Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
Se parliamo di termini sono tutti (se non mi sbaglio) degli 80s, coniati insieme ai vari "punk" (Cyberpunk, Dieselpunk, Steampunk -> Tutti generi in cui si crea una forte dissonanza tra il presente e la tecnologia o avanzatissima e fusa con l'uomo e l'ambiente, o vetusta ma percepita come avanzata).
Se invece parliamo di ispirazioni be', credo che Verne sia sostanzialmente già Steampunk anche se il termine all'epoca non esisteva... Quindi parliamo di metà 800, e l'immaginazione di tecnologie dell'epoca (quindi sì, roba a vapore) più avanzate di quello che sono in realtà (tipo i Robot a vapore).
Un gioco che omaggia tantissimo lo Steampunk (sempre sia lodato) è il recente Clockwork annunciato da MS/InXile a Giugno.
Ma alla fine stiamo a spaccare il capello di un concept è semplicemente "retrofuturismo" vestito in vari modi e colori
FFVII è un ottimo misto della sottocultura. Tantissimo dieselpunk con aree che sanno di cyberpunk (no non quella roba sci fi) e, soprattutto fuori, aree rurali con sfumature quasi steampunk.
La bellezza degli sfondi dell'originale sta anche in questo ottimo equilibrio.
Molti non sanno che la versione occidentale dell'originale aveva già delle aggiunte rispetto alla versione giapponese come le weapon e il flashback di Zack, e Nomura era uno degli scrittori principali.
Molti non sanno che la versione occidentale dell'originale aveva già delle aggiunte rispetto alla versione giapponese come le weapon e il flashback di Zack, e Nomura era uno degli scrittori principali.
Secondo me, il termine nomurata viene ormai utilizzato in riferimento a qualcosa che ricorda qualche caratteristica dei giochi di Nomura. Per esempio, il capitolo XVIII del Remake fa pensare a KH, a prescindere da chi lo ha ideato. Sì, lo so, lo stile di Nomura è cambiato più volte, nel corso degli anni, ma il design "a la KH" è abbastanza caratteristico ed è spontaneo associarlo al suo ideatore.
Detto questo, io del Remake ho apprezzato quasi tutto. Lo considero un mezzo capolavoro per grafica, colonna sonora, gameplay, ampliamento delle zone esplorabili di Midgar. Le uniche cose che non mi sono piaciute sono state gli stravolgimenti e le aggiunte alla trama. Come ho già detto, io non sono contrario alle rivisitazioni, ma pretendo che non siano forzate. Inserire i
viaggi nel tempo e il multiverso
in un contesto come quello di FF7 è un po' come mettere la cioccolata sulla pasta al ragù. Sia chiaro, è una mia opinione personale. In tutta onestà,
ho trovato abbastanza fuori luogo anche il fatto che gli Avalanche siano sopravvissuti all'esplosione. E' un cambiamento che priva la distruzione del Settore 7 di buona parte del pathos. C'è da dire che, se la fine di Wedge mi è parsa abbastanza ridicola (schermo oscurato e morte decisamente poco eroica), mi aspetto molto sul versante Biggs e Jessie.
Tutte le altre modifiche mi hanno convinto o comunque non mi hanno infastidito
Secondo me, il termine nomurata viene ormai utilizzato in riferimento a qualcosa che ricorda qualche caratteristica dei giochi di Nomura. Per esempio, il capitolo XVIII del Remake fa pensare a KH, a prescindere da chi lo ha ideato. Sì, lo so, lo stile di Nomura è cambiato più volte, nel corso degli anni, ma il design "a la KH" è abbastanza caratteristico ed è spontaneo associarlo al suo ideatore.
Detto questo, io del Remake ho apprezzato quasi tutto. Lo considero un mezzo capolavoro per grafica, colonna sonora, gameplay, ampliamento delle zone esplorabili di Midgar. Le uniche cose che non mi sono piaciute sono state gli stravolgimenti e le aggiunte alla trama. Come ho già detto, io non sono contrario alle rivisitazioni, ma pretendo che non siano forzate. Inserire i
viaggi nel tempo e il multiverso
in un contesto come quello di FF7 è un po' come mettere la cioccolata sulla pasta al ragù. Sia chiaro, è una mia opinione personale. In tutta onestà,
ho trovato abbastanza fuori luogo anche il fatto che gli Avalanche siano sopravvissuti all'esplosione. E' un cambiamento che priva la distruzione del Settore 7 di buona parte del pathos. C'è da dire che, se la fine di Wedge mi è parsa abbastanza ridicola (schermo oscurato e morte decisamente poco eroica), mi aspetto molto sul versante Biggs e Jessie.
Tutte le altre modifiche mi hanno convinto o comunque non mi hanno infastidito
Il secondo spoiler per quanto mi riguarda è il vero big problem del remake, molto più di altre cose su cui il 90% dei giocatori si è triggerato, proprio perché priva della sua forza uno dei momenti più alti e pieni di phatos del gioco.
Anche se
sulla morte di Wedge, fossi in voi non la darei per scontata. 99,99% è ancora vivo. non avrebbe alcun senso privarlo della morte in una scena con un sacco d'impatto sul giocatore solo per farlo morire off screen due capitoli dopo.
Vedrete che ricomparirà.
Molti non sanno che la versione occidentale dell'originale aveva già delle aggiunte rispetto alla versione giapponese come le weapon e il flashback di Zack, e Nomura era uno degli scrittori principali.
Io dopo aver letto tutta la lore di FF7 (e non credevo fosse cosi gigantesca), mi si è aperto un mondo che non conoscevo (e probabilmente chi critica le aggiunte, non ne conosce neanche 1/10).
E tutto diventa coerente, anche il capitolo 18.
Hanno veramente una montagna di roba da cui attingere per il Rebirth e il terzo.
Io dopo aver letto tutta la lore di FF7 (e non credevo fosse cosi gigantesca), mi si è aperto un mondo che non conoscevo (e probabilmente chi critica le aggiunte, non ne conosce neanche 1/10).
E tutto diventa coerente, anche il capitolo 18.
Hanno veramente una montagna di roba da cui attingere per il Rebirth e il terzo.
Secondo me, il termine nomurata viene ormai utilizzato in riferimento a qualcosa che ricorda qualche caratteristica dei giochi di Nomura. Per esempio, il capitolo XVIII del Remake fa pensare a KH, a prescindere da chi lo ha ideato. Sì, lo so, lo stile di Nomura è cambiato più volte, nel corso degli anni, ma il design "a la KH" è abbastanza caratteristico ed è spontaneo associarlo al suo ideatore.
Ma io ho capito, ma rimane un modo riduttivo e offensivo che rappresenta un artista.
E' come se io prendessi un film di Spielberg qualunque, tipo GGG, e lo chiamassi Spielberaga (che suona come un terzo livello di una magia di FF ma ci siamo capiti)
Può non piacere il suo stile, ma ridurre ogni cosa ad un aggettivo così dopo 3 anni anche basta.
Non la definirei prettamente steampunk Midgar...come estetica ricorda di più il dieselpunk che è molto più industrial. Generalmente lo steampunk, per quanto abbia anche questo molti elementi industriali, è caratterizzato da estetiche più ottocentesche con ibridazioni Far West a volte e colori molto più caldi, poi in questo caso non c'entra nemmeno l'energia a vapore.
Il trope a Midgar è un po' affine con il Cyberpunk. Mercenario che si allea con terroristi che devono smontare una mega corp. che controlla sostanzialmente il mondo. Hai un tizio rude, volgare e con un gatling innestato al braccio come compagno e una città divisa in settori che divengono a tutti gli effetti delle caste sociali. Un po' di mistero, un omicidio che non si capisce bene, strade sudice e buie. Poi esci da Midgar e ce stanno i pecorari che passeggiano sopra pennuti troppo cresciuti, ninja che vivono nel feudo, mansioni gotiche e resort estivi.
Manca l'estetica (che è un calderone di roba...un po' a caso, diciamolo) prorompente fatta di giacche in pelle, gnocca asiatica pronta a tagliarti le palle, innesti cibernetici ovunque, la matrice e così via. Non credo sia un caso che Sakaguchi volesse toni noir nel progetto iniziale, un qualche tipo di rimando si intravede.