opinione generale, metto il secondo libro sotto al terzo perché è fin troppo focalizzato su Thorn, che è un bel personaggio, ma che non ho trovato così interessante, come sembra sia stato il caso per altri; non mi stupisco che questi considerino Half the World il migliore. Poi c'è di mezzo una storia d'amore un po' così, ma immagino che in un YA sia quasi inevitabile.

Half a War è più corale, i personaggi sono sempre buoni e ha un intreccio più complesso, e per questo l'ho maggiormente apprezzato. Detto questo, mi trovo a pensare che qualche pagina in più avrebbe giovato, poiché alcuni cambiamenti nei personaggi mi sono parsi leggermente affrettati.

Comunque, come con la Prima Legge, il potenziale per dei seguiti c'è tutto. Mi auguro che Joe ci pensi, in futuro.

PS: Ho scoperto pochi giorni fa, in libreria, che Tea ha pubblicato Jonathan Strange & Mr Norrell, non ne avevo idea. Ne so poco, ma l'ho visto menzionare assai spesso in altri lidi.

EDIT: Mi sono ritrovato a leggere le prime pagine di questo topic. Ma come cacchio scrivevo :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scherzi a parte, chiaramente può non piacere, ma trovo che dopo Half a King, i seguiti diventino realmente "Abercrombie light", nell'accezione positiva che può avere la definizione. Personalmente, nonostante l'apparente opinione generale, metto il secondo libro sotto al terzo perché è fin troppo focalizzato su Thorn, che è un bel personaggio, ma che non ho trovato così interessante, come sembra sia stato il caso per altri; non mi stupisco che questi considerino Half the World il migliore. Poi c'è di mezzo una storia d'amore un po' così, ma immagino che in un YA sia quasi inevitabile.
Half a War è più corale, i personaggi sono sempre buoni e ha un intreccio più complesso, e per questo l'ho maggiormente apprezzato. Detto questo, mi trovo a pensare che qualche pagina in più avrebbe giovato, poiché alcuni cambiamenti nei personaggi mi sono parsi leggermente affrettati.

Comunque, come con la Prima Legge, il potenziale per dei seguiti c'è tutto. Mi auguro che Joe ci pensi, in futuro.

PS: Ho scoperto pochi giorni fa, in libreria, che Tea ha pubblicato Jonathan Strange & Mr Norrell, non ne avevo idea. Ne so poco, ma l'ho visto menzionare assai spesso in altri lidi.

EDIT: Mi sono ritrovato a leggere le prime pagine di questo topic. Ma come cacchio scrivevo :rickds:
Perché, non scrivi come ora? :troller:

Comunque anche il primo era molto focalizzato su Yarvi :morristend:

 
Cominciato il 7 qualche giorno fa. Come al solito prologo "antico" e interessante, poi 100-150 pagine dove vieni preso a schiaffi perché non si capisce nulla, poi finalmente si assesta ed entri in sintonia.
Io dopo una pausa forzata ho iniziato il sesto. Tu come l'hai trovato?

 
Perché, non scrivi come ora? :troller:
Comunque anche il primo era molto focalizzato su Yarvi :morristend:
Forse non è tanto la forma, anche se pure quella la trovo un po' troppo affettata, quanto il contenuto. Come se avessi paura di ferire i sentimenti dell'interlocutore. Sarà che nel frattempo ho un po' ampliato la mia cultura fantasy, ma se mi dicessero ora che dopo LotR vi è il nulla molto probabilmente reagirei così: :sard:

O chissà, forse non scrissi così all'epoca perché :sard: non era ancora in database :sard:

Comunque anche il primo era molto focalizzato su Yarvi :morristend:
Certamente, e il focus su un solo personaggio centrale non lo considero affatto un male ma, per intenderci, Thorn non è Glokta :asd:

Siccome citi Yarvi, in effetti a Thorn manca proprio quel che, invece, lui ha: un ruolo da comprimario dopo essere stato protagonista. Yarvi, eroe indiscusso in Half a King, rimane decisamente in primo piano in entrambi i volumi successivi ed è, quindi, un personaggio più completo. È un piacere notare la sua crescita nel corso della serie, anche se verso la fine di Half a War ha un momento "da stregone pelato" (:chris:) che ho trovato un po' fuori luogo.

Come Yarvi nel passaggio Half a King -> Half the World, analogamente mi aspettavo che Thorn rimanesse parte importante anche in Half a War. Purtroppo, invece, in quest'ultimo lei è praticamente una comparsa, e per questo il suo personaggio sicuramente ne risente.

 
Io dopo una pausa forzata ho iniziato il sesto. Tu come l'hai trovato?
Il sesto mi è piaciuto parecchio! Mi è piaciuto più del quinto.

Il settimo per ora niente di che (sono al 20%), però Erikson ha creato aspettative molto alte, spero che mantenga le promesse!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

 
Finito i Cacciatori d'Ossa. Lo metto subito dopo Memorie di Ghiaccio nella mia classifica

L'unica cosa che non mi è piaciuta del libro è

la Eres, che al momento mi sembra tanto un Deus Ex, di cui non ne vedo la necessità
 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito i Cacciatori d'Ossa. Lo metto subito dopo Memorie di Ghiaccio nella mia classifica
L'unica cosa che non mi è piaciuta del libro è

la Eres, che al momento mi sembra tanto un Deus Ex, di cui non ne vedo la necessità
Quoto tutto! Il settimo per ora (e sono a metà) è meh...

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

 
Finito Venti di Morte

Il libro ha un ritmo ben più lento rispetto al precedente (soprattutto nella prima metà), però non mi è dispiaciuto.

Due microtrame introdotte in questo libro mi hanno lasciato un attimo perplesso

Shake e Maschera Rossa

ma da quanto ho capito avranno un ruolo nei libri finali

Adesso mi mancano "solo" i 3 libri conclusivi. Spero che Erikson abbia tirato bene le fila, ben delineando i destini dei molti personaggi che ha introdotto fino adesso

[MENTION=64983]Vokyal[/MENTION] l'hai finito il libro oppure l'hai defenestrato? :rickds:

 
Finito Venti di Morte
Il libro ha un ritmo ben più lento rispetto al precedente (soprattutto nella prima metà), però non mi è dispiaciuto.

Due microtrame introdotte in questo libro mi hanno lasciato un attimo perplesso

Shake e Maschera Rossa

ma da quanto ho capito avranno un ruolo nei libri finali

Adesso mi mancano "solo" i 3 libri conclusivi. Spero che Erikson abbia tirato bene le fila, ben delineando i destini dei molti personaggi che ha introdotto fino adesso

[MENTION=64983]Vokyal[/MENTION] l'hai finito il libro oppure l'hai defenestrato? :rickds:
Sono al 75%, ho avuto una battuta d'arresto e non ho avuto tempo per leggere per un paio di settimane causa nascita della primogenita (:cuore:).

A me non sta piacendo, non succede nulla di nulla per pagine e pagine e pagine... Per ora lo metto nei peggiori insieme al 4°.

 
Sono al 75%, ho avuto una battuta d'arresto e non ho avuto tempo per leggere per un paio di settimane causa nascita della primogenita (:cuore:).A me non sta piacendo, non succede nulla di nulla per pagine e pagine e pagine... Per ora lo metto nei peggiori insieme al 4°.
Sì, è uno di quei libri dove accade poco, in preparazione per ciò che verrà (o almeno spero!). Inoltre, come per il 4°, il fatto di venire subito dopo un gran bel libro, con un ritmo alto e dove accadono molte cose, non aiuta

Comunque nonostante non mi sia dispiaciuto lo metto in fondo alla mia classifica personale :sisi:

P.S. Auguroni :claudia:

 
Finito "Venti di Morte" (vol. 7) e cominciato "I Segugi dell'Ombra" (vol. 8) durante la pausa pranzo :chris:
2/5 a "Venti di Morte", come ho già detto, non mi è piaciuto. 1200 pagine riassumibili in: gente che cammina e pippe mentali :rickds:
Voky una domanda: secondo te come mai questa saga viene così tanto osannata come si legge in giro? Mi pare che a te non stia proprio piacendo molto..

Per esempio Jordan viene criticato per la sua lentezza in alcuni libri, perché Erikson no?

Io sono a metà di Memorie di Ghiaccio, purtroppo procedo molto lentamente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top