PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema secondo me è che con la diatriba FF16/Rebirth, che per me è davvero assurda, molti hanno perso lucidità e obiettività da ambo i lati.
Poi ci sono io che li amo entrambi
 
Quindi chi fa un compitino con 3 cose in croce é solo perché "ha una visione diversa" rispetto al Rebirth?

Avrei voluto avere professori al liceo come voi :asd:
 
Poi ci sono io che li amo entrambi
E secondo me dovrebbe essere cosi per un amante della saga, 2 titoli diversi (uno piu vicino ai FF della psx e se vogliamo "meno coraggioso", l'altro più innovativo), con i loro difetti, ma di grande qualità nondimeno.
Io la penso cosi.
 
Poi ci sono io che li amo entrambi
Ma ti dico, siamo in due.

Nel senso, a me il XVI è piaciuto particolarmente sotto alcuni punti di vista, principalmente: narrativa, personaggi, MUSICHE (madonna Soken) e, in alcuni frangenti, nelle battaglie. (oh, ti gasano abbestia) Ora, è un ottimo titolo senza difetti? Ovviamente no, i difetti ci sono eccome. Come naturalmente li avrà anche il Rebirth scavando - molto più a fondo eh - per bene, al momento oserei dire più sul lato tecnico. (fisica e altri problemini vari)

Ma, ora che avete praticamente TUTTO quello che non avete trovato nel XVI, possibile che ora non va bene nemmeno questo? :rickds: Lo trovo alquanto singolare, sul serio.
A sto punto è proprio vero: non vi va bene mai un càzzo.
 
E secondo me dovrebbe essere cosi per un amante della saga, 2 titoli diversi (uno piu vicino ai FF della psx e se vogliamo "meno coraggioso", l'altro più innovativo), con i loro difetti, ma di grande qualità nondimeno.
Io la penso cosi.
essere amante della saga non vuol dire inghiottire sterco ed esserne felice
 
Ti do una risposta un attimino diversa da "È TUTTO BELLISSIMO" o "È TUTTO UNA MERDA".

I contenuti secondari sono tanti. Il gioco è concepito come un grandissimo Sandbox in cui fare cose. È molto giocoso, in senso positivo, debitore al contempo sia della più classica struttura degli jrpg, quanto del modo tradizionale di concepire un OW. Chiamalo "Ubisoft Style" o in altro modo se non vuoi dargli una connotazione negativa, ma il gioco ti mette di fatto in grandi aree dove ci sono tante cose da fare.

Sono tutte utili e legate alla storia? No. Le missioni secondarie sono carine perché contestualizzano il mondo di gioco e alcuni personaggi secondari, ma onestamente mi fa sorridere chi parla di FFXVI in maniera negativa e poi si esalta per le quest del VIIR. Qualche mese fa andare a comprare le noci al mercato era un attentato di lesa maestà alla storia della saga, oggi raccogliere i fiori per fare la coroncina di un npc terziario è quello che ci voleva per la rinascita della saga. Prima o poi approfondiremo il tema :asd: .

Il resto delle attività sono chiaramente messe per rimpolpare il gioco. È un difetto? Sì e no. Personalmente mi sto divertendo a fare le cacce, i minigiochi, e tutte cose, ma non mi sorprenderei se a un certo punto mi venisse a noia e tirassi avanti per la main quest. Poi attenzione, i richiami alla lore te li ritrovi anche in queste attività secondarie, ma erano richiami che potevano essere integrati in maniera più elegante all'interno della trama stessa. Trama che, inevitabilmente risente di questa estrema diluizione, dato che per forza di cose se perdi 10 ore a fare cose secondarie, la storia non va certo avanti.

In sostanza i contenuti secondari non sono un letamaio, perché si reggono su un impianto ludico che funziona e diverte. Rischiano però di essere soverchianti, fosse anche solo per la quantità e apprezzarli o no dipende soprattutto dal tipo di giocatore che sei e da quanto entri in sintonia con questa formula.
Penso di rispecchiarmi in toto.
 
Come dicevo prima anche a me è piaciuto ff16, ma davvero non ha quasi nulla di un vero ff.. È stato un esperimento? Ok. Un tentativo di innovare? Va benissimo. Non è final Fantasy, stop, PER ME, è solo un buon gioco action che niente ha a che fare con rebirth per millemila motivi, quindi le prediche e i paragoni non li accetto, semplicemente perché è come paragonare Bayonetta a xenoblade
 
Secondo me va un pò da persona a persona, FFXVI lo giocavo principalmente per la storia! Bellissima a mio dire e raccontata ottimamente. Ma ne il combat system ne "l'esplorazione" mi ha spinto a perdere tempo.
Forse il singolo personaggio la quasi totale assenza di build o parametri da gestire...bho sono andato filato filato senza fare molte secondarie se non quelle che coinvolgevano i cooprotagonisti.
Non ho comprato i DLC.
Riassumo: FFXVI l'ho vissuto più come un bel film più che un gioco.

Con FF7Rebirth mi diverto come un moccioso a bighellonare, far salire di livello il TEAM di personaggi e combattere con tecniche varie, magie, STATI ALTERATI ecc...
Ma nonostante tutto non vedo l'ora di andare avanti con la storia...Le cose BASE a cui mi ha abituato un Final Fantasy.
 
Come dicevo prima anche a me è piaciuto ff16, ma davvero non ha quasi nulla di un vero ff.. È stato un esperimento? Ok. Un tentativo di innovare? Va benissimo. Non è final Fantasy, stop, PER ME, è solo un buon gioco action che niente ha a che fare con rebirth per millemila motivi, quindi le prediche e i paragoni non li accetto, semplicemente perché è come paragonare Bayonetta a xenoblade
non mi trovo d'accordo ... a livello di trama, narrativa, personaggi e creazione/concepimento del mondo è uno dei piu' final fantasy tra tutti i final fantasy .... poi pero' si vede che non avevano tempo di fare tutto il resto in maniera decente
 
Ma alla fine si riconduce tutto a "Cosa è per te Final Fantasy?". E' trama, personaggi, OST memorabili conditi con i cristalli, i chocobo, i moogle. Allora FFXVI potrebbe piacerti, ma se preferisci (oltre alla trama/personaggi etc) anche minigiochi, senso di scoperta, CS più ragionato verso l'ATB e meno action. E' chiaro che verti molto di più verso Rebirth.

Niente di nuovo, basta che non si definisce XVI sterco quando nei suoi punti più forti è migliore di molti FF usciti fino ad oggi :asd:
 
non mi trovo d'accordo ... a livello di trama, narrativa, personaggi e creazione/concepimento del mondo è uno dei piu' final fantasy tra tutti i final fantasy .... poi pero' si vede che non avevano tempo di fare tutto il resto in maniera decente
si,ho esagerato...ma parti di trama,a livello di personaggi,a livello tecnico ecc il gioco ha tante buone cose...solo appunto non esiste nient altro..e leggevo gente pure ccitata dalla cosa all'epoca..solo perche' non cera world map e combattimento a turni,ne godevano...ora godo il doppio io se mi permettete
 
Solo a me piace tantissimo l'approfondimento sulle singole zone? Da tantissima profondità alla WM del vecchio FF
Anche a me.
Ogni posto che si visita ha una sua storia antecedente.

Ti do una risposta un attimino diversa da "È TUTTO BELLISSIMO" o "È TUTTO UNA MERDA".

I contenuti secondari sono tanti. Il gioco è concepito come un grandissimo Sandbox in cui fare cose. È molto giocoso, in senso positivo, debitore al contempo sia della più classica struttura degli jrpg, quanto del modo tradizionale di concepire un OW. Chiamalo "Ubisoft Style" o in altro modo se non vuoi dargli una connotazione negativa, ma il gioco ti mette di fatto in grandi aree dove ci sono tante cose da fare.

Sono tutte utili e legate alla storia? No. Le missioni secondarie sono carine perché contestualizzano il mondo di gioco e alcuni personaggi secondari, ma onestamente mi fa sorridere chi parla di FFXVI in maniera negativa e poi si esalta per le quest del VIIR. Qualche mese fa andare a comprare le noci al mercato era un attentato di lesa maestà alla storia della saga, oggi raccogliere i fiori per fare la coroncina di un npc terziario è quello che ci voleva per la rinascita della saga. Prima o poi approfondiremo il tema :asd: .

Il resto delle attività sono chiaramente messe per rimpolpare il gioco. È un difetto? Sì e no. Personalmente mi sto divertendo a fare le cacce, i minigiochi, e tutte cose, ma non mi sorprenderei se a un certo punto mi venisse a noia e tirassi avanti per la main quest. Poi attenzione, i richiami alla lore te li ritrovi anche in queste attività secondarie, ma erano richiami che potevano essere integrati in maniera più elegante all'interno della trama stessa. Trama che, inevitabilmente risente di questa estrema diluizione, dato che per forza di cose se perdi 10 ore a fare cose secondarie, la storia non va certo avanti.

In sostanza i contenuti secondari non sono un letamaio, perché si reggono su un impianto ludico che funziona e diverte. Rischiano però di essere soverchianti, fosse anche solo per la quantità e apprezzarli o no dipende soprattutto dal tipo di giocatore che sei e da quanto entri in sintonia con questa formula.

Direi che hai spiegato per bene come stanno le cose.
Il fatto che essendo un jrpg dovrebbe comunque essere normale perdere ore ed ore per fare di tutto, dal livellare/potenziare i personaggi ad approfondire il tutto.

A me non pesa completare tutto, ma c'è da dire che stiamo parlando di un prodotto come FFVII, quindi si chiude ovviamente un occhio, perché il gioco è diluito veramente tanto.
Sulle attività secondarie, ormai si sa come ragionano i Jappi, si passa delle cose più semplici/ridicole da fare a quelle un pochino più interessanti.

Comunque in ogni caso chi si aspettava un'esperienza simile al Remake spero sappia che pure nell'originale, passato appunto Midgar, il mondo si apre letteralmente, quindi era inevitabile che avrebbero stravolto anche qui.
 
Ma alla fine si riconduce tutto a "Cosa è per te Final Fantasy?". E' trama, personaggi, OST memorabili conditi con i cristalli, i chocobo, i moogle. Allora FFXVI potrebbe piacerti, ma se preferisci (oltre alla trama/personaggi etc) anche minigiochi, senso di scoperta, CS più ragionato verso l'ATB e meno action. E' chiaro che verti molto di più verso Rebirth.

Niente di nuovo, basta che non si definisce XVI sterco quando nei suoi punti più forti è migliore di molti FF usciti fino ad oggi :asd:
infatti e' quello che dico...ecco rebirth e' piu' un final fantasy come lo concepisco,come sono cresciuto e come vorrei fosse sempre. stop,fine. ff16 buonissimo gioco con cui mi sono divertito ma finisce li' .sterco mai detto. ci mancherebbe altro
 
Ti do una risposta un attimino diversa da "È TUTTO BELLISSIMO" o "È TUTTO UNA MERDA".

I contenuti secondari sono tanti. Il gioco è concepito come un grandissimo Sandbox in cui fare cose. È molto giocoso, in senso positivo, debitore al contempo sia della più classica struttura degli jrpg, quanto del modo tradizionale di concepire un OW. Chiamalo "Ubisoft Style" o in altro modo se non vuoi dargli una connotazione negativa, ma il gioco ti mette di fatto in grandi aree dove ci sono tante cose da fare.

Sono tutte utili e legate alla storia? No. Le missioni secondarie sono carine perché contestualizzano il mondo di gioco e alcuni personaggi secondari, ma onestamente mi fa sorridere chi parla di FFXVI in maniera negativa e poi si esalta per le quest del VIIR. Qualche mese fa andare a comprare le noci al mercato era un attentato di lesa maestà alla storia della saga, oggi raccogliere i fiori per fare la coroncina di un npc terziario è quello che ci voleva per la rinascita della saga. Prima o poi approfondiremo il tema :asd: .

Il resto delle attività sono chiaramente messe per rimpolpare il gioco. È un difetto? Sì e no. Personalmente mi sto divertendo a fare le cacce, i minigiochi, e tutte cose, ma non mi sorprenderei se a un certo punto mi venisse a noia e tirassi avanti per la main quest. Poi attenzione, i richiami alla lore te li ritrovi anche in queste attività secondarie, ma erano richiami che potevano essere integrati in maniera più elegante all'interno della trama stessa. Trama che, inevitabilmente risente di questa estrema diluizione, dato che per forza di cose se perdi 10 ore a fare cose secondarie, la storia non va certo avanti.

In sostanza i contenuti secondari non sono un letamaio, perché si reggono su un impianto ludico che funziona e diverte. Rischiano però di essere soverchianti, fosse anche solo per la quantità e apprezzarli o no dipende soprattutto dal tipo di giocatore che sei e da quanto entri in sintonia con questa formula.
Mi trovo d'accordo in buona parte, giusto nella parte finale puntualizzerei qualcosa.
Nel senso, alla fine qualsiasi attività secondaria puoi decidere tu stesso se farla o meno, quelle 10h puoi anche lasciare perdere e occupartene successivamente. (o mai, a dirla tutta) Penso che sia così in ogni titolo che ti mette a disposizione un botto di roba da fare, se poi perdi quel tot tempo a farle è perché... sì, al momento ti piace fare tutto questo. Se poi vedi che non stai però avanzando con la trama, o ti stai annoiando, o qualsiasi altro motivo, prendi, e finisci lì il tutto. Quindi insomma, niente di nuovo sotto quel punto di vista, è di base come qualsiasi altro JRPG e/o OW di questo tipo.

Infatti, se non ricordo male, un utente (Alucard mi sembra?) poche pagine fa ha mollato il tutto dopo poche ore perché non ne aveva mezza di stare dietro a un mondo di gioco fatto in questa maniera, saturo magari del genere in questione. Ci può stare, ma non per questo è da penalizzare il titolo, ecco.
 
Come dicevo prima anche a me è piaciuto ff16, ma davvero non ha quasi nulla di un vero ff.. È stato un esperimento? Ok. Un tentativo di innovare? Va benissimo. Non è final Fantasy, stop, PER ME, è solo un buon gioco action che niente ha a che fare con rebirth per millemila motivi, quindi le prediche e i paragoni non li accetto, semplicemente perché è come paragonare Bayonetta a xenoblade

Non sono prediche né altro. Però perdonami, sono mesi che sento ste robe "LA VERA ESSENZA DI FINAL FANTASY" e ora che è uscito Rebirth mi viene da chiedere: la vera essenza di Final Fantasy sono le torri di rilevazione della mappa? Le sfide VR messe palesemente per allungare il brodo (quando come hanno scritto in tanti, le summon potevano essere meglio integrate)? I "Trova 3 forzieri" messi ogni due per tre? Eddai su.

Io faccio parte di quelli che hanno amato FFXVI e che si sta godendo FFVIIR. Mi sto sinceramente divertendo a giocarlo e non vedo l'ora di continuare. Solo riconosco l'effetto nostalgia e se il XVI è stato snaturato (e sono d'accordo) per l'abbandono di tanti aspetti, reggendosi però su una storia magistrale, a mio avviso anche il VIIR ha compiuto variazioni sul tema significative. Al netto di tutti i sofismi che ci vogliamo fare sopra, Rebirth è un Final Fantasy innestato su una struttura di gioco da Open World Ubisoft. Fatto meglio? Sicuramente, ma lo scheletro quello è. E mi ci gioco quello che volete, che se fosse stato un eventuale FFXVII a uscire con questa struttura, ci sarebbe chi avrebbe gridato al tradimento.
Poi ci sono io che li amo entrambi
Presente, e credimi, mi dispiace pure passare per quello che sembra che non stia apprezzando Rebirth, quando invece possibilmente alla fine mi piacerà più del XVI.
Quindi chi fa un compitino con 3 cose in croce é solo perché "ha una visione diversa" rispetto al Rebirth?

Avrei voluto avere professori al liceo come voi :asd:
Il termine visione diversa include tante cose. Ma veramente non vi accorgete di come TUTTO sia diverso dal XVI? L'estetica, il modo di raccontare le cose, il modo stesso di costruire la lore, di comunicarla al giocatore. Ma voi ce l'avreste visto Clive, nel mondo di FFXVI, un mondo dove i nobili davano i portatori in pasto ai cani per divertirsi, fare i minigiochi e le cosine cringe-kawai del VIIR? E sia chiaro, le cosine cringe-kawai del VIIR funzionano dentro il mondo di FFVII, ma sono appunto un modo di intendere il gioco. Poi sì, ludicamente VIIR molto probabilmente straccerà il XVI, ma se parliamo di ESSENZA DI FINAL FANTASY, qualsiasi cosa voglia dire, allora il XVI è stato capace di coglierla con tutte le sue carenze strutturali.
 
Ma alla fine si riconduce tutto a "Cosa è per te Final Fantasy?". E' trama, personaggi, OST memorabili conditi con i cristalli, i chocobo, i moogle. Allora FFXVI potrebbe piacerti, ma se preferisci (oltre alla trama/personaggi etc) anche minigiochi, senso di scoperta, CS più ragionato verso l'ATB e meno action. E' chiaro che verti molto di più verso Rebirth.

Niente di nuovo, basta che non si definisce XVI sterco quando nei suoi punti più forti è migliore di molti FF usciti fino ad oggi :asd:
Ven, pensa che a me per certi versi è piaciuto pure il XV, dove rimane, sempre per alcuni dei suoi aspetti, un Final Fantasy proprio per i motivi da te elencati.
Poi che possa essere un FF carente non ci piove, ma sempre FF rimane anche il XV.
 
Io ho goduto di brutto col XVI e sto godendo altrettanto con questo. Sminuire l'uno o altro non porta da nessuna parte. Certi commenti uno si aspetta di leggerli su YouTube o su facebook. Non in forum di appassionati dove, teoricamente, ci dovrebbe essere una consapevolezza e maturità maggiore. Ma vedo che non è così.
 
Mi trovo d'accordo in buona parte, giusto nella parte finale puntualizzerei qualcosa.
Nel senso, alla fine qualsiasi attività secondaria puoi decidere tu stesso se farla o meno, quelle 10h puoi anche lasciare perdere e occupartene successivamente. (o mai, a dirla tutta) Penso che sia così in ogni titolo che ti mette a disposizione un botto di roba da fare, se poi perdi quel tot tempo a farle è perché... sì, al momento ti piace fare tutto questo. Se poi vedi che non stai però avanzando con la trama, o ti stai annoiando, o qualsiasi altro motivo, prendi, e finisci lì il tutto. Quindi insomma, niente di nuovo sotto quel punto di vista, è di base come qualsiasi altro JRPG e/o OW di questo tipo.

Infatti, se non ricordo male, un utente (Alucard mi sembra?) poche pagine fa ha mollato il tutto dopo poche ore perché non ne aveva mezza di stare dietro a un mondo di gioco fatto in questa maniera, saturo magari del genere in questione. Ci può stare, ma non per questo non è da penalizzare il titolo, ecco.
Sì sono d'accordo con te, ma diciamo che i contenuti riversati nel gioco sono davvero, davvero tanti e, con le debite proporzioni, decisamente di più del VII originale. Non stiamo parlando di un JRPG dove sì, ci sono i minigiochi qua e là e poi ti fa arrivare al Gold Saucer dove la cosa esplode. Stiamo parlando di un gioco che ha voluto "Ludicizzare" veramente ogni aspetto, con alcune trovate tipiche degli OW occidentali che possono anche risultare stonate nel contesto di un JRPG.
 
Ven, pensa che a me per certi versi è piaciuto pure il XV, dove rimane, sempre per alcuni dei suoi aspetti, un Final Fantasy proprio per i motivi da te elencati.
Poi che possa essere un FF carente non ci piove, ma sempre FF rimane anche il XV.
Ma assolutamente, difatti finché a te piace e ha i capisaldi di FF, rimane un FF che può essere anche discreto. Per esempio io sono sempre stato contro i multiplayer, ho dato una chance a FFXIV e ci sono rimasto ossessionato. Ancora oggi faccio fatica ad abbandonarlo davanti a Rebirth :bruniii:
 
Ven, pensa che a me per certi versi è piaciuto pure il XV, dove rimane, sempre per alcuni dei suoi aspetti, un Final Fantasy proprio per i motivi da te elencati.
Poi che possa essere un FF carente non ci piove, ma sempre FF rimane anche il XV.
Guarda, qui sfondi una porta aperta. (in alcuni punti è piaciuto anche a me, considerando poi il tempo che hanno avuto per farlo) Ne parlavamo in sti giorni proprio io e la mia compagna, il XV paradossalmente aveva diverse cose "alla FF", però decisamente carente sotto altre. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top