Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
Final fantasy 7 Rebirth è un capolavoro, un gioco mastodontico di una qualità artistica immensa.
Il combat system è spaziale, di una profondità pazzesca oltre che spettacolare, ost top assoluto insieme a FFXVI, sequenze animate degne di un film in cg di alto livello fatte in gran parte col motore del gioco.
Personaggi, storia, mondo di gioco neanche ne parliamo.
Tante cose da fare e molti mini giochi, forse anche troppi ma non è un difetto, è un di più e basta.
Spero che vinca il goty perché produzioni del genere square Enix deve continuare a farle e a crederci.
Se smettessero di fare giochi come questi remake e FFXVI che a livello artistico sono stratosferici sarebbe una mancanza enorme per tutto il settore.
Cmq guardando la media voto utenti su Metacritic e non solo, la media è altissima, quindi gli ultimi 2 final fantasy per chi li ha giocati sono tanta roba il problema è che i giocatori devono prima fidarsi e comprarli per giocarli perché molti sono ancora rimasti scottati dal 13 e dal 15 che hanno rovinato la percezione della saga come grandi giochi.
non la vedo così, io gli ultimi FF li vedo molto impersonali, prodotti molto piu incentrati sullo spettacolo che sulla qualità del gioco, livelli di sfida infimi, sistemi di progressione molto sciatti nella costruzione ed è quello che evidenzia che il gioco ha perso importanza nella produzione, dove si bada di più a far cose belle da vedere che divertenti da giocare.
che aggiungano tanta roba non giustifica che il il core del gioco sia così semplicistico
sostanzialmente a me sembra che in square si siano calati le braghe e stiano facendo palesemente giochi "facili" per il giocatore pigro e svogliato, e questo si riflettere in molti aspetti dei loro ultimi giochi con sistemi piuttosto grezzi e abbozzati, un sistema di crescita molto deificitario e veloce che però lascia nel giocatore moderno un sensazione di crescita costante ma nel giocatore un po' vecchia scuola la sensazione di aver passato ore ma non aver fatto nulla. come per FFVI avrebbero dovuto mettere un modalità come è ora e una per giocatori veri
che il metacritic sia alto non mi stupisce, restano pur sempre opere di prima categoria, giochi che pur perdendosi in delle ingenuità sono comunque molto validi, e poi centrano in pieno i punti che i giocatori moderni vogliano
non la vedo così, io gli ultimi FF li vedo molto impersonali, prodotti molto piu incentrati sullo spettacolo che sulla qualità del gioco, livelli di sfida infimi, sistemi di progressione molto sciatti nella costruzione ed è quello che evidenzia che il gioco ha perso importanza nella produzione, dove si bada di più a far cose belle da vedere che divertenti da giocare.
che aggiungano tanta roba non giustifica che il il core del gioco sia così semplicistico
sostanzialmente a me sembra che in square si siano calati le braghe e stiano facendo palesemente giochi "facili" per il giocatore pigro e svogliato, e questo si riflettere in molti aspetti dei loro ultimi giochi con sistemi piuttosto grezzi e abbozzati, un sistema di crescita molto deificitario e veloce che però lascia nel giocatore moderno un sensazione di crescita costante ma nel giocatore un po' vecchia scuola la sensazione di aver passato ore ma non aver fatto nulla. come per FFVI avrebbero dovuto mettere un modalità come è ora e una per giocatori veri
che il metacritic sia alto non mi stupisce, restano pur sempre opere di prima categoria, giochi che pur perdendosi in delle ingenuità sono comunque molto validi, e poi centrano in pieno i punti che i giocatori moderni vogliano
non la vedo così, io gli ultimi FF li vedo molto impersonali, prodotti molto piu incentrati sullo spettacolo che sulla qualità del gioco, livelli di sfida infimi, sistemi di progressione molto sciatti nella costruzione ed è quello che evidenzia che il gioco ha perso importanza nella produzione, dove si bada di più a far cose belle da vedere che divertenti da giocare.
che aggiungano tanta roba non giustifica che il il core del gioco sia così semplicistico
sostanzialmente a me sembra che in square si siano calati le braghe e stiano facendo palesemente giochi "facili" per il giocatore pigro e svogliato, e questo si riflettere in molti aspetti dei loro ultimi giochi con sistemi piuttosto grezzi e abbozzati, un sistema di crescita molto deificitario e veloce che però lascia nel giocatore moderno un sensazione di crescita costante ma nel giocatore un po' vecchia scuola la sensazione di aver passato ore ma non aver fatto nulla. come per FFVI avrebbero dovuto mettere un modalità come è ora e una per giocatori veri
che il metacritic sia alto non mi stupisce, restano pur sempre opere di prima categoria, giochi che pur perdendosi in delle ingenuità sono comunque molto validi, e poi centrano in pieno i punti che i giocatori moderni vogliano
i gdr non sono mai stati difficili, anche perchè è insita nella loro natura essere fattibili, hai delle build da eseguire e se fai le cose a modo i giochi vanno lisci, se non riesci spendi un po' di tempo livelli e prosegui, non c'è un blocco vero e proprio un qualcosa che ti metta in estrema difficoltà, tutti i gdr, action, japan etc, sono abbordabili
ma è innegabile che in quelli fatti bene esiste anche un fattore sfida estremo in delle sezioni, rimanendo in tema, in FFVII c'è il serpente di migdar che può essere affrontato prima e dopo, a seconda di come vuoi giocare che ti permette di tenere il livello di sfida adeguato, le weapon che sono boss opzionali che puoi affrontare subito o più avanti a seconda di come te la senti , e sicuramente il giocatore un po' piu scavato non aspetta diaffrontarle overlivellando
non c'è niente di impossibile, frustrante o chissà cosa, ma a seconda della goduria del giocatore puoi interpretare il gioco come meglio credi in una sorta di non linearità
qui la faccenda è piu lineare e fin troppo calibrata, trovi le cose al posto giusto al momento giusto e potenzialmente la parte è scritta perchè tu abbia già tutto per vincere
il serpente non me lo aspettavo così presto e non me lo aspettavo obbligatorio, ci sono arrivato a caso mentre mi guardavo attorno ed è partita la cutscene che ti porta allo scontro, onestamente avendo iniziato da poco il gioco non pensavo nemmeno di avere i mezzi per vincere e invece è andato giù alla prima.... mi ha lasciato l'amaro in bocca ,lui un design raffinatissimo, sotto questo punto di vista tanto di cappello il lavoro artistico svolto da square, nonostante abbia delle cose di cui discutere i mostri sono bellisismi sia qui che in FFXVI, la battaglia molto bella, le fasi davvero interessanti, però lui è una merda
non la vedo così, io gli ultimi FF li vedo molto impersonali, prodotti molto piu incentrati sullo spettacolo che sulla qualità del gioco, livelli di sfida infimi, sistemi di progressione molto sciatti nella costruzione ed è quello che evidenzia che il gioco ha perso importanza nella produzione, dove si bada di più a far cose belle da vedere che divertenti da giocare.
che aggiungano tanta roba non giustifica che il il core del gioco sia così semplicistico
sostanzialmente a me sembra che in square si siano calati le braghe e stiano facendo palesemente giochi "facili" per il giocatore pigro e svogliato, e questo si riflettere in molti aspetti dei loro ultimi giochi con sistemi piuttosto grezzi e abbozzati, un sistema di crescita molto deificitario e veloce che però lascia nel giocatore moderno un sensazione di crescita costante ma nel giocatore un po' vecchia scuola la sensazione di aver passato ore ma non aver fatto nulla. come per FFVI avrebbero dovuto mettere un modalità come è ora e una per giocatori veri
che il metacritic sia alto non mi stupisce, restano pur sempre opere di prima categoria, giochi che pur perdendosi in delle ingenuità sono comunque molto validi, e poi centrano in pieno i punti che i giocatori moderni vogliano
Guarda secondo me proprio a livello di gameplay a Rebirth si possono fare veramente poche critiche. "Grezzo" e "Abbozzato" sono due aggettivi che davvero poco si sposano con il suo battle system, anche se si poteva fare di più lato progressione personaggio e armi. Le tante attività inoltre offrono un'esperienza che di sicuro non è povera.
Io sono stato uno dei più critici qui dentro (anche se per me Rebirth è il GOTY del 2024), ma penso che le critiche siano da indirizzare altrove piuttosto che sulla qualità del gameplay in sé. Chiaramente ognuno ha la sua percezione e ti dirò, se mi facessero il gioco della Torre "Chi butti giù tra Remake e Rebirth", un po' con la morte nel cuore, mi terrei stretto Remake che sicuramente ho trovato più vicino al mio modo di giocare (pur essendo Rebirth un gioco migliore).
Guarda secondo me proprio a livello di gameplay a Rebirth si possono fare veramente poche critiche. "Grezzo" e "Abbozzato" sono due aggettivi che davvero poco si sposano con il suo battle system, anche se si poteva fare di più lato progressione personaggio e armi. Le tante attività inoltre offrono un'esperienza che di sicuro non è povera.
Io sono stato uno dei più critici qui dentro (anche se per me Rebirth è il GOTY del 2024), ma penso che le critiche siano da indirizzare altrove piuttosto che sulla qualità del gameplay in sé. Chiaramente ognuno ha la sua percezione e ti dirò, se mi facessero il gioco della Torre "Chi butti giù tra Remake e Rebirth", un po' con la morte nel cuore, mi terrei stretto Remake che sicuramente ho trovato più vicino al mio modo di giocare (pur essendo Rebirth un gioco migliore).
si ma non hai niente da fare, il gruppo cresce, le materie crescano, il cs funziona ma la profondità di costruzione del party è piatto, e a me il materia system è sempre piaciuto come idea, quantomeno avrei fatto crescere solo i pg nel party, come avrei fatto evolvere solo le materie effettivamente USATE, non equipaggiate, come le armi, avrei lavorato molto di pià su una differenziazione, le armi evolvano e non puoi scegliere nessun tipo di potenziamento, il livellamento è automatico, al massimo puoi scegliere le passive, almeno quello, e al massimo ruoti il componenti del gruppo per sviluppare le abilità utilizzandole qualche volta.
in remake, quantomeno ho avuto dei problemi
ci sono battaglie in cui il party è imposto e li avevo carenza di materia adatta, ma almeno mi sono dovuto adattare, nonostante ci sia il comando durante il video per aprire il menu e spostare l'equip pre battaglia, avendo pochi slot disponibili portare avanti l'evoluzione di tutte le materie è diffiicle in una run, quindi laneo in remake c'è sta sensazione di ponderar eun po' le cose
sono iper critico per discussione, probabilmente anche io sarei propenso al goty per rebirth...
... però non so' se consiglierei questo gioco a tipi di giocatori come me
Non so raga, a me il CS di Rebirth è tipo la perfezione in campo JRPG. Di meglio non ho trovato in giro...certo un po' di profondità in certi aspetti riguardante le armi non guastava ma stiamo parlando di roba comunque che non mi ha pesato (toh manco ci pensavo durante il viaggio).
Poi oh, la difficoltà...io in alcuni tratti perdevo e ancora dovrei finire alcune quests finali perché le varie
invocazioni sull isola
mi arano anche a lvl 70 e ho bisogno di un equip certosino di materie
Ma no dai, ho scritto tante volte su questo topic. Non ho mai detto che Rebirth sia un titolo con miliardi di problemi, ma è un titolo con una direzione ben precisa che a un certo tipo di giocatori (in cui rientro io) potrebbe non dico non piacere tout-court, ma generare noia e portare a saltare per intero alcune parti.
L'unica critica oggettiva che mi sento di fargli è che si poteva trovare una quadra migliore tra contenuti primari e secondari, al fine di migliorare il pacing. Ma visto il tipo di operazione, il tutto funziona anche così, cosa che invece non mi sarei sentito di dire se fosse stato un gioco stand-alone di una saga nuova, o semplicemente un nuovo episodio di FF (ma per forza di cose in questi casi la storia avrebbe dovuto avere un inizio e una fine e quindi sarebbe stato diverso).
EDIT: un altro aspetto oggettivo su cui discutere potrebbe essere la riproposizione UGUALE di tutte le attività in tutte le mappe. Ma non è né il primo né l'ultimo gioco a farlo, quindi non è certo un dramma.
Ma no dai, ho scritto tante volte su questo topic. Non ho mai detto che Rebirth sia un titolo con miliardi di problemi, ma è un titolo con una direzione ben precisa che a un certo tipo di giocatori (in cui rientro io) potrebbe non dico non piacere tout-court, ma generare noia e portare a saltare per intero alcune parti.
L'unica critica oggettiva che mi sento di fargli è che si poteva trovare una quadra migliore tra contenuti primari e secondari, al fine di migliorare il pacing. Ma visto il tipo di operazione, il tutto funziona anche così, cosa che invece non mi sarei sentito di dire se fosse stato un gioco stand-alone di una saga nuova, o semplicemente un nuovo episodio di FF (ma per forza di cose in questi casi la storia avrebbe dovuto avere un inizio e una fine e quindi sarebbe stato diverso).
EDIT: un altro aspetto oggettivo su cui discutere potrebbe essere la riproposizione UGUALE di tutte le attività in tutte le mappe. Ma non è né il primo né l'ultimo gioco a farlo, quindi non è certo un dramma.
Dicevo in generale Owl, no direttamente a te ci mancherebbe XD
Intendevo che ognuno sta dando un problema diverso e questi accumulandosi fa capire che Rebirth abbia tanti problemi
si ma non hai niente da fare, il gruppo cresce, le materie crescano, il cs funziona ma la profondità di costruzione del party è piatto, e a me il materia system è sempre piaciuto come idea, quantomeno avrei fatto crescere solo i pg nel party, come avrei fatto evolvere solo le materie effettivamente USATE, non equipaggiate, come le armi, avrei lavorato molto di pià su una differenziazione, le armi evolvano e non puoi scegliere nessun tipo di potenziamento, il livellamento è automatico, al massimo puoi scegliere le passive, almeno quello, e al massimo ruoti il componenti del gruppo per sviluppare le abilità utilizzandole qualche volta.
in remake, quantomeno ho avuto dei problemi
ci sono battaglie in cui il party è imposto e li avevo carenza di materia adatta, ma almeno mi sono dovuto adattare, nonostante ci sia il comando durante il video per aprire il menu e spostare l'equip pre battaglia, avendo pochi slot disponibili portare avanti l'evoluzione di tutte le materie è diffiicle in una run, quindi laneo in remake c'è sta sensazione di ponderar eun po' le cose
sono iper critico per discussione, probabilmente anche io sarei propenso al goty per rebirth...
... però non so' se consiglierei questo gioco a tipi di giocatori come me
Scusa ma non ti pare un po' prematuro fare questo discorso all'inizio del gioco? Ti posso assicurare invece che ho trovato in Rebirth un grado di sfida assolutamente adeguato e delle missioni extra toste, molto toste. Le build non sono il massimo della varietà ma ci sono, ma chiaramente è una cosa che si vede più in endgame piuttosto che nelle prime 10 ore di gioco.
FFVII Rebirth non è un gioco difficile, però è anche uno dei jrpg bilanciati meglio, soprattutto in epoca moderna.
Ormai sembra che se non si muoia pure contro il goblin nel boschetto il gioco sia una merda per la massa.
In ogni caso Square deve capire che sarebbe utile inserire livelli di difficoltà ben diversificati: facile, standard (tipo Rebirth ci sta), anche la modalità avanzato non è male, poi difficile, poi un livello estremo per il ng+
E' l'unica soluzione per accontentare un po' tutti.
io comunque gioco a giochi del genere da una vita e pur non essendo difficilissimi, anche in generazione moderna ho visto giochi con meccaniche molto più elaborate che richiedano abilità sia nella costruzione del party che nella gestione degli attacchi, giochi in cui non conta essere più forti ma saper giocare