Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PS4/PS5Final Fantasy Tactics - The Ivalice Chronicles
Considera però che ogni versione di TO, persino quella Sarurn JP, ha aggiunto contenuti e miglioramenti più o meno rilevanti. FFT è stato stravolto di meno perché evidentemente ne aveva meno bisogno.
Ah si si so che sopratutto nella versione psp ci son state un sacco di aggiunte. Però diciamo che mood/toni/spunti alla base rimangono comunque molto forti per un gioco snes.
Ottimo allora prendo al volo, dovrebbe costare sui 20 euro in totale e mi va bene.
L'artbook di TO è quello giapponese di LUCT, e....quindi ^^? Pure su questo di FFT potevano tranquillissimamente mettere roba dell'originale FFT e in parte roba di WOTL, ma in ogni caso bastano pure i contenuti di FFT, potevano mettere i dialoghi importanti, le scene, gli Storyboard, sketches, Artworks, fanart, interviste, dietro le quinte varie dei lavori vecchi e della remaster, pure con la roba andata persa, bastava parlare della storia della remaster e raccogliere le informazioni che hanno su FFT in generale.
Potevano farti uscire 300 pagine di roba tra immagini e spiegazioni, semplicemente non hanno voglia di fare una sega, mai ( basta vedere la UI e i font di Star Ocean Second Story R ).
Parlo del fatto che la descrizione degli oggetti, le skills, e le spiegazioni in generale, sono piccole ( la descrizione degli oggetti sulla destra sono microscopiche anche su TV), e oltre a questo il contrasto non aiuta per niente a leggere con serenità.
Su TO grazie al contrasto, colori vari ecc si legge molto meglio il tutto.
Ad esempio se vai sullo status in TO e premi select puoi leggere ogni singolo elemento a schermo uno ad uno con la descrizione, e questa ha dei colori vivi che anche ad un fissato dei font dalle dimensioni giuste come me, seppur font non grandi, leggi bene perché è chiaro, vabbè che molti elementi come anche i dialoghi sono in stampatello e il tutto lo rende più bello chiaro e leggibile.
Su FFT persino i numeri se ci fai caso non sono marcati e molti sono piccolini, alla vista ti dà fastidio non perché non puoi leggerli, ma perché avrebbero potuto essere tranquillamente più grandi, sia i numeri, sia i simboli, che addirittura le faccine in battaglia sulla sinistra e i vari numeri di stato in basso a sinistra del PG attivo ( per non parlare degli sprites che sono comunque piccoli anche quelli più grandi lol ).
L UI ovvio è diversa, non parlo di bellezza estetica, ma di chiarezza e ampiezza, e come ho già detto anche di contrasto dei colori, è meno vivace e " scandito ".
Potrei dire che non l'hanno ottimizzato in portatile, ma è fatto proprio così, l'ho guardato in versione PS5 su 40 pollici e si vede proprio che le dimensioni del testo e dell' UI sono giusto giusto per poterle leggere.
Ma non lo sto dicendo da hater, ma l'opposto, mi dispiace perché è un gioco stupendo.
GIusto i dialoghi sono belli grandi, solo quelli.
Post automatically merged:
Ah scusa non ti ho risposto, ho fatto la battuta sul doppiaggio perché TO è tre volte ( o quasi ) i contenuti di FFT, eppure il lavoro di ottimizzazione è migliore,
TO lo ho su tutte le piattaforme e l'ho provato su tutte, FFT su Steam e provato anche su PS5, e ogni volta che lo guardo ne ho la conferma.
Per quello dicevo ( con dispiacere ) che nonostante FFT sia più piccolo come prodotto, sia stato fatto un lavoro peggiore, e non me l'aspettavo per niente.
Per scherzarci su, pensa che hanno pure modificato il save slot e ci hanno tolto il tempo di gioco che nell'originale c'era XD praticamente assurdo.
Hanno fatto un lavoro bellissimo sul Codex, e " rovinato " tutto il resto.
La risoluzione si è su 1200x800, che poi anche qui, TO ha pure più opzioni grafiche.
Capisco il discorso del testo piccolo, e sicuramente non è l'ideale su schermo piccolo e a bassa risoluzione.
Però preferisco la UI di TIC perché è pulita, ordinata e presenta tutte le informazioni rilevanti insieme, mentre Reborn fa un uso insistente dei menù e delle descrizioni contestuali perché nasconde molte delle sue funzionalità dietro icone e bottoni caotici e difficili da navigare. Le preferenze son preferenze e non mi metto a sindacare, ma non per questo è giusto chiamarlo lavoro pigro o rovinato. Soprattutto quando oltre al design moderno rinnovato la UI di TIC è fluida e piena di animazioni e transizioni per rendere la navigazione, cosa fondamentale in un tattico, il più piacevole possibile.
rispondo alle cose in grassetto
1)ma quando mai, amazon spedisce al 99% ovunque a meno di prodotti bloccati dal cero o fonti esterne
2) per quanto concorda sulla qantità di pagine, da acquirente, l'artbook di to è quello giapponese uscito nel 2011/14 con il LUCT
per il resto , nonostante sia un acquirente d1 concordo sull'argomento collector. soprattutto steelbook, maledetti scappati di SE che l'hanno fatta per forespoken e non questo
Oi The 4th tu immagino l'hai ordinato da Amazon.jp giorni fa per averlo in questi giorni vero? Perché a me dà circa una settimana per arrivare, l'hai preso da lì giusto?
Per conferma, così lo prendo.
Capisco il discorso del testo piccolo, e sicuramente non è l'ideale su schermo piccolo e a bassa risoluzione.
Però preferisco la UI di TIC perché è pulita, ordinata e presenta tutte le informazioni rilevanti insieme, mentre Reborn fa un uso insistente dei menù e delle descrizioni contestuali perché nasconde molte delle sue funzionalità dietro icone e bottoni caotici e difficili da navigare. Le preferenze son preferenze e non mi metto a sindacare, ma non per questo è giusto chiamarlo lavoro pigro o rovinato. Soprattutto quando oltre al design moderno rinnovato la UI di TIC è fluida e piena di animazioni e transizioni per rendere la navigazione, cosa fondamentale in un tattico, il più piacevole possibile.
Guarda capisco bene cosa intendi, e so bene che sono gusti, ma proprio per ennesima conferma di quello che dicevi ho avviato entrambi, anche se sapevo già come sono, e potrei dire l'esatto cosa ma al contrario XD
I menù di TO sono super chiari, e ti basta premere ad esempio select nel menu di status per far apparire la modalità analisi di OGNI singolo elemento a schermo, dal nome alle skills, ad ogni singola stat, dallo stato psicologico allo status tipo buff e debuff,
FFT questo non lo ha, per vedere una descrizione tirata delle stats devi premere un tasto e in alto si allargano le diciture delle stats, se devi vedere le skills e buff e debuff devi premere la levetta destra, il nome e la classe non so nemmeno se puoi leggerne la descrizione li, e tutto ciò proprio perché non ci sta tutto in una schermata, quindi ci sono più tasti per vedere tutto, in TO ne basta uno.
E quando passi il cursore sulle skills equip e oggetti, premendo il [ ] e le freccette scorri le descrizioni un po' come in FFT, con la differenza che in FFT simboli e descrizioni sono micro, in TO sono più grandi e chiari, in alto la descrizione che scorre è bella chiara e leggibile, per di più alcune parole sono in stampatello ( tipo nei riquadri di oggetti skills, effetti internin agli equip e altro, quindi ancora più belli a vedersi e leggersi.
Poi vabbè se apri il codex di TO ciao, gli artworks sono enormi, e le frasi più chiari e grandi, in FFT tutto molto piccolo, schermate battaglie comprese, anche se su TV si vede il tutto meglio.
Ma sto giocando a FFT e lo trovo squisito. Ma TO mi spiace ma è di un'altra pasta.
Se lo ottimizzavano meglio usciva una bomba feroce.
Oi The 4th tu immagino l'hai ordinato da Amazon.jp giorni fa per averlo in questi giorni vero? Perché a me dà circa una settimana per arrivare, l'hai preso da lì giusto?
Per conferma, così lo prendo.
Post automatically merged:
Guarda capisco bene cosa intendi, e so bene che sono gusti, ma proprio per ennesima conferma di quello che dicevi ho avviato entrambi, anche se sapevo già come sono, e potrei dire l'esatto cosa ma al contrario XD
I menù di TO sono super chiari, e ti basta premere ad esempio select nel menu di status per far apparire la modalità analisi di OGNI singolo elemento a schermo, dal nome alle skills, ad ogni singola stat, dallo stato psicologico allo status tipo buff e debuff,
FFT questo non lo ha, per vedere una descrizione tirata delle stats devi premere Un e in alto si allargano le diciture delle stata, se devi vedere le skills e buff e debuff devi premere la levetta destra, il nome e la classe non so nemmeno se puoi leggerne la descrizione li, e tutto ciò proprio perché non ci sta tutto in una schermata, quindi ci sono più tasti per vedere tutto, in TO ne basta uno.
E quando passi il cursore sulle skills equip e oggetti, premendo il [ ] e le freccette scorri le descrizioni un po' come in FFT, con la differenza che in FFT simboli e descrizioni sono micro, in TO sono più grandi e chiari, in alto la descrizione che scorre è bella chiara e leggibile, per di più alcune parole sono in stampatello ( tipo nei riquadri di oggetti skills, effetti internin agli equip e altro, quindi ancora più belli a vedersi e leggersi.
Poi vabbè se apri il codex di TO ciao, gli artworks sono enormi, e le frasi più chiari e grandi, in FFT tutto molto piccolo, schermate battaglie comprese, anche se su TV si vede il tutto meglio.
Ma sto giocando a FFT e lo trovo squisito. Ma TO mi spiace ma è di un'altra pasta.
Se lo ottimizzavano meglio usciva una bomba feroce.
Oi The 4th tu immagino l'hai ordinato da Amazon.jp giorni fa per averlo in questi giorni vero? Perché a me dà circa una settimana per arrivare, l'hai preso da lì giusto?
Per conferma, così lo prendo.
Post automatically merged:
Guarda capisco bene cosa intendi, e so bene che sono gusti, ma proprio per ennesima conferma di quello che dicevi ho avviato entrambi, anche se sapevo già come sono, e potrei dire l'esatto cosa ma al contrario XD
I menù di TO sono super chiari, e ti basta premere ad esempio select nel menu di status per far apparire la modalità analisi di OGNI singolo elemento a schermo, dal nome alle skills, ad ogni singola stat, dallo stato psicologico allo status tipo buff e debuff,
FFT questo non lo ha, per vedere una descrizione tirata delle stats devi premere un tasto e in alto si allargano le diciture delle stats, se devi vedere le skills e buff e debuff devi premere la levetta destra, il nome e la classe non so nemmeno se puoi leggerne la descrizione li, e tutto ciò proprio perché non ci sta tutto in una schermata, quindi ci sono più tasti per vedere tutto, in TO ne basta uno.
E quando passi il cursore sulle skills equip e oggetti, premendo il [ ] e le freccette scorri le descrizioni un po' come in FFT, con la differenza che in FFT simboli e descrizioni sono micro, in TO sono più grandi e chiari, in alto la descrizione che scorre è bella chiara e leggibile, per di più alcune parole sono in stampatello ( tipo nei riquadri di oggetti skills, effetti internin agli equip e altro, quindi ancora più belli a vedersi e leggersi.
Poi vabbè se apri il codex di TO ciao, gli artworks sono enormi, e le frasi più chiari e grandi, in FFT tutto molto piccolo, schermate battaglie comprese, anche se su TV si vede il tutto meglio.
Ma sto giocando a FFT e lo trovo squisito. Ma TO mi spiace ma è di un'altra pasta.
Se lo ottimizzavano meglio usciva una bomba feroce.
Ripeto, de gustibus. A me che vada navigata la UI di descrizioni contestuali non piace e preferisco di gran lunga l'esecuzione di TIC, che trovo anche molto più bella a livello semplicemente visivo. Ma a parte questo, io contesto solo l'uso di pigro per indicare cose che non piacciono o che non sono esattamente come vuoi.
Ripeto, de gustibus. A me che vada navigata la UI di descrizioni contestuali non piace e preferisco di gran lunga l'esecuzione di TIC, che trovo anche molto più bella a livello semplicemente visivo. Ma a parte questo, io contesto solo l'uso di pigro per indicare cose che non piacciono o che non sono esattamente come vuoi.
Poi ovvio come dici tu, sono gusti, a me piace leggere la descrizione di quello che ho davanti piuttosto che interpretare.
Poi diciamo che i simboli micro e il font più piccolo e meno chiaro è un fattore soggettivo piuttosto che di gusti.
Esteticamente FFT ha la sua unicità incontestabile, i suoi colori e il suo effetto " pergamena " più marcato che è molto bello, di contro TO ha font più particolari e finestre più chiare. A me piacciono tantissimo entrambi, ma FFT come ho spiegato al dettaglio nel post precedente, perde tra i due.
Hanno pure modificato il layout del save slot, rendendo le scritte più piccole e togliendo, ripeto, togliendo il contatore di ore totale, completamente senza senso.
Per non parlare di quando clicchi sulla versione del gioco, le scritte new game load e option ecc, super piccole, ma di che parliamo.. ottimizzazione con i piedi.
Se per l'ultima frase intendi che contesti l'uso di prigrizia che dico per contestare cose che non mi piacciono a me personalmente, non sono d'accordo, io contesto la palese e indiscutibile pigrizia nel fare i simbolino microscopici, le scritte molto piccole delle descrizioni e l UI più stretta e piccola rispetto a TO.
Non sono cose che non piacciono a me, sono cose sotto gli occhi di tutti che logicamente ( anche se sarà sempre strano ma siamo esseri umani ) la gente giustifica per nostalgia e per non denigrare sotto nessun punto di vista un gioco che adora all'inverosimile, perché sono cose che se comparate si vedono, sono lì, non si può dire " non è vero io vedo benissimo " , perché se fai un analisi al pixel ( il gioco è fatto di pixel ) si vede benissimo, soprattutto se comparato all'originale, hanno aggiunto qot ma senza ottimizzare, risoluzione migliorata, layout cambiato, colori vivacizzati, font cambiati, ma simboli delle classi nei riquadri degli oggetti/skills rimpiccioliti, descrizioni ancora più piccole, numerini nell' UI in battaglia più piccoli e gli unici font grandi che ci sono sono quelli dei dialoghi, pure nell'enciclopedia i font sono leggibili, ma piccoli, tutto è leggibile, ma è piccolo, ed è palese, in un gioco dove devi leggere il 75% del tempo.
Io non sono qui per fare le battaglie, sono qui perché mi è sempre piaciuto criticare, in bene o in male, la mia passione preferita, e non smetterò mai di farlo, è palese che qui dentro o sembri un solitario, che critica un po' fuori dal coro, o urli solo al capolavoro venendo accettato nei gruppi, ma io sono me stesso e non posso farci niente
Senza schernire nessuno ovviamente, è un modo di dire che se agisci come faccio io sembra vuoi essere il diverso.
beh una cosa cmq accomuna FFT e TO ... col cazzo che li hanno localizzati in italiano , domanda da ignorante, ma che ho da tempo ... quanto puo' costare una localizzazione di un titolo dalla grandezza testuale di questi due capolavori ? Proprio mia curiosità
beh una cosa cmq accomuna FFT e TO ... col cazzo che li hanno localizzati in italiano , domanda da ignorante, ma che ho da tempo ... quanto puo' costare una localizzazione di un titolo dalla grandezza testuale di questi due capolavori ? Proprio mia curiosità
Pensa che ci sta il team di Expedition 33 che localizza in 20 lingue, sti morti di fame con il remake pezzotto invece non si degnano neanche di mettere italiano e spagnolo
Ma poi come gli salta in mente di investire nel dub eng piuttosto che cercare di raggiungere più utenti possibili ampliando la localizzazione con i sub. Per me una scelta senza alcun senso.
Pensa che ci sta il team di Expedition 33 che localizza in 20 lingue, sti morti di fame con il remake pezzotto invece non si degnano neanche di mettere italiano e spagnolo
Ma poi come gli salta in mente di investire nel dub eng piuttosto che cercare di raggiungere più utenti possibili ampliando la localizzazione con i sub. Per me una scelta senza alcun senso.
no bon la mia era proprio una domanda su quanto possa costare una localizzazione di titoli che hanno 20 anni sulle spalle ... proprio curiosità personale, magari qualcuno qui lo sa
beh una cosa cmq accomuna FFT e TO ... col cazzo che li hanno localizzati in italiano , domanda da ignorante, ma che ho da tempo ... quanto puo' costare una localizzazione di un titolo dalla grandezza testuale di questi due capolavori ? Proprio mia curiosità
Io comunque consiglio sempre una cosa, il tempo che ci mettete a sperare e arrabbiarvi per il mancato italiano, lo potete usare piano piano per imparare i termini di base, e per quello più particolari prendere il cel al volo e ve lo traduce in due secondi, anche io ero come voi, poi ho iniziato a fare così e adesso me ne frego della traduzione, e vivo meglio.
Pensa che ci sta il team di Expedition 33 che localizza in 20 lingue, sti morti di fame con il remake pezzotto invece non si degnano neanche di mettere italiano e spagnolo
Ma poi come gli salta in mente di investire nel dub eng piuttosto che cercare di raggiungere più utenti possibili ampliando la localizzazione con i sub. Per me una scelta senza alcun senso.
Il dub fa più scena, da più carattere e immersione, e soprattutto da più motivi alla gente che ha già giocato il gioco di ricomprarlo, ergo è un'aggiunta che viene vista e goduta globalmente a livello mondiale, piuttosto che l'italiano dove viene goduto da 75 persone in Italia.
Io comunque consiglio sempre una cosa, il tempo che ci mettete a sperare e arrabbiarvi per il mancato italiano, lo potete usare piano piano per imparare i termini di base, e per quello più particolari prendere il cel al volo e ve lo traduce in due secondi, anche io ero come voi, poi ho iniziato a fare così e adesso me ne frego della traduzione, e vivo meglio.
ma io gioco in inglese ... la mia era una curiosità per dare dei numeri a questa difficoltà nel localizzare un titolo ... io ho la mia idea che non sia una spesa cosi' alta
ma io gioco in inglese ... la mia era una curiosità per dare dei numeri a questa difficoltà nel localizzare un titolo ... io ho la mia idea che non sia una spesa cosi' alta
Ma infatti soprattutto per loro non lo è, potrebbero tranquillamente farlo, addirittura potrebbero prendere la traduzione amatoriale pagando chi l'ha fatta, potrebbero fare tutto,
il problema è che non lo fanno, non per niente io me ne lamento in generale della loro pigrizia, per un aspetto o per un'altro la loro mancanza di voglia è sotto gli occhi di tutti.
Star Ocean: the second story R ad esempio, anch'esso ha il problema dei font piccoli, Octopath Traveler lo ha giusto giusto, FFT ottimizzato al limite e non tradotto, come TO del resto ( anche se quello ha il triplo dei testi e già la versione originale come UI è ottima quindi dovevano impegnarsi davvero per peggiorarla ), e infatti hanno puntato sul lucidare la grafica e fare il doppiaggio.
I motivi non sono quasi mai il costo per queste case di produzione, ma il business, il marketing, il guadagnare dove si può e con le furbizie che si trovano. I motivi sono tanti e soprattutto per Square quasi mai i giocatori che vogliono l'italiano.
Dai su che hanno tradotto e fatto 6 pixel remaster e le hanno vendute a 75€, inutile portare avanti sti discorsi di costi o non costi, non c'era la volontà di tradurlo, stop.
no bon la mia era proprio una domanda su quanto possa costare una localizzazione di titoli che hanno 20 anni sulle spalle ... proprio curiosità personale, magari qualcuno qui lo sa
Ma quanto gli potrà costare....che poi esisteva già anche una traduzione amatoriale.
Che poi è proprio una questione di principio, hai fatto una remastered e la vendi ad un prezzo alto e nemmeno hai investito qualche soldo per fare arrivare un tuo capolavoro del passato alle nuove generazioni di tutto il mondo.
Proprio il compitino di una società ingorda che vuole solo massimizzare il profitto.
Io comunque consiglio sempre una cosa, il tempo che ci mettete a sperare e arrabbiarvi per il mancato italiano, lo potete usare piano piano per imparare i termini di base, e per quello più particolari prendere il cel al volo e ve lo traduce in due secondi, anche io ero come voi, poi ho iniziato a fare così e adesso me ne frego della traduzione, e vivo meglio.
Post automatically merged:
Il dub fa più scena, da più carattere e immersione, e soprattutto da più motivi alla gente che ha già giocato il gioco di ricomprarlo, ergo è un'aggiunta che viene vista e goduta globalmente a livello mondiale, piuttosto che l'italiano dove viene goduto da 75 persone in Italia.
Io mi sto mettendo a studiare l'inglese, un minimo nei tempi morti ma con la costanza di farlo tutti i giorni ma lo faccio per me, non per i videogiochi.
Davvero credi che in poco tempo si può raggiungere un livello sufficiente per godere pienamente di un gioco simile che tra l'altro non ha nemmeno un inglese semplice? Siamo onesti per favore. Anche voi che lo giocate in inglese dubito fortemente che riusciate a viverlo pienamente.
Io comunque consiglio sempre una cosa, il tempo che ci mettete a sperare e arrabbiarvi per il mancato italiano, lo potete usare piano piano per imparare i termini di base, e per quello più particolari prendere il cel al volo e ve lo traduce in due secondi, anche io ero come voi, poi ho iniziato a fare così e adesso me ne frego della traduzione, e vivo meglio.
Post automatically merged:
Il dub fa più scena, da più carattere e immersione, e soprattutto da più motivi alla gente che ha già giocato il gioco di ricomprarlo, ergo è un'aggiunta che viene vista e goduta globalmente a livello mondiale, piuttosto che l'italiano dove viene goduto da 75 persone in Italia.
Guarda da piccolo mi sono giocato tutto FFVII in eng col dizionario in mano. In un gioco normale mi accollo tranquillamente i sub eng ma qui c’è una mole di testo importantissima con un linguaggio, a quanto so, più aulico e sinceramente alla mia età dopo che torno da lavoro o sto dietro al bambino ho bisogno di qualcosa il più fruibile possibile.
Il dub eng è sicuramente un’aggiunta di spessore ma l’avrei apprezzata maggiormente come un più rispetto alla localizzazione italiana.
Poi ovvio come dici tu, sono gusti, a me piace leggere la descrizione di quello che ho davanti piuttosto che interpretare.
Poi diciamo che i simboli micro e il font più piccolo e meno chiaro è un fattore soggettivo piuttosto che di gusti.
Esteticamente FFT ha la sua unicità incontestabile, i suoi colori e il suo effetto " pergamena " più marcato che è molto bello, di contro TO ha font più particolari e finestre più chiare. A me piacciono tantissimo entrambi, ma FFT come ho spiegato al dettaglio nel post precedente, perde tra i due.
Hanno pure modificato il layout del save slot, rendendo le scritte più piccole e togliendo, ripeto, togliendo il contatore di ore totale, completamente senza senso.
Per non parlare di quando clicchi sulla versione del gioco, le scritte new game load e option ecc, super piccole, ma di che parliamo.. ottimizzazione con i piedi.
Se per l'ultima frase intendi che contesti l'uso di prigrizia che dico per contestare cose che non mi piacciono a me personalmente, non sono d'accordo, io contesto la palese e indiscutibile pigrizia nel fare i simbolino microscopici, le scritte molto piccole delle descrizioni e l UI più stretta e piccola rispetto a TO.
Non sono cose che non piacciono a me, sono cose sotto gli occhi di tutti che logicamente ( anche se sarà sempre strano ma siamo esseri umani ) la gente giustifica per nostalgia e per non denigrare sotto nessun punto di vista un gioco che adora all'inverosimile, perché sono cose che se comparate si vedono, sono lì, non si può dire " non è vero io vedo benissimo " , perché se fai un analisi al pixel ( il gioco è fatto di pixel ) si vede benissimo, soprattutto se comparato all'originale, hanno aggiunto qot ma senza ottimizzare, risoluzione migliorata, layout cambiato, colori vivacizzati, font cambiati, ma simboli delle classi nei riquadri degli oggetti/skills rimpiccioliti, descrizioni ancora più piccole, numerini nell' UI in battaglia più piccoli e gli unici font grandi che ci sono sono quelli dei dialoghi, pure nell'enciclopedia i font sono leggibili, ma piccoli, tutto è leggibile, ma è piccolo, ed è palese, in un gioco dove devi leggere il 75% del tempo.
Io non sono qui per fare le battaglie, sono qui perché mi è sempre piaciuto criticare, in bene o in male, la mia passione preferita, e non smetterò mai di farlo, è palese che qui dentro o sembri un solitario, che critica un po' fuori dal coro, o urli solo al capolavoro venendo accettato nei gruppi, ma io sono me stesso e non posso farci niente
Senza schernire nessuno ovviamente, è un modo di dire che se agisci come faccio io sembra vuoi essere il diverso.
Perché il lavoro che è andato nella UI, che a te non piace, non è pigro. Punto. Solo perché tu vuoi font, icone ed art pìù grosse non vuol dire che la scelta del layout sia stata pigra -che lascia intendere poco lavoro o lavoro superficiale- quando hanno completamente rifatto tutto. Non è un lavoro fatto coi piedi perché non è uguale a TO.
Pensa che ci sta il team di Expedition 33 che localizza in 20 lingue, sti morti di fame con il remake pezzotto invece non si degnano neanche di mettere italiano e spagnolo
Ma poi come gli salta in mente di investire nel dub eng piuttosto che cercare di raggiungere più utenti possibili ampliando la localizzazione con i sub. Per me una scelta senza alcun senso.
Le critiche sulla localizzazione le capisco, ma il doppiaggio è importante, era la cosa più richiesta e da tantissimo carattere e valore al gioco. Non è un discorso binario.
Io mi sto mettendo a studiare l'inglese, un minimo nei tempi morti ma con la costanza di farlo tutti i giorni ma lo faccio per me, non per i videogiochi.
Davvero credi che in poco tempo si può raggiungere un livello sufficiente per godere pienamente di un gioco simile che tra l'altro non ha nemmeno un inglese semplice? Siamo onesti per favore. Anche voi che lo giocate in inglese dubito fortemente che riusciate a viverlo pienamente.
Livello pieno per capirlo al volo al 100% mai, nemmeno io che lo so, alcune parole nemmeno loro le sanno appieno, ma ci sta, per il 90% capisco, per questo uso il cel per termini ricercati, oppure se li accomuni alla frase capisci il contesto.
Ma poi... FFT è uscito da più di 20 anni prima di lui c'era Tactics Ogre, diciamo che un pochino di tempo c'è stato per imparare qualche nozione di inglese no? XD
Perché il lavoro che è andato nella UI, che a te non piace, non è pigro. Punto. Solo perché tu vuoi font, icone ed art pìù grosse non vuol dire che la scelta del layout sia stata pigra -che lascia intendere poco lavoro o lavoro superficiale- quando hanno completamente rifatto tutto. Non è un lavoro fatto coi piedi perché non è uguale a TO.
Le critiche sulla localizzazione le capisco, ma il doppiaggio è importante, era la cosa più richiesta e da tantissimo carattere e valore al gioco. Non è un discorso binario.
Dubito male.
Magari non è il tuo caso ma tutti sti professori d'inglese in Italia non mi risultano.
Poi magari la maggior parte lo capisce tranquillamente ma non sarà mai la stessa cosa che leggere i testi nella propria lingua