Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
Boh non so..forse è anche che in tutti questi anni ho sempre sentito parlare di ff7 per la sua storia bellissima..che ho maturato enormi aspettative..e ora giocandolo non riesco a capire tutto l'entusiasmo riguardo alla storia di chi aveva giocato l originale..
Poi magari si sviluppa tutta alla fine di rebirth e nella terza parte..non so..
Comunque mi aveva preso molto molto di più la prima parte a midgar..
Ho avuto le stesse tue sensazioni,anche io non conosco la storia e mi ha preso molto più remake e la parte di midgard mentre rebirth mi ha lasciato poco
Com'è stato scritto se non si ha giocato l'originale (e quindi non poter apprezzare maggiormente gli approfondimenti ai personaggi e in generale alla lore del gioco) aver diluito la trama in un gioco da 25/30 ore (Remake) e in un gioco grandissimo open world (Rebirth) gli fa perdere di mordente, specialmente Rebirth che abbraccia una parte "noiosa" anche nell'originale (a parer mio gioca un ruolo importante le aggiunte di trama fatte senno Rebirth sarebbe stato troppo piatto), però prendetelo come tutto lavoro di preparazione per la terza parte dove mi aspetto che ogni capitolo del gioco sia esplosivo
Fate conto che il grosso della storia dell'originale è in Remake e sarà Remake parte 3. Rebirth non si inventa niente di particolare come filler ma estende segmenti di trama da 15 minuti in capitoli interi da ore perché tratta la parte centrale in cui la narrativa era ridotta all'osso e il gioco era girare da un paese all'altro nell'overworld per la fase di ricerca di voi sapete chi/cosa. Che su PS1 era una texturona verde mentre qua delle open map piene di roba inedita.
Per un nuovo giocatore magari è difficile da capire, ma si tratta di una grossa vacanzona per farti godere i personaggi prima che che la storia diventi intensa.
Se Rebirth ti sta lasciando tiepido è perché hanno fatto un gioco di 100 ore partendo da un pezzo di trama dell'originale che rappresenta una fase di transizione. Remake invece ti ha costruito 30 ore su una parte che ne durava... boh 8 (?) ma che era molto più densa di avvenimenti, con il risultato che a livello di trama ti risulta più denso il primo episodio del secondo.
E' esattamente questo,ed è il motivo per il quale rebirth e' un gioco più per i fan del gioco originale che per i novizi
Perché preso come gioco in se ha una trama veramente debole,di totale transizione e si nota tutto.
Dividere un gioco in 3 parti lasciando la trama uguale non può far altro che fare soffrire enormemente di avvenimenti e di pacing il capitolo di mezzo.
Tra l'altro io nel capitolo finale non ci ho capito una mazza,l'ho trovato veramente eccessivamente confusionario
Ho trovato remake molto più a fuoco di rebirth in tutte le componenti,a parte quella esplorativa ovviamente
Quello è stato l'unico "difetto" più evidente che ho riscontrato in Rebirth.
Dovevano gestirla meglio, e spero davvero che nella terza parte facciano più chiarezza possibile.. e che soprattutto diano una parola fine.
L'unica cosa che non dovevano fare era quello di espandere il meno possibile quel casino che si è creato nel finale del Remake, e invece qui si son dati da fare per confondere il più possibile il giocatore di turno.
Per me lo fanno apposta proprio perché si tratta di un modo per far parlare del gioco, senza contare che penso sia anche un modo per invogliare la gente ad acquistare l'Ultimania(dove si trovano tutte le info possibili).
Sul resto, come dici, Rebirth resta un gioco rivolto principalmente per i fan di FFVII, e ci riesce piuttosto bene.
ps: Ho messo tra parentesi il termine difetto perché almeno nel mio caso ho apprezzato lo stesso il finale, però ciò non toglie che doveva essere gestito meglio.
Quello è stato l'unico "difetto" più evidente che ho riscontrato in Rebirth.
Dovevano gestirla meglio, e spero davvero che nella terza parte facciano più chiarezza possibile.. e che soprattutto diano una parola fine.
L'unica cosa che non dovevano fare era quello di espandere il meno possibile quel casino che si è creato nel finale del Remake, e invece qui si son dati da fare per confondere il più possibile il giocatore di turno.
Per me lo fanno apposta proprio perché si tratta di un modo per far parlare del gioco, senza contare che penso sia anche un modo per invogliare la gente ad acquistare l'Ultimania(dove si trovano tutte le info possibili).
Sul resto, come dici, Rebirth resta un gioco rivolto principalmente per i fan di FFVII, e ci riesce piuttosto bene.
ps: Ho messo tra parentesi il termine difetto perché almeno nel mio caso ho apprezzato lo stesso il finale, però ciò non toglie che doveva essere gestito meglio.
Io ancora ora ci ho capito veramente poco del finale e non mi sono andato a cercare niente perché ho paura di spoiler
Aspettero la parte 3 tranquillamente...anche perché come ho detto rebirth non mi ha entusiasmato per nulla lato narrativo quindi non ho smania al momento
Secondo me Rebirth è un gioco che sarà rivalutato in positivo nel tempo, quando il progetto sarà completo.
Posto che chi ha letto i miei post a riguardo sa che ho avuto le mie cose da ridire sul gioco, per quanto lo abbia trovato un capolavoro in molte altre, ad ora mi sento di dire che i suoi pregi più grandi sono:
-l'esplorazione del mondo di gioco e la scala con cui sono resi gli avvenimenti dell'originale. Concordo sulla critica della varietà delle attività secondarie e penso che le prime mappe un po' più lineari rendano meno, ma in generale non solo il mondo di gioco è stato piacevole da esplorare (per me), ma come dicevo nel mio post recensione la resa di alcuni avvenimenti mi ha lasciato a bocca aperta
tipo l'arrivo nel Gold Saucer
Ma anche la ricchezza di dettagli e la vitalità di ogni città, una cosa oggi forse scontata perché siamo saturi di giochi dalla realizzazione tecnica di alta qualità, ma che per un fan di FFVII era un sogno ad occhi aperti. La prima volta però non lo notiamo abbastanza secondo me, perché nelle nostre aspettative in merito ai jrpg c'è così tanta curiosità verso l'intreccio (in questo caso pure lento) che spesso non ci si gode abbastanza "il viaggio".
- il secondo pregio è un BS assolutamente della madonna, lo ripeterò allo sfinimento. Non perfetto in tutti i suoi aspetti, ma PER ME ad oggi rappresenta uno dei top del genere: ci sono i numerini, ci sono le magie ma c'è anche l'abilità del giocatore, il giusto connubio tra strategia e skill, piacevole pad alla mano e bello da guardare. Per me devono giusto migliorare il sistema di difesa in toto e la macchinosità di alcuni pg, nonché essere più audaci per quanto riguarda le sinergie, e poi è perfetto.
-le musiche ragazzi...molti sono arrangiamenti, altri remix, ma il lavoro fatto sulla colonna sonora ha una personalità ed una epicità che molti giochi si sognano. Per me l'apice di tutto questo è ben rappresentato da un momento esemplare ma banale:
Monte Corel.
Incredibile il valore aggiunto che la sola soundtrack è in grado di dare a quella sequenza (con un pezzo totalmente inedito, ci tengo a sottolinearlo).
Secondo me il problema è che è una storia che tutti sanno. Non cè il fattore sorpresa ed altro e quello che hanno inserito strizza troppo l'occhio a KH. La prima run di FF7 rimane indelebile e ti cambia. FF7 è stato un gioco ambientalista. Ancora oggi fanno i concerti su FF7, ha avuto un impatto TOTALE nella cultura.
Il problema e' che hanno allungato un intreccio che era rivoluzionario, visionario e di altissimo livello dato cio' che aveva espresso il media fino a quel momento e il pubblico di riferimento(composto per lo piu' di adolescenti).
Oggi quei fan sono trentenni e una buona parte delle aggiunte fatte alla trama hanno semplicemente allungato il brodo o addirittura causato un peggioramento drastico del ritmo, talvolta uno svilimento della trama originale.
Sia il precedente che questo restano almeno degli ottimi giochi, questo addirittura tende al capolavoro a mio avviso, ma va detto che entrambi i titoli hanno sofferto di eccessiva produzione al netto di una trama che non lo sorregge.
Il problema e' che hanno allungato un intreccio che era rivoluzionario, visionario e di altissimo livello dato cio' che aveva espresso il media fino a quel momento e il pubblico di riferimento(composto per lo piu' di adolescenti).
Oggi quei fan sono trentenni e una buona parte delle aggiunte fatte alla trama hanno semplicemente allungato il brodo o addirittura causato un peggioramento drastico del ritmo, talvolta uno svilimento della trama originale.
Sia il precedente che questo restano almeno degli ottimi giochi, questo addirittura tende al capolavoro a mio avviso, ma va detto che entrambi i titoli hanno sofferto di eccessiva produzione al netto di una trama che non lo sorregge.
Farlo solo in due parti sarebbe stato più difficile. Avrebbero dovuto ridurre di molto le attività, cosa fattibile, ma avrebbero anche dovuto realizzare molte più zone, che sono quelle della parte terza
Avevano detto che farlo in due parti avrebbe portato a tagliare zone e parti della storia.
Soluzioni non esistono, o meglio, non è dato saperlo non essendo sviluppatori
L'adattamento in 3 è stato nocivo per il pacing, ma a mio parere è stato indispensabile dal punto di vista strutturale (per gli sviluppatori), perché gli permetterà di seguire l'iter gioco lineare > open world classico > open world on steroidi (si spera)
Non credo che avrebbero tagliato niente a farlo in due parti, però sicuramente non avrebbero potuto espanderlo come volevano. Costa del Sol in un eventuale gioco singolo sarebbero stati tre edifici e due filmati di numero e non un'intero capitolo di storia con zona residenziale, beach episode, minigiochi etc.
Secondo me è nocivo per l'editing e il pacing della storia e in parte per la scelta sfortunata dei contenuti secondari riempitivi (le torri etc.), ma positivo nell'ottica dell'opera e dell'intento artistico. Se volevano fare un gioco 1:1 l'avrebbero fatto (come stanno facendo col 9), ma il loro desiderio era di prendere quel mondo che amano loro e amano i loro fan e ricrearlo nei minimi dettagli e non limitarsi alla componente grafica.
Credo proprio che farlo in due parti non avrebbe portato a nessun taglio se non forse di qualche contenuto secondario.
Remake, tolto di contenuti secondari e parti allungate, durava tranquillamente 10 ore. Si poteva benissimo unire a rebirth tagliando giusto, come detto, qualche contenuto secondario ed allungamento.
Il problema grosso, e secondo me il motivo per cui hanno realizzato tre parti, è perchè sarebbe stato molto difficile rilasciare subito il primo titolo con un open world e tutti quei contenuti.
Cosi invece sono potuti partire con una prima parte più contenuta e poi, avendo già questa base, andare a lavorare all'open world e tutto quello che ne consegue.
Nel fare ciò si è ovviamente sacrificata la trama poichè, nonostante tutti gli approfondimenti ed aggiunte, non era sufficiente a coprire tre giochi.
Sono scelte, col senno di poi tutto sarebbe stato possibile con gli adeguati rimaneggiamenti. É palese che la durata di Rebirth non é motivata da motivi di trama. Hanno voluto fare un gioco ludicamente enorme, ma narrativamente abbastanza asciutto (che non vuole dire brutto). Evidentemente hanno voluto creare questa sorta di mega parco giochi a tema FFVII, facendo una divisione razionale delle parti e andandole a espandere con contenuti secondari per arrivare alla longevità desiderata.
In due parti sarebbe venuto sicuramente più lineare e concentrato, col rischio poi di lamentarci di un pacing troppo rapido e di poco spazio per le secondarie. É la loro visione, non possiamo che starci e goderci il progetto, che rimane comunque praticamente un sogno ad occhi aperti, con giusto qualche imprecisione.