Musica Festival di Sanremo, Eurovision & Music Show

  • Autore discussione Autore discussione weywlf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Esibizione di Giorgia strepitosa :bruniii:. Per me vincerebbe tutto, purtroppo nonostante un finale da brividi la canzone ricade un po' nella female ballad e penso sia difficile per lei (nonostante qualche anno fa a Mengoni bastò per sbancare tutto nel suo corrispettivo maschile...).
Anche per me Joan Thiele ha il pacchetto completo che più è piaciuto.
 
Per me Cristicchi resta il favorito di questa edizione: pezzo da lacrima facile che funziona e riesce a fare presa su tutti.
A me sono piaciuti: Brunori SAS, Giorgia e Noemi.
Sorpreso in positivo da Joan Thiele, Lucio Corsi e Fedez. Quest'ultimo resta insopportabile in quanto ha fatto il solito spottone autocelebrativo per attirare attenzione mediatica su di sé, ma la canzone funziona.
Deluso da Gabbani, canzone compitino che lascia davvero poco.

Premio tormentone del 2025: se la giocano Coma Cose (lui rovina tutto live come al solito, versione studio molto meglio) e Rose Villain (bella anche se come da suo stile inutilmente tamarra sul ritornello).
Premio disagio 2025: nonostante la grossa competizione di quest'anno vince Tony Effe a mani basse.

Nota generale: musicalmente hanno portato pezzi più potenti gente che non sa cantare (Rkomi, Olly) rispetto a chi sa cantare (Elodie, Giorgia, Ranieri), con i secondi che hanno cantato oggettivamente bene ma delle canzoni poco memorabili.
La canzone di Rkomi cantata da Elodie sarebbe potuta diventare una hit per esempio, cantata da lui trasmette solo un gran senso di fastidio.

Promosso Conti a livello di conduzione, ma non di direzione artistica: il livello generale delle canzoni è davvero basso quest'anno.
 
E anche quest'anno, Sanremo non delude mai

FFq110RXoAAbkF-.jpg
 
Le mie 4 canzoni preferite sono (non in ordine di preferenza):
  1. Giorgia
  2. Cristicchi
  3. Lucio Corsi
  4. Fedez
In un mondo di favole vorrei che vincesse Lucio. La canzone ha suoni e vibes anni 70/80 della grande musica di quei tempi, l’arrangiamento pure: potrebbe risultare una canzone prodotta nell'epoca sbagliata, ma il testo è di una tenerezza assurda, di quelle che fanno bene al cuore. Lui usa più strumenti e canta bene: è un artista di altri tempi, ovvero non l'artista moderno che deve essere o un icona come Giorgia e Cristicchi od un influencer con i numeri di Fedez. Ha il suo mondo e sta bene li. Il suo messaggio è potente
 
ho sentito qualcuno qua e la tra la mole di ballate melense e paracule, strano ma vero mi è piaciuto solo fedez

sarà un coglione ma la canzone è figa
 
Non ho ascoltato molto (fino a ieri ero in Portogallo) però si, quella di Fedez è quella che mi ha colpito di più.

Il resto (di quelle che son riuscito a sentire, si chiaro), poca roba e solita solfa.
 
Scaletta della quarta e penultima serata, con un inaspettato (almeno per me) Roberto Benigni ad aprire!

 
La scaletta della serata finale!


Io farò il tifo per Joan Thiele: possiede una sonorità accattivante e avvincente, mi mette tanta voglia di recuperare la sua produzione. Alcune delle frasi del testo, come "Fidati è meglio sbagliare che restare immobile" mi sono rimaste dentro.

Ho apprezzato moltissimo anche Simone Cristicchi, che mi ha fatto commuovere tanto, tantissimo; Giorgia immensa, la voce migliore fra tutte; Brunori Sas, cantautore autentico.
 
Giorgia fuori dalla top 5 decisamente inaspettata.

Tutto sommato un buon festival, quasi tutte le canzoni mi sono cresciute durante la settimana. Vincitore che alla fine ci può stare, anche se non il mio preferito.
 
Ultima modifica:
Festival che nasce dalle polemiche e teorie complottistiche (che pure Conti ha fatto intendere di sposare in una delle conferenze stampa) dello scorso di volere un vincitore del popolo e finisce come voleva esserlo (per quanto il televoto possa essere considerato voto popolare), arrivando anche al punto di avere delle storture come far valere in finalissima il risultato delle serate splittate e in una con anche meno cantanti (casualmente anche quella dove c'era il vincitore).


A questo punto tanto valeva far valere anche la serata delle cover (com'è sempre stato), la cui esclusione dal conteggio è stata proprio la beffa per Giorgia, l'avrebbe portata facilmente almeno sul podio. È stata una pugnalata vederla ritirare il premietto Tim :sadfrog:.


A una top 5 con meno aura di sempre quasi avrei preferito vincesse Fedez, sarebbe stato quantomeno una mina vagante all'Eurovision, anche se di quella cinquina preferivo Brunori Sas.


Mi spiace che alcune canzoni non siano state molto valorizzate, penso a Joan Thiele (che almeno non arriva ultima, avevo questo timore) o Francesca Michielin, che pure avrebbe la stessa manager di Olly, Mengoni, Angelina Mango ecc, farà figli e figliastri boh.


Le canzoni tutto sommato potevano starci, alla fine i nomi scelti per assemblare questo festival erano molto forti, però lo spettacolo in se proprio piatto. Qualcosa in più oltre alla gara lo devi offrire, se vuoi staccare prima non scegli 30 act, che lì per lì mi è parsa una scelta per non sembrare "meno" con Amadeus. Nonostante i grandi risultati di ascolto penso che Conti debba proprio ripensare il suo Festival l'anno prossimo. Si spera quantomeno che le polemiche dei giornalisti sul sistema di voto in conferenza stampa siano servite.
 
Ultima modifica:
Negli altri anni, nonostante non mi piacessero le canzoni, potevo capire il perché dei vincitori.
Mengoni ha una vocalità incredibile, Angelina Mango è comunque forte, tecnicamente valida. Maneskin sono una novità in Italia e hanno il loro perché.

Ma Olly è veramente il vincitore più insulso e inspiegabile degli ultimi anni.
Continua la striscia di vittorie di Marta Donà, che è la manager musicale più potente d'Italia.
È la manager di marco Mengoni, maneskin, Angelina mango e olly. Casualmente hanno vinto tutti a Sanremo.

Quest'anno per me c'erano tante canzoni meritevoli, infatti ero molto soddisfatto. Ma il vincitore è veramente senza senso... Non ho parole
 
quanto è bona sarah toscano
dategli qualche anno che cresce (fisicamente e non) e questa diventa come annalisa con il giusto staff :asd:


cmq ha vinto il ragazzotto con la canzone per i ragazzini/ine
boh ci sta questa è la roba che va per la maggiore tra i giovani, belloccio giovane autotune parole biascicate, è il prototipo del cantante attuale che spingono i discografici
fedez per me ha sorpreso molti quindi ci stava, cristicchi con la canzone paracula scontato che fosse portato li grazie alla sala stampa, le sorprese corsi e brunori, strano vedere due cantautori non certo di massa nella top 5

giorgia è cosi brava a cantare che forse è quello il suo problema, forse non trasmette piu niente alla gente (in piu la canzone non era sta gran cosa)
peggiore di tutti quel cane di toni effe, impresentabile penso che le scoreggie dopo il kebabbaro siano piu suoni piu gradevoli rispetto a lui che canta

ps. hanno gia dato colpa al patriarcato per i 5 uomini finalisti?
 
Io ormai non mi sorprendo più, ringrazio il cielo che finalmente anche quest'anno è finita sta pagliacciata politicizzata e manovrata. Un martellamento continuo da tutte le parti, non c'è verso di evitare questo circo.

Mi meraviglio che ancora la gente si scandalizza e si meraviglia, dopo tutti questi anni non hanno ancora capito che è tutto fatto a tavolino e la composizione specialmente negli ultimi anni è la seguente: quota Maria de filippi, quota Fedez e combriccola, quota della manager che avete menzionato prima, quota affiliati Rai, quota anziani.

E fin qui, è una cosa che c'è sempre stata: ma proporre il Festival della canzone italiana, evento storico ed esportato nel mondo, in cui il 95 % delle canzoni è cantata con l'autotune è una cosa che ti si ghiaccia il sangue. Ma a che punto siamo arrivati?! Alla faccia che i cantanti devono rigorosamente cantare dal vivo; cioè se mi ci metti gente che canta con l'aiutino perché altrimenti sarebbero delle campane rotte, è come se andassi a vedere un calciatore dopato o un pilota di F1 che usa il motore truccato.

Riguardo il vincitore: per curiosità ho ascoltato la canzone; testo di una banalità assurda, autotune a palla, Erre moscia (avevo letto qualche commento a riguardo, e volevo verificare), poi lui a vederlo mi mette angoscia (sembra si sia fatto una pera un attimo prima).

Un evento storico vendutosi alle ragazzine 13enni, a TikTok e ai social perché sennò farebbe la fine di Miss Italia.

Io sarà 20 anni che lo sdegno e lo schifo per tutte le ragioni che chi come me lo disprezza e rifuta di seguirlo sa di cosa parlo; se farà la fine di Miss Italia stapperò una bella bottiglia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top